i figli della notte

IL CINEMA DEI GIUSTI - “I FIGLI DELLA NOTTE” DI ANDREA DE SICA HA IL LIMITE NEL VOLER ESSERE TROPPO PRECISO NELLE RIPRESE E NEL MONTAGGIO, MA LA COSTRUZIONE VISIVA, IL LAVORO SUL SUONO E LA MUSICA SONO NOTEVOLI. ANCHE IL FINALE CON “TI SENTO” DEI MATIA BAZAR

Marco Giusti per Dagospia

 

I FIGLI DELLA NOTTE     I FIGLI DELLA NOTTE

Oh, la formazione della classe dirigente nell’Europa altoborghese… Mentre la maggior parte dei buoni rampolli della borghesia italiana che vogliono fare cinema, come abbiamo visto proprio in questi giorni a Cannes, si buttano nelle storie di giovani ragazzi poveri ambientandole in situazioni ultrarealistiche e emarginate, c’è chi si muove in senso totalmente opposto.

 

E’ il caso di Andrea De Sica, qualcosa di più di un figlio d’arte (nonno Vittorio, madre Tilde Corsi, zio Christian, padre Manuel, e a lui è dedicato il film), che, dopo qualche assistentato eccellente (Bertolucci, Ozpetek), un po’ di corti davvero ben fatti (L’esame), un giro di regie di serie, si avvicina al suo primo lungometraggio, I figli della notte, scritto assieme a Mariano Di Nardo, prodotto da Gregorio Paonessa, presentato al Festival di Torino, con le idee più che chiare in termini di messa in scena e di musica, che firma lui stesso, ma con una storia più horror che realistica, ambientata in uno spettacolare collegio sulle montagne di Dobbiaco dove si stanno formando i padroni del mondo di domani.

 

I FIGLI DELLA NOTTE    I FIGLI DELLA NOTTE

Sono i figli scombinati della classe dirigente dell’Europa dei banchieri e dei capitani d’industria, che non hanno certo tempo per educare i figli, che vengono addestrati da un gruppo di professori a diventare duri e aggressivi come e più dei genitori. Una storia che il cinema, e la letteratura, hanno spesso trattato, pensiamo solo a Nel nome del padre di Marco Bellocchio se non vogliamo proprio riandare a I turbamenti del giovane Torless di Volker Schlöndorff, spingendo appunto il pedale sia sulla chiave politica sia su quella horror o comunque non realistica.

 

I FIGLI DELLA NOTTE   I FIGLI DELLA NOTTE

Il giovane Giulio, Vincenzo Crea, orfano di padre e con madre molto indaffarata nel seguire le sue industrie in giro per il mondo, si ritrova a sedici anni in un colleggio di soli maschi a studiare economia e a dover crescere in fretta. Al punto che pure le situazioni notturne di nonnismo faranno parte, in qualche modo, della sua formazione. Come gli spiega uno dei docenti, interpretato dall’attore dardenniano Fabrizio Rongione.

 

Si lega a un compagno, Edoardo, Ludovico Succio, che ha vari problemi comportamentali, una situazione familiare disastrata, e che lo porterà fuori, nella notte, al ritmo del vocione di Pavarotti, in una baita postribolo in mezzo alla neve dove incontreranno alcol e ragazze facili. Giulio si innamorerà di una delle ragazze del posto, Elena, Yulila Sobol, ma la cosa non verrà ben vista da Edoardo.

 

I FIGLI DELLA NOTTE  I FIGLI DELLA NOTTE

Tutto il film segue un percorso che possiamo ben immaginare, dove si assisterà alla formazione da adulto-padrone di Giulio, al superamento delle sue tensioni sentimentali e sessuali, comprese quelle più represse. Diretto con grande professionalità e determinazione da De Sica, il film, presentato lo scorso novembre al Festival di Torino, lo pone da subito fra quei quattro-cinque nomi di registi esordienti più interessanti della stagione, quasi tutti trentenni, come Roberto De Paolis o Gabriele Mainetti.

 

I FIGLI DELLA NOTTE I FIGLI DELLA NOTTE

La cosa che gli unisce, a parte la scelta dei soggetti, è proprio questa alta formazione professionale che di solito non trovavamo nei registi esordienti italiani. Il film di Andrea De Sica ha magari il suo limite nel voler essere troppo preciso nelle riprese e nel montaggio a dispetto di una direzione di attori che pretende un po’ troppo da un gruppo di esordienti. Ma la costruzione visiva, il lavoro sul suono e la musica sono notevoli. Anche il finale con “Ti sento” dei Matia Bazar. In sala.

Ultimi Dagoreport

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – GIAMPAOLO ROSSI IERI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI NON HA INCONTRATO SOLO I FRATELLINI D’ITALIA, MA TUTTI I PLENIPOTENZIARI PER LA RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI). TUTTI SI SONO LAMENTATI CON L’EX FILOSOFO DI COLLE OPPIO, MA IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOTENENTE DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI ALLEGRI DI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO DI LARIANO…

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....