melato

VIVA "MARIANGELA!" – LA MILANO DEL BAR GIAMAICA, IL PAP’OCCHIO DI ARBORE E I FILM CON GIANCARLO GIANNINI E CELENTANO: DOMANI SU “RAISTORIA” LA SECONDA PUNTATA DELL’OMAGGIO ALLA MELATO – IL RICORDO DI ARBORE – “NON ERO NEANCHE BELLA, ERO UN TIPO. VOLEVO ESSERE UNICA”, DICEVA MARIANGELA DI SE’ CON TROPPO MODESTIA… – VIDEO

 

 

 

 

DAGONOTA 

Ospiti della seconda puntata, che andrà in onda mercoledì 17/5 alle ore 21:10 sempre su Rai Storia saranno Giancarlo Giannini, Pupi Avati, Lina Wertmüller e Maurizio Nichetti

ARBORE MELATOARBORE MELATO

In video saranno mostrate anche parti di film in cui Mariangela recita con Celentano (in Di che segno sei? di Corbucci), con Arbore (ne Il Pap'occhio); con Giancarlo Giannini (in Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare di agosto).

 

 

MARIANGELA MELATO NEL RITRATTO COMMOSSO DI CHI L' HA AMATA

Aldo Grasso per il Corriere della Sera

 

Rai Storia ha deciso di dedicare tre puntate a Mariangela Melato (mercoledì, ore 21.10). Il programma, firmato da Fabrizio Corallo e condotto da Lella Costa, vuole essere un omaggio alla grande attrice scomparsa a Roma nel gennaio del 2013 a 71 anni.

 

In studio, a rendere omaggio alla Melato e a raccontare chi era davvero, c' erano le persone a lei più vicine, a partire da Renzo Arbore, che è stato suo compagno di vita, i suoi amici e i colleghi, pronti a offrire testimonianze di una carriera unica: la sorella di Mariangela, Anna Melato, Maurizio Porro, critico e grande amico, Giovanna Guida, attrice e assistente di Mariangela, Annabella Cerliani autrice e amica storica e Sergio Escobar, direttore del Piccolo Teatro di Milano. Come da una fonte, sgorgano gli esordi, le prime esperienze con Dario Fo, poi La monaca di Monza con Luchino Visconti, la consacrazione con l' Orlando furioso di Luca Ronconi e i primi passi al cinema, con quel viso diafano e inconfondibile.

MELATOMELATO

 

«Non ero neanche bella, ero un tipo», diceva di sé, con troppa modestia, aggiungendo: «Volevo essere unica, volevo essere me stessa». Ma prima ancora - l' ha raccontato un filmato di Sabina Fedeli - Mariangela ha conosciuto un' infanzia non facile, che però l' ha formata nel carattere, fornendole quella necessaria determinazione per «diventare qualcuna». Ed ecco in controluce il ritratto indelebile e affascinante di una Milano che non c' è più: l' adorato padre «ghisa» (vigile urbano), la madre sarta, la casa di ringhiera, il primo lavoro da vetrinista alla Rinascente per pagarsi la scuola di recitazione, i ritrovi al mitico bar Giamaica.

 

Un Renzo Arbore, molto commosso, ha avuto parole di grande affetto: «Una donna di grande valore, modestia, signorilità, cultura, ironia, intelligenza e soprattutto con una grazia e nobiltà d' animo fuori dal comune». E la grazia di Mariangela è stata il filo conduttore della prima puntata.

 

 

MELATO CELENTANOMELATO CELENTANO

 

RAI STORIA: MARIANGELA!

Gli anni 1975 - 1989

Cinema, teatro, fiction tv: dalla metà degli anni Settanta il talento di Mariangela Melato ha la sua consacrazione, su più fronti. Un periodo raccontato dal secondo appuntamento con “Mariangela!”, il programma di Rai Cultura firmato da Fabrizio Corallo e realizzato da 3 D Produzioni, in onda mercoledì 17 maggio alle 21.10 su Rai Storia. Ospiti di Lella Costa, in studio, Renzo Arbore, Annabella Cerliani, Giovanna Guida, Maurizio Porro, Maurizio Nichetti.

 

Nel 1974 Gianfranco De Bosio scrittura la Melato per il ruolo della princ

ipessa Bithia nel kolossal internazionale “Mosè”, mentre al 1975 risalgono la versione televisiva di una celebre “Orestea” allestita tre anni prima in teatro da Luca Ronconi e la versione tv di “Orlando Furioso” realizzata sempre da Ronconi.

 

Ma il 1975 consacra il talento brillante della Melato anche con due apparizioni cinematografiche in commedie di grande successo: “La poliziotta” di Steno e un episodio di “Di che segno sei?” di Sergio Corbucci in cui recita e balla il rock’n roll con Adriano Celentano. Nello stesso periodo, pur essendo ormai un personaggio popolarissimo e una star per i botteghini, la Melato si dedica al cinema d’autore controcorrente, “duro e puro” recitando a Matera sull’austero set di “L’albero di Guernica” di Fernando Arrabal.

MELATO PAP'OCCHIOMELATO PAP'OCCHIO

 

Nel 1977 ancora un confronto con la commedia brillante in “Il gatto” di Luigi Comencini con Ugo Tognazzi al suo fianco, come avviene anche nel film corale ‘Casotto’ di Sergio Citti. Nel 1979, poi, l’attrice dà vita a due ruoli memorabili in due film di autori impegnati come Giuseppe Bertolucci, “Oggetti smarriti”, e Franco Brusati “Dimenticare Venezia”, mentre l’anno successivo recita un breve ruolo nel film comico “Il  papocchio” di Renzo Arbore per poi essere lanciata in campo internazionale da Dino De Laurentiis nel cast dei kolossal di fantascienza “Flash Gordon” di Mike Hodges, ispirato all’omonimo celebre fumetto.

 

Sempre nel 1980 la Melato si trasferisce negli Stati Uniti – dove era già una star per i suoi film con Lina Wertmuller- per interpretare da protagonista con Ryan O’Neal una commedia brillante dal titolo ‘So fìne” (“Jeans dagli occhi rosa”) di Andrew Bergman. A settembre rientra in Italia e gira a Ferrara e dintorni con Anthony Franciosa il musical di Pupi Avati “Aiutami a sognare” dove oltre a recitare si rivela cantante e ballerina di talento, doti che confermerà due anni dopo in “Domani si balia” di Maurizio Nichetti.

ARBORE MELATO 1ARBORE MELATO 1

 

Per quanto riguarda le apparizioni in tv un grande successo personale arriva grazie al varietà di Antonello Falqui “Al Paradise” in cui si esibisce in diversi numeri musicali di danza, mentre negli anni successivi il ritorno al teatro è scandito da tre notevoli spettacoli in cui viene diretta da Giancarlo Sepe: “Vestire gli ignudi” di Pirandello, (1985), “Medea” di Euripide (1986) e “Anna dei miracoli” di William Gibson (1988). Proprio Sepe racconta le tre diverse esperienze e il proprio rapporto professionale ed umano con la Melato, così come fanno anche in studio Giovanna Guida e Maurizio Porro e in diverse interviste filmate gli attori Luigi Diberti e Renato Scarpa, il critico Masolino D’Amico, l’amica Brunetta Parmesan. Nel 1986, la Melato dirada le sue apparizioni cinematografiche ma lascia un segno profondo in “Segreti segreti” (1985) dove torna ad essere diretta da Giuseppe Bertolucci.

 

 

 

MARIANGELA MELATO - LUCIANO DE CRESCENZO - RENZO ARBOREMARIANGELA MELATO - LUCIANO DE CRESCENZO - RENZO ARBOREmariangela melato 8mariangela melato 8benigni melato in i giorni cantatibenigni melato in i giorni cantatimariangela  melatomariangela melatoMELATO GIANNINI TRAVOLTI DA UN SINSOLITO DESTINO SPIAGGE DA FILM MELATO GIANNINI TRAVOLTI DA UN SINSOLITO DESTINO SPIAGGE DA FILM MELATO GIANNINI TRAVOLTI DA UN SINSOLITO DESTINO SPIAGGE DA FILM MELATO GIANNINI TRAVOLTI DA UN SINSOLITO DESTINO SPIAGGE DA FILM mariangela melato film d amore e d anarchiamariangela melato film d amore e d anarchiamariangela melato mimi metallurgicomariangela melato mimi metallurgicomariangela melatomariangela melatoluca ronconi con mariangela melatoluca ronconi con mariangela melatomariangela melato 2mariangela melato 2mariangela melato 4mariangela melato 4mariangela melato 6mariangela melato 6melato 10melato 10melato 12melato 12melato 13melato 13melato 14melato 14melato 15melato 15melato 29melato 29melato 17melato 17melato 9melato 9

 

wertmuller giancarlo giannini mariangela melatowertmuller giancarlo giannini mariangela melatomariangela melato 7mariangela melato 7melato 3melato 3

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…