melato

VIVA "MARIANGELA!" – LA MILANO DEL BAR GIAMAICA, IL PAP’OCCHIO DI ARBORE E I FILM CON GIANCARLO GIANNINI E CELENTANO: DOMANI SU “RAISTORIA” LA SECONDA PUNTATA DELL’OMAGGIO ALLA MELATO – IL RICORDO DI ARBORE – “NON ERO NEANCHE BELLA, ERO UN TIPO. VOLEVO ESSERE UNICA”, DICEVA MARIANGELA DI SE’ CON TROPPO MODESTIA… – VIDEO

 

 

 

 

DAGONOTA 

Ospiti della seconda puntata, che andrà in onda mercoledì 17/5 alle ore 21:10 sempre su Rai Storia saranno Giancarlo Giannini, Pupi Avati, Lina Wertmüller e Maurizio Nichetti

ARBORE MELATOARBORE MELATO

In video saranno mostrate anche parti di film in cui Mariangela recita con Celentano (in Di che segno sei? di Corbucci), con Arbore (ne Il Pap'occhio); con Giancarlo Giannini (in Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare di agosto).

 

 

MARIANGELA MELATO NEL RITRATTO COMMOSSO DI CHI L' HA AMATA

Aldo Grasso per il Corriere della Sera

 

Rai Storia ha deciso di dedicare tre puntate a Mariangela Melato (mercoledì, ore 21.10). Il programma, firmato da Fabrizio Corallo e condotto da Lella Costa, vuole essere un omaggio alla grande attrice scomparsa a Roma nel gennaio del 2013 a 71 anni.

 

In studio, a rendere omaggio alla Melato e a raccontare chi era davvero, c' erano le persone a lei più vicine, a partire da Renzo Arbore, che è stato suo compagno di vita, i suoi amici e i colleghi, pronti a offrire testimonianze di una carriera unica: la sorella di Mariangela, Anna Melato, Maurizio Porro, critico e grande amico, Giovanna Guida, attrice e assistente di Mariangela, Annabella Cerliani autrice e amica storica e Sergio Escobar, direttore del Piccolo Teatro di Milano. Come da una fonte, sgorgano gli esordi, le prime esperienze con Dario Fo, poi La monaca di Monza con Luchino Visconti, la consacrazione con l' Orlando furioso di Luca Ronconi e i primi passi al cinema, con quel viso diafano e inconfondibile.

MELATOMELATO

 

«Non ero neanche bella, ero un tipo», diceva di sé, con troppa modestia, aggiungendo: «Volevo essere unica, volevo essere me stessa». Ma prima ancora - l' ha raccontato un filmato di Sabina Fedeli - Mariangela ha conosciuto un' infanzia non facile, che però l' ha formata nel carattere, fornendole quella necessaria determinazione per «diventare qualcuna». Ed ecco in controluce il ritratto indelebile e affascinante di una Milano che non c' è più: l' adorato padre «ghisa» (vigile urbano), la madre sarta, la casa di ringhiera, il primo lavoro da vetrinista alla Rinascente per pagarsi la scuola di recitazione, i ritrovi al mitico bar Giamaica.

 

Un Renzo Arbore, molto commosso, ha avuto parole di grande affetto: «Una donna di grande valore, modestia, signorilità, cultura, ironia, intelligenza e soprattutto con una grazia e nobiltà d' animo fuori dal comune». E la grazia di Mariangela è stata il filo conduttore della prima puntata.

 

 

MELATO CELENTANOMELATO CELENTANO

 

RAI STORIA: MARIANGELA!

Gli anni 1975 - 1989

Cinema, teatro, fiction tv: dalla metà degli anni Settanta il talento di Mariangela Melato ha la sua consacrazione, su più fronti. Un periodo raccontato dal secondo appuntamento con “Mariangela!”, il programma di Rai Cultura firmato da Fabrizio Corallo e realizzato da 3 D Produzioni, in onda mercoledì 17 maggio alle 21.10 su Rai Storia. Ospiti di Lella Costa, in studio, Renzo Arbore, Annabella Cerliani, Giovanna Guida, Maurizio Porro, Maurizio Nichetti.

 

Nel 1974 Gianfranco De Bosio scrittura la Melato per il ruolo della princ

ipessa Bithia nel kolossal internazionale “Mosè”, mentre al 1975 risalgono la versione televisiva di una celebre “Orestea” allestita tre anni prima in teatro da Luca Ronconi e la versione tv di “Orlando Furioso” realizzata sempre da Ronconi.

 

Ma il 1975 consacra il talento brillante della Melato anche con due apparizioni cinematografiche in commedie di grande successo: “La poliziotta” di Steno e un episodio di “Di che segno sei?” di Sergio Corbucci in cui recita e balla il rock’n roll con Adriano Celentano. Nello stesso periodo, pur essendo ormai un personaggio popolarissimo e una star per i botteghini, la Melato si dedica al cinema d’autore controcorrente, “duro e puro” recitando a Matera sull’austero set di “L’albero di Guernica” di Fernando Arrabal.

MELATO PAP'OCCHIOMELATO PAP'OCCHIO

 

Nel 1977 ancora un confronto con la commedia brillante in “Il gatto” di Luigi Comencini con Ugo Tognazzi al suo fianco, come avviene anche nel film corale ‘Casotto’ di Sergio Citti. Nel 1979, poi, l’attrice dà vita a due ruoli memorabili in due film di autori impegnati come Giuseppe Bertolucci, “Oggetti smarriti”, e Franco Brusati “Dimenticare Venezia”, mentre l’anno successivo recita un breve ruolo nel film comico “Il  papocchio” di Renzo Arbore per poi essere lanciata in campo internazionale da Dino De Laurentiis nel cast dei kolossal di fantascienza “Flash Gordon” di Mike Hodges, ispirato all’omonimo celebre fumetto.

 

Sempre nel 1980 la Melato si trasferisce negli Stati Uniti – dove era già una star per i suoi film con Lina Wertmuller- per interpretare da protagonista con Ryan O’Neal una commedia brillante dal titolo ‘So fìne” (“Jeans dagli occhi rosa”) di Andrew Bergman. A settembre rientra in Italia e gira a Ferrara e dintorni con Anthony Franciosa il musical di Pupi Avati “Aiutami a sognare” dove oltre a recitare si rivela cantante e ballerina di talento, doti che confermerà due anni dopo in “Domani si balia” di Maurizio Nichetti.

ARBORE MELATO 1ARBORE MELATO 1

 

Per quanto riguarda le apparizioni in tv un grande successo personale arriva grazie al varietà di Antonello Falqui “Al Paradise” in cui si esibisce in diversi numeri musicali di danza, mentre negli anni successivi il ritorno al teatro è scandito da tre notevoli spettacoli in cui viene diretta da Giancarlo Sepe: “Vestire gli ignudi” di Pirandello, (1985), “Medea” di Euripide (1986) e “Anna dei miracoli” di William Gibson (1988). Proprio Sepe racconta le tre diverse esperienze e il proprio rapporto professionale ed umano con la Melato, così come fanno anche in studio Giovanna Guida e Maurizio Porro e in diverse interviste filmate gli attori Luigi Diberti e Renato Scarpa, il critico Masolino D’Amico, l’amica Brunetta Parmesan. Nel 1986, la Melato dirada le sue apparizioni cinematografiche ma lascia un segno profondo in “Segreti segreti” (1985) dove torna ad essere diretta da Giuseppe Bertolucci.

 

 

 

MARIANGELA MELATO - LUCIANO DE CRESCENZO - RENZO ARBOREMARIANGELA MELATO - LUCIANO DE CRESCENZO - RENZO ARBOREmariangela melato 8mariangela melato 8benigni melato in i giorni cantatibenigni melato in i giorni cantatimariangela  melatomariangela melatoMELATO GIANNINI TRAVOLTI DA UN SINSOLITO DESTINO SPIAGGE DA FILM MELATO GIANNINI TRAVOLTI DA UN SINSOLITO DESTINO SPIAGGE DA FILM MELATO GIANNINI TRAVOLTI DA UN SINSOLITO DESTINO SPIAGGE DA FILM MELATO GIANNINI TRAVOLTI DA UN SINSOLITO DESTINO SPIAGGE DA FILM mariangela melato film d amore e d anarchiamariangela melato film d amore e d anarchiamariangela melato mimi metallurgicomariangela melato mimi metallurgicomariangela melatomariangela melatoluca ronconi con mariangela melatoluca ronconi con mariangela melatomariangela melato 2mariangela melato 2mariangela melato 4mariangela melato 4mariangela melato 6mariangela melato 6melato 10melato 10melato 12melato 12melato 13melato 13melato 14melato 14melato 15melato 15melato 29melato 29melato 17melato 17melato 9melato 9

 

wertmuller giancarlo giannini mariangela melatowertmuller giancarlo giannini mariangela melatomariangela melato 7mariangela melato 7melato 3melato 3

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO