funerali unione sovietica russia

I FUNERALI? NON SOLO A ROMA ANCHE A MOSCA SONO "L'EVENTO PIU' VIVO", L’ULTIMO GRANDE SPETTACOLO: “COME È BELLO ESSERE COMMOSSI INSIEME A TUTTA L’UMANITÀ” – RITI, CENSURE, ESPOSIZIONE DELLE SALME E VISITE DI FOLLE IMMENSE, UN SAGGIO RACCONTA LE ESEQUIE AI TEMPI DELL’UNIONE SOVIETICA, DAL “SEMIDIO” STALIN FINO ALLA “NON-SEPOLTURA” DI PRIGHOZIN IN EPOCA PUTINIANALA MORTE DIVENTA ESALTAZIONE DEL KITSCH INTESO COME “SECOLARIZZAZIONE DEL FIABESCO”...

Marco Belpoliti per “Robinson – la Repubblica”

 

gian piero piretto cover

I funerali sono un grande spettacolo, deve aver pensato davanti al televisore Gian Piero Piretto, mentre osservava il corteo funebre della regina Elisabetta II il 19 settembre 2022. Piretto è uno studioso di cultura russa, ma è anche un grande esperto di cultura visuale e nella sua testa deve essere scattato qualcosa di speciale. Per cui ora esce un suo libro dedicato ai funerali sovietici: L’ultimo spettacolo ( RaffaelloCortina editore).

 

Spettacolo è ogni cosa che abbia una funzione pubblica, e non solo nelle moderne società, ma, come ci ha insegnato Elias Canetti, in gran parte delle società umane; l’accompagnamento del defunto, poi, è un rito fondativo, o meglio confermativo, delle medesime. 

 

(...)

omaggio a lenin alla casa dei sindacati a mosca

Le due esequie sacre che aprono il libro sono quella di Lenin e del poeta Esenin: il primo il capo indiscusso della rivoluzione, la cui santificazione è immediatamente evidente; il secondo è l’antitetico poeta dandy, discusso ma amatissimo,che s’è tolto la vita. La cosa che più colpisce è l’aspetto di massa di queste manifestazioni di cordoglio e dei loro riti: l’esposizione delle salme, le visite di folle immense, l’intervento occhiuto del potere poliziesco per controllare lo spazio pubblico. Così appare, ad esempio, la cerimonia di un altro suicida eccellente, Majakovskij, nel 1930.

 

I dettagli che emergono dal racconto di Piretto sono straordinari e fanno capire cosa deve essere stato nell’immaginario popolare l’avvenimento stesso della Rivoluzione del ’ 17. Il culto dell’eroe, o anche dell’antieroe, e poi del “ dissidente”, sin dagli anni Venti del Novecento, è un fatto di massa, un momento di propaganda o di contestazione del potere, prodotto da una nuova forma di religiosità laica. Il culmine lo si tocca con Stalin, « un semidio, perno dell’esistenza dell’intero Paese, garanzia della sua felicità, stabilità e sicurezza, a dispetto delle purghe, delle deportazioni, delle morti che tutti avevano sperimentato».

stalin salma

 

Piretto ci fa riflettere sull’instabilità costitutiva della società russa nel suo complesso e sulla capacità di tenerla insieme con metodi dittatoriali da parte dei capi. Il terrore di andare in pezzi di governanti e governati è incredibile. Forse è la grandezza del paese — lo spazio dimensione fondamentale — o la sua stratificazione sociale — nobiltà, contadini, proletariato — o ancoral’eredità dell’epoca imperiale, un retaggio medievale costitutivo della stessa religione ortodossa.

 

funerali majakovskij

La Russia sovietica emerge da queste pagine, che arrivano sino alla “non-sepoltura” di Prigozin in epoca putiniana, come un mondo antico e nuovissimo a un tempo, dove le tradizioni del periodo imperiale si trasmettono al nuovo potere sovietico e permangono in quello post- sovietico, qualcosa di non facilmente comprensibile per un cittadino delle democrazie occidentali.

 

Ci sono storie di funerali assurde e paradossali. Sergej Prokof’ev, il grande musicista, muore due giorni prima di Stalin, ma seppellirlo diventa impossibile vista la mobilitazione delle masse per la morte del Dio comunista. Per trasportarlo alla camera ardente, viste le strade stracolme di folla, il corpo viene calato dalle finestre di casa utilizzando una squadra di alpinisti provetti, e la cassa passa di tetto in tetto per raggiungere il cimitero. Ci sono altri cordogli controllati dal Kgb vietati e insieme permessi: Pasternak nel 1960, Achmatova 1966, Gagarin, perito in situazioni misteriose, nel 1968. Il tema centrale del libro è il kitsch inteso come “secolarizzazione del fiabesco”: l’accumulazione, l’inautentico, la facilità della fruizione, che si applica perfettamente ai funerali.

funerale gagarin

 

La formula canonica del Kitsch politico è stata sintetizzata da Milan Kundera in L’insostenibile leggerezza dell’essere: « come è bello essere commossi insieme a tutta l’umanità » ; è la cosiddetta “ seconda lacrima” provocata dalla commozione della commozione. Questo non vale ovviamente solo per la Russia. Il Kitsch continua ad essere uno dei contenuti dello spettacolo pubblico in occidente come in oriente. Ed è ancora il Kitsch a far capire la forza del culto della morte per la patria fulcro del potere di Putin, l’erede unico dell’uomo d’acciaio, il compagno Stalin.

funerale breznev urssfunerali konstantin chernenkoputin davanti alla salma di gorbaciov

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…