giornali giornalismo giornale

EVVIVA I GIORNALI! – I QUOTIDIANI OGGI ASSUMONO IL RUOLO DI DIOGENE, CHE ACCENDEVA UNA LANTERNA IN PIENO GIORNO PER ANDARE ALLA RICERCA DELL’UOMO E DELLA SUA ANIMA – LA “YALE UNIVERSITY” SANCISCE COME GLI EDITORIALI SU CARTA SIANO ANCORA IN GRADO DI INFLUENZARE L’OPINIONE PUBBLICA PIÙ DEI SOCIAL. INDUCONO IL LETTORE AD APPROFONDIRE E CONTRIBUISCONO A PLASMARE LA COSCIENZA CIVILE, MA…

Dario Pregnolato per “Libero Quotidiano”

 

giornali

Sono l' esemplificazione più netta della libertà di pensiero, contribuiscono al pluralismo d' informazione. Sono il fiore all' occhiello dei quotidiani, la loro carta d' identità. Escono intrisi e profumati d' inchiostro, vengono letti al mattino, ma commentati fino a tarda sera. Impreziosiscono le giornate, talvolta contribuiscono ad orientare l' opinione pubblica.

 

La loro lettura, accompagnata magari da un buon caffè, c' è chi ancora la considera un momento sacro della giornata. Parliamo degli editoriali. Le forme più alte della libertà di opinione, che per inciso è tra i primissimi diritti sanciti dalla società illuministica, esemplificativa la Dichiarazione dei diritti dell' uomo del 1789.

KANT 1

 

Lo stesso Kant, nello scritto Sul detto comune del 1793, definì la «penna» come «l' unico Palladio della libertà». Nell' Ottocento proprio la libertà di pensiero costituì il primo mattone dell' edificio della politica liberale, fondata sul trinomio, tanto bistrattato di questi tempi: stampa, parlamento, partiti. Proprio i tre pilastri che gli esponenti del Movimento 5 Stelle intendono scardinare.

 

C' è infatti chi si augura la morte della carta stampata, chi addirittura ritiene il parlamento superato e chi sostiene che i partiti siano ormai «tutti morti». Da tempo. Proprio per contrastare questo compendio di farneticazioni, molto spesso rilanciate a colpi di tweet, privi di un substrato culturale, gli editoriali assumono oggi il ruolo di Diogene di Sinope, colui che aveva acceso una lanterna in pieno giorno per andare alla ricerca dell' uomo.

 

giornalismo stampato

E della sua anima, intesa socraticamente come intelligenza e coscienza. Costituire la coscienza civile dei cittadini è proprio il fine ultimo e più nobile degli editoriali, che a loro volta garantiscono il pluralismo d' informazione, che è la vera anima della democrazia. Termini, significati e concetti diametralmente opposti a quella che oggi tende a configurarsi come oclocrazia, letteralmente potere alla pancia del popolo.

 

DEMOCRAZIA DEGENERATA

Una forma degenerata di democrazia alimentata dai continui cinguettii giornalieri, che negli ultimi tempi sembrano avere decisamente più presa nell' opinione pubblica. Soprattutto perché innescano la cosiddetta strategia del contro-tweet, una devastante ammucchiata di considerazioni striminzite, che offendono il dibattito serio, argomentato e costruttivo avanzato dagli editoriali. Che, tuttavia, hanno tremendamente risentito della crisi della carta stampata.

 

DIOGENE DI SINOPE

Il paradosso drammatico a cui abbiamo assistito negli ultimi anni ha riguardato proprio l' equiparazione della crisi dei giornali con quella che ha investito tutti i partiti politici. Due crisi parallele e strettamente connesse tra loro, se consideriamo che i partiti e la carta stampata sono i parametri di riferimento delle moderne democrazie occidentali, ma che hanno indotto parte dell' opinione pubblica a considerare i giornali come "istituzioni" di un impianto democratico ormai superato.

 

Disinformazione, fake news e manipolazione digitale, tre parole (purtroppo) più che mai attuali, chiaramente facilitate dall' esplosione dei social network, hanno così imperversato e influenzato non poco la nostra quotidianità.

 

A frenare questa inquietante tendenza ci ha pensato uno studio della Yale University, che ha sancito come gli editoriali siano ancora in grado di modificare l' opinione pubblica. A dimostrarlo due esperimenti condotti dalla prestigiosa università americana e pubblicati sul Quarterly Journal of Political Science. Uno su 3.567 persone comuni, l' altro su 2.169 intellettuali (giornalisti, esperti di legge, professori).

 

UNIVERSITA' YALE

In entrambi i casi i partecipanti sono stati suddivisi a loro volta in due gruppi. Il primo aveva letto 5 editoriali dei principali quotidiani Usa su questioni delicate e divisive come cambiamenti climatici, tasse sul reddito, spese per i trasporti. Il secondo non aveva letto gli articoli. Sia per quanto riguarda il pubblico generalista, sia per quanto riguarda gli intellettuali, gli editoriali sono stati in grado di modificare l' attenzione dei lettori.

 

Dopo la lettura, il 65-70% dei volontari concordava con le idee degli autori. Nel gruppo che non aveva letto gli articoli meno del 50%. Dunque, il potere persuasivo degli editoriali risulta intatto e duraturo. Non solo, concludono i ricercatori, rimangono fondamentali per i giornali: «Con un solo investimento tra 50 centesimi e 3 dollari a lettore si può ancora far cambiare opinioni ai cittadini». Un dato è incontrovertibile: gli editoriali, contrariamente ai tweet, aiutano a far riflettere, inducono il lettore ad approfondire il fatto di rilevante attualità trattato e contribuiscono a "plasmare" la coscienza civile dei cittadini.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...

villa casa giorgia meloni antonio tajani matteo salvini

DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA PALAZZO GRAZIOLI, CHE FU LA SEDE INFORMALE DI GOVERNO E DI BUNGA-BUNGA DI BERLUSCONI PREMIER, SIAMO PASSATI A "VILLA GRAZIOLI" CON LA NUOVA DOVIZIOSA DIMORA DELL’EX ABITANTE DELLA GARBATELLA, DOVE OCCUPAVA CON MADRE E SORELLA DUE DISGRAZIATE CAMERE E CUCINA - UN IMMOBILE CHE STA SOLLEVANDO UN POLVERONE DI POLEMICHE: VILLA O VILLINO? COL SOLITO AGOSTINO GHIGLIA CHE AVREBBE SOLLECITATO GLI UFFICI DELLA PRIVACY DI TROVARE UN MODO PER LIMITARE LE INFORMAZIONI DA RENDERE PUBBLICHE ALLA CAMERA, IN RISPOSTA A UN’INTERROGAZIONE DELLA BOSCHI SULLA RISTRUTTURAZIONE DELLA VILLA – LA SINDROME DI "IO SO' GIORGIA E NUN ME FIDO DE NESSUNO!" HA POI TRASFORMATO LA MAGIONE NEL SUO BUNKER PERSONALE, LONTANO DAGLI SGUARDI E ORECCHIE INDISCRETE CHE INFESTANO PALAZZO CHIGI - TUTTO BENE QUANDO VENGONO CHIAMATI A RAPPORTO I SUOI FEDELISSIMI, MOLTO MENO BENE QUANDO TOCCA AGLI ALTRI, AGLI “ESTRANEI” DELLA CONVENTICOLA MELONIANA. DAL CENTRO DI ROMA PER RAGGIUNGERE “VILLA GRAZIOLI” CI VOGLIONO, IN LINEA D’ARIA, BEN 40 MINUTI DI MACCHINA. ANCHE DOTATI DI SIRENE E LAMPEGGIANTI, È “UN VIAGGIO”…. - VIDEO

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO

carlotta vagnoli flavia carlini

COME SIAMO POTUTI PASSARE DA ELSA MORANTE E MATILDE SERAO A CARLOTTA VAGNOLI? È POSSIBILE CHE SI SIA FATTO PASSARE PER INTELLETTUALI DELLE FEMMINISTE INVASATE CHE VERGAVANO LISTE DI PROSCRIZIONE ED EVOCAVANO METODI VIOLENTI E LA GOGNA PUBBLICA DIGITALE PER “FARE GIUSTIZIA” DEI PROPRI NEMICI? LA CHIAMATA IN CORREITÀ DEL SISTEMA EDITORIALE CHE HA UTILIZZATO QUESTE “VEDETTE” LETTERARIE SOCIAL DA MILIONI DI FOLLOWER PER VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ – VAGNOLI PUBBLICA PER EINAUDI, FLAVIA CARLINI HA VERGATO UN ROMANZO INCHIESTA SULL’ITALIA DEL GOLPE INFINITO PER SEM (FELTRINELLI) . MA SULLA BASE DI COSA? BASTA AVERE UN MINIMO SEGUITO SOCIAL PER ESSERE ACCREDITATI COME SCRITTORI O DIVULGATORI?