giornali giornalismo giornale

EVVIVA I GIORNALI! – I QUOTIDIANI OGGI ASSUMONO IL RUOLO DI DIOGENE, CHE ACCENDEVA UNA LANTERNA IN PIENO GIORNO PER ANDARE ALLA RICERCA DELL’UOMO E DELLA SUA ANIMA – LA “YALE UNIVERSITY” SANCISCE COME GLI EDITORIALI SU CARTA SIANO ANCORA IN GRADO DI INFLUENZARE L’OPINIONE PUBBLICA PIÙ DEI SOCIAL. INDUCONO IL LETTORE AD APPROFONDIRE E CONTRIBUISCONO A PLASMARE LA COSCIENZA CIVILE, MA…

Dario Pregnolato per “Libero Quotidiano”

 

giornali

Sono l' esemplificazione più netta della libertà di pensiero, contribuiscono al pluralismo d' informazione. Sono il fiore all' occhiello dei quotidiani, la loro carta d' identità. Escono intrisi e profumati d' inchiostro, vengono letti al mattino, ma commentati fino a tarda sera. Impreziosiscono le giornate, talvolta contribuiscono ad orientare l' opinione pubblica.

 

La loro lettura, accompagnata magari da un buon caffè, c' è chi ancora la considera un momento sacro della giornata. Parliamo degli editoriali. Le forme più alte della libertà di opinione, che per inciso è tra i primissimi diritti sanciti dalla società illuministica, esemplificativa la Dichiarazione dei diritti dell' uomo del 1789.

KANT 1

 

Lo stesso Kant, nello scritto Sul detto comune del 1793, definì la «penna» come «l' unico Palladio della libertà». Nell' Ottocento proprio la libertà di pensiero costituì il primo mattone dell' edificio della politica liberale, fondata sul trinomio, tanto bistrattato di questi tempi: stampa, parlamento, partiti. Proprio i tre pilastri che gli esponenti del Movimento 5 Stelle intendono scardinare.

 

C' è infatti chi si augura la morte della carta stampata, chi addirittura ritiene il parlamento superato e chi sostiene che i partiti siano ormai «tutti morti». Da tempo. Proprio per contrastare questo compendio di farneticazioni, molto spesso rilanciate a colpi di tweet, privi di un substrato culturale, gli editoriali assumono oggi il ruolo di Diogene di Sinope, colui che aveva acceso una lanterna in pieno giorno per andare alla ricerca dell' uomo.

 

giornalismo stampato

E della sua anima, intesa socraticamente come intelligenza e coscienza. Costituire la coscienza civile dei cittadini è proprio il fine ultimo e più nobile degli editoriali, che a loro volta garantiscono il pluralismo d' informazione, che è la vera anima della democrazia. Termini, significati e concetti diametralmente opposti a quella che oggi tende a configurarsi come oclocrazia, letteralmente potere alla pancia del popolo.

 

DEMOCRAZIA DEGENERATA

Una forma degenerata di democrazia alimentata dai continui cinguettii giornalieri, che negli ultimi tempi sembrano avere decisamente più presa nell' opinione pubblica. Soprattutto perché innescano la cosiddetta strategia del contro-tweet, una devastante ammucchiata di considerazioni striminzite, che offendono il dibattito serio, argomentato e costruttivo avanzato dagli editoriali. Che, tuttavia, hanno tremendamente risentito della crisi della carta stampata.

 

DIOGENE DI SINOPE

Il paradosso drammatico a cui abbiamo assistito negli ultimi anni ha riguardato proprio l' equiparazione della crisi dei giornali con quella che ha investito tutti i partiti politici. Due crisi parallele e strettamente connesse tra loro, se consideriamo che i partiti e la carta stampata sono i parametri di riferimento delle moderne democrazie occidentali, ma che hanno indotto parte dell' opinione pubblica a considerare i giornali come "istituzioni" di un impianto democratico ormai superato.

 

Disinformazione, fake news e manipolazione digitale, tre parole (purtroppo) più che mai attuali, chiaramente facilitate dall' esplosione dei social network, hanno così imperversato e influenzato non poco la nostra quotidianità.

 

A frenare questa inquietante tendenza ci ha pensato uno studio della Yale University, che ha sancito come gli editoriali siano ancora in grado di modificare l' opinione pubblica. A dimostrarlo due esperimenti condotti dalla prestigiosa università americana e pubblicati sul Quarterly Journal of Political Science. Uno su 3.567 persone comuni, l' altro su 2.169 intellettuali (giornalisti, esperti di legge, professori).

 

UNIVERSITA' YALE

In entrambi i casi i partecipanti sono stati suddivisi a loro volta in due gruppi. Il primo aveva letto 5 editoriali dei principali quotidiani Usa su questioni delicate e divisive come cambiamenti climatici, tasse sul reddito, spese per i trasporti. Il secondo non aveva letto gli articoli. Sia per quanto riguarda il pubblico generalista, sia per quanto riguarda gli intellettuali, gli editoriali sono stati in grado di modificare l' attenzione dei lettori.

 

Dopo la lettura, il 65-70% dei volontari concordava con le idee degli autori. Nel gruppo che non aveva letto gli articoli meno del 50%. Dunque, il potere persuasivo degli editoriali risulta intatto e duraturo. Non solo, concludono i ricercatori, rimangono fondamentali per i giornali: «Con un solo investimento tra 50 centesimi e 3 dollari a lettore si può ancora far cambiare opinioni ai cittadini». Un dato è incontrovertibile: gli editoriali, contrariamente ai tweet, aiutano a far riflettere, inducono il lettore ad approfondire il fatto di rilevante attualità trattato e contribuiscono a "plasmare" la coscienza civile dei cittadini.

Ultimi Dagoreport

pupi avati antonio tajani

DAGOREPORT! PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...