
IL CINEMA DEI GIUSTI - I NANI CAZZUTI DI “LO HOBBIT” MASSACRANO DI BOTTE L’ESERCITO DEI CINEPANETTONI ITALIANI AL LORO PRIMO GIORNO D’USCITA -
Marco Giusti per Dagospia
La desolazione di cinepanettoni. Niente da fare. Come avevamo previsto i nani cazzuti e il dragone dalla fiatella affumicante di "Lo Hobbit: la desolazione di Smaug" di Peter Jackson massacrano di botte l'esercito dei cinepanettoni italiani al loro primo giorno d'uscita. "Lo Hobbit" è primo nella giornata di ieri con 250 mila euro e un totale di 34.613 spettatori.
Al secondo posto lo scatenato cinepanettone classic di Aurelio De Laurentiis infarcito di battute pesanti, toccamenti di palle, vagonate di cacca e giocatori del Napoli "Colpi di fortuna" diretto da Neri Parenti con un buon 179 mila euro.
Nulla ha potuto la cacca del cinepanettone contro le fiammate fetente di Smaug, che ha sommerso pure il ghiaccio musicarello di "Frozen" della Disney/Pixar, che ha incassato 169 mila euro.
Brutto esordio, purtroppo, del cinepanettone con Raoul Bova senza braccia "Indovina chi vine a Natale?" di Fausto Brizzi che incassa solo 91 mila euro con 14.689 spettatori. Ahia. Fa lo stesso incasso, più o meno, il film di Leonardo Pieraccioni, "Un fantastico via vai", 89 mila euro, ma è uscito già da una settimana e quindi un calo era previsto. Malino anche lo strampalato, ma non riuscitissimo "I sogni segreti di Walter Mitty" di Ben Stiller, uscito con 77 mila euro.
L'ottimo "Philomena" di Stephen Frears con la nonnina buzzicona Judi Dench che piace tanto alle ottantenni è settimo, ma primo dei film del circuito d'arte, con 34 mila euro. Batte pure "Blue Jasmine" di Woody Allen, ottavo con 23 mila euro. Il film di Pif, "La mafia uccide solo d'estate" resta tra i primo dieci incassi con 21 mila euro. Meglio di Zalone e Ruffini. Al decimo posto troviamo l'allegrissimo "Still Life" di Uberto Pasolini, bello ma un po' mortaccino. Ma i più moribondi sembrano i nostri cinepanettoni sommersi dalla fiata di Smaug.











