giulio einaudi editore

LO STRUZZO EINAUDI-TO – GIULIO EINAUDI CHE SI RIFUGIA DA MARIO RIGONI STERN PER EVITARE L'ARRESTO PER BANCAROTTA, ALDA MERINI CHE GIOCA A PALLONE, IL RIFIUTO DEI SOLDI DI GIANNI AGNELLI: I RICORDI DI MIMMO FIORINO, L’AUTISTA PERSONALE DELL'EDITORE - L'INCONTRO DI 10 MINUTI CON BERLUSCONI: 'ALLA FINE EINAUDI AVEVA LA STESSA ESPRESSIONE DI PRIMA…'- E QUELLA VOLTA CHE VENNE ALLE MANI CON...

giulio einaudi

Massimo Novelli per il Fatto Quotidiano

 

Un verso di Charles Baudelaire recita: "Ho più ricordi in me che se mille anni avessi".

Anche Domenico Fiorino, Mimmo per gli amici, per quasi vent' anni autista personale di Giulio Einaudi (1912-1999), il "principe" dell' editoria italiana, ha tante memorie come se avesse vissuto più di una vita.

 

Autore di un primo libro di ricordi, Alla guida dell' Einaudi, pubblicato nel 2011 da Mondadori, Fiorino - calabrese fiero e acuto, trapiantato a Torino quando lo Struzzo era ancora lo Struzzo del "dottore", cioè di Giulio Einaudi - ha da poco finito di scrivere il secondo volume che è in attesa di pubblicazione. S' intitola Alla guida dell' Einaudi 2. I viaggi continuano, ed è introdotto da una breve premessa che dà il senso di questa epica einaudiana commossa e nostalgica: "Caro Giulio, nel primo libro mi sono preso la libertà di chiamarti per nome, e allora me la piglio di nuovo! Mi manchi, e mi mancano pure i tuoi strani appuntamenti con i tramonti".

mimmo fiorino

 

A stretto e quotidiano contatto con il "principe", dai giorni neri del commissariamento della casa editrice di via Biancamano, all' epoca in cui il "dottore" si rifugiava tra i monti da Mario Rigoni Stern per evitare un possibile arresto per bancarotta, al ritorno dell' editore nello Struzzo non più suo, Mimmo sa, racconta, qualche volta glissa o tace per rispetto e per affetto.

 

Come quando, poco prima della crisi degli anni Ottanta, Gianni Agnelli offrì al figlio del presidente della Repubblica Luigi Einaudi di acquisire un 30 per cento del pacchetto azionario della casa editrice torinese. Sarebbe servito per risalire la china e rilanciarsi, ma Giulio non accettò: per orgoglio o per timore di perdere il controllo del suo Struzzo, o chissà per quale altra ragione.

 

giulio einaudi

C' è poi, nel racconto di Forino, rapido ma indelebile, il frammento di memoria di un giorno del 1994, il giorno in cui la Mondadori di Silvio Berlusconi comprò l' Einaudi dagli altri soci subentrati in via Biancanano dopo la crisi. L' editore e Mimmo andarono a Milano, in via Montenapoleone. "Arrivati a destinazione", rievoca, "accostai al marciapiede e parcheggiai. Davanti alla nostra auto ce n' erano altre tre, tutte blu. Da quella di mezzo scese un uomo basso e con pochi capelli, subito circondato da numerose guardie del corpo. Era il cavalier Silvio Berlusconi".

 

L' incontro "non durò a lungo; dopo dieci minuti era già finito. Einaudi aveva la stessa espressione di prima: arrabbiata, o disperata, o triste, o forse tutte e tre le cose insieme".

Ritornarono a Torino.

Davanti al portone di casa, Einaudi "si voltò verso di me. Abbassai il finestrino ma non dissi nulla, in attesa.

mimmo fiorino

Mi fece un sorriso arrabbiato, disperato, triste ma in qualche modo affettuoso, che mi strinse il cuore, e poi aprì il portone. "Buona sera, dottore, salutai, anche se non poteva più sentirmi.

 

Quel giorno, la Mondadori aveva comprato la Giulio Einaudi Editore".

Incontri, storie inedite, volti di scrittrici e di scrittori, di dirigenti di via Biancamano, da Roberto Cerati a Vittorio Bo. Ecco Primo Levi in un pomeriggio di pioggia, a Torino, senza l' ombrello, che sorrride quando Mimmo lo accompagna e vede una bella ragazza che passa, anche lei senza ombrello. Ed ecco la poetessa Alda Merini, che allegra gioca a pallone con Lorenzo Fazio, allora dirigente einaudiano, sul piazzale di un autogrill.

 

giulio einaudi editore

(...)

Appare pure quel redattore della casa editrice inviso a Einardi, perché aveva definito "robetta" Radici di Alex Aley, che con Rizzoli avrebbe venduto centinaia di migliaia di copie. Su tutti, ovviamente, ancora e sempre il "principe".

 

alda merini

Una volta, scrive Fiorino, venne "quasi alle mani con il professor Davico", Guido Davico Bonino. Einaudi glielo confermò: "Beh, sì, è vero. È una storia di Petrolio". E Mimmo: "Di petrolio, cosa c' entra il petrolio, lei mica ha una raffineria!". Naturalmente Petrolio era il romanzo incompiuto di Pier Paolo Pasolini, per cui Giulio "intervenne addirittura sui giornali per difendere le ragioni della sua casa editrice". 

(...)

Il "dottore", insomma, che un giorno inventa il bookcrossing. Tornavano da Trieste, da una riunione con i librai. Erano nel bar dell' aeroporto, l' editore doveva prendere un volo.

 

LE RIFLESSIONI DI BERLUSCONI

Chiese a Mimmo se erano rimasti dei libri, lui andò a prenderli in auto: "Lascia un libro sul tavolino, mi sussurrò. Guadai i tre titoli, scelsi La chimera" di Sebastiano Vassalli. Mentre stavano uscendo, il cameriere li chiamò: "Signori! Avete dimenticato un libro. Non lo abbiamo dimenticato, gli rispose Einaudi. Lo abbiamo lasciato lì apposta per chi vuole leggerlo".

Giulio Einaudi non c' è più, conclude Mimmo Fiorino, "ma io avevo bisogno di viaggiare ancora con lui": con un "principe" vero della cultura europea del secolo breve.

GIULIO EINAUDIGiulio Einaudi in una foto degli anni 50Pasolini

 

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…