alexander pereira teatro alla scala

ALTRO CHE I SAUDITI, IL PROBLEMA DELLA SCALA SONO LE POLTRONE VUOTE! – PEREIRA È OCCUPATO A DISCUTERE DELL’INGRESSO DEGLI ARABI NEL CDA (E SULLA SUA SUCCESSIONE), MA DEGLI INCASSI: L’ANNO SCORSO SONO PASSATI DA 39 A 35 MILIONI, 2 IN MENO DEGLI OBIETTIVI DI BUDGET – A RESTARE INVENDUTI SONO I BIGLIETTI PIÙ CARI, E COSÌ I DIRETTORI SI ESIBISCONO DAVANTI ALLE POLTRONE VUOTE (E S’INCAZZANO)

Lidia Baratta per www.linkiesta.it

 

ALEXANDER PEREIRA SCALA

Incassi di biglietteria in rosso, poltrone vuote e abbonamenti in picchiata. C’è chi racconta che un noto maestro, entrando in buca al Teatro alla Scala e girandosi verso la sala mezza deserta, abbia accennato a una bestemmia in russo. Perché il problema principale del celebre teatro milanese non sono certo le polemiche sull’eventuale ingresso dei sauditi nella fondazione lirico-sinfonica.

 

SCALA - ANTEPRIMA FIDELIO

Il problema ormai cronico sono i biglietti invenduti. Nei giorni in cui è già partito il totonomine per la successione del sovrintendente e direttore artistico Alexander Pereira, si avvicina anche la data del prossimo cda (18 marzo), e già si sa che l’approvazione del bilancio quest’anno slitterà ad aprile. Ma le anticipazioni sui biglietti staccati l’anno scorso preoccupano e non poco, con gli incassi della biglietteria passati da 39 a 35 milioni di euro, 2 milioni in meno degli obiettivi di budget, nonostante l’aumento delle alzate di sipario.

 

TEATRO ALLA SCALA MILANO

La Scala continua sì a macinare recite e a coinvolgere sponsor privati, distinguendosi per i suoi conti nel panorama delle malandate fondazioni italiane, ma soffre di una carenza di appeal. E di pubblico, appunto. Cosa di non poco conto per una eccellenza internazionale che, con la pancia piena di finanziamenti e la sala mezza vuota, non può più sopravvivere.

 

Nella scorsa stagione si contano d’altronde diversi flop. Simon Boccanegra di Giuseppe Verdi, diretta dal maestro Myung-Whun Chung con Leo Nucci nella parte di Simone, ha avuto una media di più di 300 posti vuoti a sera, non raggiungendo l’obiettivo economico previsionale.

 

BADER BIN ABDULLAH AL SAUD

Per il Fidelio di Beethoven, diretto sempre da Chung, ci sono stati circa 700 posti vuoti di media a recita, con una punta di quasi mille poltrone libere in occasione dell’ultima rappresentazione. Il tutto conteggiando tra i posti venduti anche i biglietti omaggio e le altre forme di riempimento a cui di solito il teatro ricorre, come la presenza degli allievi dell’Accademia. Chiamati per riempire i posti persino alle prime.

 

Con perdite economiche notevoli, considerando che a restare invenduti sono i biglietti più cari, quelli della platea e dei primi posti di palco (da 150 a 250 euro più prevendita), i più visibili dal pubblico, artisti e direttori. Che mal digeriscono, si sa, di esibirsi davanti alle poltrone vuote.

 

Persino lo storico zoccolo duro della Scala, il bacino di “privilegiati” degli abbonati Opera, è ormai in picchiata. Dai 5.900 del 2008 si è passati ai circa 3mila della stagione 2017/2018, con un ulteriore calo di qualche centinaio di abbonati in quella in corso. Il trend negativo, d’altronde, è stato ammesso dallo stesso Pereira.

FIDELIO DI BEETHOVEN

 

Il sovrintendente ha cercato di tamponare le perdite, introducendo un nuovo abbonamento “prime”, che però non ha sortito l’effetto desiderato: il risultato è stato che i più venduti sono stati i biglietti delle gallerie, i più economici, sottraendoli di fatto alla libera vendita. E non va meglio neppure sul fronte degli abbonamenti aziendali (corporate) – che oltre al costo dell’abbonamento prevedono il versamento di una quota annuale di 15mila euro – arrivati quest’anno a meno di 60. Più che dimezzati rispetto ai tempi d’oro.

 

il soprano ANJA KAMPE durante le PROVE di scena di "FIDELIO" al Teatro alla Scala

La Scala non buca più, per usare un’espressione gergale da palcoscenico. Né il Servizio di promozione culturale del teatro, che dovrebbe coinvolgere scuole, giovani e anziani, sembra avere più la missione sociale e culturale sperata. E proprio mentre sotto la Madonnina i turisti crescono, la biglietteria di piazza della Scala soffre. Qui non siamo a Salisburgo, e in pochi atterrano a Milano solo per vedere uno spettacolo alla Scala

 

Di certo non ha aiutato a invertire la tendenza negativa la lotta al bagarinaggio che il teatro ha avviato nel 2017, arrivando a licenziare tre addetti alla biglietteria – di cui uno marito dell’ex responsabile della biglietteria – accusati di aver ceduto blocchi di biglietti al di fuori dei canali ufficiali (alcuni biglietti sarebbero stati intestati ai giocatori del Milan, senza che loro li avessero mai comprati). Una settimana dopo il primo licenziamento, il teatro alla fine ha emanato per la prima volta un regolamento di biglietteria, con nuove regole stringenti sulla vendita al pubblico.

beppe sala sindaco di milano

 

Le attività dei dipendenti della biglietteria fino ad allora non erano regolamentate, se non per alcuni settori. E negli anni sulla circolazione interna dei biglietti si è chiuso più di un occhio. Con accrediti stampa ceduti, oltre che ai giornalisti, anche a persone che di mestiere fanno tutt’altro (con tanto di foto social a documentarlo), e la prassi collaudata dei biglietti scontati venduti internamente ai dipendenti (una convenzione tra teatro e dipendenti è ancora in attesa di firma).

 

Tant’è che come effetto immediato il nuovo regolamento ha azzerato di fatto le vendite “interne” ai dipendenti. E qualche lamentela è arrivata pure da parte del pubblico per l’introduzione della registrazione obbligatoria e la richiesta di dati sensibili come il codice fiscale. In rivolta anche i loggionisti, che hanno contestato i nuovi sistemi di vendita in biglietteria.

 

loggione del teatro alla scala

Quest’ultima, gestita da una nuova responsabile scelta dalla direzione per “fare pulizia”, è stata pure fatta traslocare dal mezzanino della metro Duomo (dove si trovava dal 2005) per tornare nuovamente in teatro ed essere tenuta maggiormente sotto controllo.

 

Un gesto simbolico, ricordato a più riprese dalla direzione, che rivela però le tensioni interne a uno dei teatri più famosi al mondo. Nell’ultimo anno, in effetti, nelle stanze del Piermarini è successo di tutto. Tra i licenziamenti, gli scontri con il direttore del personale, le dimissioni del vicedirettore e lo spostamento della direttrice, sostituita poi da Manuela Fraschetti, assunta senza regolare concorso – come ha fatto subito notare la Cgil.

 

Con l’aggiunta, dicono i più informati, di un clima non proprio amichevole tra Pereira e la direttrice generale Maria Di Freda che non sarebbe d’aiuto a risollevare le sorti della Scala e della emorragia di pubblico.

STEFANO BOLOGNINI - MATTEO SALVINI - ALEXANDER PEREIRA

 

Pereira e il suo staff si sono cimentati in varie strategie per far crescere il numero di biglietti staccati, ma evidentemente nessuna si è rivelata quella giusta. In primis, è aumentato ancora il numero delle recite, con l’aggiunta di vari spettacoli destinati ai bambini e dieci recite d’opera in più previste solo nel 2019.

 

maria elisabetta alberti casellati con alexander pereira

Una soluzione a cui ricorrono tutte le fondazioni per tamponare la perdita di pubblico, senza considerare però che per ogni alzata di sipario aumentano i costi ma non è detto che crescano i ricavi. Perché spesso a esser più venduti sono i biglietti più economici delle gallerie, non certo la platea. E con gli sconti introdotti, come ScalAperta, il rischio è di avere l’effetto boomerang, mostrando al pubblico la disponibilità dei posti a teatro e rendendo di fatto meno appetibili e convenienti i costosi abbonamenti con diritto di prelazione. A tariffa piena, e data bloccata.

 

ALEXANDRE PEREIRA

Ma se il pubblico è sempre meno attratto dal prestigioso brand della Scala, lo stesso non accade con gli sponsor. Che ancora si mettono in fila per poter mettere il proprio marchio sotto quello del celebre teatro. Tra gli ultimi arrivati nel 2018, c’è il colosso delle assicurazioni Allianz, entrato tra i fondatori permanenti garantendo 6 milioni in cinque anni. E Bmw, già partner del teatro, risalito tra i fondatori sostenitori.

 

I soldi, insomma, non sarebbero un problema, almeno fino a quando gli sponsor riterranno appetibile il brand. Quello che sta perdendo La Scala, però, è il pubblico. Con gli spettatori fedeli che hanno dovuto rinunciare pure allo storico ristorante e bar Il Marchesino, rappresentante dell’eredità culinaria lasciata a Milano dallo chef Gualtiero Marchesi, chiuso da tempo per rinnovo locali. Sulla saracinesca è apparso da poco un cartello che recita “Reopening Soon”. Ma la riapertura è già stata promessa e rinviata più volte. E tra gli affitti e le percentuali sugli incassi, sono altre perdite da mettere a bilancio.

Ultimi Dagoreport

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....