QUALCUNO ERA SITUAZIONISTA: “NON LAVORATE MAI!”– L’AVVENTURA RUTILANTE (E DELIRANTE) DEI PROGENITORI DEL PUNK CHE GIA’ NEL 1967 AVEVANO AMMAZZATO LE IDEOLOGIE

Massimiliano Panarari per "la Stampa"

C'era una volta l'Internazionale situazionista, scomparsa senza particolare clamore nell'aprile del 1972. Mentre il situazionismo è rimasto, e molto, nel mondo odierno; in particolare, se ne trova tantissimo nella nostra Italia di questi ultimi anni, dove si potrebbe sostenere che le sue tortuose metamorfosi giungano fino alla calata in politica di Beppe Grillo (il «Gabibbo barbuto», come lo ha definito Massimo Gramellini), ai programmi tv Striscia la notizia e Le Iene e, soprattutto, al lavoro teorico e pratico di Carlo Freccero.

Per conoscere bene tutti i risvolti di questa citatissima (a volte anche a sproposito) tendenza culturale, vale la pena leggerne la storia, al tempo stesso critica e «simpatizzante», scritta dall'estetologo e filosofo della comunicazione Mario Perniola, il quale, in L'avventura situazionista (Mimesis, pp. 132, € 12), ripercorre la vicenda carsica, affascinante e delirante di un manipolo di intellettuali, artisti e pensatori ribelli e sfaccendati, operanti tra gli Anni Cinquanta e Settanta, che sfornarono una serie di mirabolanti intuizioni sullo spirito dei tempi a venire.

Nel luglio 1957, a Cosio d'Arroscia, minuscolo paese nell'entroterra di Imperia, venne giustappunto fondata l'Internazionale situazionista, che metteva in rete un drappello di gruppi culturali alternativi - il «Movimento per un Bauhaus immaginista», il «Comitato psico-geografico di Londra», l'Internazionale lettrista e alcuni artisti con trascorsi nel gruppo Cobra - per un totale, nell'arco del quindicennio della sua esistenza, di una settantina di persone.

L'organizzazione si richiamava, anche nella denominazione, da un lato alle avanguardie storiche con le quali polemizzava ma di cui si sentiva una filiazione (il surrealismo innanzitutto, e il dadaismo), mentre dall'altro faceva il verso ai movimenti planetari della sinistra otto-novecentesca (che contestava invocandone una rifondazione a propria immagine e somiglianza).

Il punto di partenza era la rivendicazione del carattere rivoluzionario e sperimentale dell'arte e il rifiuto della critica (ritenuta al servizio di una visione mercantile), che si saldava alla perfezione con le istanze del Sessantotto-pensiero - di matrice situazionista, difatti, era l'opuscolo del '66 Sulla miseria nell'ambiente studentesco francese considerata nei suoi aspetti economico, politico, psicologico, sessuale e specialmente intellettuale, e su alcuni mezzi per rimediarvi, che circolò massicciamente fino a diventare uno dei manifesti ideologici delle rivolte del Maggio transalpino.

Nel pamphlet, materialmente redatto da Mustapha Khayati, affiorava quel filone del rovesciamento carnevalesco dell'ordine delle cose e della «fantasia al potere» che costituisce una delle idee-forza (e dei lasciti principali) del situazionismo.

Insieme con nozioni come quella di détournement, consistente nell'accostamento di immagini e oggetti che vengono inseriti all'interno di un nuovo contesto totalmente differente da quello di origine, con un effetto satirico e di sovversione del senso originario (la stessa tecnica alla base della «filosofia del frammento» di Blob, la trasmissione cult di Rai 3 partorita da Angelo Guglielmi in abbinata con i post-situazionisti Enrico Ghezzi e Marco Giusti).

E a categorie come la psico-geografia (l'analisi delle conseguenze dell'ambiente sul «comportamento affettivo degli individui») e, per l'appunto, le «situazioni», momenti quotidiani di natura collettiva improntati alla sperimentazione, alla dimensione ludica, a stili di vita diversi e a eventi in grado di interrompere la routine dell'«asservimento al lavoro» («Non lavorate mai» era uno dei loro slogan più conosciuti).

Veri rabdomanti e progenitori culturali del punk, i situazionisti si inventarono la guerriglia culturale (e semiologica) e captarono l'evoluzione del neocapitalismo verso una direzione sempre più immateriale e «libidinale». Con loro la critica della civilizzazione borghese diviene così, per la prima volta, accusa caustica della società dello spettacolo e del consumismo, e lotta contro di essa utilizzando i suoi stessi strumenti innovativi e dirompenti (a partire dalla fabbricazione di situazioni).

Teorizzarono l'insurrezione, decostruirono l'ideologia tecnocratica e si scagliarono contro il diritto d'autore, risentendo pure di una malsana attrazione per il settarismo e il dogmatismo; non per nulla, dal momento che, sotto il profilo politico, si rifacevano al Kapd (il Partito comunista operaio di Germania degli anni Venti), contro i cui parossismi Lenin (il quale, come noto, non era esattamente un socialista riformista...) indirizzò il suo famoso L'estremismo malattia infantile del comunismo.

Il situazionismo finì anche perché i «situs» erano tutti dei pessimi caratteri, narcisisti e rissosi, pronti a immergersi in una quantità innumerevole di diatribe dottrinarie sfocianti in altrettante scomuniche ed espulsioni (da cui vennero coinvolti 45 dei 70 membri, un record ineguagliabile), a cominciare dalla rottura tra l'ala artistica (in primis, quella italiana della «pittura industriale» di Giuseppe «Pinot» Gallizio e Giors Melanotte) e la frazione che voleva dedicarsi soltanto alla critica sociale e al «fare la rivoluzione», per arrivare sino al litigio epico tra i due pesi massimi Guy Debord, pontefice supremo (e dittatore) del movimento, e Raoul Vaneigem.

Insomma, un gran casino decisamente creativo, destinato a lasciare semi profondi, ma anche ad avvilupparsi rapidamente nel cupio dissolvi.

 

 

guy debord Guy Debord ENRICO GHEZZI BERNARDO BERTOLUCCI ENRICO GHEZZI ANTONIO PENNACCHI MARCO GIUSTI IN ALMERIA Intervento di Carlo Freccero beppe-grillo-a-genovaMario PerniolaGRILLO A ROMA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”