max gazze'

VADO AL MAX (GAZZE’): "I TALENT? GRANDI PANTOMIME. SPESSO SI VEDONO COPIE DI COPIE DI CANTANTI. BOB DYLAN E VASCO ROSSI NON SAREBBERO ANDATI MOLTO AVANTI - LA PASSIONE PER LE CORSE ("SONO STATO COLLAUDATORE IN FORMULA1") E LA POLITICA: "TRUMP? E' UNA MERDA. IL TRICOLORE? POLITICAMENTE SONO MOLTO DISTANTE. NON AMO I NAZIONALISMI"

MAX GAZZE' 2MAX GAZZE' 2

Vittorio Zincone per “Sette - Corriere della Sera”

 

Il chopper nero parcheggiato sotto all’ufficio. Una maglietta verde con disegni psichedelici. L’iPad in mano, i ricci esplosi e lo sguardo vispo. Max Gazzè, 49 anni, musicista e cantante, ha appena finito di montare e perfezionare il video del suo ultimo singolo Teresa. Me lo mostra.

 

C’è lui che canta seduto su un divano mentre intorno si scatena un piccolo inferno domestico: «È un piano sequenza di quattro minuti». Ride: «Senti, senti… Il rumore del basso frantumato a terra l’ho aggiunto in post produzione».

 

Comincia l’intervista: il flusso di coscienza gazzeiano galleggia tra i manoscritti di Qumran del Mar Morto, i cavalli motore di una Formula 1, l’opera di Ermete Trismegisto e un’ironica disillusione per la politica. Ha quattro figli e quando gli chiedo come gestisca il ménage bi-familiare replica: «Evito i contrasti e punto alla serenità».

X FACTOR 10X FACTOR 10

 

Gli faccio notare che la parola “serenità” è molto poco rock. Spiega: «Ho imparato che se uno naviga nei casini, non fa altro che attirare su di sé altri casini». Lo provoco: stai per partire con un tour mondiale (che comincia oggi a Montréal e finisce a Milano il 29 ottobre), ti presenterai di fronte a un pubblico canadese e statunitense, ma i tuoi testi, apparentemente frivoli, sono complessi anche per un cittadino italiano. Ride: «Ci sono appassionati della nostra lingua in tutto il mondo. Lo sai che all’Università di Liegi stanno studiando le metriche delle mie canzoni?».

 

Gazzè scrive molti dei suoi pezzi con il fratello Francesco: «Lui vede cose che io non vedo. Ha una meticolosità per le parole quasi paranoica». Prima i testi e poi la musica?

«Ultimamente sì. Sui testi facciamo un lavoro scientifico. Una ricerca. Curiamo il suono di ogni singola parola. Come nelle poesie di Eugenio Montale e di Stéphane Mallarmé. Il suono della parola si fa musica. E così anche i bambini di cinque anni che non conoscono il significato delle parole, lo memorizzano come una filastrocca».

MAX GAZZE'MAX GAZZE'

 

Molti tuoi colleghi partono dalla melodia e poi pensano al testo.

«Anni fa ho scritto Una musica può fare proprio per sfottere l’abitudine anglofona di adattare i testi alla struttura limitata e limitante della melodia, e l’abuso dell’inglese maccheronico condito da parole con accento finale».

 

Questa ricerca non rischia di sacrificare il senso del testo delle tue canzoni e di creare un insieme di parole che non risultano molto comprensibili?

«Esiste un livello impressionistico dell’ascolto. Le parole che vibrano a prescindere dal loro significato analitico. L’uomo percepisce emozioni attraverso i suoni anche dribblando la capacità del cervello di interpretare quegli stessi suoni».

 

Siamo lontanissimi dalla tradizione italiana del cantautorato engagé.

GRILLOGRILLO

«Non ho mai usato le mie canzoni o il palco per fare proclami politici».

 

Hai partecipato a una manifestazione del M5S con Beppe Grillo.

«Ma che c’entra? La musica è di tutti. E io negli ultimi decenni mi sono disinteressato alla politica».

Perché?

«Mio padre lavorava alla Comunità Europea. Ho toccato con mano quanto poco la politica possa fare rispetto a decisioni che vengono prese a un livello di potere superiore.

 

Joan Baez Bob DylanJoan Baez Bob Dylan

Ho avuto un percorso scolastico che mi avrebbe portato in quell’establishment, ma appena ho potuto sono scappato di casa e mi sono trasferito a Londra per vivere della mia musica. In ogni caso ai testi esplicitamente politici preferisco l’ironia o la denuncia sociale».

 

Un esempio?

«Atto di forza. È una canzone che ha vinto il premio di Amnesty International contro la violenza sulle donne. Ora ho letto Homo videns di Giovanni Sartori e lì ci sarebbe da indagare parecchio: il mondo costruito sull’immagine».

 

Tu frequenti Twitter o Facebook?

«Al momento mi limito a pubblicare stronzate. Cerco di spiegare ai miei figli la differenza tra il reale e il virtuale, perché mi accorgo che oggi per i ragazzi questa distinzione non è sempre chiarissima.

 

Sono convinto che il contrasto tra il mondo reale e il modo di viverlo, spesso virtuale, da parte degli esseri umani, alla fine ci facciano ammalare. È una asimmetria, anche di aspettative, che crea sofferenza. Forse si dovrebbe introdurre nelle scuole la materia “Realtà organica”. Per far riavvicinare i giovani a come è il mondo veramente. È un discorso applicabile anche alla musica».

 

La musica italiana oggi si fa nei talent: X-Factor, The Voice…

«Mi piacerebbe che le case discografiche avviassero delle strutture per far crescere gli artisti anche fuori dai talent, magari con una specializzazione nei concerti dal vivo. Esistono talenti stonati, ma molto espressivi, che oggi verrebbero cacciati dagli show televisivi. Bob Dylan e Vasco Rossi non credo che sarebbero andati molto avanti».

MAX GAZZE'MAX GAZZE'

 

Se ti proponessero di fare il giudice di X-Factor…

«Ogni giudice ha un ruolo. E io non credo che sarei capace di recitarne uno. Quest’estate ho fatto le selezioni della sezione “gruppi” con Alvaro Solèr, in Spagna. Prima X-Factor mi sembrava solo la sagra del bel canto.

 

Ora hanno ampliato un po’ gli orizzonti. Ma troppo spesso nei talent si vedono copie di copie di copie di cantanti. L’emotività non passa. E allora si cerca di riprodurla artificialmente con un gigantesco corredo di immagini. Credo ci sia anche un discorso legato al passaggio dall’analogico al digitale».

 

Che cosa c’entrano l’analogico e il digitale?

«L’analogico, il vinile e la cassetta col nastro, riuscivano a trattenere anche le frequenze elettromagnetiche dell’artista, l’empatia del musicista. E con esse le emozioni tipiche che si provano durante un concerto live. L’opera d’arte che si compie nel momento in cui si fa tramite tra le emozioni dell’artista e chi contempla l’opera.

 

vnnlmnd45 max gazzevnnlmnd45 max gazze

Con il digitale, invece, al momento non si riesce a replicare quelle frequenze, quell’empatia. E quindi l’ascolto della musica oggi rimane a un livello di interpretazione cerebrale, non riesce ad essere emotivo. E allora che cosa si fa? Si compensa con le immagini, con gli show. Costruendo quelle grandi pantomime che sono i talent. Vorrei lanciare una proposta ».

i giudici di x factor 10i giudici di x factor 10

 

Ne hai facoltà.

«Si dovrebbe fare in modo che i proprietari dei locali pagassero meno denari alla Siae quando fanno esibire giovani gruppi o artisti esordienti. Io rinuncerei volentieri a una parte della mia quota Siae se questo potesse aiutare i ragazzi a crescere e a esibirsi in concerto».

A cena col nemico?

«Parliamo di esseri umani? Di tutti quelli che come me hanno il fegato, i polmoni, il cuore…? Non amo le persone senza anima».

 

Servirebbe un nome.

«Donald Trump, che è una merda. Oddio, ma lo posso dire? Tra poco sarò a Chicago…».

 

ROCCO PAPALEO MAX GAZZE ROCCO PAPALEO MAX GAZZE

Hai un clan di amici?

«Quelli con cui vado in tournée da anni. A Nicolò Fabi e a Daniele Silvestri voglio bene come a dei fratelli. Per loro ci sono e ci sarò sempre».

 

Qual è la scelta che ti ha cambiato la vita?

«La nascita di Samuel, il mio primo figlio, nel 1998. Il ‘98 per me fu in generale un anno magico: un figlio, un disco di successo con dentro Cara Valentina, Vento d’estate e La favola di Adamo ed Eva…».

 

L’errore più grande che hai fatto?

«Gli errori servono. Ci aiutano a cambiare». La tua canzone-errore? «Tutto il primo album, Contro un’onda del mare, aveva un errore di mixaggio. L’ho realizzato troppo in fretta. Mi piacerebbe ri-registrarlo».

 

VASCO ROSSIVASCO ROSSI

Che cosa guardi in tivvù?

«Guardo la televisione, ma spesso mi dimentico di accenderla. Ahahah. Il tennis, il Moto GP e il Gran Premio».

 

Hai una Harley

«Ma amo soprattutto le monoposto. Ho gareggiato sui go kart e nel 2006 per un po’ ho collaudato le Renault da Formula 1. Parliamo di motori da 900 cavalli. Un non-pilota non riuscirebbe nemmeno a farli partire. Ogni tanto mi alleno ancora nei kartodromi. È lì che si sono formati tutti i piloti».

 

Il film preferito?

«Oltre il giardino di Peter Sellers»

 

Il libro?

TRUMPTRUMP

«In questo momento sto leggendo Il cervello anarchico di Enzo Solesi. Bellissimo».

 

La canzone?

«Difficile… The Light dies down on Broadway dei Genesis».

 

Hai quattro figli. Sai quanto costa un pacco di pannolini?

 «Dipende dalla marca e dal modello».

 

Conosci i confini della Siria?

«No».

L’articolo 12 della Costituzione?

«Che cosa dice?».

frecce tricolorefrecce tricolore

 

È quello che descrive la bandiera dell’Italia.  Che cos’è per te il Tricolore?

«La forza alchemica e metafisica delle persone che si aggregano per tifare la Nazionale. La complicità nell’emergenza. Ma non amo né i confini, né i nazionalismi. Ecco, politicamente sono molto distante dal tricolore. E arrivederci».

4 fis09 max gazze4 fis09 max gazzeMAX GAZZE'MAX GAZZE'

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO