I TAVIANI SOPRA BERLINO - COME REAGITE ALLA FRASE, DETTA DA UN CARCERATO, "DA QUANDO HO CONOSCITO L'ARTE QUESTA CELLA MI SEMBRA UNA PRIGIONE"? SE VI SCENDE LA LACRIMA, SIETE GLI SPETTATORI IDEALI PER L'ULTIMO FILM DEI TAVIANI, "CESARE DEVE MORIRE". SE VI PARE MALSCRITTA, O SOFFOCATA DI RETORICA, ASTENERSI - UN PICCOLO FILM DA APPENA 250 MILA EURO HA COLPITO LA GIURIA PRESIEDUTA DALL’INGLESE MIKE LEIGH, REGISTA TOSTO E MOLTO DI SINISTRA…

1- IN GALERA!
Mariarosa Mancuso sul "Foglio"
- Come reagite alla frase, detta da un carcerato, "da quando ho conoscito l'arte questa cella mi sembra una prigione"? Se vi scende la lacrima, siete gli spettatori ideali per l'ultimo film dei Taviani, "Cesare deve morire". Se vi pare malscritta, o soffocata di retorica, astenersi. Ameno fino a quando uscirà il director's cut: solo i carcerati che recitano - con rabbia e nei rispettivi ruoli - il "Giulio Cresare" di Shakespeare, solo un lenzuolo a far da toga. Quando recitano se stessi suonano finti, per colpa della sceneggiatura.

2- I TAVIANI SOPRA BERLINO
Michele Anselmi per "il Secolo XIX"

Da Berlino buone notizie per l'Italia. Lo spread va giù e il cinema tricolore va su, trionfando alla 62ª Berlinale. Dopo 21 anni. L'Orso d'oro è infatti andato a "Cesare deve morire" dei fratelli Taviani, Paolo e Vittorio, rispettivamente classe 1931 e 1929. La "povertà" a volte fa bene alla creatività, irrobustisce l'ispirazione.

Abituati a spendere cifre considerevoli per cast di gusto internazionale e costose ricostruzioni storiche, gli autori toscani di "La notte di San Lorenzo" hanno colpito la giuria presieduta dall'inglese Mike Leigh, regista tosto e molto di sinistra, con questo piccolo film da appena 250 mila euro. Magari avrà contato il tema: lo scespiriano "Giulio Cesare" interpretato, tra provini in dialetto e immedesimazione progressiva, dai carcerati di Rebibbia. Anche gente tosta, con condanne pesanti sulle spalle.

Non proprio una novità al cinema, la fusione tra finzione e documentario era già riuscita a Davide Ferrario con "Tutta colpa di Giuda", ma certo sorprende la vitalità con la quale i Taviani hanno pilotato l'esperimento in economia e bianco e nero, non da tutti i critici considerato risolto sul piano artistico, specie quando i detenuti escono dalle battute teatrali per rientrare in se stessi, ma sicuramente rivelatore di una freschezza espressiva inattesa, di una voglia di rimettersi in gioco a cinque anni dal deludente "La masseria delle allodole", sempre ospitato a Berlino.

Non succedeva da 21 anni, s'è detto: da quando l'allora presidente di giuria Gillo Pontecorvo si batté come un leone riuscendo ad assegnare il massimo premio a "La casa del sorriso" di Marco Ferreri, più due allori minori ad altrettanti titoli italiani. Un buon segno. Che fa il paio con il premio del pubblico andato a "Diaz. Non pulire questo sangue" di Daniele Vicari, che ricostruisce con realistica crudezza l'infame episodio di "macelleria messicana" accaduto a Genova nel luglio 2001.

Si può capire la soddisfazione dei Taviani. «Questo premio ci dà gioia soprattutto per chi ha lavorato con noi. Sono i detenuti di Rebibbia guidati dal regista Fabio Cavalli che li ha portati al teatro. Hanno dato se stessi per realizzare questo film» spiega Paolo. «Spero che qualcuno tornando a casa, dopo aver visto "Cesare deve morire", pensi che anche un detenuto su cui sovrasta una terribile pena è e resta e un uomo» aggiunge Vittorio.

Naturalmente festeggia anche la coproduttrice Raicinema, che distribuirà il film insieme alla Sacher di Nanni Moretti, dal 2 marzo. «Siamo molto orgogliosi di aver contribuito a produrre "Cesare deve morire", un film che rientra nella nostra linea di produzione di cinema civile e risponde appieno al nostro mandato di servizio pubblico. Confermando altresì l'importanza e l'impatto di Raicinema e della Rai sull'industria culturale italiana» ha subito commentato l'amministratore delegato Paolo Del Brocco. Chi sa leggere tra le righe coglierà il retrogusto sottilmente polemico, nel momento in cui si parla di pesanti tagli inflitti al budget della società cinematografica legata alla tv pubblica.

L'affermazione italiana a Berlino era nell'aria da giorni, ma con le giurie non si può mai dire. Certo quest'Orso d'oro arriva a fagiolo. L'incontro, solo rinviato, tra i premier Monti e Merkel potrà arricchirsi, sul piano simbolico e diplomatico, di questa felice coincidenza. Non che il cinema possa fare molte cose, «ma anche questo è un modo per costruire un ponte sul fronte culturale» avverte Paolo Taviani. E già.

La vittoria di ieri ricorda inoltre che non di solo "commedificio" può e deve vivere il cinema italiano. Fausto Brizzi, nel suo fiacchissimo "Com'è bello far l'amore", ironizza sui film d'autore, parodiandoli con spirito goliardico e immaturo, come se il pubblico fosse un'entità indistinta che rifiuta ogni forma di riflessione, seria, sulla società italiana.

Magari sia "Cesare deve morire" sia "Diaz. Non pulire questo sangue" non faranno exploit al botteghino, e tuttavia mostrano che ci sono ancora registi disposti a non uniformarsi ai gusti correnti, a tentare strade un po' più impervie, a non arrendersi di fronte alla pigrizia dei produttori. Come Gianni Amelio, Leone d'oro alla Mostra di Venezia 1998 con "Così ridevano"; come Nanni Moretti Palma d'oro a Cannes 2001 con "La stanza del figlio".

Detto questo, facciamo pure festa nel giorno del trionfo italiano a Berlino, ma ricordiamoci di un dettaglio non di poco conto. Per realizzare "Diaz. Non pulire questo sangue" il produttore Domenico Procacci ha dovuto trovare finanziamenti in Francia e in Romania.

 

DUE GRANDI REGISTA TAVIANI E SCOLAEMILIO TAVIANI monda25 paolo emilio tavianiPAOLO TAVIANI E SIGNORA - Copyright PizziGenova G8Genova G8Genova G8Genova G8

Ultimi Dagoreport

pupi avati antonio tajani

DAGOREPORT! PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...