I TAVIANI SOPRA BERLINO - COME REAGITE ALLA FRASE, DETTA DA UN CARCERATO, "DA QUANDO HO CONOSCITO L'ARTE QUESTA CELLA MI SEMBRA UNA PRIGIONE"? SE VI SCENDE LA LACRIMA, SIETE GLI SPETTATORI IDEALI PER L'ULTIMO FILM DEI TAVIANI, "CESARE DEVE MORIRE". SE VI PARE MALSCRITTA, O SOFFOCATA DI RETORICA, ASTENERSI - UN PICCOLO FILM DA APPENA 250 MILA EURO HA COLPITO LA GIURIA PRESIEDUTA DALL’INGLESE MIKE LEIGH, REGISTA TOSTO E MOLTO DI SINISTRA…

1- IN GALERA!
Mariarosa Mancuso sul "Foglio"
- Come reagite alla frase, detta da un carcerato, "da quando ho conoscito l'arte questa cella mi sembra una prigione"? Se vi scende la lacrima, siete gli spettatori ideali per l'ultimo film dei Taviani, "Cesare deve morire". Se vi pare malscritta, o soffocata di retorica, astenersi. Ameno fino a quando uscirà il director's cut: solo i carcerati che recitano - con rabbia e nei rispettivi ruoli - il "Giulio Cresare" di Shakespeare, solo un lenzuolo a far da toga. Quando recitano se stessi suonano finti, per colpa della sceneggiatura.

2- I TAVIANI SOPRA BERLINO
Michele Anselmi per "il Secolo XIX"

Da Berlino buone notizie per l'Italia. Lo spread va giù e il cinema tricolore va su, trionfando alla 62ª Berlinale. Dopo 21 anni. L'Orso d'oro è infatti andato a "Cesare deve morire" dei fratelli Taviani, Paolo e Vittorio, rispettivamente classe 1931 e 1929. La "povertà" a volte fa bene alla creatività, irrobustisce l'ispirazione.

Abituati a spendere cifre considerevoli per cast di gusto internazionale e costose ricostruzioni storiche, gli autori toscani di "La notte di San Lorenzo" hanno colpito la giuria presieduta dall'inglese Mike Leigh, regista tosto e molto di sinistra, con questo piccolo film da appena 250 mila euro. Magari avrà contato il tema: lo scespiriano "Giulio Cesare" interpretato, tra provini in dialetto e immedesimazione progressiva, dai carcerati di Rebibbia. Anche gente tosta, con condanne pesanti sulle spalle.

Non proprio una novità al cinema, la fusione tra finzione e documentario era già riuscita a Davide Ferrario con "Tutta colpa di Giuda", ma certo sorprende la vitalità con la quale i Taviani hanno pilotato l'esperimento in economia e bianco e nero, non da tutti i critici considerato risolto sul piano artistico, specie quando i detenuti escono dalle battute teatrali per rientrare in se stessi, ma sicuramente rivelatore di una freschezza espressiva inattesa, di una voglia di rimettersi in gioco a cinque anni dal deludente "La masseria delle allodole", sempre ospitato a Berlino.

Non succedeva da 21 anni, s'è detto: da quando l'allora presidente di giuria Gillo Pontecorvo si batté come un leone riuscendo ad assegnare il massimo premio a "La casa del sorriso" di Marco Ferreri, più due allori minori ad altrettanti titoli italiani. Un buon segno. Che fa il paio con il premio del pubblico andato a "Diaz. Non pulire questo sangue" di Daniele Vicari, che ricostruisce con realistica crudezza l'infame episodio di "macelleria messicana" accaduto a Genova nel luglio 2001.

Si può capire la soddisfazione dei Taviani. «Questo premio ci dà gioia soprattutto per chi ha lavorato con noi. Sono i detenuti di Rebibbia guidati dal regista Fabio Cavalli che li ha portati al teatro. Hanno dato se stessi per realizzare questo film» spiega Paolo. «Spero che qualcuno tornando a casa, dopo aver visto "Cesare deve morire", pensi che anche un detenuto su cui sovrasta una terribile pena è e resta e un uomo» aggiunge Vittorio.

Naturalmente festeggia anche la coproduttrice Raicinema, che distribuirà il film insieme alla Sacher di Nanni Moretti, dal 2 marzo. «Siamo molto orgogliosi di aver contribuito a produrre "Cesare deve morire", un film che rientra nella nostra linea di produzione di cinema civile e risponde appieno al nostro mandato di servizio pubblico. Confermando altresì l'importanza e l'impatto di Raicinema e della Rai sull'industria culturale italiana» ha subito commentato l'amministratore delegato Paolo Del Brocco. Chi sa leggere tra le righe coglierà il retrogusto sottilmente polemico, nel momento in cui si parla di pesanti tagli inflitti al budget della società cinematografica legata alla tv pubblica.

L'affermazione italiana a Berlino era nell'aria da giorni, ma con le giurie non si può mai dire. Certo quest'Orso d'oro arriva a fagiolo. L'incontro, solo rinviato, tra i premier Monti e Merkel potrà arricchirsi, sul piano simbolico e diplomatico, di questa felice coincidenza. Non che il cinema possa fare molte cose, «ma anche questo è un modo per costruire un ponte sul fronte culturale» avverte Paolo Taviani. E già.

La vittoria di ieri ricorda inoltre che non di solo "commedificio" può e deve vivere il cinema italiano. Fausto Brizzi, nel suo fiacchissimo "Com'è bello far l'amore", ironizza sui film d'autore, parodiandoli con spirito goliardico e immaturo, come se il pubblico fosse un'entità indistinta che rifiuta ogni forma di riflessione, seria, sulla società italiana.

Magari sia "Cesare deve morire" sia "Diaz. Non pulire questo sangue" non faranno exploit al botteghino, e tuttavia mostrano che ci sono ancora registi disposti a non uniformarsi ai gusti correnti, a tentare strade un po' più impervie, a non arrendersi di fronte alla pigrizia dei produttori. Come Gianni Amelio, Leone d'oro alla Mostra di Venezia 1998 con "Così ridevano"; come Nanni Moretti Palma d'oro a Cannes 2001 con "La stanza del figlio".

Detto questo, facciamo pure festa nel giorno del trionfo italiano a Berlino, ma ricordiamoci di un dettaglio non di poco conto. Per realizzare "Diaz. Non pulire questo sangue" il produttore Domenico Procacci ha dovuto trovare finanziamenti in Francia e in Romania.

 

DUE GRANDI REGISTA TAVIANI E SCOLAEMILIO TAVIANI monda25 paolo emilio tavianiPAOLO TAVIANI E SIGNORA - Copyright PizziGenova G8Genova G8Genova G8Genova G8

Ultimi Dagoreport

pippo baudo senato

SI E' SPENTO A 89 ANNI IL MITOLOGICO PIPPO BAUDO - L’UOMO CHE HA SCOPERTO TUTTI (PER PRIMO SE STESSO), DEMOCRISTIANO DI FERRO, HA ATTRAVERSATO CRISI DI GOVERNO E CAMBIAMENTI IN RAI E VANTA IL RECORD DEI FESTIVAL DI SANREMO CONDOTTI (13) – QUANDO SFIORÒ LA CRISI INTERNAZIONALE, NEL 1986, PER LO SKETCH DEL TRIO SOLENGHI-MARCHESINI-LOPEZ SULL'AYATOLLAH KHOMEINI. E QUANDO LANCIÒ BEPPE GRILLO CHE PRONUNCIÒ LA CELEBRE BATTUTA SU BETTINO CRAXI: "SE IN CINA SONO TUTTI SOCIALISTI, A CHI RUBANO?" (VIDEO) - "LO SHOWMAN DELLA TRADIZIONE, IL SUPERCONDUTTORE, L’ORGANIZZATORE DI UN INTRATTENIMENTO SEMPRE SINTONIZZATO SUL PENULTIMO PARADIGMA DEL CONSENSO POPOLARE, SENZA SQUILLI REAZIONARI E SENZA STRILLI AVANGUARDISTICI: CLASSI MEDIE, PUBBLICO MEDIO, SENSIBILITÀ MEDIA. PERCHÉ BAUDO È IL CENTRO. CULTURALE, POLITICO, SOCIALE" (EDMONDO BERSELLI)

putin trump

DAGOREPORT - IL FATTO CHE PUTIN SIA RITORNATO A MOSCA CON L’ALLORO DEL VINCITORE, LA DICE LUNGA DI COME SIA ANDATO L’INCONTRO CON TRUMP. DEL RESTO, COME PUOI CONFRONTARTI CON GLI ESPERTI DIPLOMATICI RUSSI (SERGEI LAVROV E YURI USHAKOV), AFFIANCATO DA UN SEGRETARIO DI STATO COME MARCO RUBIO, NOTORIAMENTE A DIGIUNO DI GEOPOLITICA, E DA UN VENDITORE DI APPARTAMENTI COME STEVE WITKOFF? – PUTIN, SORNIONE, HA CERCATO DI CONVINCERE TRUMP DI TAGLIARE I LACCI E LACCIUOLI CON I LEADER EUROPEI - MISSIONE NON OSTICA VISTO I “VAFFA” ALLA UE, ULTIMO DEI QUALI LA GUERRA DEI DAZI - TRA VARI MOTIVI CHE MANTENGONO ACCESO UN INTERESSE DI TRUMP CON L’EUROPA, FA CAPOLINO L’EGO-SMANIA DI ESSERE INCORONATO, COME OBAMA, CON IL NOBEL DELLA PACE. ONORIFICENZA CHE VIENE PRESA A OSLO E NON A MAR-A-LAGO - E ADESSO COSA POTRÀ SUCCEDERE LUNEDÌ PROSSIMO NELLA SALA OVALE DOVE È ATTESO L’INCONTRO TRA TRUMP E ZELENSKY? LA PAURA CHE IL LEADER UCRAINO SI PRENDA UN’ALTRA DOSE DI SCHIAFFI E SBERLEFFI DAL TROMBONE A STELLE E STRISCE INCOLPANDOLO DI ESSERE IL RESPONSABILE DEL FALLIMENTO DELLA SUA TRATTATIVA CON MOSCA, HA SPINTO MACRON A CONVOCARE I ''VOLENTEROSI'' -OBIETTIVO: PREPARARE ZELENSKY AL SECONDO ROUND CON IL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA...

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…