il piccolo principe

IL CINEMA DEI GIUSTI - “IL PICCOLO PRINCIPE” DI MARK OSBORNE, PRODUZIONE DA 80 MILIONI DI EURO, SARÀ DEL TUTTO INTOLLERABILE PER I TALEBANI DEL LIBRO DI SAINT-EXUPERY, ANCHE PERCHÉ VERAMENTE POCO RIMANE DEL ROMANZO E DELLA SUA LEGGEREZZA

Marco Giusti per Dagospia

 

IL PICCOLO PRINCIPEIL PICCOLO PRINCIPE

Chi non ha letto Il piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry? 150 milioni di copie vendute in tutto il mondo dal 1943 a oggi, 250 traduzioni. E molti tentativi, per lo più sbagliati, di dargli vita a teatro, all’opera, al cinema. L’ultimo tentativo è Il piccolo principe diretto da Mark Osborne, il regista di Kung Fu Panda e di Sponge Bob, ricchissima megaproduzione a capitale francese del greco Dimitri Rassam, si parla di 80 milioni di euro, già presentato in pompa magna a Cannes come il più ricco cartone animato mai fatto in Francia, che arriva da noi per Capodanno.

IL PICCOLO PRINCIPE IL PICCOLO PRINCIPE

 

Esce, inoltre, proprio allo scadere dei 60 anni della morte dello scrittore, data che segna in tutto il mondo, la liberazione dei diritti sull’opera, anche se non in Francia, dove sono stati prolungati alla Gallimard fino al 2032. Il che vuol dire che puoi anche provare a farne in Italia o altrove un’altra versione, ammesso che qualcuno ti dia altri 80 milioni. Ma non puoi farla in Francia. Dimitri Rassam ha visto bene di organizzare una produzione mostruosa non solo per battere qualsiasi altro tentativo di concorrenza, ma anche per assicurarsi i diritti del merchandising.

 

IL PICCOLO PRINCIPE  IL PICCOLO PRINCIPE

Diciamo subito che questa versione è piuttosto riuscita, se la si inserisce nella nuova linea di animazione post-Pixar, ma può essere del tutto intollerabile per i talebani della creatura di Antoine de Saint-Exupery, anche perché veramente poco rimane del romanzo e della sua leggerezza. Mark Osborne e i suoi sceneggiatori, Bob Persichetti e Irena Brignull, non hanno messo in piedi davvero una nuova versione del romanzo, già ce ne sono state e neanche troppo fortunate, come quella di Stanley Donen del 1974, quanto un film che inserisce il romanzo come referente letterario e alla fine entra all'interno della storia coi suoi personaggi e la sua poetica.

 

IL PICCOLO PRINCIPE   IL PICCOLO PRINCIPE

Operazione complessa, se si vuole, ma anche furbacchiona, salutata da "Libération" come la peggiore versione del "Piccolo principe" mai fatta al cinema, ma difesa sia da "Variety" che da "The Guardian". La verità sta un po' nel mezzo. Cioè, alla fine è un buon film moderno per la famiglia, anche sofisticato per Hollywood e ben costruito. Certo, tradisce molto l'opera originale e diventa un'altra di quelle operazione internazionali che devono essere capite ovunque, anche in Cina, a discapito del fascino originale. Ovvio.

 

IL PICCOLO PRINCIPE IL PICCOLO PRINCIPE

Così seguiamo la ragazzina americana Madeleine vive con una mamma precisina che le ha già programmato tutta la vita ‎pensando che debba studiare e basta. Il padre non c'è, e si limita a mandarle palle di vetro di città ogni compleanno. Quando cambieranno casa, andando a vivere accanto a un vecchio palazzo, Madeleine farà conoscenza di un vecchio aviatore che le svelerà la storia del Piccolo Principe, progettando di tornare a trovarlo nel suo lontano asteroide.

 

IL PICCOLO PRINCIPE IL PICCOLO PRINCIPE

Da lì parte il conflitto tra la società moderna che annienta qualsiasi diversità e desiderio e il mondo della aviatore e del Piccolo Principe. All'interno della cornice, che ha personaggi animati in digitale benissimo, ma molto standard, ci sono persino lunghi brani del romanzo animati a passo uno, con personaggi di plastilina, questi di grande eleganza visiva.

 

IL PICCOLO PRINCIPE  IL PICCOLO PRINCIPE

Ovvio che avremmo voluto tutto il film così, ma spendendo 80 milioni di dollari, diciamo che non sono più quei tempi. Osborne fa un gran lavoro di modernizzazione della storia. Personalmente non la trovo particolarmente offensiva. Certo, se volevi vedere la vecchia storia potevi stare a casa. Ma così va il mondo nel 2016. In sala dal 1 gennaio.

IL PICCOLO PRINCIPE   IL PICCOLO PRINCIPE

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”