ilaria occhini

BELLA SENZA TRUCCO - ILARIA OCCHINI MEMORIES: ”LA MIA BELLEZZA? NE PARLO SENZA ALCUN VANTO, COME SE FOSSE UNA BORSETTA O UN FOULARD” - NEL 1960 IL FIASCO A MILANO CON GASSMAN E FLAIANO: “FU UNA DELLE PRIME MANIFESTAZIONI DI LEGHISMO NASCENTE CONTRO ROMA LADRONA. ‘UN MARZIANO A ROMA’ ERA UN PRETESTO"

ILARIA OCCHINI 1ILARIA OCCHINI 1

Paolo Conti per il “Corriere della Sera”

 

«Quando parlo con tanta disinvoltura della mia bellezza vorrei precisare che ne parlo come se fosse una cosa, una borsetta, un foulard che porto con me, non ne parlo con nessun vanto».

 

La chiave del lieve libro di memorie che Ilaria Occhini ha scritto in un delicato momento del suo ricchissimo percorso esistenziale (La bellezza quotidiana. Una vita senza trucco , Rizzoli) è in questa puntualizzazione seminata lì, a scanso di equivoci sulla vanità, nelle pagine che ricostruiscono un tessuto affettivo familiare nella Napoli del 1962. Non c’è calcolo, né un bluff da poker.

ILARIA OCCHINI  ILARIA OCCHINI

 

È la verità personale di una delle più luminose bellezze del secondo Novecento italiano: sguardo magnetico, ovale perfetto, classe inarrivabile, forte presenza scenica. Ha appena superato magnificamente l’ottantina e ha deciso di dire addio — ecco il delicato momento esistenziale — al terreno in cui sono affondate le sue radici professionali (il miglior teatro italiano del Dopoguerra, la tv con i grandi sceneggiati di una Rai tuttora rimpianta, il cinema con le ultime belle soddisfazioni).

 

Dice, la signora Occhini, che non è stata una scelta facile: «Ho scelto di chiudere, lo ammetto, con fatica e dolore. Ma i ruoli che mi vengono proposti non mi corrispondono più, non mi interessano. Basta. Mentre imboccavo questa strada, m’è arrivata la proposta della Rizzoli di scrivere qualcosa su di me...».

ILARIA OCCHINI COVERILARIA OCCHINI COVER

 

Quel «qualcosa» fa il paio col distacco verso la sua bellezza. «Qualcosa», per esempio, è una aristocratica e intellettuale famiglia di origine con un nonno materno di nome Giovanni Papini, padre di mamma Gioconda, a sua volta magnifica donna morta molto giovane. Nel salotto del nonno, si legge, «venivano in tanti: Prezzolini, Cicognani, Pancrazi, Bargellini, Lisi, Luzi, Spadolini, Primo Conti, Amendola...».

 

Mentre Ilaria Occhini sfoglia il suo libro nell’attico romano di Palazzo Pamphilj al Collegio Romano, inondato da una luce che arriva dal Gianicolo e da Monte Mario, suo marito Raffaele La Capria, grande scrittore (premio Strega nel 1961 con Ferito a morte, qui seduto nel ruolo di sostenitore dell’impresa letteraria della moglie) la guarda dolcemente. Il tempo non ha cancellato una ferita remota, gli attacchi politici al nonno Papini appena dopo la sua morte. La nipote oggi ottantenne ancora reagisce con forza: «Lo definirono fascista perché aveva accettato la nomina ad Accademico d’Italia. Ma lui viveva “in pace col fascismo”, che era tutt’altra cosa, e conduceva la sua vita da letterato. Quando morì ci fu un voltafaccia generale, per me amarissimo».

ILARIA OCCHINIILARIA OCCHINI

 

E poi «qualcosa» vuol dire la cultura dell’Italia del Dopoguerra. Nelle pagine sfilano davvero tutti, giovani e pieni di energia, qui elencati in ordine sparso: Luchino Visconti, Luciano Emmer, Robert Bresson, un primo amore di nome Valerio Zurlini, Renato Guttuso e Antonello Trombadori, Alberto Moravia a Dacia Maraini, Monica Vitti, Domenico Modugno, Marcello Mastroianni, Virna Lisi ma anche Giovanni Urbani e Kiki Brandolini, poi il grande teatro con Luca Ronconi, Gian Maria Volontè, Mario Missiroli, Aroldo Tieri, Gabriele Lavia, un maestro come Orazio Costa (che le insegna brutalmente come usare la voce in scena), Antonio Giulio Majano che nel 1957 le affida il ruolo di Jane Eyre e ne fa la prima diva televisiva.

 

LA CAPRIA OCCHINI 1LA CAPRIA OCCHINI 1

Nel libro si legge: «Capii che “fan” deriva da fanatico, e allora, mentre in televisione veniva trasmesso lo sceneggiato, poteva capitare addirittura che qualcuno, riconoscendomi per la strada, mi si inginocchiasse davanti. Mi vergognavo, ma scoprivo anche, stranamente, che tutto questo non scuoteva la mia tranquillità interiore, lo accettavo quasi come se mi fosse dovuto».

 

La prosa è sobria, fluida. È come se l’attrice Ilaria Occhini avesse sempre scritto. Da dove viene questo stile immediato? Silenzio. Lo sguardo cerca quello del marito: «Davvero non lo so... Tu che ne pensi, Dudù?». Ecco un raro caso di critica letteraria in diretta, firmata da un marito scrittore: «Ilaria è una donna di carattere, con molteplici interessi.

 

E poi c’è la tradizione familiare, il nonno Papini, suo padre Barna Occhini che fu un grande critico d’arte. Ilaria si è impregnata di tutto questo, ecco perché scrive con facilità». Un altro sorriso: «È un suo dono innato, quando le sottopongo per prima un mio scritto, capisce subito per istinto dove sia l’aggettivo sbagliato, il vocabolo inesatto, e ha sempre ragione».

ILARIA OCCHINI   ILARIA OCCHINI

 

L’elenco degli elogi continua, lei guarda altrove: «Ho sempre detto che mi sarebbe comunque piaciuta come persona, indipendentemente dal legame coniugale. Per esempio ha una particolarissima empatia per tutto ciò che è stato creato, per le piante, gli animali, è sempre stata capace di intuire il pensiero dei nostri cani».

 

Domanda inevitabile alla signora: un nonno così importante, un padre assai significativo, un marito famoso, considerato un classico della letteratura contemporanea, non le pesano tutte queste figure maschili? Stavolta nessuna esitazione: «Sì, forse anche troppo, spesso penso di essere come vissuta all’ombra e non da protagonista... Ma la mia vita è fatta così».

 

Dudù interviene, stavolta ride: «La verità è che mi ha sempre trattato un po’ dall’alto in basso, senza mai farsi intimidire da niente». Il gioco complice tra i due è il frutto di 55 anni di vita comune, cominciò nel 1961. C’è una figlia, Alexandra, verso di lei la madre ha antichi sensi di colpa: «Partivo per le tournée, poi tornavo e lei abbracciandomi diceva “Ho mangiato tutto! Ho mangiato tutto!”, pensava me ne fossi andata per punirla, piccinina... Adesso è una donna, piena di idee, ma ha una vita non facile». P

Ilaria Occhini e figlia Alexandra La Capria Ilaria Occhini e figlia Alexandra La Capria

 

oi ci sono tante case insieme, gli animali, molti amici, le serate, la terrazza che sembra una rampa di lancio verso il massimo barocco romano. Se dovesse scegliere lo spettacolo teatrale della sua vita? «Sicuramente Il gabbiano di Cechov con la regia di Orazio Costa, nel 1969, ero Nina». E l’applauso che le resterà nel cuore? «Quello ricevuto nel gennaio 2011 al Festival di Bari per il mio ruolo in Mine vaganti di Ozpetek, me lo consegnò Ettore Scola al Petruzzelli... Una lunga standing ovation. Ecco, sì, gli applausi mi mancheranno».

 

Gli occhi si velano, Dudù le sorride ancora. Dal terrazzo, in un colpo d’occhio, ecco lì uno accanto all’altro San Pietro, il Pantheon, il Borromini di sant’Ivo alla Sapienza. È la bellezza quotidiana di casa La Capria-Occhini, piena di libri e di luce.

 

ILARIA OCCHINI NAPOLITANOILARIA OCCHINI NAPOLITANO

2. CON GASSMAN E FLAIANO IL FIASCO PIÙ CLAMOROSO

Brano di Ilario Occhini pubblicato dal “Corriere della Sera”

 

La più clamorosa disavventura teatrale mi capitò nel 1960 con Gassman, quando a Milano ci fu la prima di Un marziano a Roma , la commedia tratta dal famoso racconto di Ennio Flaiano.

 

Fu quello il fiasco più memorabile della storia del teatro italiano, dopo il fiasco a Roma negli anni Trenta alla prima di Sei personaggi in cerca di autore di Pirandello. Non riuscimmo, né Flaiano né Vittorio né io, a capire perché il pubblico si era tanto infuriato alla fine di una commedia in fondo leggera e innocua.

 

ILARIA OCCHINI GASSMANILARIA OCCHINI GASSMAN

Si raccontava dell’interesse frenetico suscitato a Roma dall’arrivo di un marziano(…) tutto questo in una Roma della Dolce Vita, barocca come quella felliniana (…) al termine ci fu una specie di insurrezione del pubblico contro di noi, contro Vittorio, contro Flaiano ma soprattutto contro quella Roma che veniva rappresentata nella commedia (…)

 

quando tutto finì Flaiano se la cavò con una delle sue battute, «l’insuccesso mi ha dato alla testa» (…) Quell’insuccesso riguardava, io credo, vista da oggi, una delle prime manifestazioni di leghismo nascente, un leghismo che se la prendeva con Roma ladrona e Roma cialtrona, e Un marziano a Roma era stato un pretesto per scaricare la tempesta.

ILARIA OCCHINI ILARIA OCCHINI Ilaria OcchiniIlaria OcchiniILARIA OCCHINI 4ILARIA OCCHINI 4ILARIA OCCHINI  ILARIA OCCHINI

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO