ilaria occhini

BELLA SENZA TRUCCO - ILARIA OCCHINI MEMORIES: ”LA MIA BELLEZZA? NE PARLO SENZA ALCUN VANTO, COME SE FOSSE UNA BORSETTA O UN FOULARD” - NEL 1960 IL FIASCO A MILANO CON GASSMAN E FLAIANO: “FU UNA DELLE PRIME MANIFESTAZIONI DI LEGHISMO NASCENTE CONTRO ROMA LADRONA. ‘UN MARZIANO A ROMA’ ERA UN PRETESTO"

ILARIA OCCHINI 1ILARIA OCCHINI 1

Paolo Conti per il “Corriere della Sera”

 

«Quando parlo con tanta disinvoltura della mia bellezza vorrei precisare che ne parlo come se fosse una cosa, una borsetta, un foulard che porto con me, non ne parlo con nessun vanto».

 

La chiave del lieve libro di memorie che Ilaria Occhini ha scritto in un delicato momento del suo ricchissimo percorso esistenziale (La bellezza quotidiana. Una vita senza trucco , Rizzoli) è in questa puntualizzazione seminata lì, a scanso di equivoci sulla vanità, nelle pagine che ricostruiscono un tessuto affettivo familiare nella Napoli del 1962. Non c’è calcolo, né un bluff da poker.

ILARIA OCCHINI  ILARIA OCCHINI

 

È la verità personale di una delle più luminose bellezze del secondo Novecento italiano: sguardo magnetico, ovale perfetto, classe inarrivabile, forte presenza scenica. Ha appena superato magnificamente l’ottantina e ha deciso di dire addio — ecco il delicato momento esistenziale — al terreno in cui sono affondate le sue radici professionali (il miglior teatro italiano del Dopoguerra, la tv con i grandi sceneggiati di una Rai tuttora rimpianta, il cinema con le ultime belle soddisfazioni).

 

Dice, la signora Occhini, che non è stata una scelta facile: «Ho scelto di chiudere, lo ammetto, con fatica e dolore. Ma i ruoli che mi vengono proposti non mi corrispondono più, non mi interessano. Basta. Mentre imboccavo questa strada, m’è arrivata la proposta della Rizzoli di scrivere qualcosa su di me...».

ILARIA OCCHINI COVERILARIA OCCHINI COVER

 

Quel «qualcosa» fa il paio col distacco verso la sua bellezza. «Qualcosa», per esempio, è una aristocratica e intellettuale famiglia di origine con un nonno materno di nome Giovanni Papini, padre di mamma Gioconda, a sua volta magnifica donna morta molto giovane. Nel salotto del nonno, si legge, «venivano in tanti: Prezzolini, Cicognani, Pancrazi, Bargellini, Lisi, Luzi, Spadolini, Primo Conti, Amendola...».

 

Mentre Ilaria Occhini sfoglia il suo libro nell’attico romano di Palazzo Pamphilj al Collegio Romano, inondato da una luce che arriva dal Gianicolo e da Monte Mario, suo marito Raffaele La Capria, grande scrittore (premio Strega nel 1961 con Ferito a morte, qui seduto nel ruolo di sostenitore dell’impresa letteraria della moglie) la guarda dolcemente. Il tempo non ha cancellato una ferita remota, gli attacchi politici al nonno Papini appena dopo la sua morte. La nipote oggi ottantenne ancora reagisce con forza: «Lo definirono fascista perché aveva accettato la nomina ad Accademico d’Italia. Ma lui viveva “in pace col fascismo”, che era tutt’altra cosa, e conduceva la sua vita da letterato. Quando morì ci fu un voltafaccia generale, per me amarissimo».

ILARIA OCCHINIILARIA OCCHINI

 

E poi «qualcosa» vuol dire la cultura dell’Italia del Dopoguerra. Nelle pagine sfilano davvero tutti, giovani e pieni di energia, qui elencati in ordine sparso: Luchino Visconti, Luciano Emmer, Robert Bresson, un primo amore di nome Valerio Zurlini, Renato Guttuso e Antonello Trombadori, Alberto Moravia a Dacia Maraini, Monica Vitti, Domenico Modugno, Marcello Mastroianni, Virna Lisi ma anche Giovanni Urbani e Kiki Brandolini, poi il grande teatro con Luca Ronconi, Gian Maria Volontè, Mario Missiroli, Aroldo Tieri, Gabriele Lavia, un maestro come Orazio Costa (che le insegna brutalmente come usare la voce in scena), Antonio Giulio Majano che nel 1957 le affida il ruolo di Jane Eyre e ne fa la prima diva televisiva.

 

LA CAPRIA OCCHINI 1LA CAPRIA OCCHINI 1

Nel libro si legge: «Capii che “fan” deriva da fanatico, e allora, mentre in televisione veniva trasmesso lo sceneggiato, poteva capitare addirittura che qualcuno, riconoscendomi per la strada, mi si inginocchiasse davanti. Mi vergognavo, ma scoprivo anche, stranamente, che tutto questo non scuoteva la mia tranquillità interiore, lo accettavo quasi come se mi fosse dovuto».

 

La prosa è sobria, fluida. È come se l’attrice Ilaria Occhini avesse sempre scritto. Da dove viene questo stile immediato? Silenzio. Lo sguardo cerca quello del marito: «Davvero non lo so... Tu che ne pensi, Dudù?». Ecco un raro caso di critica letteraria in diretta, firmata da un marito scrittore: «Ilaria è una donna di carattere, con molteplici interessi.

 

E poi c’è la tradizione familiare, il nonno Papini, suo padre Barna Occhini che fu un grande critico d’arte. Ilaria si è impregnata di tutto questo, ecco perché scrive con facilità». Un altro sorriso: «È un suo dono innato, quando le sottopongo per prima un mio scritto, capisce subito per istinto dove sia l’aggettivo sbagliato, il vocabolo inesatto, e ha sempre ragione».

ILARIA OCCHINI   ILARIA OCCHINI

 

L’elenco degli elogi continua, lei guarda altrove: «Ho sempre detto che mi sarebbe comunque piaciuta come persona, indipendentemente dal legame coniugale. Per esempio ha una particolarissima empatia per tutto ciò che è stato creato, per le piante, gli animali, è sempre stata capace di intuire il pensiero dei nostri cani».

 

Domanda inevitabile alla signora: un nonno così importante, un padre assai significativo, un marito famoso, considerato un classico della letteratura contemporanea, non le pesano tutte queste figure maschili? Stavolta nessuna esitazione: «Sì, forse anche troppo, spesso penso di essere come vissuta all’ombra e non da protagonista... Ma la mia vita è fatta così».

 

Dudù interviene, stavolta ride: «La verità è che mi ha sempre trattato un po’ dall’alto in basso, senza mai farsi intimidire da niente». Il gioco complice tra i due è il frutto di 55 anni di vita comune, cominciò nel 1961. C’è una figlia, Alexandra, verso di lei la madre ha antichi sensi di colpa: «Partivo per le tournée, poi tornavo e lei abbracciandomi diceva “Ho mangiato tutto! Ho mangiato tutto!”, pensava me ne fossi andata per punirla, piccinina... Adesso è una donna, piena di idee, ma ha una vita non facile». P

Ilaria Occhini e figlia Alexandra La Capria Ilaria Occhini e figlia Alexandra La Capria

 

oi ci sono tante case insieme, gli animali, molti amici, le serate, la terrazza che sembra una rampa di lancio verso il massimo barocco romano. Se dovesse scegliere lo spettacolo teatrale della sua vita? «Sicuramente Il gabbiano di Cechov con la regia di Orazio Costa, nel 1969, ero Nina». E l’applauso che le resterà nel cuore? «Quello ricevuto nel gennaio 2011 al Festival di Bari per il mio ruolo in Mine vaganti di Ozpetek, me lo consegnò Ettore Scola al Petruzzelli... Una lunga standing ovation. Ecco, sì, gli applausi mi mancheranno».

 

Gli occhi si velano, Dudù le sorride ancora. Dal terrazzo, in un colpo d’occhio, ecco lì uno accanto all’altro San Pietro, il Pantheon, il Borromini di sant’Ivo alla Sapienza. È la bellezza quotidiana di casa La Capria-Occhini, piena di libri e di luce.

 

ILARIA OCCHINI NAPOLITANOILARIA OCCHINI NAPOLITANO

2. CON GASSMAN E FLAIANO IL FIASCO PIÙ CLAMOROSO

Brano di Ilario Occhini pubblicato dal “Corriere della Sera”

 

La più clamorosa disavventura teatrale mi capitò nel 1960 con Gassman, quando a Milano ci fu la prima di Un marziano a Roma , la commedia tratta dal famoso racconto di Ennio Flaiano.

 

Fu quello il fiasco più memorabile della storia del teatro italiano, dopo il fiasco a Roma negli anni Trenta alla prima di Sei personaggi in cerca di autore di Pirandello. Non riuscimmo, né Flaiano né Vittorio né io, a capire perché il pubblico si era tanto infuriato alla fine di una commedia in fondo leggera e innocua.

 

ILARIA OCCHINI GASSMANILARIA OCCHINI GASSMAN

Si raccontava dell’interesse frenetico suscitato a Roma dall’arrivo di un marziano(…) tutto questo in una Roma della Dolce Vita, barocca come quella felliniana (…) al termine ci fu una specie di insurrezione del pubblico contro di noi, contro Vittorio, contro Flaiano ma soprattutto contro quella Roma che veniva rappresentata nella commedia (…)

 

quando tutto finì Flaiano se la cavò con una delle sue battute, «l’insuccesso mi ha dato alla testa» (…) Quell’insuccesso riguardava, io credo, vista da oggi, una delle prime manifestazioni di leghismo nascente, un leghismo che se la prendeva con Roma ladrona e Roma cialtrona, e Un marziano a Roma era stato un pretesto per scaricare la tempesta.

ILARIA OCCHINI ILARIA OCCHINI Ilaria OcchiniIlaria OcchiniILARIA OCCHINI 4ILARIA OCCHINI 4ILARIA OCCHINI  ILARIA OCCHINI

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...