L’ITALIA AVEVA DAVVERO UN PROFONDO BISOGNO DI ANDARE A CAGARE: IN 16 MLN QUANDO BENIGNI E FIORELLO CANTANO “L’INNO DEL CORPO SCIOLTO” (61,5%) - CON UNO SPETTATORE SU DUE SINTONIZZATO SU RAIUNO IL “GF” RIDOTTO SOTTO I 3.5 MLN (13,2%) - A MEZZANOTTE E MEZZA ARRIVA BRU-NEO SULLA MANOVRA E SFONDA IL 30% - GIALAPPA’S AL 15,4% - QUASI 6.5 MLN PER TGMINZO (24%), TGMIMUN (22%), TGCHICCO FERMO AL 10,2% - LUCY DI SERA CRESCE (5,7%)…

Ornella Petrucci per "Il Velino"

In 13 milioni 401 mila telespettatori, con il 50,24 per cento di share, hanno visto ieri in prima serata su Rai1 l'ultima puntata de "Il più grande spettacolo dopo il weekend" targato Fiorello. Un risultato record che supera anche il festival di Sanremo, spodestato in audience coi suoi 12 milioni 310 mila telespettatori (e share del 50,92 per cento) come programma più visto del 2011. La media complessiva delle 4 puntate di Fiorello è stata di 11 milioni 830 mila spettatori e il 43,90 per cento di share.

Ha esordito con 9 milioni 795 mila telespettatori e il 39,19 per cento di share, crescendo di puntata in puntata. In 12 milioni 157 mila telespettatori, con il 42,6 per cento di share, hanno visto la seconda; il varietà è cresciuto in share alla terza, riportando il 43,18 per cento di share, con 11 milioni 735 mila telespettatori. Tra gli ospiti del quarto e ultimo appuntamento Roberto Benigni e Jovanotti. Fiorello ha divertito e col sorriso, nel suo stile, ha promosso i profilattici ribattezzati "salva la vita pischelli".

Il picco di ascolto dell'ultima puntata si è avuto alle 23.10, durante l'esibizione di Benigni e più precisamente all'inizio dell'"Inno del corpo sciolto" con 16 milioni 60 mila telespettatori. Il picco di share si è avuto alle 23.17, verso la fine dell'esibizione di Benigni, e ha registrato il 61,55. L'intervento di Benigni nel suo complesso, dalle 22.48 alle 23.18, ha registrato una media di 15 milioni 582 mila spettatori e il 57,11 per cento di share. Notevoli anche i risultati de "Il più breve spettacolo..." che nei 7 minuti dalle 24.15 alle 24.22 ha registrato una media di 4 milioni 169 mila telespettatori, con il 32,60 per cento di share.

Per il resto del prime time, su Canale5 "Grande Fratello" ha raccolto 3 milioni 361 mila telespettatori e il 13,23 per cento di share. Su Italia1 "CSI:NY" ha totalizzato un milione 546 mila telespettatori e il 5,03 per cento di share. In particolare, il primo episodio ha realizzato un milione 685 mila telespettatori e il 5,34 per cento di share; il secondo un milione 417 mila telespettatori e il 4,73 per cento di share.

Su Rete4 il film "Ticker", di Albert Pyun, con Steven Seagal, ha interessato un milione 465 mila telespettatori, con il 4,80 per cento di share. Su Rai2 "Senza traccia" ha realizzato: nel primo episodio un milione 352 mila telespettatori e il 4,34 per cento di share; nel secondo un milione 331 mila telespettatori e il 4,23 per cento di share; nel terzo un milione 69 mila telespettatori e il 3,80 per cento di share. Su La7 il programma "L'infedele" è stato seguito da 941 mila telespettatori, con il 3,55 per cento di share. Su Rai3 il film "Hurricane", di Norman Jewison, con Denzel Washington, è stato visto da 867 mila telespettatori, con il 2,93 per cento di share.

In seconda serata "Porta a Porta", in onda su Rai1 dalle 0.24, ha riportato il 31,04 per cento di share, con un milione 875 mila telespettatori. Su Canale5 "Mai dire Grande Fratello", in onda dalle 0.30, ha raccolto un milione 224 mila telespettatori e il 15,44 per cento di share.

Su Italia1 "Undercovers", in onda dalle 23, ha realizzato: nel primo episodio 884 mila telespettatori e il 3,81 per cento di share; nel secondo 590 mila telespettatori e il 4,59 per cento di share; nel terzo 333 mila telespettatori e il 6,11 per cento di share. Su Rete4 il film "Full Metal Jacket", di Stanley Kubrick, in onda dalle 23.15, ha registrato 558 mila telespettatori e il 4,30 per cento di share.

Su Rai2 il film "Saw V", di David Hackl, con Tobin Bell, Costas Mandylor, Scott Patterson e Betsy Russell, in onda dalle 23.32, è stato visto da 525 mila telespettatori, con il 3,73 per cento di share. Su Rai3 il programma "Correva l'anno", in onda dalle 23.33, è stato seguito da 458 mila telespettatori, con il 2,33 per cento di share. Su La7 "Innovation", in onda dalle 0.17, ha registrato 83 mila telespettatori e lo 0,85 per cento di share.

Sul fronte dei tg delle 20: il Tg1 ha raccolto 6 milioni 430 mila telespettatori e il 24,09 per cento di share; il Tg5 ha ottenuto 5 milioni 868 mila telespettatori e il 22,17 per cento di share; il TgLa7 ha realizzato 2 milioni 758 mila telespettatori e il 10,24 per cento di share. Alle 20 su Rai3 "In mezz'ora la crisi" ha registrato un milione 515 mila telespettatori e il 5,79 per cento di share. In access prime time "Striscia la notizia", in onda su Canale5, si è imposta con 6 milioni 835 mila telespettatori e il 22,73 per cento di share.

Su Rai1 "Qui Radio Londra", in onda dalle 20.41, ha ottenuto 5 milioni 155 mila telespettatori e il 17,69 per cento di share; a seguire, dalle 20.51, "Soliti Ignoti" ha realizzato 6 milioni 902 mila telespettatori e il 22,87 per cento di share. Su La7 il talk "Otto e mezzo" ha registrato un milione 946 mila telespettatori e il 6,49 per cento di share.

Nel preserale il programma di Carlo Conti, "L'eredità", ha raccolto nella "sfida dei 6", in onda dalle 18.49, 4 milioni 11 mila telespettatori e il 20,32 per cento di share; nella parte finale, in onda dalle 19.47, 5 milioni 287 mila telespettatori e il 21,96 per cento di share.

Su Canale5 il programma di Paolo Bonolis, "Avanti un altro!", in onda dalle 19.04, ha ottenuto 4 milioni 510 mila telespettatori e il 21,25 per cento di share. Nel pomeriggio bene su Canale5 "Beautiful", in onda dalle 13.40, visto da 3 milioni 555 mila telespettatori, con il 19,21 per cento di share; e "Cento Vetrine", in onda dalle 14.10, che ha riportato il 20,31 per cento di share, con 3 milioni 511 mila telespettatori. Infine nelle 24 ore Rai1 si è aggiudicata lo share più alto con il 28,23 per cento.

 

fiorello e benigni GRANDE FRATELLO 12BRUNO VESPA MINZOLINI

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…