IN BARBA ALLA VENEZIA DI BARBERA, IL CAPOLAVORO DI STEVE MC QUEEN SULLA SCHIAVITU’ FA IMPAZZIRE IL FESTIVAL DI TORONTO

Silvia Bizio per "La Repubblica"

Lo hanno già definito il nuovo Schindler's list, su Twitter si moltiplicano i messaggi commossi di chi lo ha visto, e si parla apertamente di pioggia di Oscar. L'anteprima a Toronto di 12 years a slave di Steve Mc-Queen (il film che Alberto Barbera avrebbe voluto a Venezia) ha scioccato e colpito tutti per il modo brutale in cui racconta l'epoca dello schiavismo.

McQueen ha giustificato la scelta di mostrare la violenza in tutta la sua crudezza sostenendo che la riteneva necessaria per rendere giustizia a una storia mai raccontata troppo spesso sullo schermo. «Capisco se qualche spettatore sentirà la voglia di uscire dal cinema» dice il regista britannico «Ma la maggioranza del pubblico alla proiezione di Toronto ci ha tributato una standing ovation, e questo mi riempie il cuore».

Il film è tratto dal romanzo di John Ridley, ispirato alla storia vera di Solomon Northrup, un artista africano, libero, di New York che venne rapito e venduto come schiavo nel 1841, passando poi dodici strazianti anni da un proprietario all'altro. Protagonisti sono Chiwetel Ejiofor e Michael Fassbender, oltre a Alfre Woodard e Brad Pitt, che ha prodotto il film con la sua compagnia Plan B.

«E' un progetto molto speciale» dice Pitt «E' uno di quei rari momenti in cui la storia, le interpretazioni e la narrazione convergono a un livello altissimo. Mi sento molto fiero di averne fatto parte». Aggiunge Pitt, capelli lunghissimi e morbidi da spot di uno shampoo: «È una storia che ci esorta a prenderci cura uno dell'altro e renderci responsabili del bene comune».

Qualcuno chiede a Pitt se Quentin Tarantino non abbia sbagliato l'approccio alla schiavitù in Django unchained. «Django è una caricatura che a me è piaciuta tantissimo» risponde Pitt «Il nostro film è invece la ricostruzione romanzata di un periodo tragico della nostra storia. Ho sentito molte persone dire: la visione di questo film mi ha cambiato.
Gli aggettivi più usati sono intenso, duro, sconvolgente. Ascolto queste parole alla fine di una proiezione e sento di aver fatto il mio dovere come attore e soprattutto come produttore».

Brad Pitt nel film interpreta un falegname che crede alla storia di Solomon e scrive la lettera che porterà alla sua liberazione. «Tanti africani finirono il loro viaggio allucinante in Louisiana, dove abbiamo girato il film» continua il divo «New Orleans è una città che porta ancora le stimmate del suo passato raffinato, quello di derivazione francese, e quello più controverso dello schiavismo.

Dopo l'uragano Katrina mi sono molto avvicinato a questa città, ho dato il mio contributo alla ricostruzione dei quartieri più poveri, quelli tuttora definiti "neri", e credo che questo per me sia un po' una quadratura del cerchio. Noi americani bianchi, redneck, anglosassoni, ci portiamo ancora appresso degli storici sensi di colpa».

«Questo per me è un film sull'amore » puntualizza McQueen «Amore è una parola che sembra sciocca in questo contesto. Ma il film parla di questo. C'è molto dolore nell'amore a volte e devi affrontarlo. E' il viaggio di Solomon Northrup, che torna alla sua famiglia. E' come la vita no? E' dura, e devi affrontarla».

McQueen nega di voler puntare il dito sul razzismo in America. «Ho fatto il film perché volevo raccontare una storia sulla schiavitù, una tema che per me non ha ancora ricevuto abbastanza attenzione dal cinema. Una cosa è leggere della schiavitù, avere tutte queste illustrazioni e fotografie in bianco e nero, ma quando le vedi sulla pellicola e dentro un racconto l'effetto è diverso. Se poi questo dà vita a un dibattito, fantastico, eccellente, è ora che succeda. Ma io spero che vada al di là del discorso razziale. Questo film per me parla di come Northrup sopravvive a una specifica situazione, e non si può limitare a un discorso sulla razza».

L'estrema crudeltà nel film, tutti concordano, era necessaria. «Era importante trovare un qualcosa di umano nel mio personaggio, Epps» dice Michael Fassbender, che interpreta il più crudele degli schiavisti «in modo che il pubblico, per quanto orrendo sia, possano riconoscerlo come un loro simile, a volte. Ma la violenza fa parte di quella storia, noi eravamo lì solo per catturarla».

 

brad pitt years a slave yearsSlave years a slave years a slave years a slave years a slave

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO