IL NECROLOGIO DEI GIUSTI - IN MEMORIA DEL MIX VIOLENZA-POLITICA E CORPI NUDI FEMMINILI IN BIANCO E NERO DI MIKLÓS JANCSÓ, IL REGISTA UNGHERESE DI ““VIZI PRIVATI, PUBBLICHE VIRTÙ”

Marco Giusti per Dagospia

Era il '68 e i bravi ragazzi di allora non potevano non amare il cinema dei piani sequenza e dei grandi nudi femminili in bianco e nero di Miklós Jancsó, il maggiore regista ungherese che si è spento a 92 anni. "L'armata a cavallo", con le sue riprese interminabili di cavalli, soldati e prateria, ma anche con una complessa costruzione coreografica e musicale e la forte carica sessuale del mix violenza-politica e corpi nudi femminili spalmati a dovere, fu per tutti noi una specie di rivelazione di un cinema e di un autore che rivisitava la storia, soprattutto i primi anni del '900, con un occhio del tutto nuovo. Perfino Guido Crepax ne fece subito una versione a fumetti per "Linus".

Miklós Jancsó, nato a Vac nel 1921, da padre ungherese e madre rumena, a cavallo tra gli anni '60 e '70, fece del piano sequenza una sorta di balletto politico, con attori, quasi sempre gli stessi, come gli ungheresi József Madaras, Lajos Balazsovitz, Zoltan Latinovits, che sapevano muoversi sapientemente entrando e uscendo dalle inquadrature seguendo un ritmo interno, quasi musicale, che ipnotizzava il pubblico del tempo.

Tutto ciò oggi farebbe, credo, uscir la gente dalla sala, anche se Amos Gitai abusa ancora del piano sequenza. Allora veniva visto come una particolare genialità della messa in scena del regista e dava ai suoi film una sorta di musicalità che li rendeva moderni e, in qualche modo, anche popolari.

Non penso solo ai suoi primi grandi classici, come "Sciogliere e legare" (1963), "I disperati di Sandor" (1964), ovviamente "L'armata a cavallo", il suo capolavoro, "Silenzio e grida", ma anche ai suoi film italiani, come l'incredibile "Vizi privati, pubbliche virtù", che nel 1975 fece sobbalzare prima il pubblico di Cannes e poi i censori di casa nostra, che lo sequestrarono per due volte.

Jancsó racconta lì, con la complicità della sua sceneggiatrice e compagna di allora, Giovanna Gagliardo, la celebre storia di Mayerling, del principe Rodolfo d'Asburgo e della bella Sofia e della loro pazza rivolta contro il potere di Francesco Giuseppe e dell'Impero Asburgico che portò a un vero e proprio massacro della sua corte.

Ma lo fece costruendo il film come un grande musical storico-politico pieno di nudi e di situazioni di sesso esplicito che, oltre a fare scalpore, ci coinvolse tutti nel profondo. Inoltre eravamo in anni di piena sperimentazione sessual-cinematografica, e la stessa operazione coinvolse, oltre a Jancsó anche registi diversi come Nagisa Oshima, Bernardo Bertolucci, Marco Ferreri. Del resto erani gli anni della rivoluzione sessuale.

In "Vizi privati, pubbliche virtù", accanto a un Lajos Balazsovitz sempre nudo come Rodolfo, che viene accudito da una tata eccessiva come Laura Betti (gli farà anche un blow job niente male), troviamo come principessa Sofia una Pamela Villoresi ben diversa dalla signora antipatica de "La grande bellezza", una meravigliosa Therese Ann Savoy presentata come ermafrodita, con tanto di pisello a vista, i grandi nudi di Ilona Staller, Susanna Javicoli e Gloria Piedimonte.

E' uno tra i film che più amo non solo di Jancsó, ma di tutti quegli anni eccessivi e scatenati, dove è ben chiara la repressione che ci avrebbe colpito dopo l'ubriacatura di libertà del '68. Del periodo italiano amavo molto anche l'incredibile "La pacifista" con Monica Vitti e Pierre Clementi, tutto costruito nella Milano esplosiva dei primi anni '70 dove la rivolta studentesca viene vista come un continuo balletto.

Il film, nella mia memoria bellissimo, venne massacrato dai produttori che ne rimontarono una seconda versione doppiata con una commedia sexy scemarella di allora a cura di Guido Leoni, il regista dei film di Carmen Villani. Ma c'erano già attori di culto come József Madaras e il polacco Daniel Olbrychski, che furono protagonisti di altri due pazzeschi film girati da Jancsó in Italia per la Rai nei primi anni '70, "La tecnica e il rito", dedicato a Attila, e "Roma rivuole Cesare".

Entrambi i film riproponevano la messa in scena del regista ungherese e le sue costruzioni musicali per raccontare la storia e il potere con grande lucidità. Almeno così ci sembrava allora. Negli anni '70 Jancsó diresse altri film notevoli, come "Salmo rosso", "Elettra, amore mio" con Mari Torocsiki, "Rapsodia ungherese" con Udo Kier (poteva forse mancare?) e Rada Rassimov. In qualche modo nei primi anni '80 il suo cinema si svuota e la sua tecnica diventa un po' inutile.

Il suo "Il cuore del Tiranno", girato in Ungheria con Therese Ann Savoy e Ninetto Davoli lo ricordo a Venezia come già un film di un vecchio regista, che non aveva forse più molto da dire. Ma Jancsó girò ancora molti film, raramente mostrati fuori dal suo paese, a parte "L'aube" con Christine Boisson, Philippe Leotard e Michael York, che fu in concorso a Berlino nel 1986 e che è l'ultimo di produzione internazionale, mentre l'ultimo lavoro è del 2010, "Oda az igazsag" con Daniel Olbrychski. Molte le mogli e le compagne, come la regista Màrta Mészàros e Giovanna Gagliardo, responsabile dei copioni dei suoi film del periodo italiano. E molti anche i figli.

 

 

“Vizi privati, pubbliche virtù”, JANCSO“Vizi privati, pubbliche virtù”, “Vizi privati, pubbliche virtù”, “Vizi privati, pubbliche virtù”, “Vizi privati, pubbliche virtù”, “Vizi privati, pubbliche virtù”, “Vizi privati, pubbliche virtù”, “Vizi privati, pubbliche virtù”, “Vizi privati, pubbliche virtù”,

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....