GOOGLE NEGA L’OBLIO? LOBBY SEGRETE CHE CONTROLLANO LA RETE? ROBA VECCHIA. IN UN ROMANZO A CHIAVE, PIERLUIGI PANZA ANTICIPA LA NASCITA DEL WEB ALLA LOTTA TRA I MAESTRI DI MEMORIA (I ROSACROCE) E I LORO OPPOSITORI NELLA GERMANIA DI INIZIO SEICENTO. RISULTATO? LA GUERRA DEI TRENT'ANNI...

DAGOREPORT

 

panza piattopanza piatto

Scrivi Italia ed esce “Razzista”; scrivi Renzi esce “massone” , “Madia” esce “figlio di Napolitano”. La funzione autocomplete di Google, che nasconde complicati algoritmi, è la prova provata che la rete non dimentica. E ti controlla. Dalla rete non puoi cancellare nulla perché Google non conosce il diritto all’oblio e rigetta al mittente le sentenze (Parigi, 16 settembre 2011, vedi Dagospia del 30 agosto 2014). 

 

Anche se, nei mesi scorsi, in Commissione Giustizia è stata approvata la norma di Stefano Caliendo (FI) sul diritto all’oblio, quando si chatta si scrive nella pietra ed è meglio essere consapevoli che qualcuno ci sta osservando. E cerca di fregarti. “Avevo sperato in un web in grado di favorire il progresso della conoscenza, è assai sorprendente per me che persone diventino nel web portatrici di odio”, ha dichiarato a questo proposito sir Tim Berners-Lee, fondatore del World Wide Web.

E’ l’eterogenesi dei fini della società digitale, si direbbe, una novità assoluta. Anzi, no, per niente.

 

libro di un carpoforo che usava nicknamelibro di un carpoforo che usava nickname

Già nel Seicento, nella matrigna Germania, si parlava di data-base universali, diritto all’oblio, rete e i membri di società segrete usavano frutti e fiori come nickname. E per ricordare tutto come in una rudimentale Wikipedia si usavano ruote e teatri di memoria artificiale, come quelli messi a punto da Camillo Delminio, Giordano Bruno o John Dee.

 

Ora, in un romanzo esoterico e a chiave intitolato “L’inventore della dimenticanza” (Bompiani), Pierluigi Panza – giornalista, storico d’arte e finalista del Campiello tempo fa - narra il mondo dei database e dei social network, dei segreti di Wikileaks e dei poteri occulti della religione e della finanza, con gli occhi di un uomo del Seicento. Già, perché Google, in fondo, era già stato pensato in una stagione dove fiorivano lobby che volevano controllare il mondo e far tornare l’uomo in Paradiso.

 

il castello di heidelbergil castello di heidelberg

Un medico-filosofo aspirante profeta, tale Adam Brux, di cui non si sa niente ma è realmente vissuto dalle parti di Dresda, studiando le opere di Giordano Bruno e i testi alchemici inventò una sua Wikipedia del Seicento. Ma presto si rese conto che la memoria non era priva di rischi: affidare tutto alla memoria artificiale era una perdita della memoria reale.

 

Così, all’alba della Guerra dei Trent’anni, pubblicò un libro per rivendicare anche il diritto all’oblio. Da allora la sua vita cambiò per l’ostilità di quei maestri di memoria che furono i Rosacroce, una setta così virtuale e immateriale che produceva testi senza mai palesarsi.

googlegoogle

Questo scontro tra memoria e difensori dell’oblio - tra i quali i cattolici, con le indulgenze e il sacramento della confessione – fecero divampare la Guerra dei Trent’anni.

 

bilderbergbilderberg

Dopo il libro di Bisignani, il romanzo a chiave di Panza è un’allegoria di quanto avviene nel mondo dei poteri forti, delle lobby e dei social network di oggi. Nel libro ci sono cordate di “confraternite” che escludono chi non vi appartiene, c’è la reggia del langravio di Kassel che sembra la Goldman Sachs, il Palatinato di Heidelberg che, con i suoi riti iniziatici, è una Bilderberg dell’epoca e ci sono gazzettieri “che si cambiano il nome”.  Non sappiamo se questo Brux abbia fatto una brutta fine. Ma tra i balsami che inventa per dimenticare c’è anche una specie di viagra... Insomma, l’oggi c’era già nel Seicento.

adamoadamo

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO