LA REALTÀ SUPERA LA FANTASIA (ANCHE NEGLI ASCOLTI TV) - I MILIONI SPESI PER L’AMERICA ANNI 50 DI “MAD MEN” E PER LE TRAME DI DEXTER? TUTTI IN VACCA! IL PUBBLICO PREFERISCE LE STORIE REALI DI NATIONAL GEOGRAPHIC COME LA CACCIA AGLI ALLIGATORI E LA RACCOLTA DEL GINSENG

Renato Franco per il Corriere della Sera"

Tutta la fatica di ricostruire il mondo pubblicitario di New York degli anni Sessanta («Mad Men»). Inutile. Meglio i venditori di richiami per anatre. Le minacce di al-Qaida e le zona d'ombra in cui galleggia un patriota americano tra contraddizione e dubbio («Homeland»). Poco affascinanti.

Meglio i cacciatori di alligatori. La vita bipolare di un tecnico della polizia scientifica di Miami che è in realtà un serial killer con un suo personale codice etico: uccidere i criminali sfuggiti alla giustizia («Dexter»). Molto più appassionanti i raccoglitori di ginseng sui Monti Appalachi.

Alla fine è sempre così. Tocca prendere atto della scollatura tra Paese immaginato e Paese reale. Accade (anche) in America, dove serie tv all'apparenza elogiate da pubblico e critica (in tre hanno collezionato 141 nomination agli Emmy, gli Oscar della tv Usa) sono meno viste di docu-reality che raccontano un mondo che sembra scomparire, ma in realtà è radicato nel sangue rosso (e a strisce bianche) della profonda America.

Protagonisti i cosiddetti redneck: i «colletti rossi», a indicare la nuca scottata dall'esposizione al sole dovuta al lavoro nei campi (cacciare, allevare bestiame, conciare pelli). Una fauna umana generalmente conservatrice e talvolta anche razzista: sono loro i nuovi pionieri della frontiera (anche televisiva) americana.

Chi seguirebbe la storia di un gruppo di barbuti in bandana che sembrano usciti da un film dei fratelli Cohen e producono richiami per anatre? Sei milioni e mezzo di spettatori (l'ascolto medio dell'ultima stagione di «Mad Men» si aggira sui 2 milioni e 100 mila).

È il docu-reality di maggior successo della tv via cavo americana, ha avuto punte di 10 milioni: è «Duck Dinasty» (su Sky Uno in autunno) e racconta, in maniera ironica (a loro insaputa), le avventure dei Robertson, famiglia benestante della Louisiana che gestisce un'azienda che produce materiali per la caccia, in modo particolare un richiamo per anatre, chiamato Duck Commander.

A come anatre. A come alligatori. La caccia al rettile, spesso a mani nude, appassiona 4 milioni di americani («Homeland» si ferma a 2 milioni) che rimangono ipnotizzati da «Swamp People - Duello all'ultimo sangue» (a luglio su History), ovvero dalle vicende di cacciatori di professione.

La loro preda, e principale fonte di guadagno, è l'alligatore che popola le paludi della Louisiana. L'Achab della palude all'inseguimento della sua balena bianca, l'alligatore Big Head, è Troy Landry, figlio di tre generazioni di cacciatori di grandi rettili, che conosce solo due espressioni, con berretto o senza.

Sembra l'America ferma a due secoli fa. Esistono ancora i cercatori d'oro con paletta e secchiello? Si sono un po' evoluti, usano mezzi più moderni, ma il fango con cui hanno a che fare è sempre lo stesso. Oltre 3 milioni e 600 mila americani («Dexter» ne fa 2 milioni e 400 mila) sono influenzati da «La febbre dell'oro - Gold Rush» in onda su Discovery.

Ma ci sono anche «The Mountain Men. Gli ultimi pionieri» (su History), ovvero uomini che, dalle Montagne Rocciose all'Alaska, rifuggono le comodità della vita moderna, vanno a caccia e a pesca per potersi nutrire, d'inverno si ritrovano isolati tra i monti come stambecchi. In America la prima stagione ha avuto un ascolto medio superiore ai tre milioni di spettatori.

Pochi meno ne ha fatti «Appalachian Outlaws» (in autunno su History) che segue le tracce dei raccoglitori di ginseng. Del resto nel sondaggio effettuato ogni anno dalla società Harris, l'unico attore sempre presente nella top ten dal 1994 a oggi è John Wayne, icona delle viscere d'America. John Wayne è morto nel 1979...

 

 

SWAMP PEOPLE DUCK DYNASTY DUCK DYNASTY Appalachian Outlaws Appalachian Outlaws Appalachian Outlaws mountain men SWAMP PEOPLE SWAMP PEOPLE

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLE DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DI AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”