COSE MAI SENTITE: L'INFORMAZIONE E' MOBILE! – NEL 2014 KAKI ELKANN SCOPRE FINALMENTE L'ACQUA CALDA: "SMARTPHONE E TABLET FANNO LA DIFFERENZA…" (MA DOVE HA VISSUTO IL RAM-POLLO TORINESE NEGLI ULTIMI ANNI?)

Massimo Sideri per il "Corriere della Sera"

SERGIO MARCHIONNE E JOHN ELKANN SERGIO MARCHIONNE E JOHN ELKANN

La ricerca della soluzione dell’equazione post-Gutenberg è al centro del Summit mondiale dell’editoria organizzato da Wan – Ifra. Il dibattito sulla trasformazione in corso nell’industria dei media è globale. E in questo caso la ricetta non è segreta. Gli ingredienti sono: editoria, new media , Internet, digitalizzazione, mutamento delle abitudini di lettura, viralità, mobilità e accesso ubiquo. L’incognita rimane il modello di business. 

 

Come confermato ieri la direzione in cui stiamo andando rientra tra le variabili che a questo punto possiamo dire di conoscere. «Quello che sta facendo la differenza — ha detto John Elkann presidente di Fiat Chrysler Automobiles, editore de La Stampa e primo socio dell’Rcs, la società che edita il Corriere della Sera — è che oggi nel nostro mondo due miliardi di persone si collegano alla Rete via smartphone e tablet. Ormai un quarto degli accessi su Internet avviene attraverso il mobile. In Africa e Asia la percentuale è del 40%, in Cina dell’80. Non ci sono solo persone nel loro ufficio che vanno sul web via pc». 

 

GIOVANNI BAZOLI E JOHN ELKANN GIOVANNI BAZOLI E JOHN ELKANN

«Dieci anni fa — ha ragionato Elkann — gli smartphone non esistevano. Oggi ne vengono venduti circa un miliardo ogni anno, quattro o cinque volte più delle tv e dei pc [...]. E ciò che è interessante per la nostra industria è che questi utenti leggono anche» sul device mobile . Elkann ha anche citato il recente report del Nyt sull’innovazione del settore. «Ciò che ho trovato interessante è l’ultimo capitolo intitolato digital first . Credo che sulla base dei numeri e della crescita che vedo la realtà è “mobile first”». 

 

il Presidente de La Stampa e di Fiat John Elkann e lAd di RCS Pietro Scott Jovane il Presidente de La Stampa e di Fiat John Elkann e lAd di RCS Pietro Scott Jovane

Il salto ulteriore secondo Amy Webb, fondatrice del gruppo Usa WebbMedia, sarà rappresentato dalle esperienze come la testata Vox dove dal paradigma «digital first» si è passati a quello «technology first». Il media nasce in questo caso intorno alla tecnologia capace di collegare il produttore di contenuti con la community di lettori. 

 

Un passaggio per nulla banale. I media tradizionali sono basati sul vecchio concetto del platform first : la tv, il giornale di carta. Il mezzo determinava il modello di business e l’eredità del controllo della piattaforma la sua sopravvivenza. Oggi, secondo Webb, i media, pur lasciando al centro il contenuto, dovrebbero investire e fare acquisizioni sulla tecnologia per lasciare alle spalle la fase del digital first , una transizione basata sull’unione tra contenuti tradizionali e canali social. 

de Bortoli intervista il giovane editore John Elkann Presidente LA Stampa de Bortoli intervista il giovane editore John Elkann Presidente LA Stampa

 

Non a caso la manager ha citato Nest i termostati intelligenti con cui Google sta cercando di creare la casa cosciente. L’informazione customizzata non è solo quella che si basa sui Google trends. Ora il motore di ricerca ci dice quali sono le parole chiave degli italiani ora, per ora, ma non va dimenticato che è fallito il mastodontico progetto di Google per anticipare le influenze basandosi sulle parole ricercate dalle persone sul motore. 

 

Il futuro potrebbe essere quello di un «giornale cosciente» che capisce non solo gli interessi del lettore ma anche di che tipo di informazione ha bisogno a seconda dei suoi spostamenti e della situazione in cui si trova. 

 

Giacomelli Antonello Giacomelli Antonello

Resta il tema delle regole del selvaggio web. «Siamo di fronte ad una sfida da affrontare, per certi versi, in termini costituenti. Il mondo digitale necessita di regole che devono essere per loro stessa natura sovranazionali». Così il sottosegretario alle telecomunicazioni Antonello Giacomelli, intervenuto sempre al Lingotto di Torino. 

 

«Siamo convinti — ha proseguito — che la dimensione europea sia per noi la dimensione minima per affrontare temi tanto complessi, come ad esempio quello della trasformazione digitale. Per pesare bisogna avere una voce sola ed il semestre di presidenza italiana può rappresentare in quest’ambito una straordinaria occasione». 

Ultimi Dagoreport

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…