JAMES FRANCO CONTRO I CRITICI CHE HANNO DISTRUTTO ‘GATSBY’: “SONO IPOCRITI, GENTE CHE TIRA A CAMPARE. IL FILM EMOZIONA”

James Franco per "Vice"

http://www.vice.com/it/read/james-franco-il-grande-gatsby

La sfida che ha affrontato Baz Luhrmann nell'adattare Il Grande Gatsby allo schermo è simile a quella che ha dovuto fronteggiare Walter Salles con On the Road: rimanere fedele al periodo storico, mantenendo però la forza cruda del testo originale. Salles ha fatto un magnifico lavoro catturando l'atmosfera degli Stati Uniti degli anni Cinquanta, ma si potrebbe forse obiettare che Dean e Sal non avevano abbastanza fervore-quel desiderio appassionato di vivere, vivere, vivere.

Secondo il vecchio luogo comune, un buon libro diventerà un brutto film, mentre di un tascabile di seconda categoria come Il Padrino si farà un gran film. Ma questa idea viene dalla convinzione che è la scrittura a fare di un libro un buon libro, e quindi qualsiasi altro tipo di adattamento gli farà perdere la sua magia. Come tutti i critici hanno già notato-giustamente, anche se in maniera ripetitiva-molto di ciò che rende Il Grande Gatsby grandioso è la prosa di Fitzgerald.

Concediamo qualche pecca ai classici perché ne amiamo i personaggi. Ma quando qualche vecchia storia viene riesumata per farne un film, bisogna sistemare la questione passato-presente. Ma questo non aveva a che vedere con l'incapacità degli attori o del regista, è il risultato del passaggio del tempo, dell'investitura del libro del titolo di "classico".

Nell'adattare Gatsby al grande schermo, il principale punto che Baz Luhrmann ha dovuto affrontare è stato: come posso farlo funzionare? E, come con Romeo + Giulietta, come faccio a far rivivere questo vecchio materiale su un nuovo media, rendendolo interessante per un pubblico moderno? E in qualche modo Luhrmann è riuscito a restare fedele sia al testo originale che al suo pubblico contemporaneo.

La musica jazz degli anni Venti era fumosa e pericolosa, ma se Luhrmann l'avesse usata oggi, il film sarebbe stato un pezzo da museo-irrilevante per il pubblico mainstream e persino per il più acculturato, che avrebbe già saputo cosa aspettarsi. Ci sono state alcune obiezioni sull'uso del 3D, ma francamente non è un argomento di discussione valido. Funziona e non distrae né modifica il corso della storia. È divertente da guardare.

I critici che hanno distrutto il film perché non è fedele al libro sono degli ipocriti. Queste persone si guadagnano da vivere scrivendo e criticando altri testi con lo scopo di teorizzare vari livelli di competenza, o solo per tirare a campare. Il film di Luhrmann è un suo scritto e il suo adattamento di un testo-la sua critica, se preferite.

Qualcuno obietterebbe mai a una produzione dell'Amleto nello spazio? No, non quanto stanno obiettando l'adattamento di Gatsby. Forse perché Gatsby parla di un luogo e un tempo ben definiti, mente Shakespeare, almeno nella mia testa, ha più a che fare con idee universali, valori e sentimenti. Luhrmann ha dovuto respirare l'aria e l'ambientazione degli anni Venti, e ci è riuscito.

Un film, ovviamente, fa affidamento su una tensione immediata, in modo totalmente diverso da quello di un libro. E, a parte le sceneggiature prettamente cinematografiche, i film che prendono spunto da una fonte letteraria camminano su un filo già teso. Una volta che Gatsby riesce nella sua missione di conquistare Daisy, viene a mancare un po' di respiro nella storia. Non ci interessa molto della loro relazione, ci interessano di più i disperati tentativi di Gatsby di innalzare il suo status economico e sociale per riprendersela.

È un obiettivo universale e molto difficile da realizzare, ancora molto attuale al giorno d'oggi, e il regista lo rende ancora più vivido usando moderni specchietti per allodole. Il desiderio di Gatsby si rivela lo stesso di un sedicenne: non solo vuole vincere Daisy come fosse un trofeo, vuole anche controllare i suoi affetti. Mi ricorda le mie storie delle superiori, quando torturavo le mie ragazze per essersi fatte toccare da altri maschi al primo anno. Nel senso, lascia perdere, amico. Siamo ossessionati dalle sue ossessioni, ma non significativamente emozionati al momento della realizzazione dei suoi obiettivi.

Oltretutto, un svantaggio dell'ossessione di Nick con Gatsby, ossessione tale da costringerlo a scrivere della loro amicizia con fini terapeutici, è che ciò, in sostanza, rende la loro amicizia ancora più forte. Da quanto tempo si conoscono? Non erano così legati, no? Cosa rende la grandezza di Gatsby così attraente per Nick? Il fatto che abbia fatto molti affari sporchi e abbia guadagnato un sacco di soldi? Che fosse innamorato di una donna? Che dicesse "vecchio mio" tutto il tempo, e di solito in maniera così suadente?

Era innamorato di Gatsby? Fitzgerald aveva molte ragioni per essere ossessionato da personaggi simili a Gatsby nella sua vita personale (Monroe Stahr rappresenta un'altra ossessione romantica e professionale in Gli ultimi fuochi), in particolare perché non fu in grado di sposare Zelda finché non divenne famoso per i suoi scritti. Ma Nick, al di fuori dell'azione, non ha interessi personali nella storia, e mentre il fatto di frequentare un'istituzione mette in gioco i suoi interessi, ciò rende la sua ossessione per Gatsby sempre più contorta.

Ma forse la ragione di Luhrmann è che questo genere di confusione è interessante, e chi può dargli torto. O forse lui amava Gatsby e se avesse semplicemente potuto vivere al suo fianco, proprio come Tobey e Leo hanno fatto nella loro vita, tutto sarebbe andato bene. Anche questo sembra un buon film. Ma credo sia già stato fatto-è una serie tv che si chiama Entourage.

Alla fine, Luhrmann lo ha reso possibile, ed è quello che conta. Il film sta in piedi. Abbiamo seguito la storia, abbiamo provato delle emozioni, ci siamo sentiti trasportati e partecipi.

 

 

 

James Franco to film As I Lay Dying movie in Summer james franco spring breakers x jpegthe great gatsby luhrmann tobey mcguire Baz Luhrmannthe great gatsby luhrmann di caprio baz luhrmann dirige the great gatsby Il regista Baz Luhrmann the great gatsby luhrmann di caprio IL GRANDE GATSBYIL GRANDE GATSBY

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - "LA STAMPA"  DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI...

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?