JAMES FRANCO CONTRO I CRITICI CHE HANNO DISTRUTTO ‘GATSBY’: “SONO IPOCRITI, GENTE CHE TIRA A CAMPARE. IL FILM EMOZIONA”

James Franco per "Vice"

http://www.vice.com/it/read/james-franco-il-grande-gatsby

La sfida che ha affrontato Baz Luhrmann nell'adattare Il Grande Gatsby allo schermo è simile a quella che ha dovuto fronteggiare Walter Salles con On the Road: rimanere fedele al periodo storico, mantenendo però la forza cruda del testo originale. Salles ha fatto un magnifico lavoro catturando l'atmosfera degli Stati Uniti degli anni Cinquanta, ma si potrebbe forse obiettare che Dean e Sal non avevano abbastanza fervore-quel desiderio appassionato di vivere, vivere, vivere.

Secondo il vecchio luogo comune, un buon libro diventerà un brutto film, mentre di un tascabile di seconda categoria come Il Padrino si farà un gran film. Ma questa idea viene dalla convinzione che è la scrittura a fare di un libro un buon libro, e quindi qualsiasi altro tipo di adattamento gli farà perdere la sua magia. Come tutti i critici hanno già notato-giustamente, anche se in maniera ripetitiva-molto di ciò che rende Il Grande Gatsby grandioso è la prosa di Fitzgerald.

Concediamo qualche pecca ai classici perché ne amiamo i personaggi. Ma quando qualche vecchia storia viene riesumata per farne un film, bisogna sistemare la questione passato-presente. Ma questo non aveva a che vedere con l'incapacità degli attori o del regista, è il risultato del passaggio del tempo, dell'investitura del libro del titolo di "classico".

Nell'adattare Gatsby al grande schermo, il principale punto che Baz Luhrmann ha dovuto affrontare è stato: come posso farlo funzionare? E, come con Romeo + Giulietta, come faccio a far rivivere questo vecchio materiale su un nuovo media, rendendolo interessante per un pubblico moderno? E in qualche modo Luhrmann è riuscito a restare fedele sia al testo originale che al suo pubblico contemporaneo.

La musica jazz degli anni Venti era fumosa e pericolosa, ma se Luhrmann l'avesse usata oggi, il film sarebbe stato un pezzo da museo-irrilevante per il pubblico mainstream e persino per il più acculturato, che avrebbe già saputo cosa aspettarsi. Ci sono state alcune obiezioni sull'uso del 3D, ma francamente non è un argomento di discussione valido. Funziona e non distrae né modifica il corso della storia. È divertente da guardare.

I critici che hanno distrutto il film perché non è fedele al libro sono degli ipocriti. Queste persone si guadagnano da vivere scrivendo e criticando altri testi con lo scopo di teorizzare vari livelli di competenza, o solo per tirare a campare. Il film di Luhrmann è un suo scritto e il suo adattamento di un testo-la sua critica, se preferite.

Qualcuno obietterebbe mai a una produzione dell'Amleto nello spazio? No, non quanto stanno obiettando l'adattamento di Gatsby. Forse perché Gatsby parla di un luogo e un tempo ben definiti, mente Shakespeare, almeno nella mia testa, ha più a che fare con idee universali, valori e sentimenti. Luhrmann ha dovuto respirare l'aria e l'ambientazione degli anni Venti, e ci è riuscito.

Un film, ovviamente, fa affidamento su una tensione immediata, in modo totalmente diverso da quello di un libro. E, a parte le sceneggiature prettamente cinematografiche, i film che prendono spunto da una fonte letteraria camminano su un filo già teso. Una volta che Gatsby riesce nella sua missione di conquistare Daisy, viene a mancare un po' di respiro nella storia. Non ci interessa molto della loro relazione, ci interessano di più i disperati tentativi di Gatsby di innalzare il suo status economico e sociale per riprendersela.

È un obiettivo universale e molto difficile da realizzare, ancora molto attuale al giorno d'oggi, e il regista lo rende ancora più vivido usando moderni specchietti per allodole. Il desiderio di Gatsby si rivela lo stesso di un sedicenne: non solo vuole vincere Daisy come fosse un trofeo, vuole anche controllare i suoi affetti. Mi ricorda le mie storie delle superiori, quando torturavo le mie ragazze per essersi fatte toccare da altri maschi al primo anno. Nel senso, lascia perdere, amico. Siamo ossessionati dalle sue ossessioni, ma non significativamente emozionati al momento della realizzazione dei suoi obiettivi.

Oltretutto, un svantaggio dell'ossessione di Nick con Gatsby, ossessione tale da costringerlo a scrivere della loro amicizia con fini terapeutici, è che ciò, in sostanza, rende la loro amicizia ancora più forte. Da quanto tempo si conoscono? Non erano così legati, no? Cosa rende la grandezza di Gatsby così attraente per Nick? Il fatto che abbia fatto molti affari sporchi e abbia guadagnato un sacco di soldi? Che fosse innamorato di una donna? Che dicesse "vecchio mio" tutto il tempo, e di solito in maniera così suadente?

Era innamorato di Gatsby? Fitzgerald aveva molte ragioni per essere ossessionato da personaggi simili a Gatsby nella sua vita personale (Monroe Stahr rappresenta un'altra ossessione romantica e professionale in Gli ultimi fuochi), in particolare perché non fu in grado di sposare Zelda finché non divenne famoso per i suoi scritti. Ma Nick, al di fuori dell'azione, non ha interessi personali nella storia, e mentre il fatto di frequentare un'istituzione mette in gioco i suoi interessi, ciò rende la sua ossessione per Gatsby sempre più contorta.

Ma forse la ragione di Luhrmann è che questo genere di confusione è interessante, e chi può dargli torto. O forse lui amava Gatsby e se avesse semplicemente potuto vivere al suo fianco, proprio come Tobey e Leo hanno fatto nella loro vita, tutto sarebbe andato bene. Anche questo sembra un buon film. Ma credo sia già stato fatto-è una serie tv che si chiama Entourage.

Alla fine, Luhrmann lo ha reso possibile, ed è quello che conta. Il film sta in piedi. Abbiamo seguito la storia, abbiamo provato delle emozioni, ci siamo sentiti trasportati e partecipi.

 

 

 

James Franco to film As I Lay Dying movie in Summer james franco spring breakers x jpegthe great gatsby luhrmann tobey mcguire Baz Luhrmannthe great gatsby luhrmann di caprio baz luhrmann dirige the great gatsby Il regista Baz Luhrmann the great gatsby luhrmann di caprio IL GRANDE GATSBYIL GRANDE GATSBY

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...