KRAUS-TICO! (IL LIBRO PER L’ESTATE) - IL GENIO SPIETATAMENTE SUBLIME DI KARL KRAUS, SCRITTORE SATIRICO “GLOBALE” - SE LA PRENDEVA E CE L’AVEVA CON TUTTI, IL CHE DIMOSTRA CHE ERA UN IDEALISTA, CHE NON ACCETTAVA IL MONDO, SEMPLICEMENTE LO DEMOLIVA CON I SUOI AFORISMI, “SI ANALIZZANO DIO E L’AMORE, E QUESTO BASTA A SOSTITUIRE ENTRAMBI”; “LE VERITÀ VERE SONO QUELLE CHE SI POSSONO INVENTARE”….

Alfonso Berardinelli per "il Foglio"

Con il volumetto "Essere uomini è uno sbaglio" (Einaudi) da gustare come hors-d'oeuvre a Karl Kraus, la cui opera consta di volumi e volumi (sono ben nove solo quelli di versi, mai tradotti in Italia) Paola Sorge ci permette di passare qualche ora con il più fiammeggiante genio satirico del Novecento. Qualche ora? Si fa presto a dire. Con Kraus i tempi di lettura sono sempre un'incognita.

Si possono leggere cento pagine in venti minuti, sorvolando un po' sugli aforismi più scoscesi e intricati, o si può restare almeno un'ora, se non un giorno e più, su due righe. Vedo che Paola Sorge insiste nel chiamare satirico Kraus. La sua satira però è globale: sociale, intellettuale, morale, politica, storica e forse metafisica. Chi avesse un'idea limitata e contingente di satira, di fronte a Kraus deve ricredersi.

Cito a memoria un suo aforisma sulla satira. Dice uno: "Oggi la letteratura inglese non ha scrittori satirici". E l'altro: "Sì che c'è l'ha. Bernard Shaw". Il primo: "Appunto!". Per avercela con tutto e tutti bisogna essere degli idealisti. Si deve avere delle cose, dell'umanità e del mondo un'idea sempre superiore alla realtà. La parola d'ordine delle psicoterapie è: accettare le cose e le persone come sono e vivere felicemente in equilibrio. La mente di Kraus funziona all'opposto: se si accetta il mondo come è, gli si fa torto. E si fa torto a se stessi e alle proprie migliori aspettative.

Naturalmente, l'idealismo è una delle fonti primarie dell'ira (un capitolo della "Dialettica negativa" di Adorno è intitolato "Idealismo come ira"). L'idealista giudica e spesso rifiuta. Il realista accetta e (se può) usa. Chi è il migliore fra i due? Dipende. Il che significa che a questa domanda non c'è risposta: non una sola. Kraus non voleva usare la realtà e neppure modificarla, aggiustarla, riformarla. Usava le parole, non le persone e le cose. Era uno scrittore, non un politico. La distinzione è fondamentale, eppure soggetta a equivoci e incidenti.

I politici usano le parole per manipolare una quantità di persone, spingendole a fare una cosa o un'altra. Gli scrittori usano invece le persone inducendole a modellare i loro pensieri sulle parole dei propri libri. Lo scrittore aspira a dilatare la coscienza, non dice che cosa fare. Il politico spinge a prendere delle decisioni. Ma c'è un aforisma che dice: "Politica è partecipazione non si sa a che cosa". Sto definendo Kraus? Dio me ne guardi. Definirsi è compito suo.

E' un moralista del linguaggio, si dice, ma anche un attore e un istrione che si esibiva di fronte alla pubblica opinione cercando di impedirle di ingoiare opinioni che potessero diventare di tutti. Spesso con i suoi aforismi si è tentati di essere creativi, perché sembrano utensili verbali con due manici e si resta incerti su come prenderli. Per esempio: "In una testa vuota entra molto sapere". Che cos'è? E' una denigrazione degli eruditi che usano la propria testa come un magazzino da riempire? O forse è un consiglio di igiene mentale affinché si mantenga la mente sgombra e disposta a capire cose nuove?

La prima interpretazione è certa. La seconda è creativa. Ma sto parlando troppo. Tolgo la parola a Kraus con la scusa di fargli un favore. Le ultime parole perciò le lascio a lui, devono essere sue: "Il più intelligente cede, ma solo se è uno di quelli che sono diventati più intelligenti a proprie spese". "Siamo stati tanto complicati da creare le macchine e ora siamo troppo primitivi per farci servire da loro. Pilotiamo un traffico mondiale sulle rotaie del cervello a scartamento ridotto".

"La medicina: la borsa ‘e' la vita". "Si analizzano Dio e l'amore, e questo basta a sostituire entrambi". "Le verità vere sono quelle che si possono inventare". "Guardati dalle donne! Puoi prenderti una visione del mondo che ti divorerà fino al midollo". "A chi non sa scrivere, riesce più facile un romanzo che un aforisma". E ora, cari lettori, provate a fare obiezioni. Dare torto a Kraus è un buon esercizio per non addormentarsi sulle frasi fatte.

 

karl krausKARL KRAUS ESSERE UOMINI e UNO SBAGLIO COPERTINE DI KARL KRAUS jpegCOPERTINE DI KARL KRAUS jpegCOPERTINE DI KARL KRAUS jpegCOPERTINE DI KARL KRAUS jpeg

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...