KRAUS-TICO! (IL LIBRO PER L’ESTATE) - IL GENIO SPIETATAMENTE SUBLIME DI KARL KRAUS, SCRITTORE SATIRICO “GLOBALE” - SE LA PRENDEVA E CE L’AVEVA CON TUTTI, IL CHE DIMOSTRA CHE ERA UN IDEALISTA, CHE NON ACCETTAVA IL MONDO, SEMPLICEMENTE LO DEMOLIVA CON I SUOI AFORISMI, “SI ANALIZZANO DIO E L’AMORE, E QUESTO BASTA A SOSTITUIRE ENTRAMBI”; “LE VERITÀ VERE SONO QUELLE CHE SI POSSONO INVENTARE”….

Alfonso Berardinelli per "il Foglio"

Con il volumetto "Essere uomini è uno sbaglio" (Einaudi) da gustare come hors-d'oeuvre a Karl Kraus, la cui opera consta di volumi e volumi (sono ben nove solo quelli di versi, mai tradotti in Italia) Paola Sorge ci permette di passare qualche ora con il più fiammeggiante genio satirico del Novecento. Qualche ora? Si fa presto a dire. Con Kraus i tempi di lettura sono sempre un'incognita.

Si possono leggere cento pagine in venti minuti, sorvolando un po' sugli aforismi più scoscesi e intricati, o si può restare almeno un'ora, se non un giorno e più, su due righe. Vedo che Paola Sorge insiste nel chiamare satirico Kraus. La sua satira però è globale: sociale, intellettuale, morale, politica, storica e forse metafisica. Chi avesse un'idea limitata e contingente di satira, di fronte a Kraus deve ricredersi.

Cito a memoria un suo aforisma sulla satira. Dice uno: "Oggi la letteratura inglese non ha scrittori satirici". E l'altro: "Sì che c'è l'ha. Bernard Shaw". Il primo: "Appunto!". Per avercela con tutto e tutti bisogna essere degli idealisti. Si deve avere delle cose, dell'umanità e del mondo un'idea sempre superiore alla realtà. La parola d'ordine delle psicoterapie è: accettare le cose e le persone come sono e vivere felicemente in equilibrio. La mente di Kraus funziona all'opposto: se si accetta il mondo come è, gli si fa torto. E si fa torto a se stessi e alle proprie migliori aspettative.

Naturalmente, l'idealismo è una delle fonti primarie dell'ira (un capitolo della "Dialettica negativa" di Adorno è intitolato "Idealismo come ira"). L'idealista giudica e spesso rifiuta. Il realista accetta e (se può) usa. Chi è il migliore fra i due? Dipende. Il che significa che a questa domanda non c'è risposta: non una sola. Kraus non voleva usare la realtà e neppure modificarla, aggiustarla, riformarla. Usava le parole, non le persone e le cose. Era uno scrittore, non un politico. La distinzione è fondamentale, eppure soggetta a equivoci e incidenti.

I politici usano le parole per manipolare una quantità di persone, spingendole a fare una cosa o un'altra. Gli scrittori usano invece le persone inducendole a modellare i loro pensieri sulle parole dei propri libri. Lo scrittore aspira a dilatare la coscienza, non dice che cosa fare. Il politico spinge a prendere delle decisioni. Ma c'è un aforisma che dice: "Politica è partecipazione non si sa a che cosa". Sto definendo Kraus? Dio me ne guardi. Definirsi è compito suo.

E' un moralista del linguaggio, si dice, ma anche un attore e un istrione che si esibiva di fronte alla pubblica opinione cercando di impedirle di ingoiare opinioni che potessero diventare di tutti. Spesso con i suoi aforismi si è tentati di essere creativi, perché sembrano utensili verbali con due manici e si resta incerti su come prenderli. Per esempio: "In una testa vuota entra molto sapere". Che cos'è? E' una denigrazione degli eruditi che usano la propria testa come un magazzino da riempire? O forse è un consiglio di igiene mentale affinché si mantenga la mente sgombra e disposta a capire cose nuove?

La prima interpretazione è certa. La seconda è creativa. Ma sto parlando troppo. Tolgo la parola a Kraus con la scusa di fargli un favore. Le ultime parole perciò le lascio a lui, devono essere sue: "Il più intelligente cede, ma solo se è uno di quelli che sono diventati più intelligenti a proprie spese". "Siamo stati tanto complicati da creare le macchine e ora siamo troppo primitivi per farci servire da loro. Pilotiamo un traffico mondiale sulle rotaie del cervello a scartamento ridotto".

"La medicina: la borsa ‘e' la vita". "Si analizzano Dio e l'amore, e questo basta a sostituire entrambi". "Le verità vere sono quelle che si possono inventare". "Guardati dalle donne! Puoi prenderti una visione del mondo che ti divorerà fino al midollo". "A chi non sa scrivere, riesce più facile un romanzo che un aforisma". E ora, cari lettori, provate a fare obiezioni. Dare torto a Kraus è un buon esercizio per non addormentarsi sulle frasi fatte.

 

karl krausKARL KRAUS ESSERE UOMINI e UNO SBAGLIO COPERTINE DI KARL KRAUS jpegCOPERTINE DI KARL KRAUS jpegCOPERTINE DI KARL KRAUS jpegCOPERTINE DI KARL KRAUS jpeg

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VANCANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIN, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, MEZZI SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO