1. L’AEREO MALESE SCOMPARSO È STATO DIROTTATO E PORTATO IN UNA LOCALITÀ SEGRETA? 2. QUESTA È LA TEORIA-SHOCK SU CUI STANNO LAVORANDO GLI ESPERTI DELL’ANTITERRORISMO AMERICANO IN BASE AI DATI DEI MOTORI: L’AEREO HA VOLATO PER ALTRE 4 ORE (3.600 KM) DOPO LO SPEGNIMENTO DEI TRANSPONDER. E POTREBBE ESSERE ARRIVATO OVUNQUE 3. L’AERONAUTICA MALESE SMENTISCE: “ROLLS ROYCE (CHE FABBRICA I MOTORI) NON HA RICEVUTO DATI DIVERSI DA QUELLI GIÀ DIFFUSI”. MA LA SUA CREDIBILITÀ ORMAI È SCARSA 4. MENTRE 10 PAESI E CENTINAIA TRA NAVI E AEREI CERCAVANO NEL GOLFO DEL VIETNAM, L’AERONAUTICA SAPEVA GIÀ CHE L’AEREO AVEVA DEVIATO TOTALMENTE LA ROTTA PREVISTA 5. E ORA ARRIVA ANCHE IL “TRATTAMENTO SCHETTINO” PER IL CO-PILOTA: È DIVENTATO UN SOSPETTO PER AVER FATTO ENTRARE DUE BONAZZE AUSTRALIANE IN CABINA (NEL 2011!)


1. ANTITERRORISMO USA: BOEING MALAYSIA DIROTTATO E IN LOCALITÀ SEGRETA?
(TMNews) - Dirottato e nascosto in una località segreta per poi essere "utilizzato in un secondo momento per un altro obbiettivo". Gli esperti dell'antiterrorismo americano che stanno indagando sul caso del volo della Malaysia airlines scomparso da 6 giorni non escludono questa ipotesi.

Secondo quanto scrive il "Wall Street Journal" l'antiterrorismo Usa sta valutando questa ipotesi anche a partire dai dati di volo scaricati in automatico dai motori dell'aereo. In sostanza l'aereo avrebbe volato ancora diverse centinaia di miglia dopo la scomparsa dai radar circa 40 minuti dopo il decollo dal Kuala Lumpur International Airport. L'aereo quindi potrebbe aver raggiunto diverse località, dall'India alle coste nordoccidentali dell'Australia (un'area quindi praticamente illimitata, tale da rendere senza speranza ogni ricerca).

A partire da questi dati, gli esperti americani hanno quindi preso in considerazione l'ipotesi dirottamento. A bordo potrebbero essersi trovati individui armati e un pilota incaricato di portare l'aereo in una località segreta, per poi servirsene in un secondo tempo. Resta poco chiaro, naturalmente, se l'operazione dirottamento sia riuscita o se l'aereo non sia effettivamente caduto o esploso in volo.

Intanto, gli aerei da ricognizione vietnamiti non hanno trovato alcuna traccia di relitti nella zona in cui un satellite cinese aveva segnalato la presenza di "detriti galleggianti". Le autorità cinesi avevano reso noto mercoledì che uno dei propri satelliti aveva localizzato tre grandi oggetti nella zona marittima in cui è scomparso il B777: i tre apparecchi da ricognizione inviati dalle autorità vietnamite tuttavia non ne hanno trovato alcuna traccia.

Le ricerche si svolgono su una superficie di 90mila chilometri quadrati (equivalenti all'intero Portogallo): alle operazioni - che vedono coinvolti 42 navi e 39 aerei, oltre ai satelliti di osservazione terrestre - partecipano dieci Paesi fra cui Stati Uniti, Cina e Giappone.


2. AEREO SCOMPARSO: NESSUNA TRACCIA IN AREA INDICATA DA CINA
(ANSA) - Nessun resto del volo MH370 sparito sabato scorso con 239 persone a bordo è stato ritrovato nell'area del Mar cinese meridionale dove un satellite cinese aveva indicato la presenza di tre grandi oggetti galleggianti. Lo ha dichiarato Datuk Azharuddin Abdul Haman, capo dell'aviazione civile di Kuala Lumpur, dopo che la Malaysia questa mattina aveva inviato un aereo nella zona.

3. MALAYSIA: AEREO SPARITO,FORSE VOLÃ’ 4 ORE DA SCOMPARSA RADAR
(ANSA) - L'aereo Malaysia Airlines MH370 sparito sabato scorso con 239 persone a bordo potrebbe essere rimasto in volo per altre quattro ore dal momento in cui è scomparso dai radar. Lo riferisce il Wall Street Journal, citando investigatori americani che hanno avuto accesso ai dati della telemetria inviati dai motori Rolls Royce del velivolo.

Se il fatto fosse confermato, significherebbe che il Boeing 777-200 potrebbe aver volato per altri 3.600 chilometri dal punto in cui la task force multinazionale sta cercando i resti dell'aereo, al momento sia nel Golfo di Thailandia sia nello Stretto di Malacca. Considerando la probabile virata verso ovest rilevata dai radar militari malaysiani, i chilometri supplementari potrebbero aver portato l'aereo nel mezzo dell'Oceano Indiano, rendendo ancora più arduo il suo recupero.

4. AEREO SPARITO: GOVERNO MALAYSIA SMENTISCE CHE PROSEGUÌ VOLO
(ANSA) - Le autorità della Malaysia hanno smentito che il Boeing 777 della Malaysia Airlines sparito sabato scorso abbia proseguito la sua corsa per quattro ore dopo la scomparsa dei radar, come era stato rivelato oggi dal Wall Street Journal. Lo ha annunciato il ministro dei trasporti, Hishammuddin Hussein, spiegando che la Boeing e la Rolls Royce - costruttrice dei motori dell'aereo - non hanno ricevuto dati dal velivolo dopo il suo ultimo punto di contatto prima della misteriosa sparizione.


5. I SOSPETTI SUL COPILOTA «INVITÒ DUE DONNE DENTRO LA SUA CABINA»
Guido Olimpio per il "ca"

Un segnale radar a 200 miglia a nord ovest di Penang, costa occidentale della Malaysia. È quella del jet scomparso? Nessuno lo sa. «Non stiamo dicendo che si tratti dello MH 370. È un blip non identificato sullo schermo», ha spiegato il comandante dell'aviazione Rodzali Daud. La traccia sconosciuta è stata individuata alle 2.15 (le 20.15 ora italiana) del giorno della scomparsa e volava ad una quota di circa 8.900 metri. Poi più nulla.

Il nuovo dato e l'estensione delle ricerche anche nella regione delle isole Andamane (India) rappresentano le due novità in questa vicenda misteriosa, dove il dubbio che le autorità stiano nascondendo qualcosa è crescente. Magari per coprire qualche problema. Da qui le critiche, anche feroci, per la gestione caotica della crisi da parte della Malaysia.

Intanto la compagnia aerea indaga anche sul profilo del suo equipaggio. A riguardo del copilota è infatti emerso un particolare non proprio professionale: nel 2011 Fariq Abdul Hamid aveva invitato in cabina due ragazze durante il volo da Phuket a Kuala Lumpur. Un episodio documentato anche da alcune foto mostrate dalla televisione australiana Channel Nine, alla quale una donna sudafricana ha raccontato la sua «gita» in compagnia di un'amica nella sala comandi del 27enne Hamid.

Qui, assieme al copilota, le due avrebbero trascorso oltre un'ora chiacchierando e fumando tranquillamente. La linea aerea malese si è detta «costernata» dall'episodio e ha annunciato che controllerà l'attendibilità delle immagini e del racconto della ragazza.

Nel giallo del volo MH 370 da Kuala Lumpur a Pechino l'unico elemento certo sono le 239 vittime. Per il resto è un intrecciarsi di versioni. Dal giorno del disastro le autorità ne hanno fornite tre sull'ultima traccia del jet. La prima: ore 1.20, ossia 40 minuti dopo il decollo, a nord-est della Malaysia, lungo la rotta prevista. La seconda: alle 2.40, direzione ovest, Stretto di Malacca (informazioni prima divulgata, poi parzialmente smentita). La terza: ore 2.15, a nord-ovest di Penang.

Le differenze non sono da poco. Intanto perché l'area di perlustrazione si allarga considerevolmente, oltre 70 mila chilometri quadrati. Ma, cosa più importante, introduce l'interrogativo sulla posizione del jet, così lontano dal percorso previsto. In sintesi: non si sa bene dove cercare i resti del Boeing 777.

In questa serie di «avvistamenti» (veri o presunti) il comune denominatore è l'assenza di appelli via radio. Nell'ultimo contatto il pilota si sarebbe limitato a «tutto ok, buona notte». Gli esperti ricordano però che in caso di emergenza l'equipaggio deve seguire tre regole: pilota, usa gli strumenti, comunica. Dunque si può immaginare che il comandante e il secondo abbiano dovuto affrontare la situazione imprevista e repentina al punto tale da non poter lanciare alcun messaggio.

E questo lascia aperti tutti gli scenari evocati in questi giorni. L'esplosione di una bomba, un cedimento strutturale, una falla al sistema elettrico o all'autopilota. Non le uniche. Il cambio di rotta fa pensare anche al dirottamento. E poi c'è lo scenario detto del «kamikaze», il pilota o il suo vice che decidono di far schiantare il jet. La polizia malaysiana ha, poi, interrogato a lungo un amico dei due iraniani saliti a bordo con i passaporti rubati e che - stando alle notizie emerse - volevano raggiungere l'Europa per chiedere asilo politico. Forse ci sono aspetti che non «tornano» oppure si tratta solo di ulteriori verifiche alla storia.

L'altro focus riguarda lo stato del 777. Secondo le fonti ufficiali il jet aveva superato di recente i test di controllo. Qualcuno ha però ricordato un avviso su possibili «crepe» alla carlinga e un incidente subito dal velivolo all'ala destra, rimasta danneggiata durante uno scalo. L'ultimo giallo arriva dal governo cinese, che afferma che uno dei propri satelliti avrebbe individuato in mare i possibili rottami dell'aereo scomparso.

 

 

 

 

RICERCHE DELL AEREO MALAYSIA SCOMPARSO IMMAGINE DEL SATELLITE CINESE CHE SEMBRAVA UN RESTO DELL AEREO due turiste australiane in cabina con il pilota del volo malaysia scomparso due turiste australiane in cabina con il pilota del volo malaysia scomparso due turiste australiane in cabina con il pilota del volo malaysia scomparso due turiste australiane in cabina con il pilota del volo malaysia scomparso IMMAGINE DEL SATELLITE CINESE CHE SEMBRAVA UN RESTO DELL AEREO AEREO DELL AERONAUTICA VIETNAMITA CERCA L AEREO SCOMPARSO DELLA MALAYSIA AEREO MALAYSIA AERONAUTICA MALESE

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")