woody allen mariel hemingway manhattan

L’AMORALE DELL’ARTE - SE DOVESSIMO ELIMINARE DAI MUSEI LE OPERE DEGLI ARTISTI DALLA CONDOTTA LIBERTINA, FINIREMMO CON IL DEPAUPERARE LA NOSTRA CONOSCENZA. REMBRANDT MALTRATTAVA L'AMANTE. PICASSO SI COMPORTAVA DA BRUTO CON LE MOGLI. CARAVAGGIO CONCUPIVA GIOVANOTTI ED ERA UN ASSASSINO - PER C'È POI IL CASO DI WOODY ALLEN: ACCUSATO (MA MAI CONDANNATO) DI AVER MOLESTATO LA FIGLIA ADOTTIVA DI SETTE ANNI - OSCAR WILDE DICEVA CHE NON ESISTONO LIBRI IMMORALI, MA SOLO SCRITTI BENE O MALE

Ian Buruma per la Repubblica

 

PICASSO 1958 1

Chuck Close è un artista americano famoso per i suoi ritratti extra large. Paralizzato e costretto sulla carrozzina, è stato accusato da alcune modelle di aver chiesto loro di spogliarsi e di essersi rivolto loro con un linguaggio importuno. Tale condotta ha indotto la National Gallery di Washington a rimandare una mostra dedicata a Close, mentre l' università di Seattle ha rimosso un suo autoritratto.

 

REMBRANDT

Se dovessimo eliminare da musei e gallerie le opere degli artisti di cui disapproviamo la condotta, finiremmo con il depauperare importanti collezioni. Rembrandt maltrattava l' amante in modo crudele. Picasso si comportava da bruto con le mogli. Caravaggio concupiva giovanotti ed era un assassino. Per non parlare della letteratura: Céline era un feroce antisemita. William Burroughs in preda all' alcol sparò alla moglie, uccidendola. E i registi? Erich von Stroheim girò per proprio piacere scene di orge e Charlie Chaplin aveva un debole per le giovanissime. C' è poi il caso di Woody Allen: accusato (ma mai condannato) di aver molestato la figlia adottiva di sette anni.

 

Il critico cinematografico del New York Times A. O. Scott ha scritto su questo un articolo interessante. Per lui, cresciuto con il mito di Allen, quella figura di intellettuale rappresentava una sorta di ispirazione. Ma ora che sappiamo di cosa è stato accusato il regista, scrive Scott, siamo obbligati a rivedere le sue opere alla luce di quelle accuse.

charlie chaplin by richard avedon

 

Insomma: poiché un artista non può essere separato dalla propria arte, la sua cattiva condotta (reale o presunta) può interferire con il modo in cui giudichiamo le sue opere. Un' affermazione più interessante ( benché non necessariamente giusta) di quella secondo cui alcune opere andrebbero depennate perché non approviamo il modo in cui l' artista si comportava in privato.

 

Oscar Wilde diceva che non esistono libri immorali, ma solo scritti bene o male. Questo ci pone di fronte a una sfida. Quasi ogni forma d' espressione umana, arte compresa, ha una componente morale. Da un punto di vista morale l' odio razziale era considerato più riprovevole dell' idealismo comunista.

 

leni riefenstahl e il fuhrer

Sergei Eisenstein girò film di propaganda comunista che sono anche eccellenti opere d' arte. Da un punto di vista tecnico i film di propaganda nazista di Leni Riefenstahl erano sbalorditivi; mentre per altri versi sono ributtanti. È anche vero che l' arte può trascendere la condotta dell' artista. Uno scrittore, un regista o un pittore che si comporta male con la moglie o l' amante può produrre opere che esprimono empatia nei confronti delle donne. Analogamente, individui irreprensibili possono infrangere ogni tabù con le loro creazioni.

 

Per giudicare la componente morale dell' espressione artistica non dovremmo guardare alla persona ma all' opera.

BALTHUS

Lo scorso anno una petizione online ha chiesto al Metropolitan Museum di New York di rimuovere il famoso quadro di Balthus che ritrae un' adolescente seduta scompostamente su una sedia con gli slip in vista. Scorgere in quell' opera una sorta di istigazione alla pedofilia o una "oggettivazione dei bambini" - così come hanno fatto gli ottomila firmatari della petizione - è una forzatura. Balthus era colpito dall' atteggiamento trasognato delle fanciulle sulla soglia dell' età adulta, e anche se fosse stato attratto dalle giovanissime nella vita reale, nulla in questo suo quadro lascia trasparire un atteggiamento abusivo.

 

oscar wilde

Lo stesso si potrebbe dire dei film di Woody Allen. Che Allen si senta attratto dalle donne giovani non è un segreto: la sua attuale moglie non aveva nemmeno vent' anni quando la loro storia ebbe inizio. Inoltre, è figlia adottiva di colei che all' epoca era la compagna del regista. Manhattan, uno dei film più celebri di Allen, girato nel 1979 quando il regista aveva 44 anni, descriveva un rapporto tra un uomo di mezza età - lo stesso Allen - e una giovane Mariel Hemingway, all' epoca venticinquenne.

 

celine lucette

Rapporti anticonvenzionali, che alcuni potrebbero considerare raccapriccianti. Ma non possono essere paragonati a molestie su bambini. E non vi è nulla in Manhattan, né in altri film di Allen, che tradisca un morboso interesse nei confronti dei minori. Tale affermazione resterebbe vera anche nel caso in cui le accuse nei confronti del regista si rivelassero fondate.

 

Quella della moralità non è una questione irrilevante. È difficile immaginare di poter apprezzare opere che legittimino l' abuso sui minori, l' odio razziale o la tortura. Ma così come non dovremmo condannare un' opera sulla base della condotta dell' artista, occorrerebbe essere cauti quando si applicano all' espressione artistica le norme della rispettabilità sociale.

 

WILLIAM BURROUGHS

Alcune opere vengono create con l' obiettivo di provocare. Nelle creazioni frutto dell' immaginazione è lecito esprimere ciò che nella vita non si farebbe mai. Se accordassimo solo a soggetti rispettabili la facoltà di esprimersi artisticamente ci troveremmo circondati da un kitsch moralistico: esattamente il tipo di arte che i governanti degli Stati autoritari amano promuovere in pubblico mentre in privato si abbandonano ad azioni peggiori di quelle che la maggioranza degli artisti ama solo immaginare.

Traduzione di Marzia Porta

WILLIAM BURROUGHS 8

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO