L’AU-DACIA DI UNA VITA - DAL LAGER GIAPPONESE AL POLLAIO IN SICILIA, DALLA RELAZIONE CON MORAVIA IN CALORE AL BALLO CON LO SPLENDIDO LUCIO MAGRI IN CASA DI SCALFARI - “OGGI È PIENO DI SCRITTORI INTERESSANTI, MA I LIBRI SI BUTTANO VIA SUBITO”

Silvia Truzzi per “il Fatto Quotidiano

 

topazia alliata con le figlie yuki, dacia e toni tra le rovine della guerra a nagoya foto di toni marainitopazia alliata con le figlie yuki, dacia e toni tra le rovine della guerra a nagoya foto di toni maraini

   Le radici non sono il contrario delle ali. Però sono ugualmente importanti. È l’immagine che viene in mente, quando Dacia Marini comincia a raccontare la storia della sua famiglia. Il primo a fare capolino è il nonno materno, Enrico Alliata. Come il Tolstoj degli anni della Confessione diventò vegetariano, vestì i panni dei contadini, prese a vivere con loro e come loro.

 

“Nonno Enrico andava in campagna, si occupava personalmente delle vigne e del vino: era anche enologo. Era un uomo buono e generoso. Mia nonna Sonia invece era figlia di diplomatici cileni, era ignorante perché non aveva studiato, come succedeva alle ragazze di allora, ma era una cantante di grande talento. Ricordo la sua voce bellissima, potente: era un soprano, aveva studiato alla Scala di Milano e con Caruso. Allora le donne di buona famiglia non potevano salire sul palcoscenico perché era considerato sconveniente. E quindi cantava alle serate di beneficenza, ma è stata frustrata tutta la vita perché lei avrebbe voluto fare la cantante lirica”.

fosco marainifosco maraini

 

Dall’altra parte della storia c’è il nonno Maraini, di origine ticinese, uno scultore che si era stabilito a Firenze: il papà di Fosco. “Era stato conquistato dal primo fascismo e dalle avanguardie del primo Novecento. Mio padre invece era ferocemente contrario, si opponeva a qualunque tipo di discriminazione razziale: si sono litigati sempre su questo. Invece mia nonna paterna era una scrittrice, Yoï Pawlowska. Era per metà inglese e per metà polacca. Scriveva romanzi di viaggio, si metteva lo zaino sulle spalle e andava a piedi: attraversò la Persia così”.

 

   Ne La nave per Kobe ha raccontato, attraverso i diari di sua madre Topazia, anche la sua infanzia in Giappone.

 

fosco maraini fotofosco maraini foto

   Avevo un anno, quando ci siamo imbarcati da Brindisi: mio padre studiava gli Hainu, una popolazione del Nord che ormai si è integrata coi giapponesi. Allora però avevano una loro lingua e vivevano cacciando orsi. Siamo rimasti lì fino a quando, nel ’43, ci hanno rinchiuso in un campo di concentramento. Mio padre e mia madre avevano rifiutato di firmare l’adesione alla Repubblica di Salò: ci consideravano traditori della patria.

 

La vita nel campo era fame, parassiti, freddo, malattie, tutte le malattie della denutrizione. Soprattutto ricordo la sensazione di fame, la fame era un’ossessione perché non ci davano quasi niente da mangiare. Io avevo sette anni, di quel periodo mi è rimasta dentro l’idea di allerta continua, di pericolo, l’arrivo dei bombardamenti. E ancora: il filo spinato, le guardie, gli orari. Ma il problema principale era non mangiare. Giocavo con le pietre e facevo finta che fossero cibo. Immaginavo, almeno. Mio padre m’insegnava la matematica, mia madre mi raccontava le favole in mezzo alle bombe che scoppiavano vicino al campo.

fosco maraini e topazia alliata con le figlie yuki, dacia e tonifosco maraini e topazia alliata con le figlie yuki, dacia e toni

 

   Nel ’46 vi liberano.

 

   Sì, ma restiamo altri nove mesi in Giappone, aspettando una nave. Non avevamo più niente, solo il vestito che ci avevano dato gli alleati. Mia madre lavorava per loro, mio padre traduceva dal giapponese. In qualche modo ce la siamo cavata. Poi siamo andati a vivere in Sicilia, in una villa molto bella che apparteneva a dei parenti della mamma. Ma noi stavamo nell’ex pollaio, da cui era stato ricavato un appartamentino. La Sicilia, l’Italia tutta, era poverissima nel Dopoguerra. E noi non avevamo davvero niente. La Sicilia era dura per una ragazzina, c’era un controllo sociale continuo. Non potevo andare in giro da sola per la strada, la mentalità era molto arcaica.

 

   Fosco com’era come padre?

 

dacia marainidacia maraini

   Era un uomo pieno di talenti. Piuttosto assente come genitore, perché girava il mondo per i suoi studi. Era un uomo straordinario. Soffrivo la sua assenza, però quando veniva da noi ci portava a nuotare, a camminare in montagna, a sciare, era un uomo che amava lo sport rischioso. Tante volte mi ha fatto prendere delle paure tremende portandomi ad arrampicare sulle rocce scoscese. Io poi che soffro di vertigini! Ma una volta gli ho salvato la vita. Perché lui doveva andare a fare una gita in alta montagna con dei suoi amici. Quella mattina io mi sono svegliata con la febbre alta e mia madre l’ha costretto ad andare a cercare un medico. Gli amici sono venuti a prenderlo e lui ha detto: ‘Voi andate avanti che io vi raggiungo appena posso’. Quando li ha raggiunti, dopo qualche ora, erano tutti morti sotto una slavina.

 

   E i libri quando li scopre?

 

dacia maraini e piera degli espostidacia maraini e piera degli esposti

   Subito, sempre: in casa mia non c’era niente, i libri erano l’unica ricchezza. E poi era una famiglia di scrittori. Leggevo tantissimo, era la cosa che preferivo. Al liceo ho scoperto i classici, i greci, i latini, la grande letteratura dell’Ottocento. Funzionavo così: scoprivo un autore, me ne innamoravo lo leggevo tutto. Balzac, i trenta romanzi, li ho divorati in fila. Non avevamo le scarpe – le facevano risuolare venti volte – e andavo in giro con il cappotto rivoltato del nonno. Però la biblioteca era immensa, era lì da generazioni. Per fortuna, dico oggi. E ho cominciato prestissimo a scrivere, sul giornale della scuola, a Palermo.

 

piera degli esposti dacia maraini marco ferreripiera degli esposti dacia maraini marco ferreri

   Cosa?

 

   Poesie e racconti. Poi ho fondato una rivista, a 17 anni. Si chiamava Tempo di letteratura. Eravamo tutti aspiranti scrittori: c’incontravamo, discutevamo, scrivevamo i nostri racconti, poi traducevamo. Con me in quest’avventura c’era Sebastiano Addamo, che poi ha pubblicato per Garzanti e Sellerio.

 

   Quanto resta in Sicilia?

 

   Fino a 18 anni: poi i miei si sono separati. Le mie due sorelle sono rimaste con mia madre e io, che ero la più grande, sono andata via con mio padre. Ho finito il liceo al Mamiani.

 

   Roma com’era?

 

Dacia Maraini Dacia Maraini

   Povera: c’erano ancora le pecore che al mattino passavano in piazza del Popolo. Era più piccola anche, perché i grandi cambiamenti urbanistici sono avvenuti nei vent’anni successivi. Ma al mio arrivo era una città vivissima, si respirava una grande voglia di libertà, dopo il Fascismo. Andavamo da Rosati, che era un posto molto diverso da quello che è oggi. Non era per i turisti, era il caffè degli artisti. Incontravi Calvino, Fellini, Pasolini, Guttuso, Moravia, Natalia Ginzburg, Elsa Morante.

 

C’erano due o tre trattorie, molto alla buona, dove ci vedevamo tra scrittori. Ma non era vita mondana. Non c’erano né macchine né vestiti eleganti, né case di lusso, né niente. Soprattutto si parlava. Anche di politica, non solo di arte o di letteratura. Quando scoppiò la guerra in Vietnam ricordo che la seguivamo con molta partecipazione, ne discutevamo di continuo. Allora io facevo teatro di strada e contro la guerra. In quegli anni ho fondato il teatro di via Belsiana e poi il teatro di Centocelle.

MARIA LUISA SPAZZIANI DACIA MARAINI MARIA LUISA SPAZZIANI DACIA MARAINI

 

   Guttuso che tipo era?

 

   Era un uomo affascinante, con una voce meravigliosa e bellissime mani. Le donne lo adoravano, aveva un grande charme. In quel periodo, nel nostro giro, c’erano anche Schifano, Titina Maselli e Franco Angeli. E Federico Fellini: Roma era una specie di salotto, nel senso migliore del termine.

 

   E Pasolini?

 

   Pier Paolo è diventato un amico carissimo: c’era, tra noi una grande solidarietà. Era uomo di lunghi silenzi, riservato, in certi momenti quasi muto. Pieno d’idee, di progetti. Insieme nel ’74 abbiamo scritto Il fiore delle Mille e una notte. Con le donne aveva un bel rapporto, affettuoso. La Callas era davvero convinta di poterlo convertire all’eterosessualità, una cosa assurda. Il fatto è che lui le voleva molto bene, in un certo senso la amava. Ma non avrebbe mai fatto l’amore con una donna.

DACIA MARAINI DACIA MARAINI

 

Pier Paolo era un uomo coraggioso, ha sempre sfidato la vita. Anche la sua morte è stata una sfida. Non aveva paura di nulla, nemmeno dei suoi assassini. Ma purtroppo ne sappiamo molto poco. L’omosessualità non c’entra per niente con la sua morte. Non dimentichiamo il caso Mattei, il lavoro che Pier Paolo stava facendo su quel mistero e non dimentichiamo le sue parole: ‘Io so, ma non ho le prove’. Quel suo sapere aveva impaurito chi non voleva che si sapesse.

 

   Leggendari sono i vostri viaggi.

 

SUSANNA TAMARO DACIA MARAINI SUSANNA TAMARO DACIA MARAINI

   Ne abbiamo fatti molti, in India, nello Yemen, ma soprattutto in Africa. Almeno dieci volte. Viaggiavamo in gruppo, con Alberto, qualche volta ci accompagnavano Ninetto Davoli o i fratelli Citti. Andavamo con le tende nel deserto, nelle missioni, nelle caserme. All’avventura, sempre lontano il più possibile da mete turistiche.

 

   Il suo primo libro viene pubblicato quando lei è giovanissima, appena 23enne.

 

   Sì, ma avevo già pubblicato su molte riviste letterarie: Paragone, Il Mondo, Nuovi argomenti.

 

   Che rapporto aveva con Pannunzio?

 

DACIA MARAINI DACIA MARAINI

   Mario era un uomo coltissimo e molto dolce. Però con alcune idee antiquate, soprattutto sulle donne. Una volta, in sua presenza, avevo fatto un apprezzamento su un uomo. Avevo detto: ‘Guarda che bel corpo ha’. E lui è rimasto stupitissimo, mi ha detto: ‘Ma io credevo che le donne guardassero solo gli occhi degli uomini’. Io mi sono messa a ridere e gli ho spiegato che un uomo poteva piacere anche per altro, al di là degli occhi. Come si guarda una bella donna, si guarda un bell’uomo. Non credo di averlo convinto, su queste cose era un po’ ingenuo, un po’ infantile.

 

   C’era anche un giovane Scalfari.

 

   Era un uomo molto bello. Mi ricordo una sera che fece una festa bellissima sulla terrazza di casa sua. E io mi vergognavo perché avevo un vestito che non mi sembrava all’altezza di quella serata, troppo povero. Sono stata povera a lungo. A proposito di uomini belli: su quella terrazza ho conosciuto anche Lucio Magri. Aveva quegli occhi verdi che erano una cosa stupefacente, una potenza magnetica. Quella sera ho ballato con lui: ma non era uomo che si potesse corteggiare, era impegnato con Luciana Castellina.

DACIA MARAINI MICHELA VITTORIA BRAMBILLA DACIA MARAINI MICHELA VITTORIA BRAMBILLA

 

C’erano anche Enzo Siciliano con la moglie, Bernardo Bertolucci, Adriana Asti, Laura Betti. Un’altra casa dove andavano gli artisti – una bella casa grande, comoda, piena di libri e di quadri, era quella di Luisa Spagnoli, la ‘signora Perugina’. Amava moltissimo l’arte, faceva del vero mecenatismo: comprava le opere degli artisti e così li aiutava. Non solo: la sua casa era sempre aperta, i giovani pittori senza una lira lì trovavano sempre un pasto caldo. Era una donna gentile e generosa.

 

   Siamo negli anni Sessanta, cioè quando nasce l’amore tra lei e Alberto Moravia. Com’è successo?

 

DACIA MARAINI DACIA MARAINI

   Lo conoscevo da quando avevo cominciato a frequentare Rosati. Poi avevo scritto un romanzo, La vacanza, che avevo proposto a un editore il quale mi aveva detto di portargli la prefazione di un grande autore. E aveva fatto i nomi di Calvino, di Cassola, di Bassani. E di Moravia. Io ho cercato qualcuno che fosse disponibile e Alberto per fortuna, era sempre ben disposto verso i giovani scrittori. Gli ho dato il libro, lui l’ha letto e gli è piaciuto. E così mi ha fatto la prefazione. A un certo punto ci siamo innamorati, per le consuete e misteriose strade che portano a queste cose.

 

   Lui era sposato con Elsa Morante e molto più vecchio.

 

DACIA MARAINI SILVIA AVALLONE DACIA MARAINI SILVIA AVALLONE

   Si, ma erano separati da anni. Lei aveva suoi amori e lui pure. Siamo andati a vivere insieme quando io avevo 26 anni e lui 58: ma l’amore non bada alle età. Sono stati 15 anni molto intensi, molto vivi e felici. Lui era affascinante, spiritoso, un grandissimo narratore di storie. La sua compagnia era una gioia. Mi piaceva moltissimo viaggiare con Alberto proprio per questo suo modo di stare con le persone. Con Elsa non c’è mai stato un attrito, avevo un rapporto molto bello, sereno con lei. Mi chiamava quando leggeva un mio libro, parlavamo a lungo, la andavo a trovare. Si faceva il Natale a casa sua, con Visconti prima, poi con Bill Morrow, e lei organizzava la pesca dei regali.

 

   Con Moravia vi scambiavate idee mentre scrivevate?

 

CITTO MASELLI DACIA MARAINI CITTO MASELLI DACIA MARAINI

   A cose fatte, ma mai mentre lavoravamo. Eravamo gelosissimi, entrambi, delle nostre cose.

 

   Perché è finita?

 

   Gli amori, anche i più belli, si consumano, ci si allontana. Poi lui si è innamorato di un’altra donna , Carmen Llera, una giovanissima e bella e colta spagnola. Questo non ci ha impedito di rimanere legati e sempre molto amici. Non ci sono stati rancori o allontanamenti traumatici. Fino alla fine.

 

Lei ha vinto il Campiello con La lunga vita di Marianna Ucrìa e lo Strega con Buio, nel 1999. Cosa pensa dei premi letterari italiani?

 

libmaz 35 dacia maraini mel mazzuccolibmaz 35 dacia maraini mel mazzucco

   L’Italia è un Paese che legge poco e io ho l’impressione che i premi siano una sorta di compensazione. Si cerca di rendere visibili i libri attraverso i premi. Si legge poco da noi, ma non per pigrizia, bensì per la particolare storia della nostra lingua. Abbiamo cominciato prima di tutti in Europa, nel Trecento, con il volgare di Dante. Poi però lo sviluppo della lingua nazionale si è interrotto, con la Controriforma si è tornati al latino. C’è stata una frattura tra l’italiano colto e la lingua parlata, cioè i dialetti regionali. Questo ha impedito la proliferazione del grande romanzo dell’Ottocento, come è accaduto altrove.

 

Non è un caso che Manzoni andasse a sciacquare i panni di qua e di là, cercando una lingua nazionale che non c’era. Settembrini si lamentava che gli scrittori italiani non conoscessero la lingua ‘dei mestieri’. La lingua ‘dei mestieri’, ovvero una vera lingua nazionale, è nata dopo, con l’unificazione e soprattutto grazie alla diffusione della radio, nel secondo Dopoguerra.

 

   Gli anni della sua giovinezza sono stati un periodo d’oro per letteratura italiana.

libmaz 06 dacia maraini debortolilibmaz 06 dacia maraini debortoli

 

   Dopo il Fascismo c’è stato un inevitabile risveglio, per vent’anni si era respirata un’aria pesantissima. Di censure e tentativi di omologazione: Kafka, per esempio, era stato bandito perché considerato pessimista. L’esplosione degli anni dopo il ’45 si deve secondo me moltissimo a Giulio Einaudi, che si era circondato di intellettuali come Pavese, Calvino, Leone e Natalia Ginzburg. La grande letteratura del secondo Novecento italiano nasce dall’euforia, dalla gioia di una liberazione anche intellettuale.

 

   E dello Strega cosa pensa? Tutti gli anni è la culla di mille polemiche e dibattiti.

 

   Questo succede perché è un premio molto legato agli editori, secondo me un po’ troppo. Non che gli scrittori premiati siano cattivi, ma guarda caso, vincono sempre i grandi editori.

 

   La letteratura italiana di questi anni?

 

libmaz 05 dacia maraini debortoli annunziatalibmaz 05 dacia maraini debortoli annunziata

   Sono contraria alle nostalgie, all’elogio dei tempi andati. A posteriori si vede sempre tutto con un altro occhio: bisogna sapere guardare con attenzione alle nuove scritture. C’è sempre qualcosa di interessante. E ci sono voci di talento. Tanto per citarne alcuni: Ammaniti, Piccolo, Melania Mazzucco, la Mazzantini, Giordano, Silvia Avallone, Maria Pia Veladiano. Ma sono tanti di più. Un vivaio formidabile è la redazione di Nuovi Argomenti dove sono passati tutti, da Calvino a Saviano e oggi sforna in continuazione nuovi romanzieri, da Veronesi a Desiati, da Chiara Valerio a Carola Susani, da Francesco Longo a Filippo Bologna, da Colombati a Lorenzo Pavolini. Putroppo bisogna dire che da noi si pubblica troppo e senza molto criterio.

prmstrg40 dacia maraini raffaele la capriaprmstrg40 dacia maraini raffaele la capria

 

Questo significa che i libri restano in libreria solo pochi giorni, non c’è il tempo di leggerli, di fare il passaparola che è un modo democratico di fare circolare un libro. L’editoria adesso si fonda sulla quantità: su cento libri, tre funzionano e con quei tre si paga tutto il resto. È il consumo presuppone la rapidità del passaggio delle merci: solo che i libri non sono merci qualsiasi, sono un oggetto di artigianato che entra poi nel mercato di massa, ma va trattato con delicatezza, perché dentro ci stanno le idee, la cosa più fragile, preziosa e complicata del mondo. E invece vengono trattati come gli ombrelli, si fanno, si comprano, si usano due volte e poi si buttano.

antonio de benedettiantonio de benedetti

   @silviatruzzi1

Ultimi Dagoreport

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...