L’AUTOCRITICA DI PRANDELLI - “NON HO AVUTO PIÙ CORAGGIO, CAMBIANDO QUALCUNO IN PIÙ NELLA FINALE. ERAVAMO STANCHISSIMI. MA SAREBBE STATA UNA MANCANZA DI RISPETTO PER CHI MI AVEVA PORTATO FIN LÌ” - I FAMOSI SASSOLINI NELLA SCARPA? “UNO. QUANDO HO FATTO LE CONVOCAZIONI, È STATO MESSO IN RISALTO CHE HO CHIAMATO MIO FIGLIO NICOLÒ. SI È ANDATI SUL PERSONALE, MA LUI È UN PROFESSIONISTA. MI SONO SENTITO FERITO”…

Enrico Currò per "la Repubblica"

«I o credo di avere dimostrato che, se alleno con una certa continuità, qualche frutto arriva. Ma non posso allenare una volta ogni otto mesi. Se a dicembre la situazione sarà la stessa di oggi, qualche riflessione la farò». Sei mesi. È il tempo che si dà Cesare Prandelli per misurare se il calcio italiano vuole davvero aiutare la sua Nazionale a continuare la rivoluzione dall'alto, iniziata con il secondo posto inatteso all'Europeo e soprattutto con un gioco propositivo e con l'affermazione dell'etica sportiva sopra ogni altro valore.

Tradotto all'atto pratico, significa massima collaborazione da parte dei club e almeno uno stage ogni due mesi, per provare i nuovi talenti. L'egoismo della Lega, che ha fissato la finale di Supercoppa italiana a Pechino tra Juve e Napoli l'11 agosto, appena 4 giorni prima dell'amichevole con l'Inghilterra che inaugura la nuova stagione delle difficili qualificazioni al Mondiale brasiliano con Danimarca e Repubblica Ceca nel girone, è un
pessimo punto di partenza.

Prandelli, quando ha deciso di restare ct?
«Quando ho parlato col presidente Abete, col vicepresidente Albertini e col dg Valentini
e abbiamo trovato un punto in comune: la volontà di cambiare. Bisogna continuare».

Che cosa considera imprescindibile?
«Il coraggio. Noi siamo un paese vecchio, per idee e mentalità. Ci sono tante cose che non vanno, serve il coraggio per modificarle e noi all'Europeo l'abbiamo avuto. Bisogna avere la forza di non lasciarsi condizionare da un risultato, nel bene e nel male. Un progetto si realizza costruendo una Nazionale con la mentalità di un club. E non si giudica tornando sui propri passi in base a un risultato. Forse la vittoria avrebbe tolto equilibrio a tanti».

Le critiche le hanno fatto venire cattivi pensieri?
«Solo quella mai costruttiva e violenta, ma ho imparato a non essere impulsivo. Possiamo essere orgogliosi del nostro Europeo: abbiamo presentato una squadra corretta, con un'idea di calcio propositivo, non solo tecnica ma anche di comportamento. Ho ricevuto un sms di Capello, che mi ha fatto molto piacere, e a Kiev magari non c'erano i presidenti dei club, ma in compenso c'era Mino Favini, il creatore del settore giovanile dell'Atalanta: rappresenta le molte persone preparate che dedicano la vita alla crescita dei giovani. È un patrimonio da valorizzare».

Però servono anche nomi nuovi, ad esempio il futuro Pirlo.
«Credo che Pirlo giocherà per altri due anni con noi. Certo, ci vuole chi cresca accanto a lui».

I famosi stages?
«Non sono un politico, né un burocrate. Si tratta di trovare lo spazio per verificare ogni due mesi la crescita dei ragazzi. Forse non eravamo ancora pronti per vincere. Quando lo diventeremo, saremo pronti anche a rivincere e continuare a farlo per anni e anni. Quando dico che della Nazionale non frega a nessuno, è la verità: pensate alla finale di Supercoppa».

Il modello resta la Spagna?
«Per noi è stato fondamentale il blocco della Juve, per la cultura del lavoro e per i comportamenti. La Spagna di blocchi ne ha due, è facilitata. Ma va riconosciuta la sua superiorità».

Nessun rimpianto dopo lo 0-4?
«Non avere avuto altri due giorni di riposo. E non avere avuto più coraggio, cambiando qualcuno in più nella finale. Eravamo stanchissimi. Ma sarebbe stata una mancanza di rispetto per chi mi aveva portato fin lì».

I famosi sassolini nella scarpa?
«Uno. Quando ho fatto le convocazioni, è stato messo in risalto che ho chiamato mio figlio Nicolò. Si è andati sul personale, ma lui è un professionista, mi serviva uno che si integrasse nel mio staff: abbiamo recuperato giocatori importanti. Mi sono sentito ferito».

La soddisfazione più grande?
«Avere riavvicinato gli italiani alla Nazionale. Siamo partiti senza prospettive e abbiamo fatto sognare la gente. È stato straordinario. La nostra dote migliore è la generosità, in campo e fuori. I momenti più belli sono stati quelli passati con Don Ciotti o ad Auschwitz. Una partita passa, ma quando dai qualcosa agli altri, le cose rimangono per tutta la vita a chi le riceve».

 

CESARE PRANDELLI jpegbalotelli CESARE E NICOLO PRANDELLICASSANOspagna italiaspagna italiaspagna italia

Ultimi Dagoreport

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…