L’AUTOCRITICA DI PRANDELLI - “NON HO AVUTO PIÙ CORAGGIO, CAMBIANDO QUALCUNO IN PIÙ NELLA FINALE. ERAVAMO STANCHISSIMI. MA SAREBBE STATA UNA MANCANZA DI RISPETTO PER CHI MI AVEVA PORTATO FIN LÌ” - I FAMOSI SASSOLINI NELLA SCARPA? “UNO. QUANDO HO FATTO LE CONVOCAZIONI, È STATO MESSO IN RISALTO CHE HO CHIAMATO MIO FIGLIO NICOLÒ. SI È ANDATI SUL PERSONALE, MA LUI È UN PROFESSIONISTA. MI SONO SENTITO FERITO”…

Enrico Currò per "la Repubblica"

«I o credo di avere dimostrato che, se alleno con una certa continuità, qualche frutto arriva. Ma non posso allenare una volta ogni otto mesi. Se a dicembre la situazione sarà la stessa di oggi, qualche riflessione la farò». Sei mesi. È il tempo che si dà Cesare Prandelli per misurare se il calcio italiano vuole davvero aiutare la sua Nazionale a continuare la rivoluzione dall'alto, iniziata con il secondo posto inatteso all'Europeo e soprattutto con un gioco propositivo e con l'affermazione dell'etica sportiva sopra ogni altro valore.

Tradotto all'atto pratico, significa massima collaborazione da parte dei club e almeno uno stage ogni due mesi, per provare i nuovi talenti. L'egoismo della Lega, che ha fissato la finale di Supercoppa italiana a Pechino tra Juve e Napoli l'11 agosto, appena 4 giorni prima dell'amichevole con l'Inghilterra che inaugura la nuova stagione delle difficili qualificazioni al Mondiale brasiliano con Danimarca e Repubblica Ceca nel girone, è un
pessimo punto di partenza.

Prandelli, quando ha deciso di restare ct?
«Quando ho parlato col presidente Abete, col vicepresidente Albertini e col dg Valentini
e abbiamo trovato un punto in comune: la volontà di cambiare. Bisogna continuare».

Che cosa considera imprescindibile?
«Il coraggio. Noi siamo un paese vecchio, per idee e mentalità. Ci sono tante cose che non vanno, serve il coraggio per modificarle e noi all'Europeo l'abbiamo avuto. Bisogna avere la forza di non lasciarsi condizionare da un risultato, nel bene e nel male. Un progetto si realizza costruendo una Nazionale con la mentalità di un club. E non si giudica tornando sui propri passi in base a un risultato. Forse la vittoria avrebbe tolto equilibrio a tanti».

Le critiche le hanno fatto venire cattivi pensieri?
«Solo quella mai costruttiva e violenta, ma ho imparato a non essere impulsivo. Possiamo essere orgogliosi del nostro Europeo: abbiamo presentato una squadra corretta, con un'idea di calcio propositivo, non solo tecnica ma anche di comportamento. Ho ricevuto un sms di Capello, che mi ha fatto molto piacere, e a Kiev magari non c'erano i presidenti dei club, ma in compenso c'era Mino Favini, il creatore del settore giovanile dell'Atalanta: rappresenta le molte persone preparate che dedicano la vita alla crescita dei giovani. È un patrimonio da valorizzare».

Però servono anche nomi nuovi, ad esempio il futuro Pirlo.
«Credo che Pirlo giocherà per altri due anni con noi. Certo, ci vuole chi cresca accanto a lui».

I famosi stages?
«Non sono un politico, né un burocrate. Si tratta di trovare lo spazio per verificare ogni due mesi la crescita dei ragazzi. Forse non eravamo ancora pronti per vincere. Quando lo diventeremo, saremo pronti anche a rivincere e continuare a farlo per anni e anni. Quando dico che della Nazionale non frega a nessuno, è la verità: pensate alla finale di Supercoppa».

Il modello resta la Spagna?
«Per noi è stato fondamentale il blocco della Juve, per la cultura del lavoro e per i comportamenti. La Spagna di blocchi ne ha due, è facilitata. Ma va riconosciuta la sua superiorità».

Nessun rimpianto dopo lo 0-4?
«Non avere avuto altri due giorni di riposo. E non avere avuto più coraggio, cambiando qualcuno in più nella finale. Eravamo stanchissimi. Ma sarebbe stata una mancanza di rispetto per chi mi aveva portato fin lì».

I famosi sassolini nella scarpa?
«Uno. Quando ho fatto le convocazioni, è stato messo in risalto che ho chiamato mio figlio Nicolò. Si è andati sul personale, ma lui è un professionista, mi serviva uno che si integrasse nel mio staff: abbiamo recuperato giocatori importanti. Mi sono sentito ferito».

La soddisfazione più grande?
«Avere riavvicinato gli italiani alla Nazionale. Siamo partiti senza prospettive e abbiamo fatto sognare la gente. È stato straordinario. La nostra dote migliore è la generosità, in campo e fuori. I momenti più belli sono stati quelli passati con Don Ciotti o ad Auschwitz. Una partita passa, ma quando dai qualcosa agli altri, le cose rimangono per tutta la vita a chi le riceve».

 

CESARE PRANDELLI jpegbalotelli CESARE E NICOLO PRANDELLICASSANOspagna italiaspagna italiaspagna italia

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO