umberto eco reality

L’ECO DEI REALITY: "FAMOSI SOLO PER ESSERE FAMOSI" – ESCE UNA RACCOLTA DEI SAGGI DEL FILOSOFO DEDICATI ALLA TV E AL MORBO VISIBILITA’: "A UN BIMBO PARRA’ SPAVENTOSO VIVERE NEL COMPLETO ANONIMATO" – “NEL MONDO DEL FUTURO NON CI SARA’ DIFFERENZA TRA IL GRANDE IMMUNOLOGO E QUELLA DI UN GIOVANOTTO CHE…”

Massimiliano Parente per il Giornale

 

umberto eco

Ancora non ce ne siamo accorti, ma la televisione è pressoché morta, o quantomeno agonizzante. Almeno come l'abbiamo intesa fino a oggi, come mezzo di comunicazione di massa, anche perché la maggior parte delle nuove generazioni la televisione non la guarda, sostituita da altri mezzi, dai social a Youtube.

 

 

È più facile, insomma, che vostro figlio conosca Cicciogamer invece di Massimo Giletti.

 

In quest'ottica risulta interessante leggere la raccolta di saggi di Umberto Eco Sulla televisione (La Nave di Teseo), che fotografa l'evoluzione del mezzo televisivo nell'arco di mezzo secolo. A cominciare dalla celebre Fenomenologia di Mike Bongiorno, uscita nel 1963, dove Eco identificava il successo dell'everyman, dell'uomo qualunque. Che però non era l'uomo qualunque odierno, perché è vero che «Mike Bongiorno non si vergogna di essere ignorante e non prova il bisogno di istruirsi», ma d'altra parte «dimostra sincera e primitiva ammirazione per colui che sa». Era il simbolo dell'ignorante genuino di un tempo, mentre l'ignorante di oggi ti spiega quello che non sa, e gli esperti di qualsiasi campo sono banditi dalla televisione, sostituiti dagli opinionisti, in un contesto in cui tutte le opinioni si equivalgono.

 

isola dei famosi

«Nel mondo del futuro», scriveva Eco, «pur di essere visti e parlati si sarà pronti a fare di tutto. Non ci sarà differenza tra la fama del grande immunologo e quella del giovanotto che è riuscito a ammazzare la mamma a colpi di scure». È un testo di quasi un ventennio fa, ma attualissimo: abbiamo visto un immunologo come Roberto Burioni dibattere contro una mamma no-vax, come se i due ruoli fossero paritari. A parlare di medicina sono intervenuti Red Ronnie o Eleonora Brigliadori, che l'everyman Mike Bongiorno non avrebbe ritenuto idonei a parlare di argomenti che non conoscono.

 

Nei vari saggi di Eco, passando di anno in anno e di decennio in decennio, si avverte un cambiamento epocale, dalla televisione come mezzo per educare le masse, a quella che punta a compiacerle, fino alla televisione fatta direttamente dalle masse, con l'avvento dei reality. Sembra strano pensare, per esempio, che negli anni Settanta e Ottanta scrittori come Pasolini o Moravia erano invitati in televisione a parlare del loro lavoro, e Alberto Arbasino poteva perfino condurre una trasmissione, oggi non si saprebbe dove invitarli, né perché, in fondo Fabrizio Corona fa più audience e dunque vale cinquantamila euro.

 

umberto eco cover

Non c'è più bisogno di eccellere in qualcosa, basta essere famosi per qualcosa, qualsiasi cosa. Ragione per cui tutte le preoccupazioni sulla privacy (che tanto impensierivano il defunto Stefano Rodotà) si sono rivelate infondate: «Oggi la persona comune non desidera la privacy. Se è cornuto corre in televisione a litigare con il proprio partner infedele davanti a milioni di spettatori, se soffre di una malattia terribile sfila in pubblico con cartelli per sostenere i diritti dei suoi compagni di sventura». L'importante è avere visibilità, sebbene i tempi siano cambiati, e la tv è solo uno dei tanti mezzi per farsi vedere, e non il più importante.

 

parente

Nel 2002 Eco scriveva: «A un bambino che cresce parrà naturale vivere in un mondo dove il bene primario sarà la visibilità. Dove per essere riconosciuti dagli altri e non vegetare in uno spaventoso e insopportabile anonimato si farà di tutto per apparire, in televisione o in quei canali che a quell'epoca avranno sostituito la televisione».

 

Quei nuovi canali sono finalmente diventati predominanti, la visibilità non passa più dalla televisione, casomai alla televisione ci si arriva per confermare e amplificare una visibilità che si ha già (e una come Chiara Ferragni della visibilità televisiva se ne può tranquillamente fregare, basta non toglierle Instagram). La Rai continua a essere lottizzata dai partiti (perfino da quelli che per anni hanno strepitato contro la lottizzazione), ma nessuno se ne dà poi tanta pena, neppure le opposizioni. Abbiamo perfino un partito di maggioranza al governo che si è affermato snobbando la televisione (ai parlamentari del Movimento Cinque Stelle veniva impedito di essere ospitati nei talk show), passando dalla rete. I suoi esponenti, giunti al governo, adesso però li ritroviamo costantemente in televisione, ma non come i politici che una volta andavano alla Tribuna politica (alla quale Eco dedicò molte pagine), piuttosto sembrano tutti partecipanti del Grande Fratello. Casomai la televisione serve a commentare quello che hanno scritto il giorno prima su Facebook e Twitter, oltre che, ovviamente, per farsi vedere da chi ancora guarda ancora la televisione.

UMBERTO ECO TRA I LIBRI UMBERTO ECO TRA I LIBRIUMBERTO ECO TRA I LIBRI umberto eco e paolo poli babau 1umberto ecoUMBERTO ECO 1umberto eco e paolo poli babau 2UMBERTO ECO

Ultimi Dagoreport

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")