umberto eco reality

L’ECO DEI REALITY: "FAMOSI SOLO PER ESSERE FAMOSI" – ESCE UNA RACCOLTA DEI SAGGI DEL FILOSOFO DEDICATI ALLA TV E AL MORBO VISIBILITA’: "A UN BIMBO PARRA’ SPAVENTOSO VIVERE NEL COMPLETO ANONIMATO" – “NEL MONDO DEL FUTURO NON CI SARA’ DIFFERENZA TRA IL GRANDE IMMUNOLOGO E QUELLA DI UN GIOVANOTTO CHE…”

Massimiliano Parente per il Giornale

 

umberto eco

Ancora non ce ne siamo accorti, ma la televisione è pressoché morta, o quantomeno agonizzante. Almeno come l'abbiamo intesa fino a oggi, come mezzo di comunicazione di massa, anche perché la maggior parte delle nuove generazioni la televisione non la guarda, sostituita da altri mezzi, dai social a Youtube.

 

 

È più facile, insomma, che vostro figlio conosca Cicciogamer invece di Massimo Giletti.

 

In quest'ottica risulta interessante leggere la raccolta di saggi di Umberto Eco Sulla televisione (La Nave di Teseo), che fotografa l'evoluzione del mezzo televisivo nell'arco di mezzo secolo. A cominciare dalla celebre Fenomenologia di Mike Bongiorno, uscita nel 1963, dove Eco identificava il successo dell'everyman, dell'uomo qualunque. Che però non era l'uomo qualunque odierno, perché è vero che «Mike Bongiorno non si vergogna di essere ignorante e non prova il bisogno di istruirsi», ma d'altra parte «dimostra sincera e primitiva ammirazione per colui che sa». Era il simbolo dell'ignorante genuino di un tempo, mentre l'ignorante di oggi ti spiega quello che non sa, e gli esperti di qualsiasi campo sono banditi dalla televisione, sostituiti dagli opinionisti, in un contesto in cui tutte le opinioni si equivalgono.

 

isola dei famosi

«Nel mondo del futuro», scriveva Eco, «pur di essere visti e parlati si sarà pronti a fare di tutto. Non ci sarà differenza tra la fama del grande immunologo e quella del giovanotto che è riuscito a ammazzare la mamma a colpi di scure». È un testo di quasi un ventennio fa, ma attualissimo: abbiamo visto un immunologo come Roberto Burioni dibattere contro una mamma no-vax, come se i due ruoli fossero paritari. A parlare di medicina sono intervenuti Red Ronnie o Eleonora Brigliadori, che l'everyman Mike Bongiorno non avrebbe ritenuto idonei a parlare di argomenti che non conoscono.

 

Nei vari saggi di Eco, passando di anno in anno e di decennio in decennio, si avverte un cambiamento epocale, dalla televisione come mezzo per educare le masse, a quella che punta a compiacerle, fino alla televisione fatta direttamente dalle masse, con l'avvento dei reality. Sembra strano pensare, per esempio, che negli anni Settanta e Ottanta scrittori come Pasolini o Moravia erano invitati in televisione a parlare del loro lavoro, e Alberto Arbasino poteva perfino condurre una trasmissione, oggi non si saprebbe dove invitarli, né perché, in fondo Fabrizio Corona fa più audience e dunque vale cinquantamila euro.

 

umberto eco cover

Non c'è più bisogno di eccellere in qualcosa, basta essere famosi per qualcosa, qualsiasi cosa. Ragione per cui tutte le preoccupazioni sulla privacy (che tanto impensierivano il defunto Stefano Rodotà) si sono rivelate infondate: «Oggi la persona comune non desidera la privacy. Se è cornuto corre in televisione a litigare con il proprio partner infedele davanti a milioni di spettatori, se soffre di una malattia terribile sfila in pubblico con cartelli per sostenere i diritti dei suoi compagni di sventura». L'importante è avere visibilità, sebbene i tempi siano cambiati, e la tv è solo uno dei tanti mezzi per farsi vedere, e non il più importante.

 

parente

Nel 2002 Eco scriveva: «A un bambino che cresce parrà naturale vivere in un mondo dove il bene primario sarà la visibilità. Dove per essere riconosciuti dagli altri e non vegetare in uno spaventoso e insopportabile anonimato si farà di tutto per apparire, in televisione o in quei canali che a quell'epoca avranno sostituito la televisione».

 

Quei nuovi canali sono finalmente diventati predominanti, la visibilità non passa più dalla televisione, casomai alla televisione ci si arriva per confermare e amplificare una visibilità che si ha già (e una come Chiara Ferragni della visibilità televisiva se ne può tranquillamente fregare, basta non toglierle Instagram). La Rai continua a essere lottizzata dai partiti (perfino da quelli che per anni hanno strepitato contro la lottizzazione), ma nessuno se ne dà poi tanta pena, neppure le opposizioni. Abbiamo perfino un partito di maggioranza al governo che si è affermato snobbando la televisione (ai parlamentari del Movimento Cinque Stelle veniva impedito di essere ospitati nei talk show), passando dalla rete. I suoi esponenti, giunti al governo, adesso però li ritroviamo costantemente in televisione, ma non come i politici che una volta andavano alla Tribuna politica (alla quale Eco dedicò molte pagine), piuttosto sembrano tutti partecipanti del Grande Fratello. Casomai la televisione serve a commentare quello che hanno scritto il giorno prima su Facebook e Twitter, oltre che, ovviamente, per farsi vedere da chi ancora guarda ancora la televisione.

UMBERTO ECO TRA I LIBRI UMBERTO ECO TRA I LIBRIUMBERTO ECO TRA I LIBRI umberto eco e paolo poli babau 1umberto ecoUMBERTO ECO 1umberto eco e paolo poli babau 2UMBERTO ECO

Ultimi Dagoreport

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…