L’EDITORE ALBERTO CASTELVECCHI: "MA QUALE “CANTORE DELLE BORGATE”. UNO CHE HA SCRITTO "MINUETTO", "TUTTO IL RESTO È NOIA","LA NEVICATA DEL 56" E CENTINAIA ALTRE DI CANZONI, NON PUÒ ESSERE DEFINITO IN MODO COSÌ SCIATTO, UN CANTORE DI BORGATA" - "SEMMAI AVREBBE SENSO DIRE CHE CALIFFO ERA ROMA TANTO QUANTO JANNACCI ERA MILANO. ENTRAMBI ARTISTI ENORMI, E UNIVERSALI. UNO DEI PIÙ GRANDI AUTORI DELLA CANZONE ITALIANA DEL SECOLO XX. CHIUNQUE CAPISCA DI MUSICA, O DI POESIA, LO SA" - VIDEO: L'ULTIMO CONCERTO DEL CALIFFO AL SISTINA. DAGOSPIA C'ERA...

 

 

L'ONORE DELLE ARMI
L'editore Alberto Castelvecchi in ricordo di Franco Califano per Dagospia

Mentre scrivo queste righe per salutare Franco Califano scorro i titoli delle edizioni on line di Corriere della Sera e Repubblica. Annunciano la scomparsa del Califfo, «cantore delle borgate». La cosa non del tutto è falsa, per carità. Ma uno che ha scritto "Minuetto", "Tutto il resto è noia", "La nevicata del 56", "Un'estate fa" e centinaia di altre canzoni, non può essere definito in modo così sciatto, un cantore di borgata. Anche perché la media linguistica della composizione letteraria, in Califano, è altissima.

I suoi testi sono scolpiti, modellati, perfetti. Tutte le sue composizioni hanno una misura di versificazione e una maestria melodica straordinaria. C'è da chiedersi se qualcuno se ne ricordi, tra i tanti noiosi corifei del politically correct di questa Italia. Se ci limitiamo alla versione rassicurante del «poeta borgataro» è come se dicessimo «Dante Alighieri, letterato iscritto alla Corporazione degli Speziali di Firenze». Semmai avrebbe senso dire che Franco Califano era Roma tanto quanto Enzo Iannacci era Milano. Ed entrambi artisti enormi, e universali.

Quindi, anche se lo sbigottimento e il dolore sono forti, cerchiamo di dire la verità: Franco Califano è stato uno dei più grandi autori della canzone italiana del secolo XX. Chiunque capisca di musica, o di poesia, lo sa.

Durante la mia carriera di editore ho pubblicato due bellissimi libretti autobiografici del Maestro, «Il Cuore nel Sesso» e «Calisutra». Lavorare a un libro con Franco, insieme al mio amico Paolo Palmarocchi che mi ha seguito in questa avventura, non è un'esperienza paragonabile ad alcun'altra.

Pubblicare Franco voleva dire sedersi per diverse settimane con lui davanti a un registratore, e ascoltare il racconto roco e nasale di mezzo secolo di Italia, per poi cercare di stendere insieme delle pagine sintetiche che il Maestro rileggeva e correggeva con maniacale attenzione.

Anche in questo stava la sua straordinaria intelligenza e umiltà artistica: Franco è stato uno scrittore impareggiabile di versi, e un narratore di storie orali altrettanto fenomenale. Potevi stare per ore ad ascoltare le sue vicende di amicizie, di tradimenti, violenze e amori che si intrecciavano e si rincorrevano negli anni. Però per la stesura in prosa amava confrontarsi e consigliarsi, per poi avere lui, sempre lui, l'ultima parola. E sempre aggiungeva una frase, un'osservazione, un "graffio" d'autore alle storie.

Il successo straordinario dei libri di Franco è dovuto anche alla mano di Roberto D'Ago, che in onore del Maestro organizzò - senza nulla chiedere in cambio, solo amicizia - una festa di lancio nella sua casa romana che rimase davvero memorabile. Quella sera centinaia di persone, giornalisti, artisti, amici vennero a casa di Roberto e Anna a conoscere Califano, a vedere che fine avesse fatto, dopo gli anni bui del carcere e della malattia, il grande chansonnier.

E lo trovarono in formissima, pronto come sempre a tenere il palco e le luci della ribalta. Un po' ruvido e snob, semmai, verso le signore della nobiltà, perché sosteneva (mai smentito dalle interessate) che «alle mignotte piace essere trattate da contesse, e alle contesse da mignotte».

Della grandezza dell'artista Califano si dirà sempre di più negli anni futuri, perché il suo personaggio ribaldo e sbarazzino faceva ombra alla delicatezza e alla grandezza delle sue emozioni e delle sue liriche.

Anche come figura umana Califano aveva un'intensità e un carisma eccezionali: i giovani lo sapevano, e in decine lo chiamavano per chiedere consigli di vita e d'amore, e lui era capace, dopo uno show, di restare con da solo con i ragazzi a parlare e a raccontare per ore. Era emotivo, sensibile e sensitivo ai limiti dell'ansioso, ma la sua capacità di parlare con tutti era incredibile. Voglio ricordarlo per alcune sue doti umane, tutte umane.

La prima cosa è il suo straordinario senso dell'amicizia: era stato amico di gente di ogni tipo, da Mina al criminale di rango Francis Turatello a Bettino Craxi, e non si vergognava di nulla. E guarda caso ci aveva presentato, per l'operazione-libri, un comune amico, il suo (e mio) avvocato, Marco Mastracci, allora poco più che trentenne, ma già impegnato a difendere il Califfo da ogni sorta di guai.

Appena ci ritrovammo da soli, un giorno, Franco mi chiese: «Ma dimme la verità, co' Marco siete amici amici, o è 'na cosa così, de lavoro?» - «'na cosa così come, Maestro»? - «'Nsomma, siete amici... amici de Vaffanculo?» - «Cioè?» - «Cioè che 'n'amico vero te ce poi mannà a 'ffanculo, ma te resta ancora ppiù amico, e per me Marco è 'n fratello, sappilo».

Quando parlava di amicizia Califano si faceva serio, quasi buio, perché lui in anni passati le aveva pagate care certe amicizie e frequentazioni, che gli avevano causato arresti e detenzioni, e altrettante assoluzioni «perché il fatto non sussiste». Ma mai aveva tradito. Una volta mi disse, riassumendo con una delle sue battute fulminanti: «Io che so' 'n cantante, co' la Legge nun me so' mai cantato nessuno».

No, Franco non parlava mai male né di un amico (e ne aveva pochi) né di una donna (e ne aveva avute, da sempre, moltissime). Il suo stile di corteggiamento era antico, romantico, galante, una cosa assolutamente fuori tempo. Poteva dire a una ragazza appena conosciuta «sei una Venere, i tuoi occhi hanno una luce senza veli, sono cuore e vita» e tu la vedevi, immancabilmente, la corteggiata, restare di stucco.

Altro che coatto di periferia, il Maestro era uno che entrava direttamente in contatto con le viscere dell'esistenza, con i desideri più inconfessabili, era il corteggiatore focoso e l'amante «di una botta sola, ma data cattivamente e a mestiere: inutile farne tante, la seconda è già da facchino. Se sai fare quello che devi fare, te se ricordano per sempre».

La sua vita di amatore è stata infaticabile e vasta: «a Milano, tranne le vecchie e le impresentabili, ho praticamente esaurito l'elenco del telefono». E la sua carriera di playboy ne fa, con il suo amico Maurizio Arena, uno dei grandi Casanova degli anni della Dolce Vita. Il racconto delle sue scorribande galanti negli anni Sessanta e Settanta era sempre affascinante ed esilarante: «Io e Maurizio avemo espugnato Parma come Giulio Cesare Augusto Trionfatore, camminando su tappeti... distese de fica fino all'orizzonte».

Su questo aspetto non secondario della sua vita ho assistito di persona a quello che potrei definire «l'Onore delle Armi». Una sera d'estate andiamo al Circeo con Franco e una ristretta banda di suoi amici a presentare il suo ultimo libro, in un albergo sul mare. Nella hall incontriamo per caso il Re del Porno Rocco Siffredi con la sua bellissima moglie ungherese e i due piccoli figli.

Rocco non aveva mai incontrato Franco, ma con assoluta serietà e sincera ammirazione gli si avvicina e lo saluta come un giovane greco avrebbe salutato Ulisse o un altro Eroe Acheo. Poi, nel nostro sbigottimento generale, chiama vicino i due piccoli figli e dice forte e chiaro: «Bambini, salutate e rispettate questo Signore, che è il Maestro Franco Califano. Perché ha avuto tante donne quante papà, solo che per lui non è mai stato un lavoro. E inoltre... ha scritto le canzoni più belle d'Italia».

Ormai conoscevo Franco abbastanza bene da poter dire quando era commosso: ebbe una specie di trasalimeno del capo all'indietro, e poi i due Titani dell'alcova si abbracciarono a lungo senza dire nulla.

Oltre che come artista, Franco era impareggiabile perché, come pochi, sapeva ridere delle sue disgrazie: i suoi racconti sulla vita carceraria, anche negli aspetti più squallidi, erano romanzi picareschi. Come è vero per tutti i grandi artisti, Franco piaceva a intellettuali raffinati come Nanni Moretti, a ragazzi di cuore come Fiorello e anche alla gente comune, tanti ragazzi, tranvieri, tassisti, casalinghe e poveri «fiji de 'na mignotta» pasoliniani: diseredati, disoccupati, drogati e carcerati.

Tutte quelle persone di cui, ci ricorda proprio in questi giorni di Pasqua il Pontefice, sarebbe bene che ci occupassimo un po' di più. Di tutti questi, e di tutti noi, il Califfo è stato il confidente e il cantore. Tutto il resto, si sa.... ciao, Califfo.

 

Califano in concerto PANNELLA CALIFANO Alberto Castelvecchi e Rberto D'Agostino - Copyright PizziFRANCO CALIFANO E FIORELLA CECCACCI RUBINO es11 califano palombelliDAGO E CALIFFO califfo libro senzamanette02califfo libro senzamanette01califfo libro senzamanette berlusconi03rossella califfoCALIFANO DAGO E CALIFFO CALIFANO

Ultimi Dagoreport

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…