ezio mauro carlo de benedetti john elkann mauro calabresi scalfari

A CHE SERVONO GIORNALI? - BOMBASTICA INTERVISTA DELL’EX DIRETTORE DE “L’ESPRESSO” GIOVANNI VALENTINI: “NON CONDIVIDO LA TESI DI EZIO MAURO: 'REPUBBLICA' E 'STAMPA' NON HANNO RADICI COMUNI. LA FIAT È UN EDITORE IMPURO E DE BENEDETTI HA SEMPRE CURATO BENE I SUOI AFFATI GRAZIE ALLO ‘SCUDO’ DEI GIORNALI, VEDI I CASI OMNITEL E SORGENIA, UN BUCO NERO CHE AVREBBE POTUTO RISUCCHIARE TUTTO IL GRUPPO”

Silvia Truzzi per il “Fatto quotidiano”

 

GIOVANNI VALENTINIGIOVANNI VALENTINI

Di concentrazioni non se ne parla. Giovanni Valentini - giornalista, scrittore, già direttore de L'Espresso e vicedirettore di Repubblica - oggi è il portavoce dell' Autorità garante della Concorrenza e del Mercato: per questo, degli aspetti tecnici dell' ultima acquisizione del gruppo di cui ha fatto parte per quarant'anni non vuol parlare. Ma di tutto il resto sì: "Mi rifiuto di condividere la tesi di Ezio Mauro che ha parlato di radici comuni tra Repubblica e Stampa.

 

Quando mai? Repubblica, dove io sono stato assunto nell' ottobre del '75, nacque dal matrimonio tra L'Espresso e la Mondadori. Era cioè un editore puro, che faceva i giornali per i suoi clienti: i lettori. Non per fare affari. Mentre la Fiat è sempre stata un editore impuro, sia alla Stampa sia al Corriere della Sera. Lasciai il Giorno, che era dell' Eni, proprio perché volevo andare a lavorare per un editore puro".

 

Be', Carlo De Benedetti non si può definire un editore puro…

CARLO DE BENEDETTI GIOVANNI VALENTINI CARLO DE BENEDETTI GIOVANNI VALENTINI

La verità è che non diventa un editore puro nemmeno oggi che è ormai il maggior editore italiano di carta stampata. L'Ingegnere ha sempre curato molto bene i suoi affari, grazie allo "scudo" dei giornali. Cito solo due casi: uno - ai tempi dell' Olivetti - è la licenza Omnitel, ceduta poi a Mannesmann per l'astronomica cifra di 14.400 miliardi di lire.

 

Eugenio Scalfari Giovanni Valentini Eugenio Scalfari Giovanni Valentini

Se De Benedetti non avesse avuto Repubblica, probabilmente il governo Berlusconi non gliel' avrebbe confermata (e forse sarebbe stato ingiusto). Il secondo affare è Sorgenia, un buco nero che avrebbe potuto risucchiare tutto il gruppo. Quando Ezio Mauro scrive che "abbiamo radici comuni", dunque, confonde gli alberi genealogici.

 

Lei ha tenuto per 15 anni una rubrica su Repubblica , "Il Sabato del Villaggio", che si occupava prevalentemente di media, comunicazione e poteri.

Sono stato antiberlusconiano fin dalla metà degli anni 80, contro la concentrazione televisiva e pubblicitaria, ben prima che il Cavaliere scendesse in politica. Ritenevo fosse un vulnus per il pluralismo dell' informazione e per la libera concorrenza. E quindi, per la democrazia. Continuo a pensare, a maggiore ragione dopo l' entrata di Stampa e Secolo XIX nel Gruppo Espresso, che nella società in cui viviamo il potere sia soprattutto potere mediatico.

ezio mauro (2)ezio mauro (2)

 

Per anni la battaglia contro Berlusconi è stata fatta proprio su questi temi, oltre che sul conflitto d' interessi.

EZIO MAURO MARIO CALABRESIEZIO MAURO MARIO CALABRESI

La raccolta pubblicitaria è la fonte primaria di finanziamento dell' editoria. Sono uscito da Repubblica da un anno e mezzo per venire a lavorare all'Antitrust proprio perché credo che questi temi siano ancora cruciali.

 

A suo tempo, avevo coniato il neologismo "legge Frasparri", un ircocervo tra la legge antitrust di Frattini e la legge sulla tv di Gasparri: norme che blindavano Berlusconi sui due fronti. Il conflitto d' interessi, del resto, non era un tema del tutto nuovo per l' Italia. Lo dico anche facendo la mia parte di autocritica: era opportuno nominare Susanna Agnelli ministra degli Esteri? Vero che non aveva incarichi operativi alla Fiat, ma in quel momento l' azienda della sua famiglia faceva affari in mezzo mondo. Con Berlusconi il conflitto d'interessi diventa il grande shock dell'elettorato di sinistra. Personalmente, credo di non aver mai lesinato critiche sull' inerzia dei governi di centrosinistra.

 

Repubblica ha fatto dell'antiberlusconismo una bandiera. Ma non ha mai posto - semplificando il ragionamento - dieci domande sulla mancata approvazione di una legge che mettesse fuori gioco Berlusconi per il conflitto d'interessi. Violante lo disse apertamente nel 2002, per i distratti.

CARLO DE BENEDETTI AGNELLICARLO DE BENEDETTI AGNELLI

Premetto: dal '98 io non ho avuto più responsabilità di gestione nel giornale. Nella mia rubrica settimanale, invece, le obiezioni le ho fatte spesso e chiaramente. Penso che ci sia stata un'oggettiva sottovalutazione del problema. Poi credo che politicamente il centrosinistra s' illudesse di tenere Berlusconi sotto controllo o sotto minaccia.

monica  mondardini  carlo de benedettimonica mondardini carlo de benedetti

Come il domatore che vuol tenere a bada il leone. C'è stato un momento, all' epoca del governo Prodi, in cui si provò anche a fare una legge: ma il centrosinistra non aveva i numeri in Parlamento.

 

Lei ha scritto con suo figlio Niccolò un libro, Voto di scontro , sul Movimento 5 Stelle. Due anni dopo ha le stesse posizioni critiche di allora?

Da parte mia, sono meno convinto che il Pd di Renzi sia la soluzione alla crisi italiana.

Penso che alle amministrative di Roma voterò per Virginia Raggi, perché vorrei vedere come se la cavano i Cinquestelle nella gestione di una grande città. Può essere un buon test in vista delle prossime politiche. E mio figlio, che nel frattempo ha deciso a 35 anni di lasciare l' Italia per trasferirsi a Barcellona, è meno convinto - da oltranzista che era - delle potenzialità del movimento di Grillo. Siamo partiti da posizioni antagoniste e ci siamo un po' avvicinati.

 

don pietro vigorelli e john elkanndon pietro vigorelli e john elkann

Nel 2013 ha scritto, su Huffington Post: "Nel mondo ormai globalizzato, non si supera da soli una crisi epocale come quella in cui siamo sprofondati. Soltanto un'Unione europea più forte e coesa può offrire all'Italia una prospettiva di crescita comune". Alla luce di quello che è successo alla Grecia, di come si sta affrontando la crisi dei migranti, è ancora di questo parere?

Penso che sia più che mai vero. Se l'Europa non va avanti, ogni Paese membro regredisce. Ma non può più essere un processo verticistico, burocratico; deve diventare un processo popolare, democratico. Va cambiata la struttura istituzionale, i cittadini devono riconoscersi in chi governa.

JOHN ELKANN E MARCO MASINIJOHN ELKANN E MARCO MASINI

 

Sul tema Grecia, penso che l' Europa debba guardare all' Italia e l' Italia al Sud in una visione strategica. Si è sempre detto "Italia ponte con il Mediterraneo": dagli immigrati al terrorismo internazionale, fino alle questioni del riequilibrio economico e sociale del mondo, il nostro Sud potrebbe svolgere un ruolo fondamentale. Purtroppo, questo governo ha abolito il ministero della Coesione territoriale e ha accantonato in pratica la questione meridionale.

 

Passiamo al governo Monti, accolto come il liberatore con troppa fretta.

La parola-chiave è proprio liberazione, intesa come Liberazione da Berlusconi: per vent'anni quello era stato un regime, seppure mediatico.

 

C'è stato un momento di ubriacatura e di speranza.

Monti però s'è rivelato, sul piano personale e politico, una grande delusione collettiva. Poteva anche diventare presidente della Repubblica e sappiamo invece com'è finita. Il suo governo ha commesso una serie di errori inimmaginabili e imperdonabili, come la questione degli esodati e il pareggio di bilancio in Costituzione. Ma il conformismo non è l'unico male: anche a sinistra vedo alcuni tabù mentali che definisco bigottismo e conservatorismo.

 

sergio marchionne john elkannsergio marchionne john elkann

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...

villa casa giorgia meloni antonio tajani matteo salvini

DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA PALAZZO GRAZIOLI, CHE FU LA SEDE INFORMALE DI GOVERNO E DI BUNGA-BUNGA DI BERLUSCONI PREMIER, SIAMO PASSATI A "VILLA GRAZIOLI" CON LA NUOVA DOVIZIOSA DIMORA DELL’EX ABITANTE DELLA GARBATELLA, DOVE OCCUPAVA CON MADRE E SORELLA DUE DISGRAZIATE CAMERE E CUCINA - UN IMMOBILE CHE STA SOLLEVANDO UN POLVERONE DI POLEMICHE: VILLA O VILLINO? COL SOLITO AGOSTINO GHIGLIA CHE AVREBBE SOLLECITATO GLI UFFICI DELLA PRIVACY DI TROVARE UN MODO PER LIMITARE LE INFORMAZIONI DA RENDERE PUBBLICHE ALLA CAMERA, IN RISPOSTA A UN’INTERROGAZIONE DELLA BOSCHI SULLA RISTRUTTURAZIONE DELLA VILLA – LA SINDROME DI "IO SO' GIORGIA E NUN ME FIDO DE NESSUNO!" HA POI TRASFORMATO LA MAGIONE NEL SUO BUNKER PERSONALE, LONTANO DAGLI SGUARDI E ORECCHIE INDISCRETE CHE INFESTANO PALAZZO CHIGI - TUTTO BENE QUANDO VENGONO CHIAMATI A RAPPORTO I SUOI FEDELISSIMI, MOLTO MENO BENE QUANDO TOCCA AGLI ALTRI, AGLI “ESTRANEI” DELLA CONVENTICOLA MELONIANA. DAL CENTRO DI ROMA PER RAGGIUNGERE “VILLA GRAZIOLI” CI VOGLIONO, IN LINEA D’ARIA, BEN 40 MINUTI DI MACCHINA. ANCHE DOTATI DI SIRENE E LAMPEGGIANTI, È “UN VIAGGIO”…. - VIDEO

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO

carlotta vagnoli flavia carlini

COME SIAMO POTUTI PASSARE DA ELSA MORANTE E MATILDE SERAO A CARLOTTA VAGNOLI? È POSSIBILE CHE SI SIA FATTO PASSARE PER INTELLETTUALI DELLE FEMMINISTE INVASATE CHE VERGAVANO LISTE DI PROSCRIZIONE ED EVOCAVANO METODI VIOLENTI E LA GOGNA PUBBLICA DIGITALE PER “FARE GIUSTIZIA” DEI PROPRI NEMICI? LA CHIAMATA IN CORREITÀ DEL SISTEMA EDITORIALE CHE HA UTILIZZATO QUESTE “VEDETTE” LETTERARIE SOCIAL DA MILIONI DI FOLLOWER PER VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ – VAGNOLI PUBBLICA PER EINAUDI, FLAVIA CARLINI HA VERGATO UN ROMANZO INCHIESTA SULL’ITALIA DEL GOLPE INFINITO PER SEM (FELTRINELLI) . MA SULLA BASE DI COSA? BASTA AVERE UN MINIMO SEGUITO SOCIAL PER ESSERE ACCREDITATI COME SCRITTORI O DIVULGATORI?