ezio mauro carlo de benedetti john elkann mauro calabresi scalfari

A CHE SERVONO GIORNALI? - BOMBASTICA INTERVISTA DELL’EX DIRETTORE DE “L’ESPRESSO” GIOVANNI VALENTINI: “NON CONDIVIDO LA TESI DI EZIO MAURO: 'REPUBBLICA' E 'STAMPA' NON HANNO RADICI COMUNI. LA FIAT È UN EDITORE IMPURO E DE BENEDETTI HA SEMPRE CURATO BENE I SUOI AFFATI GRAZIE ALLO ‘SCUDO’ DEI GIORNALI, VEDI I CASI OMNITEL E SORGENIA, UN BUCO NERO CHE AVREBBE POTUTO RISUCCHIARE TUTTO IL GRUPPO”

Silvia Truzzi per il “Fatto quotidiano”

 

GIOVANNI VALENTINIGIOVANNI VALENTINI

Di concentrazioni non se ne parla. Giovanni Valentini - giornalista, scrittore, già direttore de L'Espresso e vicedirettore di Repubblica - oggi è il portavoce dell' Autorità garante della Concorrenza e del Mercato: per questo, degli aspetti tecnici dell' ultima acquisizione del gruppo di cui ha fatto parte per quarant'anni non vuol parlare. Ma di tutto il resto sì: "Mi rifiuto di condividere la tesi di Ezio Mauro che ha parlato di radici comuni tra Repubblica e Stampa.

 

Quando mai? Repubblica, dove io sono stato assunto nell' ottobre del '75, nacque dal matrimonio tra L'Espresso e la Mondadori. Era cioè un editore puro, che faceva i giornali per i suoi clienti: i lettori. Non per fare affari. Mentre la Fiat è sempre stata un editore impuro, sia alla Stampa sia al Corriere della Sera. Lasciai il Giorno, che era dell' Eni, proprio perché volevo andare a lavorare per un editore puro".

 

Be', Carlo De Benedetti non si può definire un editore puro…

CARLO DE BENEDETTI GIOVANNI VALENTINI CARLO DE BENEDETTI GIOVANNI VALENTINI

La verità è che non diventa un editore puro nemmeno oggi che è ormai il maggior editore italiano di carta stampata. L'Ingegnere ha sempre curato molto bene i suoi affari, grazie allo "scudo" dei giornali. Cito solo due casi: uno - ai tempi dell' Olivetti - è la licenza Omnitel, ceduta poi a Mannesmann per l'astronomica cifra di 14.400 miliardi di lire.

 

Eugenio Scalfari Giovanni Valentini Eugenio Scalfari Giovanni Valentini

Se De Benedetti non avesse avuto Repubblica, probabilmente il governo Berlusconi non gliel' avrebbe confermata (e forse sarebbe stato ingiusto). Il secondo affare è Sorgenia, un buco nero che avrebbe potuto risucchiare tutto il gruppo. Quando Ezio Mauro scrive che "abbiamo radici comuni", dunque, confonde gli alberi genealogici.

 

Lei ha tenuto per 15 anni una rubrica su Repubblica , "Il Sabato del Villaggio", che si occupava prevalentemente di media, comunicazione e poteri.

Sono stato antiberlusconiano fin dalla metà degli anni 80, contro la concentrazione televisiva e pubblicitaria, ben prima che il Cavaliere scendesse in politica. Ritenevo fosse un vulnus per il pluralismo dell' informazione e per la libera concorrenza. E quindi, per la democrazia. Continuo a pensare, a maggiore ragione dopo l' entrata di Stampa e Secolo XIX nel Gruppo Espresso, che nella società in cui viviamo il potere sia soprattutto potere mediatico.

ezio mauro (2)ezio mauro (2)

 

Per anni la battaglia contro Berlusconi è stata fatta proprio su questi temi, oltre che sul conflitto d' interessi.

EZIO MAURO MARIO CALABRESIEZIO MAURO MARIO CALABRESI

La raccolta pubblicitaria è la fonte primaria di finanziamento dell' editoria. Sono uscito da Repubblica da un anno e mezzo per venire a lavorare all'Antitrust proprio perché credo che questi temi siano ancora cruciali.

 

A suo tempo, avevo coniato il neologismo "legge Frasparri", un ircocervo tra la legge antitrust di Frattini e la legge sulla tv di Gasparri: norme che blindavano Berlusconi sui due fronti. Il conflitto d' interessi, del resto, non era un tema del tutto nuovo per l' Italia. Lo dico anche facendo la mia parte di autocritica: era opportuno nominare Susanna Agnelli ministra degli Esteri? Vero che non aveva incarichi operativi alla Fiat, ma in quel momento l' azienda della sua famiglia faceva affari in mezzo mondo. Con Berlusconi il conflitto d'interessi diventa il grande shock dell'elettorato di sinistra. Personalmente, credo di non aver mai lesinato critiche sull' inerzia dei governi di centrosinistra.

 

Repubblica ha fatto dell'antiberlusconismo una bandiera. Ma non ha mai posto - semplificando il ragionamento - dieci domande sulla mancata approvazione di una legge che mettesse fuori gioco Berlusconi per il conflitto d'interessi. Violante lo disse apertamente nel 2002, per i distratti.

CARLO DE BENEDETTI AGNELLICARLO DE BENEDETTI AGNELLI

Premetto: dal '98 io non ho avuto più responsabilità di gestione nel giornale. Nella mia rubrica settimanale, invece, le obiezioni le ho fatte spesso e chiaramente. Penso che ci sia stata un'oggettiva sottovalutazione del problema. Poi credo che politicamente il centrosinistra s' illudesse di tenere Berlusconi sotto controllo o sotto minaccia.

monica  mondardini  carlo de benedettimonica mondardini carlo de benedetti

Come il domatore che vuol tenere a bada il leone. C'è stato un momento, all' epoca del governo Prodi, in cui si provò anche a fare una legge: ma il centrosinistra non aveva i numeri in Parlamento.

 

Lei ha scritto con suo figlio Niccolò un libro, Voto di scontro , sul Movimento 5 Stelle. Due anni dopo ha le stesse posizioni critiche di allora?

Da parte mia, sono meno convinto che il Pd di Renzi sia la soluzione alla crisi italiana.

Penso che alle amministrative di Roma voterò per Virginia Raggi, perché vorrei vedere come se la cavano i Cinquestelle nella gestione di una grande città. Può essere un buon test in vista delle prossime politiche. E mio figlio, che nel frattempo ha deciso a 35 anni di lasciare l' Italia per trasferirsi a Barcellona, è meno convinto - da oltranzista che era - delle potenzialità del movimento di Grillo. Siamo partiti da posizioni antagoniste e ci siamo un po' avvicinati.

 

don pietro vigorelli e john elkanndon pietro vigorelli e john elkann

Nel 2013 ha scritto, su Huffington Post: "Nel mondo ormai globalizzato, non si supera da soli una crisi epocale come quella in cui siamo sprofondati. Soltanto un'Unione europea più forte e coesa può offrire all'Italia una prospettiva di crescita comune". Alla luce di quello che è successo alla Grecia, di come si sta affrontando la crisi dei migranti, è ancora di questo parere?

Penso che sia più che mai vero. Se l'Europa non va avanti, ogni Paese membro regredisce. Ma non può più essere un processo verticistico, burocratico; deve diventare un processo popolare, democratico. Va cambiata la struttura istituzionale, i cittadini devono riconoscersi in chi governa.

JOHN ELKANN E MARCO MASINIJOHN ELKANN E MARCO MASINI

 

Sul tema Grecia, penso che l' Europa debba guardare all' Italia e l' Italia al Sud in una visione strategica. Si è sempre detto "Italia ponte con il Mediterraneo": dagli immigrati al terrorismo internazionale, fino alle questioni del riequilibrio economico e sociale del mondo, il nostro Sud potrebbe svolgere un ruolo fondamentale. Purtroppo, questo governo ha abolito il ministero della Coesione territoriale e ha accantonato in pratica la questione meridionale.

 

Passiamo al governo Monti, accolto come il liberatore con troppa fretta.

La parola-chiave è proprio liberazione, intesa come Liberazione da Berlusconi: per vent'anni quello era stato un regime, seppure mediatico.

 

C'è stato un momento di ubriacatura e di speranza.

Monti però s'è rivelato, sul piano personale e politico, una grande delusione collettiva. Poteva anche diventare presidente della Repubblica e sappiamo invece com'è finita. Il suo governo ha commesso una serie di errori inimmaginabili e imperdonabili, come la questione degli esodati e il pareggio di bilancio in Costituzione. Ma il conformismo non è l'unico male: anche a sinistra vedo alcuni tabù mentali che definisco bigottismo e conservatorismo.

 

sergio marchionne john elkannsergio marchionne john elkann

 

Ultimi Dagoreport

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN