cannes 0

1. L’ITALIA NON VINCE UN CAZZO, FRANCIA E ASIA TRIONFANO. PALMA D’ORO A JACQUES AUDIARD 2. NIENTE! MALGRADO TRE FILM ITALIANI IN CONCORSO, L’APPOGGIO DI PAPÀ SCALFARI, LE PALLE DELL’ASPESI E DI CONCITA DE GREGORIO, MALGRADO GLI INUTILI SQUILLI DI TROMBA DEI NOSTRI GIORNALONI, L’INUTILE CRONOMETRARE DEI MINUTI D’APPLAUSI, 10-15-17 (CE LI GIOCHIAMO…)

Marco Giusti per Dagospia

 

vincent lindon image ini 620x465 downonlyvincent lindon image ini 620x465 downonly

Niente. L’Italia non vince proprio nulla e Francia e Asia trionfano. Malgrado i tre film italiani in concorso, le grandi speranze, l’appoggio di papà Scalfari, le palle dell’Aspesi e di Concita De Gregorio, la Palma d’Oro va a un film forte e politico, totalmente antisalviniano come “Deephan” di Jacques Audiard, sulla storia di una tigre Tamil che si scatena nella banlieu parigina a colpi di machete, mentre il premio per la Miglior Regia va al capolavoro di Hou Hsiao Hsien, “The Assasin”, geniale rivisitazione del cinema di spade, ogni inquadratura una pugnalata. Non solo.

 

vincent+cassel+emmanuelle+bercot+mon+roi+photocall+ls72absy7h7lvincent+cassel+emmanuelle+bercot+mon+roi+photocall+ls72absy7h7l

Il Grand Prix de la Jurie va a un’opera prima come “The Son of Saul” dell’ungherese Laszlo Nemes, allievo di Bela Tarr, che si inventa un linguaggio e racconta con una forza spaventosa una giornata nell’inferno di un lager, un film incredibile che non poteva non colpire i Coen.

 

I francesi vincono ancora con Vincent Lindon come miglior attore protagonista del serissimo “La loi du marché” di Stephane Brizé, notevole film sul crollo della piccola borghesia francese e sulla sua classe operaia, e con l’ex-aequo, assieme a Rooney Mara per “Carol” di Tod Haynes, per la migliore attrice protagonista, di Emanuelle Bercot, eroina di “Mon Roi” di Maiween, donna non bella e non giovanissima che si innamora del bellimbusto Vincent Cassel.

the lobsterthe lobster

 

Piangono tutti. Piange a dirotto Emanuelle Bercot che riceve un premio che credo proprio non pensasse di poter vincere contro le attrici di “Carol”. Piange Lindon, pieno di tic, che fa un lunghissimo discorso politico. Non piange Rooney Mara, perché non c’è. Al suo posto arriva Tod Haynes a prendere il premio. Premio speciale al solo film che ci parla dell’orrore della globalizzazione di questa Europa, cioè “Lobster”, diretto da un regista greco, Yorgos Lanthinos, ma girato in Irlanda, con uno stile asciutto e innovativo.

 

sorrentino a cannessorrentino a cannes

Miglior sceneggiatura, invece, al messicano Michel Franco, regista, sceneggiatore e produttore di “Chronic” con Tim Roth, un buon secondo film triste, ma molto asciutto alla Hanecke. La Camera d’Or per la migliore opera prima va infine a "La Tierra y la Sombre," Directed by Cesar Acevedo.

 

“dheepan”  om“dheepan” om

I nostri film, malgrado gli inutili squilli di tromba dei nostri giornali, malgrado l’inutile cronometrare dei minuti d’applausi, 10-15-17 (ce li giochiamo…), che ci raccontavano una cronaca non completamente vera delle giornate di Cannes, visto che alle proiezioni dei critici non c’erano proprio stati questi applausi, vanno via davvero malconci. Nemmeno un premietto di consolazione, che si pensava arrivasse a Nanni Moretti.

 

E non ci fa una bellissima figura Dario Franceschini in mezzo alla platea (magari lo potevano avvisare). Ancora più malconcia va via gran parte della nostra stampa, che ha esagerato e gigantizzato dove c’era da essere oggettivi e neutrali, che ha visto capolavori e figli di Fellini e Pasolini dove non c’erano, che non ha voluto ascoltare nessuna critica e ha bollato chiunque non fosse d’accordo di frustrazione e rosicumi vari.

michel franco, tim roth   “chronic”1michel franco, tim roth “chronic”1

 

E che ha scambiato il cinema per un territorio calcistico dove si deve comunque vincere. Anche se di buono ci sono spesso solo le intenzioni, e a volte neanche quelle. La verità è che quest’anno Cannes è stato un festival modesto, dove hanno brillato i grandi maestri orientali fuori e dentro il concorso, da Hou Hsiao Hsien a Jia Zhang Ke, da Naomi Kawase a Kore Eda, da Apitchapong Weerasetakul a Kiyoshi Kurosawa, dove ci hanno colpito i pochi film politici, come “La loi du marché” e un bel po’ anche “Deephan”, e i pochi registi che avevano in testa un linguaggio nuovo, penso a Laszlo Nemes, a Yorgos Lanthinos e, alla Quinzaine des Realisateurs, a Miguel Gomes, che ci ha dato un’opera grandiosa e politica come “Arabian Nights”.

michel francomichel franco

 

I nostri tre film non solo non erano per nulla contemporanei, anche se di immigrati e di crisi magari ne sappiamo qualcosa anche più dei francesi, ma non erano neanche del tutto riusciti. Il più compatto, cioè “Mia madre” di Nanni Moretti, era anche il più antico come stile e tema, il più coraggioso e interessante, cioè “Il racconto dei racconti” di Matteo Garrone, era anche il più fragile nella costruzione del racconto, quello che doveva essere il più forte e il più sicuro sulla carta, cioè “Youth” di Paolo Sorrentino, offriva grandi prove d’attore a Michael Caine e a Harvey Keitel, ma si perdeva in qualche estetismo di troppo che una giuria come questa non poteva perdonare.

 

lobster .cachedlobster .cached

Un po’ aveva ragione Serge Kaganski di “Les Inrock” che, quando abbiamo visto il film di Hou Hsia Hsien, con i suoi colori pazzeschi e la sua complessità figurativa, sembrava di aver davanti un Rembrandt di fronte a tanti estetismi inutili e a molte croste. E aveva ragione anche Manhola Dargis sul “New York Times” a scrivere che “buono a volte non è abbastanza” per questo tipo di cinema.

 

Purtroppo Cannes, a differenza degli Oscar, esalta un film proprio per la sua costruzione autoriale quasi matematica, per la sua perfezione linguistica, o per la sua novità o per un suo peso contemporaneo, tutti gli eccessi e gli estetismi, insomma, vengono puniti. A volte, purtroppo, i giurati ci sono cascati di fronte alle trombonate di Terrence Malick, o di fronte al finto Cechov di Nuri Bilgen Ceylan, che non è però mai estetizzante, ma non ci sembra che né i Coen, né Xavier Dolan né Guillermo Del Toro siano giurati così fragili o facciano film dalle troppe concessioni poetiche o inutilmente estetizzanti.

jacques audiard e5947a4 k47 u1050351159684rjd 700x394@lastampa.itjacques audiard e5947a4 k47 u1050351159684rjd 700x394@lastampa.itlobster 8 cannes film festival 2015 the lobster colin farrelllobster 8 cannes film festival 2015 the lobster colin farrell

 

In questo contesto di serietà poteva andare bene, si dirà, un film come “Mia madre” di Nanni Moretti, e infatti me lo sarei aspettato tra i premiati, che certo è un film che ha toccato profondamente i critici sessantenni, ma non ha purtroppo né una forza politica, né una messa in scena innovativa e non riesce neanche a rompere uno dei celebri schemi morettiani (magari è anche un pregio, alla fine).

 

O ci poteva stare un premio a Garrone per il suo desiderio di far qualcosa di diverso, come un fantasy d’autore. Ma non era poi possibile paragonarlo a un avventuroso così più forte e profondo come “The Assassin” di Hou Hsia Hsien. Diciamo anche che la vittoria francese è un’abile mossa dei Coen per rilanciare Cannes e l’apertura all’Asia segna la strada per un cinema internazionale che è ormai molto indirizzato verso i mercati orientali.

 

“the assassin”  1 1280“the assassin” 1 1280

Certo, un premio a un film cinese, oltre che trionfo personale del mandarino de Roma Marco Muller, non fa certo male né a Cannes né all’industria del cinema francese. Come non fanno male i premi ai due film politici francesi, che almeno osano raccontare la realtà che stiamo tutti vivendo.

 

Alla fine di una giornata complessa e piena di notizie contrastanti, Nanni parte?, è partito da Monteverde?, è già tornato?, e Sorrentino è già a Cannes?, e chi ha vinto, e noi nulla?, ma proprio nulla?, e mo’ Concita che scrive?, complotto?, ignobilmente snobbati? aiuto!, ci ritroviamo abbastanza soddisfatti per le scelte della giuria di questa edizione di Cannes.

jacques audiard 9jacques audiard 9

 

Avremmo preferito la Palma d’Oro a Hou Hsiao Hsien, certo. E qualcosa, forse, ce la potevano dare, ma già così, con tre film in concorso che ci faranno ancora discutere a lungo, va bene. Ricordo che ci sono stati anni che avevamo un film italiano sperduto in concorso e uno a “Un Certain Regard”.

 

hou hsiao hsien, “the assassin”  the assassinhou hsiao hsien, “the assassin” the assassin

Purtroppo neanche il nostro Roberto Minervini, che presentava quest’anno proprio a “Un Certain Regard” il suo nuovo documentario, “The Other Side”, ha vinto nulla. I premi maggiori sono andati all’islandese “Rams” Grimur Hakonarson, a “Sole di piombo” del croato Dalibor Matanic e a “Verso l’altra riva” di Kiyoshi Kurosawa. A parte Kurosawa, premiato per la miglior regia, non sono grandissime scelte. 

Ultimi Dagoreport

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO

carlotta vagnoli flavia carlini

COME SIAMO POTUTI PASSARE DA ELSA MORANTE E MATILDE SERAO A CARLOTTA VAGNOLI? È POSSIBILE CHE SI SIA FATTO PASSARE PER INTELLETTUALI DELLE FEMMINISTE INVASATE CHE VERGAVANO LISTE DI PROSCRIZIONE ED EVOCAVANO METODI VIOLENTI E LA GOGNA PUBBLICA DIGITALE PER “FARE GIUSTIZIA” DEI PROPRI NEMICI? LA CHIAMATA IN CORREITÀ DEL SISTEMA EDITORIALE CHE HA UTILIZZATO QUESTE “VEDETTE” LETTERARIE SOCIAL DA MILIONI DI FOLLOWER PER VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ – VAGNOLI PUBBLICA PER EINAUDI, FLAVIA CARLINI HA VERGATO UN ROMANZO INCHIESTA SULL’ITALIA DEL GOLPE INFINITO PER SEM (FELTRINELLI) . MA SULLA BASE DI COSA? BASTA AVERE UN MINIMO SEGUITO SOCIAL PER ESSERE ACCREDITATI COME SCRITTORI O DIVULGATORI?

silvia salis giorgia meloni elly schlein matteo renzi

DAGOREPORT - IN ITALIA, DOPO TANTI OMETTI TORVI O INVASI DI VANITÀ, SI CERCANO DONNE FORTI. DONNE COL PENSIERO. DONNE CHE VINCONO. E, NATURALMENTE, DONNE IN GRADO DI COMANDARE, CAPACI DI TENER TESTA A QUELLA LADY MACBETH DELLA GARBATELLA CHE DA TRE ANNI SPADRONEGGIA L’IMMAGINARIO DEL 30% DEGLI ELETTORI, ALIAS GIORGIA MELONI - IERI SERA ABBIAMO ASSISTITO ATTENTAMENTE ALLA OSPITATA DI SILVIA SALIS A “OTTO E MEZZO”, L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO CHE DALLA LEOPOLDA RENZIANA E DAL CONI DELL’ERA MALAGÒ HA SPICCATO IL VOLO NELL’OLIMPO DELLA POLITICA, SINDACO DI GENOVA E SUBITO IN POLE COME LEADER CHE SBARACCHERÀ ELLY SCHEIN E METTERÀ A CUCCIA LA CRUDELIA DE MON DI COLLE OPPIO - DOPO MEZZ’ORA, PUR SOLLECITATA DA GRUBER E GIANNINI, CI SIAMO RITROVATI, ANZICHÉ DAVANTI A UN FUTURO LEADER, DAVANTI A UNA DONNA CHE DAREBBE IL PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA ALL'AUTORE DE "IL MANUALE DELLA PERFETTA GINNASTICATA" - ECCITANTE COME UN BOLLETTINO METEO E LA PUBBLICITÀ DI TECHNO-GYM, MELONI PUO' DORMIRE SONNI TRANQUILLI - VIDEO

john elkann donald trump

DAGOREPORT – ITALIA, BYE BYE! JOHN ELKANN NON NE PUÒ PIÙ DI QUESTO DISGRAZIATO PAESE CHE LO UMILIA SBATTENDOLO PER 10 MESI AI "SERVIZI SOCIALI", COME UN BERLUSCA QUALSIASI, E STUDIA LA FUGA NEGLI STATI UNITI - PRIMA DI SPICCARE IL VOLO TRA LE BRACCIA DEL SUO NUOVO IDOLO, DONALD TRUMP, YAKI DEVE LIBERARSI DELLA “ZAVORRA” TRICOLORE: CANCELLATA LA FIAT, TRASFORMATA IN UN GRUPPO FRANCESE CON SEDE IN OLANDA, GLI RESTANO DUE GIORNALI, LA FERRARI E LA JUVENTUS – PER “LA STAMPA”, ENRICO MARCHI È PRONTO A SUBENTRARE (MA PRIMA VUOLE SPULCIARE I CONTI); PER “REPUBBLICA”, IL GRECO KYRIAKOU È INTERESSATO SOLO ALLE REDDITIZIE RADIO, E NON AL GIORNALE MANGIASOLDI E POLITICAMENTE IMPOSSIBILE DA GOVERNARE) - DOPO IL NO DI CARLO FELTRINELLI, SAREBBERO AL LAVORO PER DAR VITA A UNA CORDATA DI INVESTITORI MARIO ORFEO E MAURIZIO MOLINARI – SE IL CAVALLINO RAMPANTE NON SI TOCCA (MA LA SUA INETTA PRESIDENZA HA SGONFIATO LE RUOTE), PER LA JUVENTUS, ALTRA VITTIMA DELLA SUA INCOMPETENZA, CI SONO DUE OPZIONI IN BALLO…

italo bocchino giorgia arianna meloni

DAGOREPORT – PER QUANTO SI SBATTA COME UN MOULINEX IMPAZZITO, ITALO BOCCHINO NON RIESCE A FARSI AMARE DALLA FIAMMA MAGICA DI GIORGIA MELONI: LUI SI PRODIGA NELL'OSPITATE TELEVISIVE CON LODI E PEANA ALLA STATISTA DELLA SGARBATELLA, MA È TUTTO INUTILE: TROPPO CHIACCHIERATO E CON UN GIRO DI AMICIZIE DISCUTIBILI, L'EX DELFINO DI FINI NON ENTRA A ''PA-FAZZO CHIGI'' – LE SUE DICHIARAZIONI SIBILLINE SUL CASO GHIGLIA NON L’HANNO AIUTATO: HA SPECIFICATO, NON A CASO, CHE IL SUO INCONTRO CON  IL COMPONENTE DEL GARANTE DELLA PRIVACY ALLA SEDE DI FDI È DURATO “VENTI MINUTI AL MASSIMO”, METTENDO IN DIFFICOLTÀ ARIANNA MELONI – SE È TANTO "IMPRESENTABILE", PERCHÉ NON LO CACCIANO DA DIRETTORE EDITORIALE DEL "SECOLO D'ITALIA"? SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI ESTROMETTERLO. MA QUANTI SEGRETI CONOSCE L’EX SANCHO PANZA DI FINI, APPASSIONATO DI INTELLIGENCE E VICINO A LOBBISTI CONSIDERATI IMPRESENTABILI DALLA FIAMMA MAGICA DELLA MELONA? - VIDEO

giovambattista fazzolari roberto carlo mele

FLASH – I DAGO-LETTORI HANNO FATTO IL LORO DOVERE: HANNO SCOPERTO L'IDENTITÀ DELL’UOMO CHE DUE GIORNI FA ERA ATTOVAGLIATO CON GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI DA “VITTI”, A PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA. SI TRATTEREBBE DI ROBERTO CARLO MELE, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D’ITALIA (FIGURA NELL'ESECUTIVO DEL PARTITO COME SEGRETARIO AMMINISTRATIVO). COME “FAZZO”, DEVE AMARE MOLTO LA RISERVATEZZA, VISTO CHE ONLINE NON SI TROVANO SUE FOTO – ANCHE “L’UOMO PIÙ INTELLIGENTE” CHE CONOSCE GIORGIA MELONI (PENSA GLI ALTRI), SEMPRE RESTIO AI SALOTTI, HA FATTO IL SUO INGRESSO UFFICIALE NELLA ROMANELLA POLITICA DEL “FAMOSE DU’ SPAGHI”…