strage ustica

L'ITALIA, UNA REPUBBLICA FONDATA SULLE VITTIME - LO STORICO GIOVANNI DE LUNA: "IN ITALIA NELL'ASSENZA DI UNA POLITICA CREDIBILE E AUTOREVOLE LA 'CENTRALITÀ DELLE VITTIME' POSTA COME FONDAMENTO DI UNA MEMORIA COMUNE ALLA FINE DIVIDE PIÙ DI QUANTO UNISCA. SERVE UN RAPPORTO PIÙ PROBLEMATICO COL PASSATO PER UNA RELIGIONE CIVILE CHE TENGA UNITO IL PAESE…" - NEL 41ESIMO ANNIVERSARIO DELLA STRAGE DI USTICA UN INCONTRO OGGI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI..

Giovanni De Luna per “La Stampa”

 

strage ustica 7

Ora sono scese in campo le vittime del «politicamente corretto», quelli che si sentono oppressi da una moltitudine di gay, neri, femministe, immigrati, atleti e arbitri che si inginocchiano, tutti pronti a soffocare chiunque si opponga al loro strapotere. È una rappresentazione della realtà al limite del grottesco che arriva a considerare «eroico» il comportamento di quanti esprimono nel web il proprio odio, con un linguaggio in cui la scurrilità incredibilmente assume i contorni virtuosi della protesta anticonformista e trasgressiva.

 

strage ustica 9

Gli «odiatori da tastiera», che da carnefici indossano le vesti delle vittime, sono gli ultimi arrivati sul grande palcoscenico della competizione vittimaria e il loro atteggiamento è davvero paradossale se è vero che, dagli ultimi anni del Novecento in poi, una tendenza inarrestabile ha portato progressivamente le democrazie occidentali a confondersi con i sistemi politici autoritari in cui (parlo della Russia di Putin o dell'Ungheria di Orban) i comportamenti ispirati al «politicamente corretto» sono stati spesso duramente repressi, trattati alla stregua delle opposizioni politiche mal tollerate in quei regimi. Donald Trump è stato un campione del «politicamente scorretto».

 

strage ustica

Matteo Salvini, prima della sua svolta collaborazionista, lo è stato qui da noi in maniera eclatante. Ma non si tratta solo di una riedizione postnovecentesca della differenza tra destra e sinistra. Tutti, a qualsiasi schieramento politico appartengano, tendono a rappresentarsi come vittime; a dare forza alle proprie posizioni raccontandosi come una minoranza perseguitata, prigioniera di un senso comune descritto come ostile e pericoloso.

 

È l'approdo ultimo di una competizione vittimaria che ha colonizzato lo spazio pubblico della memoria e della cittadinanza in molti Paesi occidentali, caratterizzata da una fortissima carica rivendicativa e da un'inesausta richiesta di risarcimento e di riparazione. Il conflitto è tra chi riesce a raccontarsi come più vittima delle altre vittime, in una soffocante presenza di emozioni (odio, vendetta, perdono, pietà, compassione) prima confinate nel privato degli interni domestici. Una competizione resa assordante dalla risonanza mediatica attribuita al lutto e al dolore.

ustica

 

Per emozionare, commuovere, suscitare consenso, le sofferenze vanno gridate; e più si grida forte, più si sfondano le barriere dell'audience. Quasi che le emozioni siano merci e quasi che sia il mercato a imporre le sue regole, nel controllarne la domanda e l'offerta attraverso la «televisione del dolore» e, in modo ancora più massiccio, attraverso il web.

 

strage bologna 17

In Italia è così: della mafia, del terrorismo, delle foibe, della Shoah, delle catastrofi naturali, ora del Covid o dei vaccini, vittime sempre e solo vittime, ognuna con la sua «giornata della memoria», i suoi rituali, le sue celebrazioni. Molte delle pulsioni che si agitano nel nostro universo vittimario nascono dai nodi irrisolti di un passato abbastanza recente, dagli anni Settanta delle stragi e dei tanti misteri irrisolti che ancora oggi gravano come una cappa oscura sul funzionamento delle nostre istituzioni.

 

L'assenza di verità e di giustizia su episodi che hanno profondamente influenzato il corso della nostra storia lascia aperte troppe ferite, alimenta una spirale interminabile di rancori, rende impossibile recintare uno spazio comune: uno spazio in cui vittime e carnefici, colpevoli e innocenti possano confrontarsi all'insegna di una certezza e di una verità che non siano solo quelle delle loro storie personali, in cui sia finalmente consentito al passato di passare, in cui sia possibile offrire, a chi lo vuole, un colpevole da perdonare.

vittime strage bologna 9

 

Le nostre istituzioni non sono state abbastanza «virtuose» per riuscirci. Ed è per questo che, in Italia, la subalternità al mercato e la trasformazione delle emozioni in merci appaiono ancora più clamorosamente evidenti.

 

Nell'assenza di una politica credibile e autorevole, affidata alle regole del mercato e della comunicazione mediatica, la «centralità delle vittime» posta come fondamento di una memoria comune alla fine divide più di quanto unisca.

 

giovanni de luna

C'è un primo antidoto culturale a questa deriva ed è racchiuso in uno slogan - «più storia meno memoria» - che è anche il tentativo di distanziarsi dalla tempesta sentimentale che imperversa nel nostro spazio pubblico, recuperando un rapporto con il passato più problematico, più critico, più consapevole. Sarebbe bello poter guardare alla storia come all'asse portante di una formazione laica e democratica.

 

Dopo il Covid, la cittadinanza che le istituzioni sono chiamate a rifondare è locale ed europea, nazionale e planetaria: una storia che rispetti le regole del gioco e rifiuti di schiacciarsi sul senso comune delle diverse pulsioni vittimarie è quella che meglio ci aiuterebbe a costruirla.

 

falcone borsellino

 Ma non basta. La conoscenza storica è la classica condizione necessaria ma non sufficiente. Ci vuole qualcosa di più, qualcosa che proponga un insieme di valori e di virtù, e anche di esempi, che possano rappresentare in modo efficace oggi cosa significhi riconoscersi compiutamente in una democrazia come la nostra, rilanciando quella che Piero Calamandrei chiamava «religione civile». Il termine religio definisce la «religione» come qualcosa che lega, che unisce; «civile» suggerisce che nel diventare cives gli individui accettino dei vincoli e si riconoscano in uno Stato legittimato anche da un insieme di narrazioni storiche, figure esemplari, miti, simboli che riescano a radicare le istituzioni non solo nella società ma anche nelle menti e nei cuori dei singoli individui.

CAPACI FALCONE

 

Si tratta di recintare uno spazio in cui gli interessi che tengono insieme un Paese si trasformano in diritti, in doveri civici, in valori consapevolmente accettati, nel nome dei quali i cittadini italiani sono sollecitati ad abbandonare le loro tradizionali nicchie individualistiche, condividendo un universo di simboli in grado di «legare» il singolo e la società in un rapporto di dipendenza e di identificazione. Ed è esattamente quello che non possiamo chiedere alle vittime, soprattutto se continuiamo a usarle strumentalmente per prevalere nello scontro con chi non la pensa come noi.

STRAGE DI USTICA

             

itavia

 

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO