L’UE FRENA SUL SALVA-SPREAD - IL PIANO DEI BENI IN VENDITA - BERLUSCONI: TORNERÀ IL NOME FORZA ITALIA. MINETTI VERSO L’ADDIO - E ALFANO DIMEZZATO SI OCCUPA DELLE VELINE - NOZZE GAY, PD DIVISO DI PIETRO E GRILLO: NOI SIAMO FAVOREVOLI - GRILLO COME BERLUSCONI - BACCHETTONI O SOBRI, IL PD RESTA UNA BOLGIA - EGITTO, POMODORI CONTRO LA CLINTON - VIOLATA LA SICUREZZA DEI GIOCHI A LONDRA….

Il Velino.it

CORRIERE DELLA SERA - In apertura: "Il piano dei beni in vendita". A sinistra editoriale di Massimo Mucchetti: "La necessità e il coraggio". Sotto l'apertura: "Il tetto (sparito) ai manager pubblici". Più a destra due boxini: "Berlusconi: tornerà il nome Forza Italia. Minetti verso l'addio" e "Nozze gay, Pd diviso Di Pietro e Grillo: noi siamo favorevoli". A destra: "L'allergia al dissenso che fa male ai partiti". A centropagina intervista al numero due di Confindustria Ivan Lo Bello: "‘Sicilia quasi fallita. Va ripensata anche l'autonomia'". Sempre a centropagina fotonotizia: "I chiodi che feriscono il tour". A destra: "I massacri in Siria e la doppia morale" di Franco Venturini. A fondo pagina: "Londra spegne il Boss e McCartney". Accanto: "Se rinasco faccio il fabbro".

LA REPUBBLICA - In apertura: "Crisi, Merkel avvisa l'Europa". A sinistra lettera di Thomas Schmid, direttore di Die Welt: "Chi ha paura della Germania". Accanto, più al centro: "Il nostro anno vissuto con lo spread". Due titoli in alto: "Nel condominio rom che non spaventa i berlinesi" e "Giulio Paolini: addio bellezza, non interessa più". Al centro fotonotizia: "Giochi, la sfida di Londra". A destra: "Terremoto, la solidarietà passa anche per il cibo". A centropagina, sulla sinistra: "Nozze Gay, Pd nella bufera. Il Pdl tornerà Forza Italia". Sotto, due titoli: Adriano Sofri con "La bandiera dei diritti" e Ilvo Diamanti con "L'illusione dell'effetto Silvio". In basso: "La caccia al peschereccio dei marinai ammutinati" e "QI, il sorpasso delle donne, più intelligenti degli uomini". In basso: "Egitto, pomodori contro la Clinton".

LA STAMPA - In apertura: "L'Ue frena sul salva-spread". A sinistra editoriale di Maurizio Molinari: "Il rischio politico sulla finanza". Sotto l'apertura intervista a Vegas: "‘Tempi sospetti nel voto di Moody's'". Altri due titoli sotto l'apertura: "Partiti congelati da una dittatura generazionale" e "Mille giorni al via, Expo è in orario". In alto due titoli sulla Siria: "Siria, il volo segreto delle armi iraniane con scalo in Europa" e "La denuncia dell'Onu: elicotteri e artiglieria nel massacro a Tremseh". Grande fotonotizia e centropagina: "La siccità americana spaventa il mondo". A destra intervento di Marta Dassù sulla condizione della donna: "Il diritto di avere una famiglia e una carriera". A destra altri due titoli: "Ferruccio Ferragamo: ‘L'Italia ora impari a lavorare di più'" e "Caccia ai talenti: fra tre anni cambia il 75% dei dirigenti". In basso due titoli sullo sport: "Nella tappa delle forature vince il fair play" e "‘A Londra prima delle terrestri'".

IL GIORNALE - In apertura : "Ripartiamo da meno tasse". A sinistra editoriale di Nicola Porro con il titolo d'apertura. A centropagina fotonotizia: "Squinzi umilia Prodi. In bici". A destra Vittorio Feltri: "Bacchettoni o sobri, il Pd resta una bolgia". Sotto Magdi Cristiano Allam: "Diritto d'asilo in Italia ai cristiani perseguitati". Tre titoli richiamano pezzi all'interno: Renato Brunetta con "Presidenzialismo unico anti-spread", "Se il governo deve 4 miliardi ai medici" e Giancarlo Perna con "Lady Cancellieri, la dura da Colle". A fondo pagina la rubrica di Francesco Alberoni: "I professori del salasso e il paziente che non guarisce".

IL SOLE 24 ORE - In apertura: "Il conto delle manovre: 330 miliardi". A sinistra editoriale di Alberto Orioli: "Sacrifici e privilegi". A destra: "Politecnici leader dell'eccellenza tra le università" A centropagina: "Bonus fiscali, riordino in due mosse". Sotto: "Regioni in pressing sul governo per i fondi della Cassa in deroga". Quattro titoli a fondo pagina: "Rischio insolvenza ai massimi", "Negli emergenti volano gli acquisti", "Borse in altalena: i consigli da seguire" e "Stop al contante con moratoria".

IL MESSAGGERO - In apertura: "Scudo, Merkel non cede". A sinistra editoriale di Francesco Paolo Casavola: "L'intesa che serve tra partiti e cittadini". Sotto l'apertura: "Tagli più leggeri per le Regioni virtuose". Sempre sotto l'apertura: "Via le auto blue luci spente di notte, i consigli al governo in 200 mila mail". A centropagina fotonotizia: "Preso il nazista più ricercato". Accanto: "Berlusconi: torna Forza Italia. Minetti, ultimatum di Alfano". Riquadro sulla destra: "Polemica sulle nozze gay. Grillo insulta Rosy Bindi". A fondo pagina tre titoli: "Ariel, il labrador-eroe di Totti salva in mare uomo e bambina", "Chiodi al Tour, forano trenta ciclisti" e "Un'estate tra smog e canicola ora su possono chiedere i danni".

IL TEMPO - In apertura: "Bersani si rottama da solo". A sinistra editoriale di Mario Sechi: "Cronache dall'Istituto Luce". A destra in alto: "Ho sognato De Gaulle ‘Silvio ripensaci'". Sotto sempre a destra due titoli: "Le agenzie danno i voti per niente" e "Il potere in Rai è del Cda". A centropagina fotonotizia: "E Alfano caccia la Minetti". Sotto, due titoli: "Signorsì alla larga dal partito di Silvio" e "Angelino somiglia sempre più a Forlani". A destra: "Violata la sicurezza dei giochi a Londra".

L'UNITÀ - In apertura: "Grillo come Berlusconi". A sinistra: "L'umiliazione di Angelino". A destra: "E Alfano dimezzato si occupa delle veline". Sotto a sinistra: "Diritti e poteri: usi e abusi". A centropagina: "La patrimoniale s'aggira per l'Europa". A destra commento di Massimo D'Antoni: "Le vere sfide dei progressisti". A sinistra in basso: "Salgono Pd e Pdl, 5 stelle resiste". In basso al centro: "La Nobel: Assad uccide ma il mondo non si muove". A destra in basso due titoli: "Alla Rai serve un editore" e "Da Alemanno l'ultimo regalo a Casapound".

 

ANGELA MERKEL VITTORIO GRILLI ANGELINO ALFANO E SILVIO BERLUSCONI NICOLE MINETTI BEPPE GRILLO IN UNA DELLE SUE SMORFIE HILLARY CLINTON ARRIVA IN MONGOLIA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…