la comune

IL CINEMA DEI GIUSTI - “LA COMUNE” È UN FILM DANESE DEDICATO AI BEI TEMPI DEI COLLETTIVI - E’ IL MONDO UTOPISTICO DEGLI ANNI ’70 DOVE IL MARITO DICE “CARA HO UN’ALTRA” E LEI RISPONDE “PORTALA QUI DA NOI, C’È TANTO SPAZIO”

Marco Giusti per Dagospia

 

LA COMUNELA COMUNE

“Cara ho un’altra”, dice il marito, dotto professore di architettura, a letto a sua moglie. Dice pure che non pensa di andarsene di casa. E lei? E’ un po’ triste, ma l’ha presa bene. “Portala qui da noi, c’è tanto spazio”.

 

Roba da pazzi. In nessun film italiano, ovvio, potrebbe esserci un dialogo di questo tipo. Nessuna donna non solo ti permetterebbe di portarti l’amante a casa, ma nemmeno di uscire vivo da quel letto. Ma non siamo in un film con Marco Giallini e Anna Foglietta, diciamo, ma in un film danese, anzi, in un film danese di Thomas Vinteberg dedicato ai bei tempi dei collettivi e delle comuni.

 

LA COMUNELA COMUNE

La comune, appunto, in danese Kollektiv, presentato da poco a Berlino dove è stata premiato con l’Orso d’Argento la bravissima Trine Dyrholm, eroina di tanti film sia di Vinteberg che di Susanne Bier, che interpreta Anna, la moglie tradita. Che poi, insomma, ci rimane proprio male del tradimento del marito, anche se cerca di fare la persona superiore. Dice Vintemberg che questa è un po’ la sua storia, ragazzino cresciuto in una comune fino ai 19 anni.

 

E nel film, in realtà, il mondo utopistico della comune anni ’70 del nord è visto con grande naturalezza e con grande affetto per tutti. Perché sono persone assolutamente tradizionali, professori, giornalisti, Anna è una conduttrice televisiva di tg, ma c’è anche un arabo, che però credono in quello che stanno facendo, nel desiderio di vivere assieme pacificamente. Vintemberg racconta tutto questo con un occhio che è al tempo stesso distaccato, l’occhio crudele da cinema-verità di Festen, diciamo, ma anche con un certo trasporto per i suoi personaggi.

 

LA COMUNELA COMUNE

Che si agitano quasi inutilmente alla ricerca di una loro impossibile felicità. E’ la moglie, Anna, a voler metter in piedi una comune perché il marito, Ulrich Thomsen, bravissimo, viene anche lui da Festen, ha comprato una casa troppo grande per loro, una villa nei quartieri alti di Copenhagen (sì, scordateve le topaie da comune sfigata italiana anni’70). E lei si annoia a vivere solo lui, lei e la figlia.

 

Così nella comune arriva un primo amico senza soldi, poi due amici che hanno  un bambino malato, talmente malato che dice lui stesso che morirà presto, poi un arabo squattrinato, Fares Fares (ricordate Jalla Jalla?). Poi l’amante del marito, la bella Helene Reingaard Neumann, che è anche la donna di Vintemberg.

LA COMUNELA COMUNE

 

Le passioni, l’amore, le gelosie, i turbamenti tra le persone porteranno il gruppetto di amici a scontrarsi, a far delle scelte antipatiche e sofferte, ma quello che conta, sembra dirci il regista, è proprio l’idea di volerci provare a vivere insieme, a sperimentare una vita di gruppo fuori dalla famiglia borghese. Accettando assieme il calore di questo esperimento e le dinamiche negative. Film molto sottile e piuttosto bello. In sala dal 31 marzo.

LA COMUNELA COMUNE

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....