silvio berlusconi carlo freccero la cinq

“LA MORTE DI BERLUSCONI SEGNA LA FINE DEGLI ANNI OTTANTA” – PARLA CARLO FRECCERO, CHE DAL 1986 AL 1990 HA DIRETTO IL PALINSESTO DI LA CINQ, L'EMITTENTE FRANCESE DEL CAV – “CE LO SIAMO DIMENTICATI, MA BERLUSCONI HA ESPORTATO LA TV COMMERCIALE IN TUTTA EUROPA, ANTICIPANDO I TEMPI E CAPENDONE LE POTENZIALITÀ PRIMA DI TUTTI. FU UNA LEZIONE INCREDIBILE” – “MITTERRAND AVEVA UNA VERA SIMPATIA NEI CONFRONTI DEL CAVALIERE, PERCHÉ CAPIVA CHE ERA UN UOMO DIROMPENTE”

Estratto dell'articolo di Mauro Zanon per “Il Foglio”

 

silvio berlusconi - la cinq

L’ex studente di Filosofia italiano che, citando McLuhan e Debord, spiegava ai francesi la tivù del futuro, il ragazzo dal ciuffo ribelle che “Sua Emittenza”, Silvio Berlusconi, aveva scelto per dirigere le operazioni della sua avventura catodica parigina, l’uragano di idee e campione dell’audience che passava le notti a confrontare dati e cifre perché l’arte televisiva è anzitutto una scienza, “l’alchimista di La Cinq”, come lo definì il Monde, che col suo look da antieroe accettava tutte le sfide, meglio se impossibili, come quella di far digerire al mondo intellettuale di Saint-Germain-des-Prés la televisione commerciale.

 

carlo freccero

E’ stato tutto questo Carlo Freccero, dirigente e autore televisivo visionario e massmediologo, che dal 1986 al 1990 ha diretto il palinsesto di La Cinq, la prima emittente privata in chiaro francese, il sogno parigino di Berlusconi. […]

 

“Il regalo che mi ha fatto Berlusconi mandandomi oltralpe a dirigere il palinsesto di La Cinq mi ha permesso in seguito di lavorare nella tivù pubblica francese, e, sulla base di quella esperienza, di tornare in Italia e arrivare alla direzione di Rai 2”, dice al Foglio Carlo Freccero. Berlusconi era un “visionario utopista”, il “simbolo di una certa grandeur italiana”, l’apoteosi degli anni Ottanta, con tutti i suoi eccessi e il suo vitalismo.

 

silvio berlusconi - la cinq

“Ce lo siamo dimenticati, ma Berlusconi ha esportato la tv commerciale in tutta Europa, anticipando i tempi e capendone le potenzialità prima di tutti. Fu una lezione incredibile”, sottolinea al Foglio. La prima idea di “televisione europea” che il figlio, Piersilvio, sta portando avanti.

 

[…]

 

L’esordio di La Cinq, nel febbraio del 1986, non fu affatto semplice: per l’ostilità di un certo mondo intellettuale e politico che vedeva la tv commerciale come il male assoluto. Tra i nemici di Berlusconì spiccava Jack Lang, allora ministro della Cultura, che aveva addirittura minacciato di dimettersi dal governo dicendo al presidente della Repubblica, François Mitterrand, che La Cinq era una minaccia per l’“exception culturelle” francese.

 

silvio berlusconi

“Lang non aveva capito nulla, faceva parte di quella sinistra caviar e politicamente corretta che odiava Berlusconi, lo combatteva e non capiva la portata rivoluzionaria della sua tv. Mitterrand, invece, era una persona illuminata, era ‘le florentin’ che nel suo cinismo e machiavellismo aveva compreso che un’epoca stava finendo, che il mondo stava cambiando, e bisognava adattarsi, aprendo nuovi spazi di libertà. Certo, fu Craxi a convincere Mitterrand ad assegnare una frequenza del panorama catodico francese all’‘italien’, ma l’ex presidente socialista aveva una vera simpatia nei confronti di Berlusconi, perché capiva che era un uomo dirompente ed era sempre stato affascinato, oltre che dagli intellettuali, dagli uomini del fare”.

 

silvio berlusconi

[…] “Abbiamo messo le telecamere dentro a una discoteca, Les Bains Douches, che negli anni Ottanta era al massimo del suo splendore. E lì, intervistati da Thierry Ardisson, che diventerà in seguito uno dei più grandi animatori televisivi di Francia, si esprimevano liberamente figure come Alberto Moravia, Wim Wenders, Jane Birkin e Karl Lagerfeld”, racconta al Foglio Freccero, prima di concludere: “Di fronte a questo mondo inumano, gli anni di Berlusconi appaiono oggi come una nuvola vintage. La morte di Berlinguer ha segnato la fine dell’ideologia, la morte di Agnelli la fine del fordismo, la morte di Berlusconi la fine degli anni Ottanta”.

carlo freccero (1)silvio berlusconicarlo freccero

Ultimi Dagoreport

troisi papa leone carocci monda

CIAK! LA MESSA È FINITA: ANDATE IN PACE AL CINEMA "TROISI", COSÌ FATE FELICI IL SUO DOMINUS VALERIO CAROCCI E QUEL DISOCCUPATO A CACCIA DELLA BIENNALE VENEZIANA, ANTONIO MONDA - MENTRE LA SETTIMA ARTE IN ITALIA, SOTTO IL DOMINIO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI, STA VIVENDO UNA DELLE SUE FASI PIÙ COMATOSE, TRA SALE VUOTE E “SINISTRI” TAGLI AL TAX-CREDIT DEL MINISTRO GIULI-VO, PAPA LEONE XIV RUGGISCE IN FAVORE DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE (MA DA QUANDO IN QUA IL PONTEFICE SI OCCUPA DI RIEMPIRE LE SALE, ANZICHÉ PREOCCUPARSI DI RIEMPIRE LE CHIESE?) - L'UNICO CINEMA CHE BENEFICIA DELLA GLORIA DI PREVOST È IL "TROISI", GESTITO DA CAROCCI CHE, IN DUPLEX CON ANTONIO MONDA, HA CONVINTO IL CARDINALE JOSE' TOLENTINO DE MENDOZA NELLA DIVINA MISSIONE DI ORGANIZZARE AL CINEMA "TROISI" NOVE INCONTRI CON REGISTI E ATTORI INTERNAZIONALI, SOTTO IL PATROCINIO DEL SANTA SEDE - GRATIS? MANCO PER NIENTE. PER ACCEDERE ALLA SALA BISOGNERÀ SBORSARE 8 EURO. E COSÌ SIA…

ignazio la russa sergio mattarella

FLASH! – PER SOSTENERE I FRATELLINI D’ITALIA CIRIELLI E SANGIULIANO ALLE REGIONALI CAMPANE, SI È SCOMODATO PERSINO IL PRESIDENTE DEL SENATO, IGNAZIO LA RUSSA – CHE LA SECONDA CARICA DELLO STATO FACCIA CAMPAGNA ELETTORALE, FOTTENDOSENE DEL SUO RUOLO ISTITUZIONALE,  NON AVRÀ FATTO PIACERE PER NULLA A SERGIO MATTARELLA – D’ALTRONDE, IL PRESIDENTE LEGHISTA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, LORENZO FONTANA, NON CI PENSA ASSOLUTAMENTE DI SCAPICOLLARSI IN VENETO A SUPPORTO DEL CANDIDATO DEL CARROCCIO, ALBERTO STEFANI…

emanuele filberto di savoia - consulta dei senatori del regno

MONARCHIA UNICA VIA! – SABATO PROSSIMO A PALAZZO BORGHESE DI FIRENZE SI RIUNISCE QUEL CHE RESTA DEI MONARCHICI DE’ NOANTRI, PER LA SERATA DI GALA DELL’ORGANIZZAZIONE “CONSULTA DEI SENATORI DEL REGNO”. OSPITE D’ONORE “SUA ALTEZZA REALE” EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – NELL’INVITO SONO BEN EVIDENZIALE LE “NOTE DI ETICHETTA”: “È CONSUETUDINE FARE L'INCHINO (C.D. CURTSY) AD UN'ALTEZZA REALE, DINANZI ALLA SUA PERSONA”, “NON È CONSUETUDINE (POICHÉ NON ELEGANTE) UTILIZZARE COSTANTEMENTE I TELEFONI CELLULARI” – AGLI UOMINI È “RICHIESTO IL COSIDDETTO ‘WHITE TIE-CRAVATTA BIANCA’ VALE A DIRE IL ‘FRAC’”. E PER LE DONNE? "È D’UOPO L’ABITO LUNGO. NON SONO AMMESSI..."

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - IERI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE… - VIDEO

2025croserossa croce rossa

CAFONALISSIMO DELLE “CROCEROSSINE” – CHIAMATE LA CROCE VERDE: AL “CHARITY GALA DINNER” CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE (QUALE?), ORGANIZZATO DALLA CROCE ROSSA, SFILA LA "VIA TRUCIS" DI ROMA GODONA: LA FATALE MARIA ELENA BOSCHI CON ROSSETTO-SANGUE, IN COMPAGNIA DI UN UOMO MISTERIOSO (“È SOLO UN AMICO”), LAURA RAVETTO SMALTATA COME UNA VASCA DA BAGNO, CLAUDIA GERINI IN VERSIONE PIERROT (TRUCCO PALLIDO E OCCHIO SPERDUTO), SIMONA BRANCHETTI IRRICONOSCIBILE. E POI OVVIAMENTE LA PREZZEMOLONA DELLE FESTE ROMANE, CIOCIARE E ISTITUZIONALI: CLAUDIA CONTE, CON SCOLLO PERICOLOSO, CHE SI LANCIA SUL MINISTRO NORDIO PER L’IMMANCABILE SELFIE DA AGGIUNGERE ALLA SUA COLLEZIONE - IL ''SUB-DANDY'' MOLLICONE, LA SEMPRE BOMBASTICA-MILF ELEONORA DANIELE, NICOLETTA ROMANOFF, "E-VIRA" CARBONE, MONICA SETTA, BALZARETTI-ABBAGNATO, I DUE JIMMY (GHIONE E CANGIANO)...

gianmarco mazzi teatro alla scala orchestra orchestrali

DAGOREPORT - STROMBAZZI…E MAZZI! OHIBÒ: PER IL SOTTOSEGRETARIO SANREMESE ALLA CULTURA CON DELEGA ALLA MUSICA, GIANMARCO MAZZI, “NESSUNA ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA RISULTA AI PRIMI POSTI NEL MONDO” E L’UNICA RICONOSCIUTA “NELLA CLASSIFICA INTERNAZIONALE È LA SCALA CHE È AL 47ESIMO POSTO”. BUM, RULLO DI TAMBURI. L’EX MANAGER DI CELENTANO NON CITA A QUALE CLASSIFICA SI RIFERISCA, MA DOVREMMO AVERLA SCOPERTA NOI: PENSIAMO SI TRATTI DEL LIBRO GIAPPONESE "SEKAI NO OKESUTORA 123", PUBBLICATO NEL DICEMBRE DEL… 1994 - L’ORCHESTRA IN QUESTIONE, PERÒ, NON È L’ORCHESTRA DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA (QUELLA PAGATA DALLO STATO) BENSÌ LA FILARMONICA DELLA SCALA, OVVERO L’ASSOCIAZIONE PRIVATA FONDATA DAGLI ORCHESTRALI...