silvio berlusconi carlo freccero la cinq

“LA MORTE DI BERLUSCONI SEGNA LA FINE DEGLI ANNI OTTANTA” – PARLA CARLO FRECCERO, CHE DAL 1986 AL 1990 HA DIRETTO IL PALINSESTO DI LA CINQ, L'EMITTENTE FRANCESE DEL CAV – “CE LO SIAMO DIMENTICATI, MA BERLUSCONI HA ESPORTATO LA TV COMMERCIALE IN TUTTA EUROPA, ANTICIPANDO I TEMPI E CAPENDONE LE POTENZIALITÀ PRIMA DI TUTTI. FU UNA LEZIONE INCREDIBILE” – “MITTERRAND AVEVA UNA VERA SIMPATIA NEI CONFRONTI DEL CAVALIERE, PERCHÉ CAPIVA CHE ERA UN UOMO DIROMPENTE”

Estratto dell'articolo di Mauro Zanon per “Il Foglio”

 

silvio berlusconi - la cinq

L’ex studente di Filosofia italiano che, citando McLuhan e Debord, spiegava ai francesi la tivù del futuro, il ragazzo dal ciuffo ribelle che “Sua Emittenza”, Silvio Berlusconi, aveva scelto per dirigere le operazioni della sua avventura catodica parigina, l’uragano di idee e campione dell’audience che passava le notti a confrontare dati e cifre perché l’arte televisiva è anzitutto una scienza, “l’alchimista di La Cinq”, come lo definì il Monde, che col suo look da antieroe accettava tutte le sfide, meglio se impossibili, come quella di far digerire al mondo intellettuale di Saint-Germain-des-Prés la televisione commerciale.

 

carlo freccero

E’ stato tutto questo Carlo Freccero, dirigente e autore televisivo visionario e massmediologo, che dal 1986 al 1990 ha diretto il palinsesto di La Cinq, la prima emittente privata in chiaro francese, il sogno parigino di Berlusconi. […]

 

“Il regalo che mi ha fatto Berlusconi mandandomi oltralpe a dirigere il palinsesto di La Cinq mi ha permesso in seguito di lavorare nella tivù pubblica francese, e, sulla base di quella esperienza, di tornare in Italia e arrivare alla direzione di Rai 2”, dice al Foglio Carlo Freccero. Berlusconi era un “visionario utopista”, il “simbolo di una certa grandeur italiana”, l’apoteosi degli anni Ottanta, con tutti i suoi eccessi e il suo vitalismo.

 

silvio berlusconi - la cinq

“Ce lo siamo dimenticati, ma Berlusconi ha esportato la tv commerciale in tutta Europa, anticipando i tempi e capendone le potenzialità prima di tutti. Fu una lezione incredibile”, sottolinea al Foglio. La prima idea di “televisione europea” che il figlio, Piersilvio, sta portando avanti.

 

[…]

 

L’esordio di La Cinq, nel febbraio del 1986, non fu affatto semplice: per l’ostilità di un certo mondo intellettuale e politico che vedeva la tv commerciale come il male assoluto. Tra i nemici di Berlusconì spiccava Jack Lang, allora ministro della Cultura, che aveva addirittura minacciato di dimettersi dal governo dicendo al presidente della Repubblica, François Mitterrand, che La Cinq era una minaccia per l’“exception culturelle” francese.

 

silvio berlusconi

“Lang non aveva capito nulla, faceva parte di quella sinistra caviar e politicamente corretta che odiava Berlusconi, lo combatteva e non capiva la portata rivoluzionaria della sua tv. Mitterrand, invece, era una persona illuminata, era ‘le florentin’ che nel suo cinismo e machiavellismo aveva compreso che un’epoca stava finendo, che il mondo stava cambiando, e bisognava adattarsi, aprendo nuovi spazi di libertà. Certo, fu Craxi a convincere Mitterrand ad assegnare una frequenza del panorama catodico francese all’‘italien’, ma l’ex presidente socialista aveva una vera simpatia nei confronti di Berlusconi, perché capiva che era un uomo dirompente ed era sempre stato affascinato, oltre che dagli intellettuali, dagli uomini del fare”.

 

silvio berlusconi

[…] “Abbiamo messo le telecamere dentro a una discoteca, Les Bains Douches, che negli anni Ottanta era al massimo del suo splendore. E lì, intervistati da Thierry Ardisson, che diventerà in seguito uno dei più grandi animatori televisivi di Francia, si esprimevano liberamente figure come Alberto Moravia, Wim Wenders, Jane Birkin e Karl Lagerfeld”, racconta al Foglio Freccero, prima di concludere: “Di fronte a questo mondo inumano, gli anni di Berlusconi appaiono oggi come una nuvola vintage. La morte di Berlinguer ha segnato la fine dell’ideologia, la morte di Agnelli la fine del fordismo, la morte di Berlusconi la fine degli anni Ottanta”.

carlo freccero (1)silvio berlusconicarlo freccero

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO