rick rubin

“LA MUSICA PIÙ BELLA NON È MAI PERFETTA" - IL PRODUTTORE DISCOGRAFICO RICK RUBIN, L'UOMO CHE HA INVENTATO IL RAP E L'HIP HOP, SCODELLA UN SAGGIO SU CREATIVITÀ E MEDITAZIONE IN CUI DA’ QUALCHE CONSIGLIO AGLI ARTISTI - "IL PIÙ DIFFICILE CON CUI ABBIA LAVORATO? JOE COCKER. ERA OSSESSIONATO DA STING...” – IL SEGRETO DELLA SVOLTA DEI RED HOT CHILI PEPPERS - E POI RIVELA LA CANZONE PREFERITA: “ACROSS THE UNIVERSE” DEI BEATLES. MI FA PIANGERE SEMPRE" – VIDEO

 

Eleonora Barbieri per il Giornale

 

RICK RUBIN

Chiama da Malibu, in una giornata di pioggia: «Sono Rick». Il suo nome è così leggendario, nella storia della musica dalla metà degli anni '80, che nel suo libro - L'atto creativo: un modo di essere (Mondadori, pagg. 372, euro 24) - non c'è nemmeno una biografia striminzita.

 

Qui Rick Rubin, l'uomo che ha inventato il rap e l'hip hop producendo Beastie Boys, Public Enemy e RunDmc, ha reso delle stelle i Red Hot Chili Peppers, ha fatto rinascere Johnny Cash e, nel frattempo, ha prodotto dagli Ac/Dc a Adele, dai Black Sabbath a Ed Sheeran, dagli Slayer a Eminem, mette nero su bianco qualche «consiglio per gli artisti». È straordinariamente gentile ed entusiasta del suo lavoro, dopo quasi quattro decenni di attività (ha compiuto 60 anni il 10 marzo scorso).

 

Rick Rubin, che cos'è l'arte?

«È tutto, tutto quello che facciamo, ogni decisione che prendiamo. In un certo senso è la ragione per cui siamo qui: produrre qualcosa, e condividere come ci sentiamo, perché tutti ci sentiamo in modo diverso».

 

Sostiene che il talento creativo non sia cosa rara. Davvero?

RICK RUBIN COVER

«È di tutti. Tutti creiamo, ogni giorno. Il grande artista è colui che continua questa pratica, fino a che sente che ciò che ha fatto è così buono da poter essere condiviso. Anche per questo amo tanto l'Italia: si percepisce un senso di bellezza fuori dal tempo, di eleganza e di maestria che è una grande fonte di ispirazione».

 

 

(...)

Perché ha scritto questo libro?

«Qualche anno fa un mio amico stava scrivendo una biografia di Johnny Cash e, siccome abbiamo lavorato insieme negli ultimi dieci anni della sua vita, mi ha fatto molte domande su di lui, sulla sua musica, sulle scelte che abbiamo fatto... E ho capito che, in questo modo, avevo imparato molto sulla mia relazione con Johnny Cash e che mi era piaciuto farlo: ho pensato che un libro potesse essere così. Volevo fare qualcosa di utile per altri artisti».

 

Come ha lavorato?

McCartney rick rubin

«Ho iniziato otto anni fa, analizzando ogni cosa che accadeva in studio: se andasse bene o no, perché, e se ci fosse un principio applicabile anche in altre situazioni. Perciò non c'è alcun riferimento specifico a delle storie, come Questo è quello che hanno fatto gli Slayer o Così è andata con Adele, perché altrimenti un lettore potrebbe dire: io non sono gli Slayer, non sono Adele. Invece volevo togliere ogni distanza per il lettore: è di lui che si parla».

 

Uno dei suggerimenti è: provare a scrivere per qualcun altro.

«L'ispirazione mi è venuta da una storia che ho sentito: la prima hit dei Bee Gees, To Love Somebody, che è una grande canzone, ed è la quintessenza di un pezzo dei Bee Gees, i Bee Gees l'avevano scritta per Otis Redding...».

 

 

(...)

rick rubin

Da musicista, come è diventato produttore?

«Non ero proprio un musicista: suonavo la chitarra in una band, ma in modo amatoriale. E poi andavo nei club, a Manhattan, dove si suonava l'hip hop: amavo l'energia e il feeling della musica, ma nessuno, all'epoca, pubblicava album di hip hop. C'erano solo dei singoli, ed erano diversi da quello che sentivo nei club».

 

In che senso?

«Quei singoli erano registrati da professionisti della musica, mentre quelli che facevano hip hop erano ragazzini... Così ho creato la Def Jam, per documentare quell'esperienza».

 

E così ha portato il rap nella realtà musicale?

«Sì, ma non era la mia intenzione. Era la musica più underground a quel tempo, la ascoltava qualche centinaio di persone: ero un fan, nessuno l'avrebbe considerata una mossa buona per fare carriera».

 

Che cosa rende bravo un produttore?

«Posso dire quello che faccio io. La gran parte del lavoro è ascoltare l'artista, sentire chisia, come si senta, sostenerlo nelle cose interessanti che può fare. E questo è diverso per ogni artista».

 

Il più difficile con cui abbia lavorato?

rick rubin

«Una volta ho fatto una jam session con Joe Cocker. Io amo Joe Cocker, ma non siamo riusciti a fare niente insieme. Il fatto è che lui non voleva essere Joe Cocker, era ossessionato da Sting...».

 

Un album che avrebbe desiderato produrre?

«Voodoo di D'Angelo: non ho mai sentito niente del genere. E poi Forever Changes dei Love: avrei voluto essere in quella stanza e vedere come sia potuto accadere, perché è così insolito...».

 

A proposito di stanze, è vero che la svolta per i Red Hot Chili Peppers è stata cambiare luogo di registrazione?

«Abbiamo registrato Blood Sugar Sex Magik in una villa meravigliosa, nel Laurel Canyon. Appena arrivato in California amavo girare in macchina per le colline e le montagne, e avevo visto questa villa, in questo luogo magico, e sognavo di mettervi piede».

 

E poi?

«E poi i Red Hot Chili Peppers avevano fatto quattro album e tutti e quattro erano stati una brutta esperienza. Così ho provato a creare un ambiente diverso, per una esperienza totalmente nuova: e, alla fine, sono entrato in quella casa... Bisogna solo aiutare gli artisti a liberarsi, a essere liberi di creare il loro mondo».

rick rubin

 

Nient'altro?

«Non concentrarsi troppo sull'album: non cerchiamo la perfezione, è più qualcosa che ha a che fare col divertimento e il sorprendersi nel processo di ciò che è possibile. E tutto questo crea dipendenza, perché è così divertente, e eccitante, e non sai mai che cosa succederà».

 

Il libro è una sorta di meditazione. La consiglia ai suoi artisti?

«Dipende dall'artista. Con molti di loro ho meditato: ho la fortuna di farlo da quando ho 14 anni. Per un artista, una delle cose più difficili è sentire certe voci autocritiche nella testa: ho conosciuto i cantanti migliori del mondo, e non erano in grado di riascoltare la propria voce... Ecco, uno dei benefici della meditazione è che ci aiuta a capire che quelle voci non sono noi, che possiamo lasciarle andare e avvicinarci alla possibilità di condividere ciò che è vero di noi».

 

La sua canzone preferita?

rick rubin jovanotti

«Across the Universe dei Beatles. L'ho ascoltata milioni di volte, e mi fa sempre piangere».

 

Ultimi Dagoreport

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…