LA7 NANA - PER LE VITTIME DELLA FINE DEL BERLUSCONISMO È SEMPRE PIÙ FLOP: DANDINI E BIGNARDI A PEZZI, MENTANA PERDE PUNTI, FORMIGLI SCIUPA IL DUELLO CON SANTORO, LERNER A BOCCONI: LA7, COME DEL RESTO RAI3, SI AMMOSCIA - IL SUICIDIO MEDIATICO DI RINUNCIARE A SANTORO - ADESSO LA SPERANZA RESTA LE QUATTRO PUNTATE DI “VIENI VIA CON ME” CON FAZIO E SAVIANO - O SARÀ LA7 AD ANDAR VIA CON LA SPERANZA?...

Maurizio Caverzan per "il Giornale"

Il salto di qualità non c'è stato. È solo rinviato o va accantonato definitivamente? Per saperne di più possiamo fare un piccolo passo indietro. Una decina d'anni fa, quando doveva partire il più promettente terzo polo dell'etere (direttore Giancarlo Giovalli, in prima linea Lerner, Ferrara, Mentana, Fazio e Littizzetto), Colaninno e Peliccioli affidarono la campagna di lancio ai sette nani (senza ballerine, però). Alcune statuette di Brontolo, Mammolo e Pisolo arrivarono nelle redazioni mentre i loro fratelli animavano i promo della rete nascente.

Era un modo furbo di proporsi: ci siamo anche noi, non siamo arroganti, eop eop andiamo a lavorar... Quella creatura, si disse, venne «soffocata nella carrozzella» e molti show e tg han dovuto scorrere sotto i ponti prima che la rete di Telecom Italia Media si iscrivesse di nuovo al concorso, peraltro con piglio più ambizioso.

L'estate scorsa, con i macachi che scendevano dal banano della Rai, è stata condotta una notevole campagna di rafforzamento: Roberto Saviano, Serena Dandini, Paolo Ruffini, tutti transfughi di Raitre, sono arrivati a irrobustire la creatura. Purtroppo però, alle prime prove dell'Auditel, si deve concludere che il livello della gara è troppo elevato per La7: prima tra le reti specialiste, ma non ancora in grado di competere con le generaliste.

Il tonfo e ritonfo di Bignardi e Dandini che galleggiano tra il 3 e il 4 per cento è troppo evidente. Se dal week end delle signore chic si attendevano conferme, sono arrivate solo smentite. E adesso arriva anche il fuoco amico del MisFatto quotidiano che ieri ha intinto il veleno nello share minimo di Daria e Serena ( The Show must go flop ). L'errore è stato programmarle in prima serata? La tv radical chic ha imboccato il sentiero del tramonto? Sono gli interrogativi che agitano i vertici aziendali. Fatto sta che la rete in carriera ha subito una brusca battuta d'arresto.

Dopo la galoppata che l'ha portato al 13 per cento, il tg di Enrico Mentana ora è sceso sotto il 10. La caduta del muro di Berlusconi e il cambio dei protagonisti nei palazzi romani, la controprogrammazione con la striscia di Lucia Annunziata suggerita da Carlo Freccero ai vertici Rai e il recupero di un Tg1 più ecumenico: sono tutte variabili che rendono meno impellente il bisogno di un «tg extra» com'è stato a lungo quello di La7.

Si sperava che l'innesto di plasma proveniente da Raitre avrebbe messo in circolo nuove energie e tonificato l'organismo. Invece così non è stato. Se con tutti questi sforzi produttivi e l'impiego di ingenti risorse rimani in zona Ispettore Barnaby, se schieri Saviano e Jovanotti come Ibrahimovic e Robinho ma perdi dalla Lazio, allora è meglio ripensare il sistema di gioco.

Insistendo sulla metafora calcistica, La7 è, tutto sommato, una tv di mediani, tanti volenterosi cursori senza un disegno strategico complessivo. Almeno la Juventus ha un'organizzazione ferrea e un Pirlo in grande spolvero. Mentana che, come detto, è il fuoriclasse de La7, ha fatto tutto quello che poteva. Adesso nella squadra è stata arruolata anche la moglie, in coppia con Gianfranco Vissani. Per il resto, tanti ottimi giornalisti, un buon collettivo di conduttori.

Ma per affacciarsi alle prime serate della tv in chiaro, per contendere audience a Italia 1 o a Raitre, ci vuole qualcosa di più di Corrado Formigli o Gianluigi Nuzzi, con tutto il rispetto e la stima. Alla fine, forse serviva solo di un po' di coraggio. Invece di prendere Michele Santoro, che magari si sarebbe portato dietro qualcun altro dei suoi indignados mediatici, si è presa Serena Dandini. Invece di concludere la trattativa con Carlo Freccero si è scelto Paolo Ruffini.

Ecco qui la tv per bene, pettinata, trendy e che non fa troppo casino. Ma neanche troppa audience. Stavolta nessuno ha soffocato la creatura nella culla. Che infatti è cresciuta e ha cominciato a camminare con le sue gambe. E magari entrerà nell'età dello sviluppo quando arriveranno Saviano e Fazio per la riedizione di Vieni via con me. Lo sperano anche i big di Telecom Italia Media. Perché, se le cose non dovessero migliorare, forse converrà affidare la creatura ad altri genitori. Altrimenti c'è il rischio che La7 dei nani rimanga La7 nana.

 

SERENA DANDINI rif61 daria bignardiENRICO MENTANA CORRADO FORMIGLI MICHELE SANTORO Gad Lerner GIOVANNI STELLA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”