RIVOLTA AL CAIRO? NO, CAIRO TI RIVOLTA! – FUORI PARODI E LERNER, LA7 A STECCHETTO PER 2 ANNI, POI LA VENDITA A CDB O DELLA VALLE

1. VIDEO - CAIRO CONTRO DELLA VALLE: "LIBERTÀ DI STAMPA NON A RISCHIO"
Da Repubblica.it

 


2. VIDEO - CAIRO: NON SONO BERLUSCONIANO. FARÃ’ L'UOMO SANDWICH PER FARLO CAPIRE
Da Repubblica.it

 


3. LA7, CAIRO RISPARMIA PER RIVENDERE AL MEGLIO
Giorgio Meletti e Carlo Tecce per "il Fatto Quotidiano"

Ormai è leggenda la telefonata in cui Urbano Cairo si è esibito davanti a un drappello di dirigenti di La7, con cui ha intimato al fornitore dei rinfreschi per gli ospiti dei talk-show un drastico ridimensionamento della fattura emessa. Una lezione che il nuovo proprietario della tv ex-Telecom ha voluto dare a un'azienda adagiata, a suo giudizio, sulla tradizione dello spreco.

Eppure è solo uno dei problemi, e non dei maggiori, che Cairo sta affrontando per far tornare i conti della sua ardua equazione. Intanto oggi dovrà decidere tra le sue due creature: nel pomeriggio ci saranno, contemporaneamente, a Milano la presentazione del palinsesto autunnale di La7, a Torino il raduno della squadra granata di cui Cairo è proprietario e presidente. La coincidenza invita ai confronti. Per la nuova stagione calcistica il Torino ha messo in campo 20 milioni da spendere sul calciomercato, e punta sul centravanti della Nazionale under 21, Ciro Immobile.

Per La7 l'unico colpo di mercato confermato finora è l'acquisto da Rete4 di Salvo Sottile, conduttore di Quarto Grado, programma di cronaca pulp che ha avuto il suo momento di gloria con gli approfondimenti sul delitto di Avetrana, ma quest'anno ha superato solo due volte il muro del 10 per cento di share. Oggi potrebbe arrivare anche l'ufficializzazione del-l'arrivo da Raidue dell'ex direttore de La Padania Gianluigi Paragone, reduce dai successi d'ascolto del suo L'ultima parola.

Poco per fare più notizia delle conferme illustri: Enrico Mentana, Michele Santoro e Lilli Gruber saranno anche nella prossima stagione i pilastri del palinsesto. Ma Cairo sembra aver rinunciato ad attorniare con nuove scommesse i tre nomi più forti della squadra ereditata da Telecom Italia. "Stagione di galleggiamento", si sussurra nei corridoi di La7.

Le stagioni di galleggiamento, secondo i maligni, potrebbero essere due. I conti parlano chiaro. Franco Bernabè, presidente di Telecom Italia, ha consegnato a Cairo, al modico prezzo di un milione di euro, un'azienda senza debiti e con 88 milioni in cassa. Nel 2012 il bilancio del-l'emittente si è chiuso con ricavi pubblicitari per 123 milioni e 66 milioni di perdite.

La gestione Telecom, affidata a Giovanni Stella, detto "il canaro", ha fatto esplodere i conti del palinsesto soprattutto nella stagione 2011-2012, con progetti ambiziosi come il costoso show del sabato sera affidato a Serena Dandini. Nella stagione appena terminata sono stati buttati parecchi soldi nei due programmi delle sorelle Cristina(cronaca) e Benedetta (cucina) Parodi. Pozzi senza fondo come costi, delusioni cocenti per gli ascolti.

Accomiatate senza rimpianti le due sorelle e un'altra campionessa degli ascolti al negativo come Geppi Cucciari, Cairo ha salutato Luca Telese e Gianluigi Nuzzi, rispettivamente in rotta verso Mediaset e Rai, e si è stretto intorno alle colonne giornalistiche della sua tv, pur trattando in modo durissimo sulla riduzione dei compensi di un 20-30 per cento.

Ha confermato anche Piazza Pulita di Corrado Formigli, mentre Gad Lerner gli ha detto no e sta facendo gli scatoloni. Un altro che non sembra entusiasta della Cairo-filosofia è il direttore generale Paolo Ruffini che, come suol dirsi, si sta guardando intorno. Anche Maurizio Crozza rimarrà fino a fine contratto (il prossimo dicembre) e poi tornerà in Rai.

L'obiettivo di Cairo è azzeccare un complicato mix di prodotto che contenga i costi ma salvi il fatturato pubblicitario. Nel 2012 la Cairo Communication, concessionaria pubblicitaria di La7, ha venduto spot per 179 milioni di euro e, trattenendo le sue congrue commissioni, ha girato a La7 123 milioni. Una flessione dell'11,6 per cento rispetto al 2011 non è tragica in un mercato che accusa tagli fino al 50 per cento. È dunque evidente che Cairo non vuole investire sul prodotto per aumentare i ricavi pubblicitari, piuttosto si concentra sui costi.

Se riuscisse a riportare le perdite 2013 da 66 milioni a una quarantina, avrebbe la concreta speranza di far durare la dote finanziaria ricevuta da Bernabè almeno due anni. Cioè fino alla scadenza del lock-up, cioè il divieto di rivendere La7 imposto da Telecom nel contratto di cessione. La parola d'ordine è spending review . Cairo passa almeno due giorni alla settimana negli uffici romani di La7, concentrati nella sede unica di via della Pineta Sacchetti dopo aver chiuso il palazzo di via Emo, in affitto da Telecom e giudicato uno spreco.

Dicono che passi al setaccio tutte le fatture, per individuare sprechi o qualcosa di peggio. E per far capire a tutti che adesso La7 ha un padrone presente, e non ci sono più spazi ritagliabili per gli interessi particolari di questo o di quello.

Non avendo spalle finanziarie larghe, e sapendo che i prossimi due anni sul mercato pubblicitario non promettono niente di buono, Cairo deve tirare la cinghia per far durare almeno due anni gli 88 milioni. Poi potrà sperare di rivendere La7 con conti migliori di oggi, quindi a buon prezzo. Gli aspiranti non mancano: basti pensare ai due delusi della recente asta Telecom, Diego Della Valle e Carlo De Benedetti. Che sono già in attesa.

 

urbano cairo Gad LernerCristina-Parodi_BenedettaSALVO-SOTTILEGianluigi Paragone santoro-mentanaCorrado Formigli

Ultimi Dagoreport

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA