INTERVISTA A LANDINI – IL SEGRETARIO DELLA FIOM, DOPO L’ACCORDO DI FIAT SU CHRYSLER, LANCIA L’ALLARME: “SERVONO GARANZIE SUGLI INVESTIMENTI IN ITALIA” – E CHIEDE L’AIUTO DEL GOVERNO LETTA (CIAO CORE)

Carlotta Scozzari per Dagospia

Fiat, a inizio anno, ha raggiunto un accordo storico con il fondo americano Veba che le permetterà di salire al 100% di Chrysler. Ma l'Italia, in scia all'operazione, sembra essere destinata a contare sempre meno all'interno del gruppo guidato da Sergio Marchionne. La pensa così il segretario generale della Fiom, Maurizio Landini.

Landini, per usare un paradosso che rende l'idea, è un po' come se fosse stata la Chrysler a comprare la Fiat...
Che formalmente sia la Fiat a salire al 100% della società americana è fuori discussione. Ma per rendersi conto di come l'Italia stia perdendo posizioni basta considerare che il grosso delle auto viene prodotto fuori dal nostro paese.

E quindi che ne sarà dell'Italia?
Per capire che ruolo avranno gli stabilimenti del nostro paese (Mirafiori, Grugliasco, Cassino, Atessa, Melfi e Pomigliano, ndr) nel futuro del gruppo è fondamentale comprendere se ci saranno degli investimenti. Ma negli ultimi anni la famiglia Agnelli-Elkann non ha speso grandi risorse nel gruppo. E anche l'ad Marchionne si è rivelato abile ma dal punto di vista finanziario più che industriale. Basti pensare che dopo che Marchionne nel 2004 si è fatto pagare da General Motors per non farsi comprare, oggi ha comprato Chrysler soprattutto con i soldi della stessa Chrysler.

A livello finanziario, tra l'altro, alcuni analisti e agenzie di rating, da ultimo Moody's, hanno messo in guardia rispetto all'elevato indebitamento della Fiat e alla riduzione della liquidità legata all'operazione Chrysler...
Proprio alla luce di questo è importante garantire una stabilità industriale al gruppo nel nostro paese.

Pensa che l'Italia, in un futuro non troppo remoto, possa diventare un polo del lusso, con la produzione di Ferrari e Maserati, e nulla più?
Mi auguro proprio di no. Se così fosse, sparirebbe il nostro sistema industriale. Eppure siamo noi ad avere le competenze. Non è un caso che in passato, in virtù di un accordo con l'amministrazione di Barack Obama, un 20% di Chrysler è stato acquisito da Fiat dietro garanzie dell'apporto di nuove tecnologie, che dall'Italia sono perciò finite negli Stati Uniti.

Se l'Italia diventasse soltanto un polo del lusso quali sarebbero le conseguenze sull'occupazione?
Sarebbero negative perché un eventuale polo del lusso da solo non basterebbe a preservare l'attuale numero di lavoratori italiani (gli stabilimenti del nostro paese occupano circa 27mila dipendenti, ndr). Per mantenere l'attuale occupazione servono nuovi prodotti e nuovi modelli.

Come pensate di convincere Fiat a investire nell'Italia?
Chiediamo che la presidenza del Consiglio convochi al più presto un tavolo per parlare alla luce del sole del futuro dell'industria dell'auto nel nostro paese.

Domani, invece, la Fiom tornerà a confrontarsi con la Fiat ma separatamente dagli altri sindacati...
Quello di domani sarà un appuntamento importante, ma chiediamo comunque che ci sia un unico tavolo di trattativa nel rispetto della sentenza della Corte Costituzionale (che ha riconosciuto alla Fiom il diritto di rientrare negli stabilimenti del Lingotto, ndr).

 

Agnese-Landini-e-Matteo-Renzi.LANDINIjohn elkann e sergio marchionne consegnano la lancia thema presidenziale a giorgio napolitano JOHN ELKANN SERGIO MARCHIONNE jpegFIAT CHRYSLER

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO