bob dylan leonard cohen

LA MORTE PUO’ ATTENDERE - LEONARD COHEN: “HO DETTO CHE SONO PRONTO AL TRAPASSO? HO ESAGERATO, A VOLTE CI SI LASCIA ANDARE A UN ECCESSO DI DRAMMATICO'' - IL FIGLIO ADAM HA LAVORATO CON LUI: ''SECONDO MIA MOGLIE TUTTA LA MIA VITA E' STATA PREPARARMI A QUESTO DISCO''

Andrea Laffranchi per “il Corriere della Sera”

 

LEONARD COHEN 1LEONARD COHEN 1

Quando entra capisci che la statura non ha a che vedere con la statura. Leonard Cohen è minuto nel fisico, i suoi 82 anni e il bastone cui si appoggia lo rendono ancora più fragile.

 

Artisticamente però è un gigante. Eccolo nella stanza del consolato canadese che da tempo ospita le sue apparizioni in pubblico, si toglie il cappello nero che lo accompagna anche sul palco, e sorride. Venerdì esce il suo nuovo album «You Want it Darker».

 

Canzoni che hanno come protagonista quella voce baritonale che scava nelle profondità dell' anima, arrangiamenti in cui si privilegiano gli strumenti acustici, e testi in cui, a partire dal titolo, di luce ne vede poca. Nei giorni scorsi, in un'intervista al New Yorker , ha detto di essere «pronto alla morte».

Marianne Ihlen e Leonard Cohen  Marianne Ihlen e Leonard Cohen

 

«Ho esagerato, a volte ci si lascia andare a un eccesso di drammatico. Ho intenzione di vivere per sempre», e accompagna le parole con un lampo negli occhi. Lungo tutto il disco si sente la presenza di qualcosa che incombe. Un sentimento che Cohen si porta dietro da «Old Ideas» (2012). Qui canta di fiamme che si spengono - e se è amore può anche essere vita -, di ricordi che sembrano lontanissimi, e lascia filtrare una serenità interiore che viene dall'accettazione. La title track si chiude con un drammatico «Hineni, I'm Ready, my Lord».

leonard cohen 9leonard cohen 9

 

«Eccomi», la parola ebraica che la Bibbia mette in bocca ad Abramo nel momento del sacrificio di Isacco, «Sono pronto, mio Signore»: «L'essere pronto fa parte della nostra anima - racconta -. È parte della mia natura e di quella di tutti noi offrirsi nel momento critico in cui l' emergenza diventa evidente».

 

Pesa ogni parola e ogni parola è un' immagine. I riferimenti biblici abbondano nel disco. «Non mi sento una persona religiosa. In alcuni momenti ho sentito la grazia di un'altra presenza nella mia vita, ma non ci posso costruire una struttura spirituale. Questi però sono il panorama e il vocabolario con cui sono cresciuto».

 

BOB DYLAN 1BOB DYLAN 1

«You Want It Darker» è il quattordicesimo album della carriera. «Un cantautore, lo sa bene Dylan, non scrive canzoni a caso. Così se sei fortunato puoi tenere il veicolo in salute e reattivo nel corso del tempo. Ma che tu possa fare un viaggio lungo non è una tua scelta». A proposito di Dylan e letteratura. Cohen ha iniziato proprio come poeta. Per anni si è detto che se la musica fosse mai arrivata a quel riconoscimento sarebbe stato grazie a uno dei due.

 

Nessuna gelosia perché sia toccata all' altro. «Per me il Nobel a Dylan è come dare la medaglia per la montagna più alta all' Everest». La poesia ce l' ha dentro. Una parola lo spinge a recitare un testo inedito. Chissà se farà parte di un futuro album... «A Dio piacendo... Spero di poterne fare altri due di dischi: uno in cui Pat Leonard (già nel disco prima e vecchia conoscenza di Madonna, ndr ) orchestra le mie canzoni e uno di brani inediti».

 

Joan Baez Bob DylanJoan Baez Bob Dylan

A produrre l' album c'è, assieme a Pat Leonard, il figlio Adam. «Lui è un grande cantautore. È stato un privilegio poter avere la sua attenzione microscopica sul mio lavoro». E il figlio che ne pensa? «Non ti sgrido», ride Leonard prima di passargli la parola. «Secondo mia moglie, tutta la mia vita è stata un prepararsi a questo disco. E non credo che lei intenda la mia carriera, ma le cene, lo stare a bordo palco dei suoi concerti quando avevo 5-6 anni».

 

Conclude Leonard: «Nella vita, se ti va bene, le cose fra i membri di una famiglia diventano più profonde. Se non sei fortunato non accade. Se sei sfortunato si deteriorano. Io sono stato fortunato».

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO