1. ELMETTO E GIUBBETTO, PREMIER PERFETTO! RITAGLIARE E RIMIRARE LA SACRA IMMAGINETTA DELL’EROICO LETTANIPOTE, MENTRE AVANZA BALDANZOSO FRA LE TRUPPE SCHIERATE IN AFGHANISTAN: RENDE PERFETTAMENTE L’IDEA DELLA SETTIMANA DI MERDA CHE ASPETTA QUESTO GOVERNINO DELL’INCIUCIO TRAVESTITO DA “LARGHE INTESE” 2. TUTTO PERCHÉ IL PDL HA SCELTO DI GOVERNARE CON UN PRECLARO EVASORE FISCALE E MANIACO SESSUALE CHE NON AMA FARSI GIUDICARE E ORA MINACCIA LA QUALUNQUE 3. C’È PIÙ PACE IN AFGHANISTAN, DUNQUE, E ORA IL GOVERNINO PUÒ ESSERE SALVATO SOLO DAL MAGHEGGI SUPREMI DI RE GIORGIO E DALLO SPAURACCHIO DELLA PISTOLA PUNTATA DAI FAMOSI MERCATI: DUE OTTIME DIMOSTRAZIONI DEL FATTO CHE DA QUANDO NON BATTIAMO PIÙ MONETA, PIÙ CHE UNO STATO, SIAMO UNO STATO DI NECESSITÀ

a cura di Colin Ward (Special Guest: Pippo il Patriota)

1. ELMETTO E GIUBBETTO, PREMIER PERFETTO
Ritagliare e rimirare la sacra immaginetta pubblicata a pagina 2 della Stampa. Vi si contempla il vostro amato premierino, l'eroico Lettanipote, mentre avanza baldanzoso fra le truppe schierate in Crimea, con tanto di giubbetto antiproiettile ed elmetto da fantaccino.

La giacca e la cravatta strizzate sotto il giubbino e gli occhialoni che spuntano da sotto il casco rendono l'immagine poco marziale, ma rendono perfettamente l'idea della settimana che aspetta questo governino dell'inciucio travestito da "larghe intese".

Oggi, primo Cdm con sul tavolo il problema dei precari del pubblico impiego, del quale, come è noto, non frega nulla a nessuno perché lo statale deve morire e lo statale precario ancora di più. Mercoledì, invece, gioco del cerino sull'abolizione dell'Imu con serio rischio di crisi di governo. Tutto perché il Piddimenoelle ha scelto di governare con un preclaro evasore fiscale che non ama farsi giudicare e ora minaccia la qualunque.

C'è più pace in Afghanistan, dunque, e ora il governino può essere salvato solo dal magheggi supremi di Re Giorgio e dallo spauracchio della pistola puntata dai famosi mercati: due ottime dimostrazioni del fatto che da quando non battiamo più moneta, più che uno Stato, siamo uno stato di necessità.

2. CAINANI AMARI
Dunque, ieri, giornalisti al seguito del premierino con l'elmetto, chè "Prima di atterrare a Smirne il presidente de Consiglio concede qualche riflessione sulle tensioni politiche" (Corriere, p. 8). E allora visto che "concede", ecco le briciole raccattate nell'agile missione. "La crisi ora sarebbe una follia, dobbiamo trovare una soluzione'. Letta affronta la settimana decisiva. "Più convinto di prima di andare avanti. Ci aspettano giornate complesse, insieme valuteremo e sono sicuro che una soluzione la troveremo. Sull'Imu ci sono scadenze. Il decreto va fatto entro il 31 agosto e garantisco che non ci saranno rinvii" (Repubblica, p. 4).

Sarà ma intanto il Sequestratore della nazione continua imperterrito a lanciare messaggi, in attesa che i carabinieri arrivino e se lo portino via: "Berlusconi e Imu, sfida finale del Pdl. ‘Risposte subito o si apre la crisi'. Schifani: non potremmo stare con chi fa fuori il nostro leader. Brunetta avverte Saccomanni: ‘Non si presenti con una proposta ‘prendere-lasciare'. Oggi Consiglio dei ministri sul pubblico impiego. Mercoledì l'ora X sull'imposta casa" (Repubblica, p. 2).

Siluro all'americana anche a Re Giorgio: "Berlusconi guarda ancora al Colle: ‘Non può rimanere indifferente, deve capire che facciamo sul serio'. Pronto un dossier sulla grazia al militare Usa di Abu Omar" (Repubblica, p. 5). Questa modesta rassegna gode perché all'epoca segnalò che la grazia al colonnello Joseph Romano era stata una mezza porcata, maturata nei "circoli internazionali" che sostengono Bellanapoli.

Sulla Stampa, Ugo Magri invece parla di una frenata del Banana furioso: "I dubbi del Cavaliere: rallenta e prende tempo. ‘Napolitano può tutto'. Dopo la sfuriata nel vertice di Arcore, apprezzamenti per il capo dell'esecutivo. Il partito in rivolta contro ‘la regina delle amazzoni'. Polemiche per le dichiarazioni della Santanchè sulla crisi imminente" (pp. 3-4).

Sul Corriere invece ci si trastulla con le ipotesi di altri trasformismi e si resuscita tale Naccarato, ologramma caro più agli animali da Transatlantico che al corpo elettorale: "Il fronte dei mediatori trasversali e il paracadute del ‘Letta bis'. Naccarato (Gal): al Senato verrà fuori una maggioranza silenziosa. Cuperlo a Firenze: ‘Se il centrodestra dovesse togliere la fiducia sarà un dovere cercare un'altra maggioranza" (p. 6).

Ma il Giornale di Paolino Berlusconi dice che il Banana è già corso ai ripari: "Berlusconi blinda già il Senato. Il Cav guarda avanti: in caso di crisi, bloccare nel Pdl la ‘campagna acquisti' per la fiducia a un Letta bis" (p. 5).

3. ULTIME DAL VENTENNIO A COLORI
"La visita di ieri mattina al contingente italiano in Afghanistan produce per Enrico Letta l'effetto di un ricostituente. Cinque ore di volo notturno per ritrovarsi nel cuore di un'area martoriata, piena di problemi, ma nella quale si coglie la voglia di rinascere anche dall'entusiasmo e dall'orgoglio che sprigionano i tremila uomini che per l'Italia partecipano alla missione Isaf" (Messaggero, p. 5). L'entusiasmo dei missionari.

4. NON FA SOSTA LA SUPPOSTA (SIAMO SOLO SU GOOGLE MAPS)
L'economista Nouriel Roubini, quel sant'uomo che dal 2006 ci consiglia di uscire dall'euro, si fa intervistare da Repubblica e semina ottimismo: "Con la crisi spread presto a quota 300, già da oggi i mercati possono punire l'Italia. C'era un patto per evitare scossoni politici prima del voto tedesco. Il governo è apprezzato a livello internazionale, ora Berlusconi per calcolo personale rischia di far saltare tutto. Elezioni possibili a inizio anno. Il buon momento di Piazza Affari s'interromperà, i titoli bancari saranno penalizzati e i costi del credito torneranno a salire" (p. 11).

Gli risponde in qualche modo Renato Brunetta, dalle colonne del Giornale: "La grande farsa dello spread: ai minimi ma è sempre crisi. Due anni fa il governo Berlusconi fu fatto cadere dai diktat di Merkel e Bce. Oggi con il differenziale sotto i 250 l'Italia è ancora politicamente instabile. Nonostante Letta, il debito pubblico continua a crescere, come la disoccupazione. Le terapie sangue, sudore e lacrime hanno solo peggiorato le cose" (p. 6).

Anche il Messaggero di Calta-Riccone teme la famosa "reazione dei mercati": "Riflettori su agenzie di rating e aste. L'impasse alla prova di Ctz, Bot e Btp" (p. 3). Il Corriere col fiato sospeso: "Salva-precari, sperano 120mila statali. La legge sulle assunzioni oggi al Consiglio dei ministri. Sindacati in pressing. Disaccordo tra i partiti sulla norma che proroga solo per i dipendenti pubblici le regole pre-Fornero per i pensionamenti" (p. 11).

La Stampa di Mariopio Calabresi, per il quale gli annunci di una imminente crisi di governo "provocano incredulità e sconforto" (p. 1), semina il panico con una paginata che sembra scritta da Lettanipote e Re Giorgio in persona: "Che cosa salta con la crisi di governo. Lavoro, tagli di spesa, tasse e stimoli all'economia".

Poi tocca ai soliti esperti "indipendenti". E qui si ride davvero. "Il sindacalista": "Una follia rompere ora. Il momento per il Paese è troppo delicato". "L'economista": "La legge di stabilità libererà risorse. Occasione da non perdere". "Le imprese": "Un prezzo insopportabile per famiglie e aziende che aspettano la ripresa" (p. 9). Mancano solo "Lo specialista", "L'idraulico" e "La veggente". Ma in fondo ieri era anche domenica.

5. L'ISOLA DEI QUIRINALISTI
Come avete visto, il Corriere delle banche, pur di salvare il governino, si scopre improvvisamente innamorato di esodati e precari. Ecco cosa scrive il suo quirinalista, il compagno Marzio (Ansaldo) Breda, con prosa umida: "E il premier, cui viene attribuita la forza tranquilla di chi sa resistere senza spezzarsi agli impulsi di quanti lo schiacciano da ogni parte (il cosiddetto ‘poder mineral' di Carlo V, molle e roccioso insieme, ossia la ‘resilienza'), saprà trovare la quadra? E ancora: davvero il centrodestra è pronto a far saltare le larghe intese su questo fronte, rischiando di accollarsi il peso - elettoralmente assai sensibile - di aver vanificato misure di grande impatto sociale: dalla messa in sicurezza di decine di migliaia di esodati alla regolarizzazione dei precari della pubblica amministrazione?" (p. 2).

Compagno quirinalista, ricordiamo bene le tue eroiche battaglie per gli esodati contro la riforma Fornero e i tuoi coraggiosi distinguo nella coraggiosa crociata "anti-casta" della ditta Stella&Rizzo!

6. IL DIRITTO RICURVO NEL PAESE DELLE BANANE
Visto che la legge prevede che in caso di condanna definitiva il deputato decada automaticamente e la decadenza sia votata immediatamente, nell'ex culla del diritto è tutto un cavillare, un tartufare, un intorbidare. S'illustra anche oggi il compagno Violante Uno, che consultatosi con il camerata Violante Due, al Corrierone secerne pillole di saggezza: "Legittimo rivolgersi alla Consulta. Le minacce del Pdl sono irragionevoli ma la giunta garantisca il diritto di difesa. Anche la Corte europea può intervenire'. Il giurista democratico: noi siamo una forza legalitaria e questo ci impone di ascoltare le ragioni dell'accusato" (p. 9). Visto che sei una forza legalitaria, ti rammentiamo che sei di fronte a un condannato, non a un accusato.

7. E RENZI SENTE L'ODORE DEL SANGUE
Perfino Epifanio Epifani, uno che come leader non emozionerebbe neppure i suoi cari, ammette a denti stretti che il Rottamatore è un candidato dotato di un certo appeal. Intervistato da Repubblica, dice: "Il Pd spesso, in tutti questi anni, ha dato di sé il volto delle divisioni. Ora è tempo di una nuova unità, anche come base di un maggior consenso nel Paese. Renzi ha in sé due forze: il rinnovamento e il consenso. Le primarie per la leadership decideranno il candidato della coalizione, e quello sarà il candidato che tutto il Pd sosterrà" (p. 3).

Ultime da Firenze: "Pd, la road map di Renzi: prima il congresso poi palazzo Chigi. Pressing su tempi e regole, democrat divisi. Tutti i big d'accordo invece sul no alle urne anticipate" (Messaggero, p. 4). Hai visto mai che toccasse vincere, dopo una violentissima campagna di denuncia dell'egoismo golpista del Miliardario Piagnens.

8. MA FACCE RIDE!
Insulti razzisti alla Kyenge, le scuse del vicesindaco di Loano, Cristiano Za Garibaldi: "Colpa dello stress: ho pagato troppe tasse" (Repubblica, p. 19). Si vede che come imprenditore sei poco abituato a pagare le tasse.

9. LA POLITICA CHE INVECE E' VICINA ALLA GENTE
Ancora una lezione di civiltà e democrazia dalla vicina Svizzera, paese spesso tacciato di ottusità e grettezza: "Il porno-spot del candidato svizzero. Film a luci rosse in campagna elettorale. La protagonista è la fidanzata. ‘Sesso e scandali in Parlamento' è il titolo. Tutte le scene girate a Ginevra. ‘Sono un libertino', dice Olivier Sauty "e così vi svelo tutti gli intrallazzi della mia città" (Repubblica, p. 16). Pensate se da noi lo facesse, per dire, uno come Testa di kiwi Rotondi. Oppure la Pitonessa con il fidanzato Sallustioni. Oppure a sinistra...Ecco no, a sinistra manco il pornetto.

10. LIBERTA' DI OLIGOPOLIO
Meritoria segnalazione del Corriere: "Il prezzo non è pervenuto'. La beffa dei cartelli sulla benzina. Un gestore: ‘Non diamo dati, non conviene. Mai viste sanzioni'. Il confronto negato. Le informazioni farebbero risparmiare fino al 5 per cento" (p. 19).

colinward@autistici.org

 

 

 

LETTA CON ELMETTOLETTA E BERLUBRUNETTA E BERLUSCONI fabrizio saccomanni direttore big x FAN DI BERLUSCONI , ARCOREFAN DI BERLUSCONI , ARCORENouriel Roubini in un ristorante di New YorkMario Calabresi NAPOLITANO AL TELESCOPIO - FOTO LA PRESSELuciano Violante Renzi epifanikyenge Olivier Sauty

Ultimi Dagoreport

giulio berruti maria elena boschi

L’INIZIO DELLA STORIA TRA L’ONOREVOLE MARIA ELENA BOSCHI E GIULIO BERRUTI, DENTISTA-ATTORE, È STATO FELICE, ALLIETATO DI SGUARDI ADORANTI SOTTO I FLASH DI “CHI”. L’INTRECCIO È CONTINUATO PER CINQUE ANNI TRA QUADRETTI FAMILIARI LIALESCHI PIENI DI BUONA VOLONTÀ MA SEMPRE PIÙ CARICHI DI TENSIONI. SAPPIAMO CHE NON C'È PIÙ GRANDE DOLORE, A PARTE I CALCOLI RENALI, DI UN AMORE FALLITO. QUINDI, ANNUNCIAMO COL DOVUTO RISPETTO, CHE È SCESO DEFINITIVAMENTE IL SIPARIO SULLA COPPIA BOSCHI E BERRUTI. BUONA FORTUNA A TUTTI...

conte appendino taverna bettini fassino roberto fico lorusso

INVECE DI COMPORTARSI DA "LADY MACBETH DEI MURAZZI", QUALCHE ANIMA PIA RICORDI A CHIARA APPENDINO CHE DIVENTÒ SINDACA DI TORINO GRAZIE NON SOLO AI GRILLONZI MA SOPRATTUTTO ANCHE AI TANTI VOTI DEL CENTRODESTRA CHE, DETESTANDO FASSINO, VOTARONO LA SPILUNGONA - QUELLA MIRACOLATA DELLA APPENDINO SI DEVE SCIACQUARE LA BOCCA PRIMA DI PARLARE DI GOFFREDO BETTINI COME “IL MALE DEL M5S” PERCHÉ, COME DICE CONTE, MERITEREBBE “UN MONUMENTO”– LO SCAZZO CON LA TAVERNA CHE LE HA RICORDATO COME SE FOSSERO STATE IN VIGORE LE REGOLE DI GRILLO “LEI NON AVREBBE AVUTO CARICHE…”

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...