COSE MAI VISTE! CI MANCAVA SOLO UNA LAUREA AD HONOREM PER QUEL TIPINI FINO DI DE LAURENTIS ALL’AMERICAN UNIVERSITY OF ROME: “NON FARÒ FILM SU GENNY ‘A CAROGNA MEGLIO BILLY ELLIOT”

Fabrizio Caccia per ‘Il Corriere della Sera'

‘'Io mi sento ancora un ventenne, anche se poi mi vedo le rughe allo specchio e penso che sono arrivato a 65...». Scherza, De Laurentiis. Ad ispirarlo sarà l'acronimo dell'American University of Rome - Aur come Aurelio - di certo con la toga nera e il tocco in testa il patron del Napoli sembra sentirsi davvero a casa sua, beatamente circondato da professori e studenti della splendida università americana sul Gianicolo, nel giorno in cui - ieri - riceve il prestigioso riconoscimento di Dhl, Doctor of Humane Letters, la laurea honoris causa in Scienze umanistiche «per la lunga e strabiliante carriera nel campo del cinema e dello sport».

Prima di raggiungere la spiaggia dei Maronti, ad Ischia, dove oggi finalmente festeggerà al ristorante da Nicola, in riva al mare, il suo compleanno in compagnia di amici e parenti, Aurelio De Laurentiis - «io? un ponte tra Roma e Los Angeles» - regala battute a raffica, non lesinando aguzze punture di spillo legate alla più stretta attualità: «Un film su Genny ‘a Carogna non lo farò mai, la mia idea di sport è un'altra, è quella di Billy Elliot, quella del ragazzino che alla fine coronerà il suo sogno di ballerino. Ecco, se mai farò un film sul calcio, sarà così...».

Il presidente dell'università americana di Roma, Richard Hodges, lo presenta ai giovani laureandi (in toga verde) ricordandone i successi, gli oltre 400 film prodotti in carriera fino all'ultima Coppa Italia vinta dal Napoli. Poi il professore cita (in italiano) anche i «cinepanettoni» di De Laurentiis, suscitando ilarità in sala, dove siedono in prima fila il ministro della Cultura Dario Franceschini, Carlo Verdone, Christian De Sica e il presidente del Coni Giovannino Malagò, tutti venuti ad onorare l'amico di vecchia data. E a proposito di «cinepanettoni», il titolare della Filmauro non si lascia sfuggire l'occasione: «Il prossimo film di Natale avrà come protagonisti Lillo e Greg, sarà diretto da Volfango De Biasi e tra gli interpreti principali ci sarà un bambino».

Le tv si mettono in fila per intervistarlo, le luci dei riflettori fanno pensare tanto a Cinecittà, c'è una troupe araba venuta apposta da Doha per chiedergli di Maradona ma anche di Mascherano, l'asso del Barcellona ritenuto da molti il prossimo top player del Napoli. De Laurentiis non pare così convinto: «Con Mascherano mi è venuta ‘na capa tanta - celia in dialetto napoletano - I tifosi sono incontentabili, poi magari io prendo Mascherano che oggi ha 30 anni e tra due anni mi si dirà che è vecchio per cui bisognerà prenderne uno più giovane...».

Ma il cruccio vero del patron del Napoli è un altro: «Il calcio è vivo e vegeto però la Legge Melandri (quella sulla ripartizione dei diritti tv della serie A, ndr) e il Ministero dell'Interno stanno uccidendo questa realtà. La Legge Melandri è la più grossa boiata. Renzi deve capire che con quella legge non si diventa competitivi in Europa. Così come esiste la Formula Uno, Due e Tre, questa distinzione deve esistere anche nel calcio...».

Le "grandi" insomma devono poter contare su maggiori risorse. E pure sulla violenza negli stadi, il suo giudizio è netto: «In occasione dell'ultima finale di Coppa Italia è mancato il lavoro di intelligence. Bisogna che Lega, Figc, Coni e Viminale si seggano intorno a un tavolo e facciano ciò che non è stato fatto in 10 anni».

Nel suo futuro di produttore, invece, dopo tanto cinema, spunta la tv: «L'avevo bandita, ma poi ho visto prodotti come Californication e in Italia Gomorra e mi sono ricreduto. Le serie funzionano più dei film. Così ho messo insieme alcuni dei migliori sceneggiatori americani e negli Usa ne produrrò ben 5. Non chiedetemi di più».

Agli studenti dell'Aur, infine, si rivolge con commozione: «In Italia le generazioni più anziane hanno paura di competere con i giovani. Non vogliono cedere il potere e i giovani devono sempre aspettare». Poi ricorda loro Eduardo De Filippo («Gli esami non finiscono mai») e conclude con le parole celebri di Steve Jobs, «Stay hungry, stay foolish», siate affamati, siate folli. Applausi.

 

 

de laurentiisDE LAURENTIS TOCCO LAUREA HONORIS CAUSE AURELIO DE LAURENTIISchristian de sica silvia e carlo verdone franceschini e malago alla laurea ad honorem per aurelio de laurentiis aurelio de laurentiis laurea ad honorem aurelio de laurentiis laurea ad honorem aurelio de laurentiis laurea ad honorem aurelio de laurentiis laurea ad honorem

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…