ezra pound

LIBERATE EZRA POUND! UNA RACCOLTA DI SAGGI RICOSTRUISCE LA STORIA TRAGICA DEL POETA SEDOTTO DAL FASCISMO E RINCHIUSO PRIMA IN UNA GABBIA A COLTANO E POI IN MANICOMIO DAL ’45 DOPO CHE GLI AMERICANI LO AVEVANO ARRESTATO PER ALTO TRADIMENTO – L’APPELLO DEI LETTERATI, DA UNGARETTI A MORAVIA, MONBILITATI DALL'EDITORE VANNI SCHEIWILLER PER FARLO USCIRE - PASOLINI, CHE LO INTERVISTÒ  PER UNA TRASMISSIONE RAI DEL ’67, NON FIRMÒ L’APPELLO: “NON SONO AFFATTO TENERO CON QUEL FASCISTA. ESSERE POETI NON SIGNIFICA ESSERE PAZZI O IRRESPONSABILI” - VIDEO

 

Estratto dell’articolo di Mario Baudino per la Stampa

 

ezra pound

Un editore di vent’anni volle liberare Ezra Pound dal manicomio in cui era rinchiuso dal ’45, dopo che gli americani lo avevano arrestato per altro tradimento ma dichiarato incapace di intendere e di volere. E ci riuscì mobilitando gli scrittori italiani intorno a un appello rivolto all’ambasciata americana, che di per di sé non venne preso ufficialmente in considerazione ma fu in qualche modo decisivo nell’imprimere una svolta a un movimento d’opinione globale.

 

Era Vanni Scheiwiller (1934 – 1999), succeduto al padre nella raffinata casa editrice dedicata soprattutto ai poeti, compreso ovviamente Pound. Raccolse 33 adesioni, tutte di altissimo profilo, da Ungaretti a Moravia, ma non fu impresa facile; perché nel mondo letterario italiano, al di là della sua infatuazione per il fascismo e soprattutto per la figura di Mussolini, l’autore dei Cantos – e di un capolavoro come lo Hugh Selwyn Mauberley – era guardato sì con ammirazione, ma anche con una certa diffidenza.

ezra pound la libertà dell'intelligenza cover

 

Peraltro ricambiata – come si ricava dalla lettura di La libertà dell’intelligenza. Ezra Pound, un intellettuale tra intellettuali (edizioni Ares) a cura di Roberta Capelli e Alice Ducati, che pure raccoglie saggi in apparenza molto specifici sulla vicenda poundiana. Letti nel loro complesso ci raccontano però una grande storia tragica, che non è solo quella di un appello. 

 

(...)

 

Di Pound e della sua prigionia, prima disumana, in una gabbia nel campo di Coltano, quella dove scrisse i Pisan Cantos, poi nell’ospedale psichiatrico dove invece poteva ricevere visite e scrivere lettere, si parlava già da tempo, com’è ovvio. Nel ’48, in America, gli era stato conferito il Premio Bollingen della Library of Congress; della giuria facevano parte T.S. Eliot e W.H. Auden.

 

La campagna per la liberazione era nell’aria, ma ancora nessuno l’aveva organizzata. Vanni Scheiwiller se ne assunse l’onere. Mobilitò, a partire da Ungaretti, tutti i maggiori scrittori europei (ad eccezione, volle precisare in una lettera a Jean Cocteau, di quelli «d’oltre cortina e quelli fascisti, mi pare non abbiano il diritto di firmare»). E tuttavia quando Pound, finalmente liberato, tornò in Italia, nel ’58, l’evento non fu poi così clamoroso. Stava iniziando per lui il lungo «tempus tacendi» (morirà a Venezia nel 1972); ma non ammise mai i propri madornali errori.

lisetta carmi ezra pound

 

(...)

 

«Ho considerato il fascismo IL POSSIBILE in ITALIA (in maiuscolo nel testo, ndr) in dette circostanze», scrive all’amico Manlio Dazzi. Si scagliava contro l’usura, il totem polemico delle sue dottrine economiche. Pagò care le sue trasmissioni in inglese all’Eiar, dai toni oggi diremmo equivocamente pacifiste. Dopo l’8 settembre si mise a disposizione della Repubblica di Salò e dei suoi macellai, senza rendersi conto di chi fossero gli interlocutori.

 

Quale demone lo stava ingannando? Proprio Pasolini, che non aveva firmato l’appello e anzi era sempre stato categorico al proposito («non sono affatto tenero con quel fascista – scrisse a Scheiwiller – essere poeti non significa essere pazzi o irresponsabili») lo intervistò in un trasmissione Rai del ’67, rispettoso e devoto; e non glielo chiese. Montale aveva invece aderito. Generosamente, si direbbe, considerato che conosceva personalmente il poeta anche se in modo superficiale; con un certo ironico distacco lo aveva definito in un articolo del ’55, «erudito, ma di una erudizione che sapeva di digesto, di corso accelerato»: sottolineando però come proprio quella sua strana idea dell’Italia, mussoliniana ed «eroica», non fosse la via migliore per comprendersi a vicenda.

ezra pound fotografato da lisetta carmi ezra pound, 1966 lisetta carmi ezra poundEZRA POUNDEZRA POUND JEFFERSON E:O MUSSOLINIezra pound fotografato da lisetta carmi tomba ezra poundezra poundEZRA POUND PASOLINIEZRA POUNDEZRA POUNDEZRA POUND 4ezra pound visto da lisetta carmi

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")