“LIBERO” SULLA LITE BUSI-TRAVAGLIO: “VEDERE UN PROPRIO ARTICOLO RUBATO DA DAGOSPIA, ESSENDO UNA DELLE POCHE SPERANZE DI ESSERE LETTI DA QUALCUNO, È L'ASPIRAZIONE DI CHI PRATICA IL COSIDDETTO GIORNALISMO CULTURALE”

Giuseppe Pollicelli per “Libero quotidiano”

 

BUSI E TRAVAGLIO BUSI E TRAVAGLIO

C’è il giornalista della carta stampata, ma anche dirigente di lungo corso di Rai Fiction, che taccia Lucio Dalla di ipocrisia per avere sempre glissato circa la propria omosessualità. C’è il corsivista notissimo, fresco direttore del quotidiano da lui co-fondato, il quale, rivendicando una salda benché tardiva amicizia con Dalla, ribatte che la riservatezza del musicista sulle sue inclinazioni sessuali è, al contrario, una lezione di stile e di eleganza.

 

C’è infine il romanziere prolifico e narciso, che del suo essere omosessuale ha sempre fatto una bandiera, il quale informa che lui, con il quotidiano diretto dal corsivista notissimo, non collaborerà più perché è assolutamente vero che Dalla fosse un ipocrita e perciò chi lo difende è ipocrita quanto Dalla se non di più.

 

Chissà se l’ultima polemica «impegnata» prodotta dall'intellettualità italiana si arricchirà di nuovi partecipanti oppure - dopo avere rapidamente consumato il proprio ciclo vitale come oggi accade a qualunque dibattito più o meno definibile come culturale - è già prossima a concludersi, magari con lo scrittore prolifico che fa la pace con il notissimo direttore di giornale.

busi e travagliobusi e travaglio

 

Per adesso i tre protagonisti della querelle hanno dato vita a un vivace scambio di punti di vista che, dopo l'intervento tra l’isterico e l’avvelenato del prolifico scrittore, ha corso il rischio di trasformarsi in rissa. Lo scrittore prolifico, lo si sarà capito, è Aldo Busi, mentre il famoso corsivista-direttore è Marco Travaglio, e i tavoli su cui i due si sono finora confrontati sono il quotidiano Il Fatto e il sito Dagospia.

LUCIO DALLALUCIO DALLA

 

A dare inizio a tutto è stato però Pino Corrias (il giornalista e dirigente Rai di cui sopra), che proprio sul Fatto ha rivolto a Dalla un risentito attacco: «Ma siccome (di essere omosessuale, ndr) ce lo ha tenuto nascosto da uomo pubblico dotato di immensa libertà, oltre che status e ricchezza, immenso è stato il suo inganno. (…) L’ipocrisia è stata il suo limite».

 

Travaglio, sempre sul Fatto, ha puntualizzato che Dalla, curioso di tutto, era di ampie vedute anche sotto il profilo sessuale e quindi non lo si può in alcun modo definire «gay» (Travaglio giura che gli piacessero pure le donne). Busi, a questo punto, perde le staffe e consegna a Dagospia un lungo sfogo in cui rincara la dose contro Dalla («menefreghista doc» che non ha mai mosso un dito per i diritti civili e si è disinteressato delle sorti del suo compagno di vita Marco Alemanno) e, come del resto aveva già fatto giorni fa a proposito della vicenda Rcs-Mondadori, prende nientemeno le parti di Berlusconi, la cui sessualità il Fatto non ha mai rispettato malgrado essa sia «infinitamente meno immorale di quella di Dalla perché manifesta».

LUCIO DALLA IMPELLICCIATO LUCIO DALLA IMPELLICCIATO

 

«Travaglio stia pure con i suoi cadaveri, di fatto o ambulanti che siano», conclude Busi prendendo cappello, poiché «un vivo come me è al di sopra della sua portata e del suo foglio». Salvo piazzare lì, con sfacciato colpo di coda, uno spottone al suo prossimo romanzo Vacche amiche (un’autobiografia non autorizzata), di imminente uscita, definito sobriamente «proprio bello, divertente, sessuale, logico, compassionevole, avveniristico, anticlericale e di quella sana oscenità pagana di una volta».

 

LUCIO DALLA IN UNA FOTO SENZA PARRUCCHINOLUCIO DALLA IN UNA FOTO SENZA PARRUCCHINO

Sempre su Dagospia, Travaglio replica a Busi sottolineando come «attendere la morte di Lucio Dalla per cominciare a rinfacciargli i suoi presunti peccati che, lui vivo, non gli sono mai stati rimproverati, non sia proprio una lezione di eleganza». Già. Ma in fondo la stessa cosa, nei confronti di Dalla, l’ha fatta Corrias, che Travaglio ci tiene a definire «suo amico».

 

E forse non è tanto elegante neppure ricorrere all'autorità «direttoriale» (come la chiamerebbe Busi) per disinnescare l'opinione di una propria firma, vizio peraltro frequente al Fatto visto che qualche mese addietro la stessa cosa era capitata all’esperto di antiriciclaggio Ranieri Razzante, titolare di un blog sul sito del quotidiano e mazzuolato pubblicamente da Peter Gomez per avere osato invocare sanzioni contro chi vilipende le istituzioni dello Stato (da allora Razzante non ha più aggiornato la sua pagina).

LUCIO DALLA E PEPPE SERVILLO LUCIO DALLA E PEPPE SERVILLO

 

Chi ha ragione, dunque? Dal momento che vedere un proprio articolo rubato da Dagospia, rappresentando una delle poche speranze di essere letti da qualcuno, è ormai la principale e addirittura dichiarata - altro che l’omosessualità di Dalla - aspirazione di chi pratica il cosiddetto «giornalismo culturale», forse alla fine hanno tutti ragione. O, più probabilmente, tutti torto.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....