umberto eco

“LASCIO QUESTA SCRITTURA, NON SO PER CHI, NON SO PIÙ INTORNO A CHE COSA” - LIBRI DIABOLICI, MOSTRI, PIPE, UN VASO CON DEI TESTICOLI DI CANIS FAMILIARIS SOTTO FORMALINA NELLA STANZA SEGRETA DI UMBERTO ECO – ALLA BIBLIOTECA BRAIDENSE DI MILANO RICOSTRUITO LO STUDIOLO DELLO SCRITTORE CON 1300 VOLUMI ANTICHI E RARI ACQUISTATI DALLO STATO - DAL LEGGENDARIO “POLIFILO” A INTROVABILI ALBI DI TOPOLINO, IL TESORO DI CARTA DELLO SCRITTORE…

Luigi Mascheroni per “il Giornale”

 

06 biblioteca braidense studiolo umberto eco

Cos' è una biblioteca? Può essere un accumulo scientifico del Sapere. O il Paradiso, come pensava Jorge Luis Borges, ma anche un inferno, come alla fine scoprì l'anziano monaco Jorge da Burgos nell'abbazia del Nome della rosa. Spesso per alcuni malati bibliomani la biblioteca è la distruzione di un patrimonio, e a volte anche del matrimonio. La biblioteca, si dice, è la teca simbolica della civiltà umana. Ma può essere anche un'avventura intellettuale, o un'ossessione.

 

07 biblioteca braidense studiolo umberto eco (1)

Ecco: Umberto Eco - professore, scrittore, semiologo, romanziere, scriptor optimus e bibliofilo anomalo di biblioteche ne aveva due. Una, strapiena di testi diciamo così "moderni" - circa 40mila volumi- era la biblioteca di lavoro. L'altra, composta da 1300 selezionatissimi testi antichi e rari, era la sua ossessione... La chiamò, con humour pomposo, «Biblioteca semiologica, curiosa, lunatica, magica et pneumatica», se la costruì, pezzo su pezzo- fra librerie antiquarie, bouquiniste e capitali straniere - nel corso di quarant' anni di fameliche battute di caccia alla carta, e vi radunò il meglio delle scienze non esatte: prime edizioni di volumi sui falsi e le falsificazioni, l'alchimia, il mostruoso, l'occulto, l'antica geografica, la magia, la demonologia...

08 biblioteca braidense colonna francesco hypnerotomachia(1)

 

Lo incuriosiva più Tolomeo, cioè l'eresia, che Galileo, il dogma. Il fascino dell'errore. Che è, appunto, un'altra forma dell'ossessione. Umberto Eco, portando con sé le proprie ossessioni, se ne è andato nel 2016, lasciando le sue immense biblioteche nel grande appartamento circolare, con le solette dei pavimenti rinforzate, affacciato su piazza Castello a Milano. E ora - ci si chiese - dove andranno i libri del Professore più semioticamente simbolico dell'intellettualità italiana?

 

Dopo due anni di riflessioni, che hanno coinvolto gli eredi, lo Stato e varie istituzioni pubbliche, la risposta è arrivata nel 2018, quando il ministero della Cultura - inciso: bisogna dire «Bravo» a Dario Franceschini, quando ci vuole ci vuole, e anche al direttore di Brera, James Bradburne, che ha fortemente sostenuto l'operazione - ha acquistato per 2,5 milioni di euro il fondo dei 1300 libri antichi (gli esperti dicono essere prezzo congruo) con la clausola che contestualmente la famiglia Eco donasse la parte moderna, cioè gli altri 40mila volumi più l'archivio personale. Bene.

 

Biblioteca BraidenseGeheimeFiguren der Rosenkreuzer Altona

Il secondo blocco, il più corposo, andrà in comodato d'uso alla Biblioteca dell'Università di Bologna, dove Eco insegnò a lungo. Il primo, il più prezioso, è rimasto alla Braidense, a Milano, dove visse e lavorò fin dagli anni Cinquanta. C'è voluto tempo per definire gli accordi, transare, spostare le casse, catalogare e allestire la nuova casa per i libri antichi di Eco, ma ora ci siamo.

 

Eccoli qui, nello stesso ordine che aveva scelto lui, sezione per sezione, disposti secondo «la legge del buon vicino» del critico tedesco Aby Warburg secondo cui il libro che ci occorre è solitamente accanto a quello che stiamo cercando... Gli imperscrutabili labirinti del Sapere ti conducono sempre alla pagina giusta.

 

Benvenuti nello «Studiolo» di Umberto Eco, primo piano della Biblioteca Nazionale Braidense, fra il Medioevo fantastico e Brera: accanto alla «Sala Manzoniana» da oggi apre uno studiolo, 30 metri quadri scarsi per contenere la parte eretica della Conoscenza universale.

 

05 biblioteca braidense studiolo umberto eco (1)

Qui è ricostruita, più o meno con le stesse misure e gli stessi mobili di sobrietà monacale, la «Stanza degli Antichi» di casa Eco.

 

Ci sono incunaboli, aldine, cinquecentine... c'è il De Civitate Dei (1470) e naturalmente una copia (perfetta peraltro) dell'Hypnerotomachia Poliphili (1499), il «libro più bello del mondo» (anche il più costoso), c'è il Malleus malefica rum (1492), il più famoso trattato sulla stregoneria mai scritto, e poi il Corpus Hermeticum di Ermete Trismegisto, di cui Eco possiede la terza edizione della versione latina stampata a Venezia nel 1481; c'è la Polygraphiae libri sex di Trithemius (1518), il De umbris idearum di Giordano Bruno (1582), ci sono le prime opere stampate dai Rosacroce, come Allgemeine und General Reformation (1681) e Chymische Hochzeit (1616); gli scritti dell'alchimista Michael Maier e del filosofo naturalista Robert Fludd come l'Utriusque Cosmi Historia (1617); c'è l'Amphiteatrum Sapientiae Aeternae di Heinrich Khunrath (nella seconda edizione, del 1609), quasi tutte le opere del gesuita Athanasius Kircher, e l'Atalanta Fugiens del medico-musicista tedesco Michael Maier, uno dei testi simbolici, stampati dai torchi De Bry di Oppenheim, che definirono il mondo occulto delle corti rinascimentali, combinando neoplatonismo, Cabala, ermetismo e alchimia...

UMBERTO ECO

 

Niente telefono, niente computer, ci sono però il suo flauto dolce, i bastoni da passeggio, le pipe, i suoi pupazzetti dei Peanuts, uno specchio convesso, la riproduzione, in scala ridotta, della Stele di Rosetta, un vaso con dei testicoli di Canis familiaris sotto formalina... E non distante una copia della Monstrorum historia del naturalista Ulisse Aldrovandi (1522-1605) con centinaia di dettagliate xilografie che raffigurano creature mitologiche e incredibili casi di malformazioni umane e animali.

 

Aberrazioni e ossessioni. I libri di Eco sono da oggi a disposizione degli studiosi, intoccati dopo di lui: infilati fra le pagine ci sono ancora gli ex libris, lettere, fogliettini, annotazioni... La vedova, Renate, e i figli, Carlotta e Stefano, sono qui, felicissimi di vedere ricollocato il vecchio studio di famiglia. «La Braidense era il destino naturale della biblioteca antica di papà», dice Stefano, che è la copia anastatica del padre, nel fisico, la barba, i lineamenti e la compostezza.

 

Biblioteca Braidense-Hartmann-Schedel-Liber-Chronicarum

Intanto, qui accanto, nella grande «Sala Maria Teresa» si inaugura la mostra L'idea della Biblioteca (resterà aperta fino al 2 luglio) che ci regala un assaggio di quello che si potrà fare con i libri più preziosi di Eco. Farli parlare con la modernità. Ed ecco, in una serie di grandi teche, una selezione dei libri antichi e rari - aperti alle pagine più spettacolose - che hanno costituito la prima fonte di ispirazione per i grandi romanzi del Professore, titolo per titolo, dagli erbari medievali per Il nome della rosa ai trattati sugli «Horologii oscillatorii» del Pendolo di Foucault fino a un introvabile albo di Topolino giornalista, del 1936, per La misteriosa fiamma della regina Loana. Ma ormai la pagina è finita, «fa freddo nello scriptorium, il pollice mi duole. Lascio questa scrittura, non so per chi, non so più intorno a che cosa: stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus».

Biblioteca-Braidense Maier Atalantafugiens

Biblioteca Braidense-Topolino-giornalista(1).jpgumberto eco

Ultimi Dagoreport

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA? 

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...