algoritmo cervello umano

IL MISTERO BUFFO DELLE NOSTRE VITE OLTRE L'ALGORITMO - COSA SI PUÒ CONOSCERE DELLA REALTÀ? IL NOSTRO UNIVERSO È UN GIOCO MULTIPLO DI ORDINE E DI DISORDINE. EROS E THANATOS SONO NELLO STESSO TEMPO IN COMPLEMENTARITÀ E IN ANTAGONISMO PERMANENTI, COME AVEVA CONSTATATO IN MODO DECISIVO ERACLITO – IL NUOVO LIBRO DEL FILOSOFO EDGAR MORIN

Edgar Morin conoscenza-ignoranza-mistero

‘la Repubblica’ pubblica un estratto del libro del filosofo Edgar Morin: ‘Conoscenza ignoranza mistero’ (Edizioni Raffaello Cortina)

 

Amo conoscere. Provo molto vivo il piacere delle scoperte e delle elucidazioni, e non ho smesso di leggere riviste scientifiche e opere che mi informano dei prodigiosi progressi scientifici delle conoscenze.

 

Tuttavia, ho compreso molto rapidamente che la relazione fra la conoscenza e la realtà poneva il problema sollevato molto tempo fa da pensatori indiani, cinesi, greci, sollevato nuovamente da Kant e oggi dalla scienza del cervello e dalla filosofia della conoscenza: cosa si conosce, cosa si può conoscere della realtà? La conoscenza, diventata problematica, rende problematica la realtà stessa, che rende altrettanto problematica la mente produttrice della conoscenza, che oggi rende enigmatico il cervello produttore della mente. Così giungiamo alla relazione inseparabile e circolare fra realtà, conoscenza, mente, cervello.

 

Edgar Morin

Scopriamo un ignoto in ciascuno di essi e, cosa paradossale, l' ignoto si trova all' interno di ciò che conosciamo e di chi conosce. Ciò non ha spento la mia sete di conoscenza, ma l' ha intensificata e aumentata allo scopo di tentare di conoscere la conoscenza stessa, le sue possibilità, i suoi limiti, i suoi rischi di errore, di illusione, e di cercare i mezzi per elaborare una conoscenza la più pertinente possibile.

 

Sento sempre anche il piacere delle scoperte, delle elucidazioni, nei riguardi sia dell' universo sia dei piccoli dettagli della vita quotidiana. Ciò ha suscitato in me, sempre più fortemente, lo stupore - talvolta la meraviglia, talvolta la vertigine - di essere in vita, di camminare, di stare al sole, di guardare la luna che si leva nel cielo notturno, di contemplare gli ammassi di stelle, minuscoli ai miei occhi, enormi alla mia conoscenza.

albert einstein

 

Tutto ciò che è evidente, tutto ciò che è conosciuto diventa stupore e mistero. Il mio stupore cresce a ogni sguardo, a ogni sensazione. E non è solo il mistero della vita, dell' esistenza, della realtà, è anche la testa dei passanti per la strada, sono gli alberi, gli animali Mi stupisco davanti ai semi ammassati, protetti come neonati all' interno della polpa del melone, ai semi dell' acino d' uva, o di fronte alla mandorla rinchiusa nel nocciolo corazzato della pesca.

algoritmo

 

Ho forte il senso dell' invisibile nascosto in ciò che vediamo. Sento ciò che è stato sentito da tante menti in tante civiltà, il sentimento di una verità segreta. Ma sono giunto ad avere coscienza del fatto che questa verità resterà per sempre nascosta alla nostra coscienza. Sono fra coloro che si meravigliano dell' universo, ma non fra coloro che gli trovano un senso o lo razionalizzano.

 

Quando il grande Einstein resta incantato dalla ragione superiore che regge l' universo, io non posso impedirmi di pensare che questa ragione superiore è tutta intrisa di follia smodata, con le annichilazioni di antimateria da parte della materia, le collisioni e le esplosioni di stelle, le ininterrotte disintegrazioni di tutto ciò che è integrato, senza dimenticare i cataclismi che la storia della vita ha conosciuto, e, se passiamo all' umano, le estinzioni di civiltà, gli annientamenti culturali e il dilagare di massacri e deliri, e crudeltà di ogni sorta!

 

einstein con violino 1932

Coloro che proiettano la propria ragione sull' universo tendono a considerare l' irrazionalità come l' illusione dell' ignorante e, diventando essi stessi irrazionali nell' illusione razionalista, tendono a diventare ciechi nei confronti delle irrazionalità del mondo. Ci si può meravigliare dell' ordine armonioso delle leggi universali, ma si occulta il fatto che il nostro universo è un gioco multiplo di ordine e di disordine. Come aveva constatato in modo decisivo Eraclito, cinque secoli prima di Cristo, l' armonia e la disarmonia si combinano, ciò che concorda e ciò che discorda si uniscono, e se Conflitto non è l' unico padre di tutte le cose, poiché è inseparabile da Unione, Eros e Thanatos sono nello stesso tempo in complementarità e in antagonismo permanenti.

Edgar Morin

 

Certo, ci sono straordinarie potenze organizzatrici nel nostro universo, dall' atomo alla galassia. Ma ci sono forze disorganizzatrici altrettanto straordinarie, e il secondo principio della termodinamica ne fu un rivelatore. Sulla scorta di Teilhard de Chardin alcuni hanno visto nella storia dell' universo un aumento della complessità verso forme superiori della mente.

 

Orbene, questo aumento è marginale su un piccolo pianeta come la nostra Terra, sottomesso a regressioni e a diversi imprevisti.

Nello stesso tempo, sotto l' influenza di una forza oggi denominata energia oscura, l' universo va verso la dispersione e la morte. Non abbelliamo l' universo, a dispetto dei suoi splendori.

 

DOSTOEVSKIJ

Alcuni credono di aver trovato il segreto dell' universo in un algoritmo supremo. Ma da dove verrebbe fuori questo algoritmo, versione matematica iperastratta del Dio creatore, e che, per di più, non saprebbe produrre che ordine? Sono convinto che, al contrario, secondo il motto di san Giovanni della Croce, il mistero sia nella «nube tenebrosa» fuori dalla nostra portata. Lo stupore ininterrotto conduce all' interrogazione ininterrotta.

 

Cerco e trovo tante e tante spiegazioni nelle scienze, ma queste spiegazioni contengono dell' inesplicabile e suscitano nuove interrogazioni. So che la mia ragione, la mia mente mi aprono sul mondo, sulla realtà, sulla vita, e so nello stesso tempo che mi rinchiudono nei e con i loro limiti, e che il mondo, la realtà, la vita che io conosco nascondono dell' ignoto.

fedor dostoevskij 9

 

Vivo sempre più con la coscienza e il sentimento della presenza dell' ignoto nel conosciuto, dell' enigma nel banale, del mistero in tutte le cose e, in modo particolare, dell' aumento del mistero in ogni aumento della conoscenza. Dostoevskij affermava: «L' uomo è un mistero. Se, per chiarirlo, vi si passa la nostra intera vita, non abbiamo perduto il nostro tempo».

 

E aggiungeva: «Mi occupo di questo mistero, poiché voglio essere un uomo». Ho passato la mia intera vita a occuparmi e a preoccuparmi del mistero umano.

Fa parte di un mistero più grande.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....