lina sotis

AMORI, BOLLORI E DOLORI DI QUELLA "BORGHESONA" DI LINA SOTIS – “PERSI LA TESTA PER GIAN MARCO MORATTI. RIMASI INCINTA DI LUI A 18 ANNI SU UNA LANCIA FLAVIA. POI LO TRADII CON UN MILANISTA. LA VITA DELLA MILIARDARIA ERA NOIOSA” – CRAXI (“GLI PIACEVANO UN PO' TROPPO LE DONNE: SI FECE TUTTE LE MIE AMICHE”), L’AMORE CON CALASSO (“SPOSATISSIMO. MI RIEMPÌ DI LIBRI DI SARTRE, IN MODO CHE IMPARASSI CHE SI PUÒ CONDIVIDERE UN UOMO”) E I SALOTTI: “UNO DIVERTENTE È QUELLO DELL'IMPRENDITORE E FINANZIERE FRANCESCO MICHELI. SI POTEVA INCONTRARE DI TUTTO, DA DAGO AL NUOVO RICCO. UNA BUONA REGOLA È...”

Filippo Maria Battaglia per la Stampa - Estratti

lina sotis 3

 

Del salotto (e delle sue regole) è da decenni il riferimento. Per questo, varcare la soglia di quello di Lina Sotis, a Brera, fa un certo effetto. «Sono una borghesona, di quelle un po' solide», si schermisce mentre siede su uno dei divani. Alle sue spalle, centinaia di libri riempiono una parete.

 

Tutti Adelphi, dalle tinte pastello. «Me li regalò negli anni Roberto», spiega. «Roberto», ovviamente, è Calasso, che di Adelphi è stato per decenni il nume, oltre che uno degli uomini della sua vita. La donna per lei più importante, invece, Sotis non l'ha mai conosciuta.

lina sotis gian marco moratti

«Sono nata a Roma da una mamma morta», racconta.

«Durante il parto perse troppo sangue. Era il tempo della guerra, e una cosa che oggi si sarebbe curata facilmente divenne incurabile».

 

Poco dopo, suo padre Gino, un noto avvocato, si risposò con Maria Bassino, la prima penalista d'Italia.

lina sotis gian marco moratti angelo moratti massimo moratti

«Lesbica dichiarata: fu lei che mi insegnò a vivere modernamente. Papà, che nel Ventennio aveva fatto ottenere dalla Sacra Rota l'annullamento del matrimonio per Claretta Petacci, l'amante di Mussolini, intanto aveva ricominciato a lavorare con tutt'altro genere di clienti».

 

Ad esempio?

«Registi come Vittorio De Sica, artisti come Renato Guttuso. Signori che stavano sempre da lui perché volevano che diventasse l'avvocato annullatore dei loro matrimoni».

 

 

Conobbe così il suo primo marito, Gian Marco Moratti. Le piacque subito?

lina sotis

«Mi piacque da morire che piacevo tanto a lui. Quando tornavo a Roma, mi chiamava al telefono tutte le sere. Persi la testa».

E rimase incinta a 18 anni.

«Su una macchina, una Lancia Flavia, in viale Pinturicchio, a Roma».

 

Si ricorda addirittura il luogo esatto?

«Certo: non era una cosa che si faceva con facilità, allora».

Vi sposaste a Milano.

«Indossavo un vestito di Forquet. L'unica frase che pronunciò mia zia, Lidia Storoni Mazzolani, quando mi vide fu: "Insopportabili quei brillanti di mattina, anche se veri". Me li aveva regalati mia suocera».

 

Come venne accolta in casa Moratti?

«Benissimo. Erano freschi freschi di danaro. Mia suocera, che ho sempre chiamato mamma, quando vide questa stronzetta che camminava dritta e baciava le mani, disse: "Sembri una delle mie amiche contesse". Furono tutti meravigliosi».

 

lina sotis cover

Anche suo cognato Massimo?

«Era due anni più piccolo di me, imitava benissimo Celentano. Ancora oggi, a Pasqua, mi manda l'uovo. Ci vogliamo bene, la mia famiglia è rimasta quella».

 

Ma è vero che le chiesero di vestirsi solo di nerazzurro?

«Erano i tempi della "Grande Inter", e poi per fortuna l'azzurro mi stava bene. Quando battezzammo mio figlio Angelo, come secondo nome volevo mettergli "Pinturicchio", in ricordo della via dove fu concepito, invece gli misero "dello scudetto"».

 

(...)

 

Il matrimonio con Moratti finì per un suo tradimento: con un milanista, peraltro.

«Feci una scemenza, ma lei non sa quanto fosse noiosa la vita della miliardaria: ci si poteva comprare solo vestiti. E io non sapevo che Gian Marco mi faceva fotografare quando uscivo».

 

Era da poco nata Francesca, la vostra secondogenita.

«Un giorno mio marito mi chiamò e mi disse: "Andiamo a Roma, porta tutti i gioielli perché avremo molti incontri". Arrivati, mi fece trovare due avvocati. Mi mostrarono le foto e mi vietarono di tornare a Milano».

gian marco moratti lina sotis

E lei?

«Oltre ai gioielli, resi a Gian Marco l'anello di fidanzamento dicendogli: "Non mi vuoi bene. Altrimenti, avresti avuto il coraggio di chiedermi "Lina, perché mi fai le corna?", non mi avresti fatto scattare le foto».

 

Quanto tempo rimase lontano da Milano?

«Tre anni, per le adultere la legge così prevedeva. Poi tornai, ma come Lina Sotis: mai sopportato quelle che continuano a portare il nome dell'ex».

 

Chi la aiutò?

«Più di tutti Gioia Falck. Appena seppe che quando ero autorizzata a tornare a Milano dormivo in albergo, disse: "Lina dorme qui, vedrà i suoi figli a casa Falck"».

 

Nessun aiuto dal suo ex marito?

«Quando, a 34 anni, scoprii di avere un tumore al cervello, furono lui e mio suocero, che io continuavo a chiamare papà, a organizzare tutto per farmi operare da un luminare. Mi fecero venire a prendere con il loro aereo. Mi salvai, Gian Marco venne a trovarmi coi bambini. Fu meraviglioso».

LINA SOTIS

 

Tornata a Milano, intanto, aveva già iniziato a lavorare nei giornali.

«Per Vogue, ma nella pubblicità. I più bravi a vendere eravamo io e Urbano Cairo, allora in Fininvest. Fino a quando andai ad Amica, grazie alla sua proprietaria, Giulia Maria Crespi».

Il suo salotto è stato uno dei più ambiti del dopoguerra.

«Sì, e peraltro era anche il più vario, ci trovavi la nobiltà milanese e il '68».

 

Un salotto divertente invece?

«Uno più recente: dell'imprenditore e finanziere Francesco Micheli. Si poteva incontrare di tutto, da Roberto D'Agostino al nuovo ricco. Una buona regola è mischiare, sempre».

 

Non ha citato un altro salotto: quello dell'architetta Gae Aulenti.

«Beh, lì entravano solo geni ormai quasi consacrati. Gae è stata una mia grande amica, terribilmente sensibile e anche terribilmente dura. Fu lei a farmi comprare questo appartamento, accanto al suo».

 

SILVANA GIACOBINI - LINA SOTIS - ROBERTO DAGOSTINO - CHIARA BONI

Con lei frequentò anche casa Craxi.

«Soprattutto negli anni '70, quando non era così famoso. Fu proprio Gae ad arredargli l'appartamento. Bettino era simpatico, anche se gli piacevano un po' troppo le donne: si fece tutte le mie amiche».

 

Sui salotti e le buone maniere lei ha fatto scuola: sia con Bagatelle, la rubrica del Corriere, sia con un libro, Bon Ton, che negli anni '80 fu un successo.

«Del tutto inaspettato. Qui però bisogna parlare d'amore».

Prego.

LINA SOTIS CON I FIGLI ANGELO E FRANCESCA MORATTI

«Tutto ciò fu possibile perché incontrai Roberto Calasso. Fu lui che mi insegnò l'importanza della brevità nella scrittura. E fu lui che si inventò quei due titoli».

 

Quando lo conobbe, negli anni '70, era sposato?

«Sposatissimo. E infatti mi riempì di libri di Sartre, in modo che imparassi che si può condividere un uomo».

 

Vive a Milano ormai da sessant'anni. Com'è cambiata la città?

«Un tempo essere milanesi significava camminare diritti, essere gentili e seri. Adesso vedi questi uomini che ti vengono addosso perché stanno sempre chini sul telefono».

 

CHIARA BERIA DI ARGENTINE FRANCESCO MICHELI LINA SOTIS INAUGURAZIONE MITO ALLA SCALA FOTO FRANCO CORTELLINO

E il modo di stare in società?

«Oggi?».

Sì.

«Oggi francamente non lo so, perché non esiste più una società».

 

il baciamano di bruno vespa a lina sotis LINA SOTIS INAUGURAZIONE MITO ALLA SCALA FOTO FRANCO CORTELLINO LINA SOTIS - GIAN MARCO MORATTI - ANGELO MORATTI - MASSIMO MORATTILINA SOTIS FRANCESCA COLOMBO INAUGURAZIONE MITO ALLA SCALA FOTO FRANCO CORTELLINO LINA SOTISlina sotislina sotis michela proietti

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?