serino piccolo ciabatti

“LO STREGA? FACCIAMO VINCERE TUTTI, ANCHE CHI NON E’ CANDIDATO” – LA PROVOCAZIONE DI SERINO DOPO LA ROSA DEI 12 SELEZIONATI PER IL PREMIO LETTERARIO – "DAREI LO STREGA A SILVIA BALLESTRA, CHE SONO 30 ANNI CHE CE LA MENA PER COLPA DI QUEL TALENT DISCOUNT DI TONDELLI. A TERESA CIABATTI PER NON AVER SCRITTO UN LIBRO. A FRANCESCO PICCOLO CHE È UN GENIO: PORTA NEL COGNOME LA SUA BRAVURA. A VELTRONI CON L’ENNESIMO GIALLO PERCHÉ ALMENO STA LONTANO DAI SUOI FILM. E INFINE A ENNIO FLAIANO “UN MARZIANO A ROMA” TANTO NESSUNO.."

Estratto dell’articolo di Gian Paolo Serino per mowmag.com

 

GIAN PAOLO SERINO

Il critico Gian Paolo Serino ha assistito, come tutti, alla pubblicazione della rosa dei 12 candidati al Premio Strega per la narrativa, ma qualcosa non torna. E non solo a partire da questa edizione, ma da (quasi) sempre. Così Serino lancia la provocazione attraverso MOW, e lancia l’idea: facciamo vincere tutti, anche chi non è candidato…

 

Il Premio Strega ha i suoi “12 campioni”. 

 

(...)

Quest’anno a contendersi la vittoria saranno Gian Mario Griffi, rivelazione di quest’anno editoriale con Ferrovie del Messico (Laurana), Rosella Postorino con il suo Mi limitavo ad amare te (Feltrinelli), Silvia Ballestra con La Sibilla. Vita di Joyce Lussu (Laterza), Maria Grazia Calandrone con Dove non mi hai portata (Einaudi), Andrera Canobbio con La traversata notturna (La Nave di Teseo), Ada d’Adamo e il suo Come d’aria (Eliot), Vincenzo Latronico con Le perfezioni (Bompiani), Romana Petri per il suo Rubare la notte (Mondadori), Igialba Scego con Cassandra a Mogiadisco (Bompiani), Andrea Tarabbia e il suo Il Continente bianco (Bollati Boringhieri), Maddalena Vaglio Tanet con Tornare dal bosco (Marsilio) e Carmen Verde per il suo Una minima infelicità (Neri Pozza). Ma per Serino i nomi che dovrebbero “vincere a pari merito” sono molti altri, ognuno perfettamente integrato alle dinamiche delle vetrine letterarie.

silvia ballestra

 

Comunque se fosse stato per me avrei già dato il premio oggi a tutti, pari merito. A Silvia Ballestra, che sono 30 anni che ce la mena per colpa di quel talent discount di Tondelli. A Igiaba Scego per aver scritto il 150esimo libro sul colonialismo attuale senza aver mai cambiato una virgola della realtà. A Crocifisso Dentello oltre che per pietas per il suo lavoro critico dove elogia tutti perché almeno elogiano lui. A Francesco Musolino che avendo tanti da elogiare non fa articoli ma pagine intere dov’è ficca dentro tutti. A Teresa Ciabatti per non aver scritto un libro. A Niccolò Ammaniti per aver resistito stoicamente a 200 interviste. A Nicola Lagioia per aver rivalutato attraverso i suoi romanzi persino la Duna Fiat. A Francesco Piccolo che è un genio: porta nel cognome la sua bravura e riesce a trasformare anche “La bella confusione” in una metafora della sinistra anni ‘60. Ogni volta che lo leggo mi spiace: perché poteva essere il Baricco della nuova generazione.

GIAN PAOLO SERINO

 

 

A Marco Da Milano perché il suo romanzo è la sua carriera: meno di zero ma cambiando sempre opinione lo ritroviamo sempre. Non ha bisogno di difendere chi naufraga: è lui stesso un naufrago scampato. A Silvia Avallone perché dopo Acciaio, più che un romanzo una bara senza maniglie, scrive ancora libri ormai domopack. A Chiara Gamberale che ormai è più coerente di Emanuele Trevi quando scrive di libri. A Walter Veltroni con l’ennesimo giallo perché almeno sta lontano dai suoi film. E infine a Ennio Flaiano “un marziano a Roma” tanto nessuno dei giurati si accorgerebbe che è morto.

serinoFRANCESCO PICCOLO 9walter veltroniteresa ciabattiFRANCESCO PICCOLO

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…