MÜLLER DELLE MERAVIGLIE - CHI DÀ LA TROMBATURA NELL’ARIA (ANSELMI SUL “RIFORMISTA”), CHI LO INCORONA “ORMAI QUASI CERTAMENTE” ALLA DIREZIONE DEL FESTIVAL DI ROMA (”REPUBBLICA”) - ALEMANNO DOMANI INCONTRA IL PRESIDENTE RONDI (IN CARICA FINO A GIUGNO) CHE È IL VERO OSTACOLO DA SUPERARE PER MÜLLER – ROUND ZINGARETTI-POLVERINI A GENNAIO – MÜLLER HA CONTRO IL PD DI BETTINI MA IN TASCA HA L’APPOGGIO DI LUIGI ABETE E IL PROSSIMO FILM DI TARANTINO “DJANGO”…

1- MULLER TROMBATO?
Michele Anselmi per "il Riformista"

A occhio non è una strada comodamente in discesa quella che dovrebbe portare Marco Müller a pilotare il Festival del cinema di Roma e non solo. Mentre il nuovo Doge veneziano, quel Paolo Baratta appena riconfermato presidente della Biennale dal ministro Ornaghi, ha chiuso in un sol giorno la partita, rimettendo Alberto Barbera alla guida della Mostra del cinema, nella capitale tutto si sta complicando per il direttore sinologo che pensava di approdare all'Auditorium (e non solo) tra squilli di tromba.

È la trombatura, invece, ad essere nell'aria. Troppo disinvolto nel proporsi quale specialista insuperabile, il 58enne Müller è finito in un tritacarne mediatico-politico che rischia di sminuzzare le sue pur note capacità di mediazione e riposizionamento.

Magari urge breve riassunto. Fino ai primi di novembre, ancora regnante ai Beni culturali quel pasticcione di Galan, Müller era avviato a luminosa riconferma al Lido. Ma la crisi di governo ha rimescolato le carte d'improvviso, riportando in auge proprio Baratta, l'uomo che Galan voleva sostituire col pubblicitario berlusconiano Malgara. A quel punto, essendo ormai compromessi i rapporti personali, il presidente ha silurato Müller, il quale di colpo s'è trovato senza sponsor: in laguna e al ministero. Come uscirne?

Il direttore un tempo di ultra sinistra, tanto da firmare irresponsabili petizioni in favore del terrorista Cesare Battisti, ha pensato bene di rivolgersi ai nuovi amici del centrodestra. Da un lato, l'ex ministro Urbani, molto ben introdotto a Mosca, ha mobilitato le conoscenze presso il partito di Putin, Russia Unita, per favorire l'approdo di Müller al festival di San Pietroburgo; dall'altro, la governatrice Polverini e il sindaco Alemanno hanno pensato bene di proporre all'arci-nemico storico del Festival di Roma proprio la direzione della kermesse capitolina.

Senza però misurarsi con chi, per statuto, dovrebbe varare quella nomina, cioè il cda della Fondazione Cinema per Roma, presieduto dal venerabile Gian Luigi Rondi, che solo in queste ore, per evitare nuove tensioni, sarà sentito dal maldestro sindaco: a cose praticamente fatte.

Così torniamo all'oggi. Il ragguardevole pastrocchio, a base di smarronate istituzionali e incontri segreti subito resi noti alla stampa, ha spinto l'ineffabile duo a spiegare goffamente che niente è stato deciso, che è solo un'ipotesi in campo, che si confronteranno con tutti pur essendo Müller un campione indiscutibile. Solo che nel frattempo la questione, dai tratti pure meschinelli nelle esternazioni dei gregari, è diventata tutta politica.

Leggere, per credere, le due pepate interviste rilasciate dal presidente della Provincia Nicola Zingaretti al "Messaggero" e dall'ex assessore Umberto Croppi al "Tempo". Nella prima: «Non credo che il futuro di un evento culturale così importante possa essere discusso a colpi di maggioranza o, peggio, colpi di mano... Esiste il rischio di un gigantesco pantano... Non mi si prenda per un esagitato se pretendo chiarimenti sulle intenzioni di un aspirante direttore che fino a ieri ha sparato, da Venezia, su Roma».

Nella seconda: «Immaginando una figura di direttore, che peraltro ha persino già annunciato un suo piano, il sindaco e la governatrice contrastano con lo statuto del Festival e con la logica: perché è il presidente che fa prima il piano e lo sottopone ai soci, poi nomina il direttore che viene scelto in funzione del piano».

Pare difficile, a questo punto, che a gennaio il cda ratifichi obbediente la decisione presa dalla coppia Polverini & Alemanno senza consultare nessuno, peraltro offendendo tutti: il presidente Rondi, il cui mandato scade a giugno; la direttrice Piera Detassis, il cui mandato scade il 31 dicembre; alcuni dei consiglieri, incluso quel Michele Lo Foco, in quota Comune, quindi "Aledanno" per dirla con Dagospia, che s'è già espresso contro la nomina di Müller.

Un bel casino, no? A dimostrazione che la politica, quando pretende di by-passare le regole e quel minimo di buona educazione, finisce col fare guai enormi: sia a destra, sia a sinistra. Non bastasse, mentre le cronache mondane cianciano di un Müller «invitato dallo chef Filippo La Mantia a visitare il ristorante dell'hotel Majestic per ambientarsi nella capitale, in compagnia del press-agent Saverio Ferragina», perfino "il manifesto", per la firma di Roberto Silvestri, attacca. Stupendosi che Muller «scenda (forse) al sud, nella Roma che tanto sbeffeggiò in questi anni, forte dello stile diplomatico, striato di arroganza, che lo impose al Lido e va ancora forte nell'Urbe». Accidenti!

2- IL FESTIVAL SECONDO MÜLLER "DA CINECITTÀ A MASSENZIO CINEMA PER OGNI SPETTATORE"
Francesca Giuliani per La Repubblica-Roma

«All´inizio ci sono rimasto male, mi sono sentito ferito. Poi ho pensato: non sarò certo io "Brenno, il nemico di Roma", io che qui sono nato e cresciuto»: ripescando, da puro cinéphile, un film di genere degli anni Sessanta, Marco Müller, classe 1953, replica alle parole di Nicola Zingaretti, sminuisce le polemiche che si sono subito accese intorno al suo nome quando è saltato fuori per la direzione artistica del Festival internazionale del Film. Lascia Venezia, Müller e approda (ormai quasi certamente) a Roma: è un gioco, perché i giochi tecnicamente sono ancora da fare, le nomine di là da venire, i colloqui soltanto preventivi ma viene voglia di domandargli...

Müller che festival porterà a Roma?
«L´idea di fondo sarebbe reinventare, senza partiti presi, il Festival di Roma. Ma per ora ho avuto soltanto degli incontri benché molto interessanti».

"Reinventare" non vorrà dire trasformare tanto da rendere irriconoscibile un festival che ha ormai una sua storia e identità?
«Io credo nella necessità di una gestione permanente, di un festival che non si limiti a quel periodo dell´anno, a certi momenti. Mi affascina l´idea di mettere mano a degli spazi concreti di laboratorio, di proiezione, con la possibilità di lavorare sul cinema italiano ma sempre in relazione con i vari partner internazionali».

In concreto?
«In concreto, per esempio parlando con Luigi Abete in qualità di presidente di Cinecittà studios, gli ho chiesto di trovare uno spazio lì a Cinecittà per rivendicare quella parte di storia della città e che quella importante vita cinematografica di Roma sia rilanciata: anche da lì si possono liberare forze nuove».

Se dovesse dire un modello per il Festival di Roma?
«Se Barbera rivendica per Venezia il modello Cannes, io rivendico per Roma il modello Sundance. E non mi riferisco solo al festival fondato da Robert Redford ma anche a tutto quello che di laboratorio e sperimentazione gli ruota intorno nel corso dell´anno. A quel punto Roma potrebbe diventare un unicum nazionale, un modello europeo».

Alla comparsa del suo nome molti, si sono indignati per via di quelle sue dichiarazioni in favore di Venezia versus Roma. Che ne dice, oggi?
«Dico che soltanto una volta ho detto qualcosa del genere: era il 2006. Forse è stato equivocato, forse detto male da me. Comunque, mi riferivo al fatto che in Italia non ci possa essere un festival in grado di competere con Venezia».

Che fa, ribadisce?
«Al contrario: dico che Roma deve rafforzare il proprio presente, rilanciare la propria storia di capitale del cinema. Penso, per esempio, a riportare certe proiezioni in quelle parti di città storica dove le portò Renato Nicolini negli anni Settanta. Penso a Massenzio. Immagino un festival che duri tutto l´anno e sconfini fra i generi, si avventuri nel digitale, nell´elettronica, che si espanda in spazi diversi, andando oltre l´Auditorium o il Maxxi e legando tanti piccoli eventi nel corso dell´anno a una serie di macro-eventi che provino a dare conto di tutto ciò che fa il cinema oggi. Tutto questo anche raccordando fra loro i tanti piccoli festival del film romani disseminati nel corso dell´anno».

Gli addetti ai lavori si sono detti entusiasti quasi all´unanimità della sua nomina («È il numero uno»); la sinistra capitolina obietta che lei arriverebbe qui portato dalla "peggiore destra". Riuscirà a tenersi fuori da certa politica, diciamo, "minima" che a momenti dilania Roma?
«Il dibattito dev´essere sulla bontà dei progetti, sulla possibilità di uno sguardo attento, vigile, appassionato, entusiasta. In modo da offrire nuovi spazi di visione».

Dopo otto anni, potrebbe dire una "lezione" di Venezia da portare a Roma?
«Senz´altro la grande attenzione da prestare alla qualità dei servizi, alla politica dei prezzi e dei costi per chi porta i film al festival. Molte cose a Venezia sono difficilissime. A Roma si dovrà creare un insieme di eventi aperti: a chi fa cinema e a chi va a vederlo. In una metropoli giovane e moderna sarà più facile».

Il suo Festival avrà un pubblico di riferimento privilegiato?
«Il pubblico non esiste: esistono gruppi di spettatori caratterizzati da un tipo di consumo culturale. Nessun gruppo di spettatori dev´essere trascurato».

3- ZINGARETTI-POLVERINI "NOMINA A GENNAIO" IL PD: "TRASPARENZA"
Dopo il fuoco di fila dei giorni scorsi sulle nomine al Festival del Film, il presidente della Provincia Zingaretti e la presidente della Regione Polverini si sono parlati, dandosi appuntamento ai primi di gennaio per trovare un accordo sulla direzione artistica e sulle altre cariche in scadenza.

Dopo le dichiarazioni di Zingaretti sull´eventuale arrivo di Müller, definito dal presidente della provincia "nemico di Roma", la polemica prosegue, in particolare da parte del Pd che sollecita «procedure trasparenti» per le nomine e appare nell´insieme favorevole a una riconferma dell´attuale direttore, Piera Detassis. «Fare la guerra a Müller aprioristicamente è una follia: si tratta di uno dei professionisti più accreditati del mondo e non è affatto un uomo di destra», ha commentato il sindaco Alemanno che domani incontra il presidente Rondi (in carica fino a giugno) e a seguire i soci fondatori.

 

MULLERMarco Mullerho av31 marco mulleralberto barbera article alberto barbera dir Museo del cinemaGIANCARLO GALAN GIANCARLO GALAN galan malgaraGIULIO MALGARA GIULIO MALGARA NICOLA ZINGARETTI NICOLA ZINGARETTI polverini alemanno polverini ronchi alemanno POLVERINI ALEMANNO CICCHITTO GASPARRI MELONI GIAN LUIGI RONDI

Ultimi Dagoreport

vladimir putin roberto vannacci matteo salvini

DAGOREPORT: ALLARME VANNACCI! SE L’AMBIZIONE DETERMINATISSIMA PORTASSE IL GENERALISSIMO A FAR SUO IL MALCONCIO CARROCCIO, PER SALVINI SAREBBE LA FINE - E IL "VANNACCISMO ALLA VODKA", CIOE' FILO-RUSSO, ALLARMA NON POCO ANCHE GIORGIA MELONI – CON LA CONQUISTA DI CIRCA UN TERZO DEL CONSENSO ALLE EUROPEE, VANNACCI POTREBBE FAR DIVENTARE LA "PREVALENZA DEL CREMLINO" GIA PRESENTE NELLA LEGA DI “SALVINOVSKIJ” DEFINITIVAMENTE DOMINANTE - L’EX PARÀ SI BAGNA PARLANDO DI PUTIN: “NEGLI ULTIMI VENT’ANNI, HA FATTO RIFIORIRE LA RUSSIA’’ - SE RIUSCISSE A ESPUGNARE LA LEGA, IL GENERALISSIMO CHE FARÀ? MOLLERÀ LA "CAMALEONTE DELLA SGARBATELLA", CHE ABBRACCIA ZELENSKY E ELOGIA GLI UCRAINI PER LA LORO “RESISTENZA EROICA”, DECISO A SFIDARE I FRATELLINI SMIDOLLATI D’ITALIA CHE HANNO MESSO IN SOFFITTA IL BUSTO DEL DUCE E I SILURI DELLA DECIMA MAS? - I VOTI DELLA LEGA SONO IMPRESCINDIBILI PER VINCERE LE POLITICHE DEL 2027, DOVE L’ARMATA BRANCA-MELONI DUELLERA' CON UN INEDITO CENTROSINISTRA UNITO NELLA LOTTA...

2025mellone

CAFONAL! - DIMENTICATE I GRANDI MATTATORI, ANGELO MELLONE È CAPACE DI SPETALARE FIORELLO IN 15 SECONDI - ATTORE, CANTANTE, SCRITTORE, POETA, SHOWMAN MA SOPRATTUTTO GRAN CAPO DELL'INTRATTENIMENTO DAYTIME DELLA RAI, IL BEL TENEBROSO DI TELE-MELONI, IN ATTESA DI VOLARE A SAN VITO LO CAPO (TRAPANI), PRESIDENTE DI GIURIA DELL'IRRINUNCIABILE CAMPIONATO DEL MONDO DI COUS COUS, ANZICHÉ SBATTERSI COME UN MOULINEX PER METTER SU TRASMISSIONI DECENTI PER RICONQUISTARE LA SUPREMAZIA DELLA RAI SU MEDIASET, LO RITROVIAMO COL SUO OUTFIT DA CHANSONNIER MAUDIT, ESIBIRE IL SUO STRAZIANTE RECITAR CANTANDO AL “JAZZ&IMAGE LIVE COLOSSEO FESTIVAL 2025” AL PARCO DEL CELIO, ACCOLTO DA UN FOLTO PARTERRE DI INVITATI CON L’APPLAUSO INCORPORATO (MATANO, CERNO, DESARIO, RONCONE, STRABIOLI, GINO CASTALDO, DARIO SALVATORI E TANTE RAI-GIRLS CAPITANATE DALLE PANTERONE-MILF, ANNA FALCHI ED ELEONORA DANIELE) - DEL RESTO, DITEMI VOI COME SI FA A FREGARSENE DELL’INVITO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE DI UNA PLETORA DI PROGRAMMI, RISPONDENDO AL TARANTOLATO TARANTINO: “GRAZIE, MA NEMMENO SOTTO ANESTESIA”? - VIDEO

gaza giorgia meloni donald trumpm benjamin netanyahu

QUANTO A LUNGO PUÒ ANDARE AVANTI IL TRASFORMISMO CHIAGNE E FOTTI DI GIORGIA MELONI DECLINATO IN SALSA ISRAELO-PALESTINESE? - L’ITALIA HA DATO IL SUO VOTO FAVOREVOLE AL RICONOSCIMENTO DI "DUE POPOLI, DUE STATI" ALL'ASSEMBLEA DELL'ONU DEL 22 SETTEMBRE - MA, FRA UNA SETTIMANA, SU INIZIATIVA DI FRANCIA E ARABIA SAUDITA, IL CONSIGLIO DELL'ONU E' CHIAMATO A VOTARE IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO PALESTINESE: CHE FARA' LA "GIORGIA DEI DUE MONDI"? - FRANCIA, AUSTRALIA, BELGIO, CANADA, FINLANDIA, MALTA, PORTOGALLO E REGNO UNITO ENTRERANNO A FAR PARTE DEI 147 STATI DEI 193 MEMBRI DELL’ONU CHE RICONOSCONO LA PALESTINA - DIMENTICANDO PER UN MOMENTO LE STRAGI DI GAZA, LA PREMIER VOTERA' CONTRO O SI ASTERRA' PER COMPIACERE TRUMP E L’AMICO NETANYAHU? TROVERA' IL CORAGGIO DI UNIRSI AL RESTO DEL MONDO, VATICANO COMPRESO? AH, SAPERLO...

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DAL 2023 È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO LATITANTE TRA I NUMEROSI GALLI DEL  CENTROSINISTRA... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO