MACIGNO UCRAINO – COMPLICE LA CRISI CON LA RUSSIA, L'OLIGARCA UCRAINO PINCHUCK NON PAGA I DEBITI CON L'ITALIANA DANIELI E CI VA DI MEZZO ANCHE LA SACE CHE AVEVA FATTO DA GARANTE

Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

Una tegola pesante che in Italia minaccia di cadere su Sace e Danieli. La prima è la società pubblica di assicurazione dei crediti all'export, controllata al 100% dalla Cassa Depositi e Prestiti ma oggetto di un imminente processo di privatizzazione. La seconda è una multinazionale italiana attiva nella produzione di impianti siderurgici. Entrambe sono finite all'interno di un affare ucraino che rischia di costare un mucchio di soldi.

Per venirne a capo bisogna partire dalla Interpipe, gruppo metallurgico che fa capo all'oligarca ucraino Victor Pinchuk, considerato vicino all'ex presidente Victor Yanukovich e grande finanziatore delle fondazioni di Bill Clinton e Tony Blair. Il fatto è che Interpipe ha accumulato debiti molto elevati nei confronti delle banche e della Danieli. Per cosa? Semplice, per aver affidato alla società italiana, previo lauto finanziamento bancario, la costruzione in Ucraina di un impianto siderurgico da 700 milioni di dollari.

L'impianto è stato inaugurato in pompa magna nel 2012, ma alle banche e alla Danieli i soldi sono arrivati con il contagocce. Situazione ancora più pesante da quando si è diffusa la voce secondo la quale, complice la crisi dell'acciaio e tutta una serie di dazi all'importazione imposti dalla Russia, il gruppo di Pinchuk sarebbe a un passo da default.

E qui vengono i dolori per Sace, perché la società pubblica italiana, com'è nel suo core business, era intervenuta proprio per garantire il credito erogato dalle banche alla Interpipe. Se questa non paga tutto, quindi, dovrà subentrare la società guidata dall'amministratore delegato Alessandro Castellano.

Il documento
Ad accendere un faro sulle ripercussioni di tutta la vicenda è un dossier molto dettagliato sulla Interpipe, depositato a gennaio 2014 presso il tribunale di Londra. Il gruppo di Pinchuk, infatti, pare avere questioni aperte con molte società, alcune delle quali sono passate alle vie legali. Il dossier, di cui La Notizia è in possesso, conta in tutto 69 pagine e dedica un paragrafo ad hoc alla vicenda Danieli.

In esso si spiega che la società italiana vanta un credito di 26 milioni di euro nei confronti della Interpipe proprio per la costruzione dell'impianto stabilita in un contratto del 2007. Per finanziarie l'operazione il gruppo ucraino ottenne un finanziamento di 375 milioni di dollari da Barclays e Citibank, al cambio attuale corrispondenti a 269,2 milioni di euro. Il tutto con la garanzia di Sace, intervenuta proprio perché l'esecuzione dell'opera è stata poi affidata all'italiana Danieli.

Insomma, oggi ci ritroviamo con diversi soggetti che devono riavere i loro soldi. Il dossier, depositato a Londra a gennaio, racconta che "Danieli ha proposto un differimento dei tempi di pagamento, con un'iniziale rata di 10 milioni di euro da pagare nel gennaio 2014 e con pagamenti mensili di circa 500 mila euro per i prossimi due anni e mezzo".

Ancora "al 9 dicembre del 2013 Interpipe non aveva siglato alcun accordo e il debito rimaneva non saldato". E durante "una conference call del dicembre 2013 il direttore operativo di Interpipe aveva dichiarato che il gruppo prevedeva di siglare un accordo con Danieli da una settimana all'altra, ma questo era rallentato da Sace che doveva approvarlo. Lo stesso direttore finanziario aveva stimato che l'accordo sarebbe stato siglato entro gennaio 2014".

L'accusa
Nel frattempo, conclude sul punto il dossier, dall'Ucraina hanno cercato di fare di tutto per tenere la cosa nascosta all'Italia: "Il 26 settembre del 2013 una comunicazione di Interpipe, che respingeva l'accusa di essere in default, veniva esplicitamente classificata: da non distribuire a nessuna persona italiana o indirizzo della repubblica italiana". Naturalmente La Notizia ha chiesto conto della situazione a tutti i protagonisti in campo. La Sace ha fatto sapere che, complice un accordo di ristrutturazione del debito con Interpipe, l'esposizione verso il gruppo di Pinchuk rimane di circa 110 milioni di euro.

O Interpipe paga questa cifra alle banche, o la società pubblica italiana è costretta ad attingere alle sue riserve. Danieli, dal canto suo, ha preferito opporre alle sollecitazioni un secco "no comment". A quanto filtra, però, l'azienda italiana potrebbe anche aver chiuso un accordo con Interpipe per cercare di recuperare in suoi soldi, anche se in tempi un po' più lunghi del previsto. Una situazione che, però, continua a rimanere a rischio, visti i precedenti non proprio confortanti nei rapporti tra il gruppo di Pinchuk e le società estere che hanno lavorato per esso.

 

 

viktor pinchuk victor pinchuk

Ultimi Dagoreport

salvini rixi meloni bignami gavio

DAGOREPORT - I FRATELLINI D’ITALIA CI SONO O CI FANNO? SULLA QUESTIONE PEDAGGI, CI FANNO: FINGONO DI CASCARE DAL PERO DI FRONTE ALL’EMENDAMENTO LEGHISTA CHE AUMENTA IL COSTO DELLE AUTOSTRADE, MA SAPEVANO TUTTO DALL’INIZIO. QUELLO DEL CARROCCIO È STATO UN BALLON D’ESSAI PER VEDERE COSA SAREBBE SUCCESSO. MA DI FRONTE ALL’INDIGNAZIONE DI CONSUMATORI E OPPOSIZIONE LA MELONI HA ORDINATO LA RETROMARCIA – ORA IL CETRIOLONE PASSA AI CONCESSIONARI: CHE DIRANNO I VARI TOTO, BLACKSTONE, MACQUARIE E GAVIO DI FRONTE AL FORTE DIMAGRIMENTO DEI LORO DIVIDENDI? – I PIANI ECONOMICI FINANZIARI BLOCCATI E I MOLTI INCROCI DI GAVIO CON IL GOVERNO: HA APPENA VENDUTO 250MILA AZIONI DI MEDIOBANCA, FACENDO UN FAVORE, INDIRETTO A “CALTA” E ALLA SCALATA AL POTERE FINANZIARIO MILANESE PROPIZIATA DALLA FIAMMA MAGICA…

trump zelensky meloni putin

DAGOREPORT - DONALD TRUMP È STATO CHIARO CON ZELENSKY: SE CEDE LE QUATTRO REGIONI OCCUPATE DAI RUSSI, OLTRE LA CRIMEA, A PUTIN, USERÀ IL SUO SÌ PER MINACCIARE MOSCA. SE “MAD VLAD” NON ACCETTA DI CHIUDERE SUBITO IL CONFLITTO, ARMERÀ FINO AI DENTI KIEV – IL TYCOON PUTINIZZATO FINGE DISTANZA DALLO ZAR DEL CREMLINO: "VUOLE ANDARE FINO IN FONDO, CONTINUARE A UCCIDERE, NON VA BENE...". MA È SCHIACCIATO SULLE PRETESE DI MOSCA: HA PROMESSO A PUTIN CHE L’UCRAINA INDIRÀ ELEZIONI UN ATTIMO DOPO IL CESSATE IL FUOCO – LA RISATA DA VACCARO DEL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO DI FRONTE ALLA CONFERENZA PER LA RICOSTRUZIONE BY GIORGIA MELONI: MA COSA VUOI RICOSTRUIRE SE C’È ANCORA LA GUERRA?

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA?