IL MADE IN ITALY PARLA SOLO INGLESE - A LONDRA, CON "THE GLAMOUR OF ITALIAN FASHION 1945-2014", CI CELEBRANO. MENTRE NOI LITIGHIAMO E NON RIUSCIAMO MANCO A IMMAGINARE UN MUSEO DELLA MODA A MILANO

Giusi Ferré per ‘Il CorrierEconomia'

Dopo il red carpet. Dopo la cena di gala. Dopo i festeggiamenti, i complimenti, la nostalgia, le fotografie, compreso il selfie di Franca Sozzani, direttore di Vogue Italia , incoronata da Domenico Dolce, Stefano Gabbana e il premier Matteo Renzi, la mostra «The Glamour of Italian Fashion 1945-2014» ha spalancato i battenti al V&A di Londra e resterà aperta al pubblico fino al 27 luglio. Grande, insomma, è stata l'eccitazione intorno a questa retrospettiva sull'abbigliamento italiano: unica per la quantità dei pezzi esposti (120 raccolti con il contributo del Metropolitan Museum of Modern Art di New York) ma soprattutto perché si tratta delle prima collettiva di questo respiro sul fashion italiano.

Ora, se pensiamo che questo settore è ritenuto, per lo meno all'estero, uno dei valori della nostra immagine e sempre in attivo nelle esportazioni, possiamo tranquillamente affermare che è stata un'occasione sprecata. E non soltanto perché mancava il contributo di un curatore italiano, ma perché appare evidente la mancanza di una riflessione profonda su questi temi.

Non a caso, secondo Maria Luisa Frisa, storica e direttrice del corso di laurea in Design della moda dello Iuav di Venezia, «la sezione meglio riuscita è quella dedicata alla Sala Bianca di Palazzo Pitti, con le prime sfilate veramente internazionali organizzate da Giambattista Giorgini, antesignano nel riflettere sull'identità della moda come industria del bello, inserita in un contesto estetico adeguato. Manca invece l'osservazione della fase di passaggio dalla moda boutique alla grande stagione del prêt-à-porter. Non è ben delineata Milano, non c'è la rappresentazione di questa metropoli, capitale del design e della moda, dunque della capacità di progettare e realizzare in serie».

Ma la città di Albini, Armani, Ferré, Versace, Dolce&Gabbana, Prada è anche quella che, fingendo di parlarne per decenni, non è mai riuscita nemmeno a immaginare un museo della moda. Anche se la storia sofferta del Museo del design alla Triennale, discusso per anni, qualcosa insegna sulla difficoltà dell'agire collettivo in questo Paese.
«Eppure è un passaggio fondamentale per fare chiarezza anche sul presente. In una fase dove il recupero della tradizione e della manualità viene confuso con il vernacolare e il pittoresco - continua Frisa - con lo stereotipo del calzolaio dalle mani d'oro chiuso nella sua bottega. Mentre la qualità assoluta della moda italiana deriva proprio dall'artigianalità messa al servizio di quella produttività industriale che è unica al mondo».

Esiste però, in questo disordinato giacimento di meraviglie che è l'Italia, un museo che potrebbe, riorganizzato e sostenuto, diventare una specie di Victoria&Albert nazionale: la Galleria del Costume di Firenze, che ha una magnifica raccolta di abiti, da Yohji Yamamoto alla ricca donazione di Gianfranco Ferré, oltre a importanti pezzi storici. Collegata alla Galleria degli argenti e opportunamente rivalutata, potrebbe rappresentare l'evoluzione dei tempi nella vita quotidiana. Quanto a Milano, potrebbe forse incrociarsi con la Triennale ispirandosi al Museo del design e alla sua agilità di contenuti. Ma dovrebbe anche essere convinta che quella della moda è una riflessione culturale e sociale, non il girotondo inutile dei vestiti.

 

mostra italian fashion al victoria and albert foto vogue mostra italian fashion al victoria and albert foto vogue mostra italian fashion al victoria and albert foto vogue mostra italian fashion al victoria and albert foto vogue mostra italian fashion al victoria and albert foto vogue mostra italian fashion al victoria and albert foto vogue

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO