IL MAGO E LA CAPRIA - UN LIBRO SUI SEGRETI E LE BUGIE E LE FOLLIE PER I SENSITIVI DI FELLINI

Raffaele La Capria per il "Corriere della Sera"

Sì, è vero, di libri su Fellini ne sono stati scritti tanti, nemmeno su Giuseppe Verdi si è scritto tanto, gli diceva per provocarlo la Fallaci in un'intervista; ma un libro amoroso come questo di Gianfranco Angelucci Segreti e bugie di Federico Fellini (Luigi Pellegrini editore, pp. 328, € 18) non lo aveva scritto nessuno con la stessa devozione.

Sembra quasi che l'autore parlando del suo amico e maestro parli di se stesso, del proprio «amarcord», con una nostalgia e un rimpianto che ancora gli mettono il cuore in subbuglio. Che vita è stata la sua all'ombra del grande Federico! Che emozioni egli gli deve! Com'era bello e vivo e interessante tutto quello che faceva quando lavorava per lui scrivendo sceneggiature e collaborando con lui in tutti i modi!

Quante persone, cose e fatti passavano davanti ai suoi occhi e occupavano la sua mente quando c'era Fellini, come la realtà si confondeva con la favola e veniva ogni giorno inventata, trasfigurata dal mago: questo si sente leggendo il libro che tanti anni dopo Gianfranco Angelucci gli ha dedicato.

Anch'io ho conosciuto Fellini e c'è stato un tempo in cui l'ho frequentato, e ricordo anch'io com'era bello parlare con lui perché all'improvviso veniva fuori nella conversazione qualcosa che rassomigliava a quell'«ideina» di cui scrive in questo libro Angelucci, un'ideina da cui poi per misteriose e a volte tortuose vie nascevano i suoi capolavori.

Una sera passeggiando mi raccontò di come lui bambino si identificava con la madre, e come una volta dalla sarta la madre, mentre provava un vestito in una stanza, punta da uno spillo gridò: ahi! Il grido arrivò nella stanza vicina dove il piccolo Federico aspettava e lui all'improvviso sentì la puntura e una piccola macchiolina di sangue apparve sul suo braccio.

Se la sta inventando questa storia, pensai, ma poi la misi in un mio racconto.
Federico era un grande improvvisatore, gli piaceva sorprendere: il libro è pieno di queste improvvisazioni e sorprese. Angelucci ci appare come uno spettatore incantato da tutto quel che girava intorno a Fellini, a cominciare dalla moglie Giulietta, cui dedica pagine di delicata attenzione: la descrive sempre lieve e gentile, quando c'erano a casa degli ospiti e le capitava di portare un piatto «le sue movenze seguivano un'invisibile coreografia».

Il rapporto tra Giulietta e Federico era «inestricabile», inestricabile e unico, e forse ne La strada ve n'è un accenno. Il set di Federico era il rifugio di molti sensitivi che arrivavano da ogni parte, «illusionisti e fantasisti», soprattutto maghe come Pasqualina che lui andava a trovare a Porto Civitanova, Luciana «la pericolosa» che prediceva malattie, Barbara Fortuny che abitava nei quartieri alti, e altre più familiari come Claudia che abitava a Palazzo Taverna. Fellini non chiudeva nessuno spiraglio sul mondo che evocavano.

Durante la preparazione del Satyricon, per esempio, ricorse più volte alle doti di Genius, un gay radioestesista; il suo cinema deve molto a questa sua inclinazione. «Federico era un essere di confine, abituato a destreggiarsi sul limitare di un'esistenza irradiata dall'inconscio, appena una sottile parete di carta velina lo separava dal mondo sconosciuto, pertanto veniva raggiunto e spesso disturbato, da tutto ciò che agiva e premeva al di là di quella impalpabile barriera». E quando da quel mondo sconosciuto apparve, con Mastorna, terribile e minacciosa l'idea della Morte, tutto s'inceppò e qualcosa come un presentimento lo fermò.

Non solo Federico frequentava maghi e maghe, era lui stesso a mettere in moto magie quando creava, e lo faceva in modo elementare, da artigiano, con pochi mezzi, come nella famosa sequenza del Rex, la grande nave carica di tutti i sogni che passa vicina e inarrivabile davanti agli occhi attoniti di chi la guarda dalla banchina.

Vale la pena di sentire come Angelucci descrive le riprese: «Gli sono bastati la piscina dello stabilimento e una grande sagoma del transatlantico dipinta su cartone e masonite... davanti alla prua due getti delle pompe idrauliche per simulare i baffi dell'onda... e il muggire di una sirena che accompagnava la prodigiosa apparizione.

Insomma quel memorabile pezzo di cinema fu creato «usando forbici, colla e pezzi di carta», in maniera semplice e artigianale, perché per Fellini «era lecito anche ricostruire la superficie del mare con sacchi di plastica nera della spazzatura, illuminati a luce radente dai riflettori e agitati fuori campo dai macchinisti».

Sono tali e tante le notizie che si ricavano dalla lettura di questo libro, ma è soprattutto il dato affettivo, la fedeltà e la riconoscenza verso il Maestro, quello che colpisce. E poi tutto il resto, tanto che mi vien voglia di fare un elenco di tutte le cose che non sapevo, prima di averlo letto.

Non sapevo bene degli inizi di Fellini, del suo rapporto con Fabrizi, con Rossellini, con la Magnani, non sapevo che Sordi avesse messo tanta fatica a venir fuori, non sapevo fino a che punto arrivava l'ossessione di Fellini per la donna e quante amanti aveva avuto, non sapevo che di Mastroianni diceva «è l'unico attore americano che abbiamo», non sapevo l'origine del nome Paparazzo, e non sapevo tante altre cose, «segreti e bugie», che questo libro mi ha rivelato, e tra tutte, e non ultima, il valore dell'amicizia.

 

Federico Fellinilapresse federico fellini5 federico fellini mario marenco cinec1277GIORGIA MELONI GIULIETTA MASINA Mario De Biasi Federico Fellini Giulietta Masina e Anthony Quinn Venezia cm x x

Ultimi Dagoreport

riccardo muti concerto agrigento alessandro giuli

DAGOREPORT - “AGRIGENTO CAPITALE DELLA CULTURA 2025” DOVEVA ESSERE PER IL MINISTERO GIULI-VO UN “APPUNTAMENTO CON LA STORIA” ED È FINITO NEL SOLITO “APPUNTAMENTO CON LA CASSA” - PER “INTERPRETARE IL SENSO DI UNA MEMORIA CONTINENTALE EURO-AFRICANA CONDIVISA E FARNE IL FERMENTO DI UN RITROVATO BENESSERE INDIVIDUALE DI CRESCITA COLLETTIVA” (SEMPRE GIULI), COME È POSSIBILE CHE LA REGIONE SICULA ABBIA SBORSATO LA FOLLIA DI 650MILA EURO PER UN SINGOLO CONCERTO NELLA VALLE DEI TEMPLI DELL’ORCHESTRA GIOVANILE CHERUBINI DIRETTA DA RICCARDO MUTI? LO STESSO EVENTO, ORGANIZZATO L’ANNO SCORSO DAL COMUNE DI LAMPEDUSA, ERA COSTATO APPENA 100MILA EURO - DEL RESTO, CON BUDGET DI 150 MILIONI, I 461MILA EURO PER LA “PROMOZIONE E PUBBLICITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO” CI STANNO. COME IL “MOVITI FEST”: PER 473.360 MILA EURO, UN “PROGETTO CHE MIRA A COINVOLGERE E ANIMARE I LUOGHI DEL CENTRO STORICO AD AGRIGENTO” - ALLE CRITICHE, IL SINDACO DELLA CITTÀ DELLA CUCCAGNA, FRANCESCO MICCICHÈ, SI OFFENDE: “BASTA DILEGGIO STERILE. SE VINCE AGRIGENTO, VINCE LA SICILIA”! (QUI CE NE VOGLIONO 100 DI MONTALBANO…”)

temptation island

LE ANTICIPAZIONI DI “TEMPTATION ISLAND” - APPASSIONATI DI CORNA E FALÒ, AVETE PREPARATO GELATO E POP CORN PER LE ULTIME TRE SERATE DEL PROGRAMMA? SI PARTE DOMANI SERA E DAGOSPIA È IN GRADO DI RIVELARVI COSA ACCADRÀ TRA LE COPPIE - "FORREST GUMP" ANTONIO, DOPO ESSERE IMPAZZITO CON TANTO DI CORSA DISPERATA PER UN INVITO ALLO STADIO FATTO DAL TENTATORE ALLA SUA FIDANZATA, LA VEDE AL FALÒ E LE CHIEDERÀ DI SPOSARLO - L'AQUILOTTO VALERIO SI AVVICINA SEMPRE DI PIÙ ALLA SINGLE ARY E FINISCE PER TRADIRE SARAH. I DUE CHE ABITANO A ZAGAROLO DARANNO VITA A UNA SPECIE DI "ULTIMO TANGO A ZAGAROL". SARÀ LUI CHE, DISPIACIUTO E CON IL CUORE IN MANO, CHIEDERÀ DI POTER INCONTRARE LA COMPAGNA PER RIVELARLE DI PROVARE UN INTERESSE PER LA SINGLE E… - VIDEO

giorgia meloni dario franceschini guido crosetto francesco verderami senato elly schlein

DAGOREPORT - MA DAVVERO FRANCESCHINI, INTERVENENDO AL SENATO, HA MANDATO “MESSAGGI CIFRATI” AI MAGISTRATI FACENDO INTENDERE DI FARLA FINITA DI INDAGARE ESPONENTI DEL PD (SALA E RICCI), OPPURE SI RITROVERANNO SENZA I VOTI DEI RIFORMISTI PD AL REFERENDUM CONTRO LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA BY NORDIO? –CHE SIA UNA ’’IPOTESI SURREALE”, SBOCCIATA DALLA FANTASY DI VERDERAMI SUL “CORRIERE”, LO SOSTIENE, A SORPRESA, ANCHE GUIDO CROSETTO - IL DISCORSO DI FRANCESCHINI NON MIRAVA INFATTI ALLA ‘’SEPARAZIONE DELLE CARRIERE” DELLE TOGHE, BENSÌ ATTACCAVA LO SDOPPIAMENTO DEL CSM, CON I COMPONENTI SCELTI COL SORTEGGIO, MANCO FOSSE “LA RUOTA DELLA FORTUNA” - FRANCESCHINI HA POI MOLLATO UNO SCHIAFFO ALLA SUA EX PROTEGÉE ELLY SCHLEIN, NEMICA GIURATA DEI VARI ‘’CACICCHI” DEL PARTITO, QUANDO HA DIFESO IL SISTEMA DELLE CORRENTI INTERNE ALLA MAGISTRATURA (CHE LA RIFORMA VORREBBE SCARDINARE) - MA LA DICHIARAZIONE PIÙ RILEVANTE DI ''SU-DARIO'' L’HA DETTATA AI CRONISTI: ‘’IL REFERENDUM CI SARÀ NEL 2026, SARÀ SENZA QUORUM E SARÀ TUTTO POLITICO CONTRO IL GOVERNO MELONI’’ - BEN DETTO! SE UNA SCONFITTA SAREBBE BRUCIANTE PER LE TOGHE, PER GIORGIA MELONI LA BOCCIATURA SAREBBE UNA CATASTROFE IRRIMEDIABILE...

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…