foa marcello berlusconi silvio salvini matteo

CHE MALE TI FOA - OGGI DOPO L'AUDIZIONE IN VIGILANZA DOVREBBE ESSERCI L'ELEZIONE DEL NUOVO PRESIDENTE RAI. MA L'OPPOSIZIONE PROMETTE RICORSI AL TAR E L'USIGRAI PAVENTA ''UN'AZIENDA BLOCCATA IN UN PANTANO DI CONTENZIOSI LEGALI''. IL TUTTO PER UNA FIGURA CHE DOPO LA RIFORMA HA ZERO POTERI - SUBITO DOPO BLITZ SULLE NOMINE A RAISPORT, RADIORAI E TGR

Simone Canettieri per il Messaggero

 

C' è «l' accordo quadro» M5S-Lega sulle posizioni da dividersi in viale Mazzini, ma manca però ancora il presidente della Rai. E oggi - salvo sorprese e franchi tiratori nel segreto dell' urna - Marcello Foa dovrebbe riuscire nell' impresa fallita lo scorso 1° agosto. «Ormai è una faccenda psicologicamente archiviata», dicono da Forza Italia, pronti questa volta al sì. Alle 13 è in programma l' audizione in commissione di Vigilanza.

 

MARCELLO FOA

Sulla strada del giornalista le domande al veleno dell' opposizione (Pd e Leu), ma, ed è il caso degli azzurri, anche puntualizzazioni su come intenderà concepire la pubblicità nella televisione pubblica. La sinistra pungolerà Foa su fake news, Russia e su certi tweet lanciati contro il Quirinale lo scorso maggio. Alle 19 il voto della commissione che non dovrebbe riservare appunto sorprese, come d' accordo tra Matteo Salvini e Silvio Berlusconi dieci giorni fa ad Arcore.

 

I RICORSI

Se non si metteranno in mezzo i numeri, potrebbero pensarci però i cavilli e i ricorsi. Il Pd resta sulle barricate contro una «nomina illegittima»: la consigliera Rita Borioni, unica a votare no in cda, ha già preannunciato ricorso. Ma fino a ieri sera ancora non c' era: con la richiesta di sospensiva al Tar potrebbe davvero fermare tutto. I capigruppo Delrio e Marcucci hanno chiesto ai presidenti di Camera e Senato di sconvocare la Vigilanza.

marcello foa disgustato da mattarella

 

Al pressing su Fico e Casellati si aggiunge l' Usigrai: «Occorre evitare che la Rai finisca in un pantano di contenziosi legali che ne metterebbero a rischio l' operatività», è l' altolà del sindacato, che allega il parere legale dello studio Principato - con le «ragioni di illegittimità della riproposizione» di Foa - e il precedente del 2005, quando la Vigilanza «considerò all' unanimità decaduto dal cda il candidato a presidente che era stato bocciato dai commissari».

 

E Michele Anzaldi: «L' abuso che viene commesso con Foa rischia di gettare il servizio pubblico in un girone dantesco di ricorsi e controricorsi». Insomma, il clima è questo. Ma dalla maggioranza pentaleghista sono più che fiduciosi. E già pensano a chi andrà dove. Matteo Salvini con discrezione sta iniziando lo scouting per le posizioni apicali: è dell' altra sera il contatto con Giovanni Alibrandi, già vicedirettore del Tg2.

 

I NOMI

Ma sono due le nomine più importanti da chiudere subito: si tratta del tgr, la più urgente, e, in seconda battuta, il giornale radio. Per la direzione del primo si fa largo il nome di Alessandro Casarin in quota Lega, per la radio ecco Giuseppe Carboni, in odore del M5S. In terza battuta, l' altra nomina che il cda dovrà fare entro lunedì riguarda RaiSport: Bruno Gentili, nominato ad interim, è in odor di pensione.

 

Alessandro Casarin

Per la successione, oltre al nome di Jacopo Volpi si fa largo quello di Maurizio Losa. Se queste le priorità, il resto può attendere ancora per un po'. Per questo, sulla rampa di lancio per la direzione del tg1 figurano Alberto Matano e Franco Di Mare, in quota M5S, con l' ex conduttore di Uno Mattina, spinto dall' ala grillina più vicina al presidente della Camera Fico. Per il Tg2, invece, Gennaro Sangiuliano, Luciano Ghelfi. Discorso diverso al Tg3: potrebbe essere confermato Luca Mazzà, anche se non manca il sostegno alla candidatura di Simona Sala, quirinalista del Tg1.

 

Anche se l' ad Salini potrebbe pescare da La7 Gianluca Foschi. Per Rai Uno la Lega sarebbe orientata a confermare un nome che gira ormai da mesi, quello di Marcello Ciannamea, mentre per la seconda Rete resta in pole Maria Pia Ammirati, ex vicedirettrice di Rai1, dal 2014 a capo di Rai teche e molto gradita ai grillini. Mentre a Rai3 potrebbe restare Stefano Coletta. Della stima dell' ad - che ha lavorato anche a Discovery e a Sky - godono anche Laura Carafoli e Antonella D' Errico, nonché un dirigente Rai di lungo corso come Carlo Freccero, per il quale si continua a parlare di un possibile ruolo di peso. Ma prima del toto-nomi ci sarà l' urna.

GENNARO SANGIULIANO CON SALVINI E Giuseppe Malara

 

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....